Pagina principaleGruppiConversazioniAltroStatistiche
Cerca nel Sito
Questo sito utilizza i cookies per fornire i nostri servizi, per migliorare le prestazioni, per analisi, e (per gli utenti che accedono senza fare login) per la pubblicità. Usando LibraryThing confermi di aver letto e capito le nostre condizioni di servizio e la politica sulla privacy. Il tuo uso del sito e dei servizi è soggetto a tali politiche e condizioni.

Risultati da Google Ricerca Libri

Fai clic su di un'immagine per andare a Google Ricerca Libri.

Sostiene Pereira: Una testimonianza (I…
Sto caricando le informazioni...

Sostiene Pereira: Una testimonianza (I narratori/Feltrinelli) (Italian Edition) (originale 1994; edizione 1994)

di Antonio Tabucchi (Autore)

UtentiRecensioniPopolaritàMedia votiCitazioni
2,208797,246 (3.99)156
Lisbona, un fatidico agosto del 1938, la solitudine, il sogno, la coscienza di vivere e di scegliere, dentro la Storia. Un grande romanzo civile. Una storia che continua a suscitare il fascino e la meraviglia delle opere destinate a durare nel tempo.
Utente:GRND0
Titolo:Sostiene Pereira: Una testimonianza (I narratori/Feltrinelli) (Italian Edition)
Autori:Antonio Tabucchi (Autore)
Info:Feltrinelli (1994), Edizione: 1. ed. ne "I narratori", 207 pagine
Collezioni:La tua biblioteca
Voto:
Etichette:Nessuno

Informazioni sull'opera

Sostiene Pereira di Antonio Tabucchi (1994)

Aggiunto di recente daCJ2005, Miquelcabot, AndreaWerner, CuriF, GRND0, amenozzi, BuecherDrache, Elanna76
Biblioteche di personaggi celebriJuice Leskinen
Sto caricando le informazioni...

Iscriviti per consentire a LibraryThing di scoprire se ti piacerà questo libro.

Attualmente non vi sono conversazioni su questo libro.

» Vedi le 156 citazioni

Inglese (47)  Spagnolo (13)  Italiano (9)  Catalano (5)  Olandese (2)  Francese (2)  Svedese (2)  Finlandese (1)  Tutte le lingue (81)
1-5 di 9 (prossimo | mostra tutto)
Sostiene Pereira è la storia di una brava persona.

In gioventù amava la vita. Gli piaceva divertirsi, andare al mare, nuotare. Un giorno incontrò gli occhi di una ragazza che aveva sempre mal di testa - era malata, ma allora non lo sapeva - e se ne innamorò. La sposò. Ma lei era ammalata. Tubercolosi. Quando Pereira inizia a raccontarci la sua storia, di lei rimane soltanto una fotografia incorniciata alla quale il marito racconta le sue giornate.

E anche di quel giovane Pereira rimane poco. Dopo anni passati a fare il cronista, lo troviamo a curare le pagine culturali di un piccolo giornale del pomeriggio. Ingrassato, cardiopatico, spento. Nella Lisbona tiranneggiata da Salazar e dalla sua polizia politica.

Cosa potrà mai fare un tipo così? Sembra quasi fuori posto nella sua stessa storia.

Eppure uno così - una brava persona che ama la letteratura francese, che è capace di voler bene a tutti e che evita i conflitti - quando incontra due giovani antifascisti li aiuta. Perché? Non lo sa. Perché non dovrebbe farlo? Sono giovani, pieni di vita. Combattono per la vita.

Ed ecco come uno così si risveglia dal suo torpore. Fa quello che ritiene giusto. E può continuare a vivere in pace. ( )
  lasiepedimore | Aug 1, 2023 |
Pereira e Antonio José Bolívar Proaño parlano entrambi portoghese. Un portoghese certamente differente perché li separa un intero oceano e una linea equatoriale

Ma malgrado l’immensa distanza che li separa si somigliano.

Due persone che hanno imparato molto dalla vita, ognuno immerso nel suo mondo: uno ha vissuto in mezzo alla foresta amazzonica a contatto con gli shuar, mentre l’altro ha scritto per anni, tanti anni, sulle pagine di cronaca nera di un giornale di Lisbona. Tutti e due coltivano la passione per la lettura: uno legge, a stento ma con passione, romanzi d’amore, l’altro ama tradurre scrittori francesi. E tutti e due vivono soli con la fotografia di una moglie fragile che non c’è più.

Entrambi vorrebbero tenere lontano un mondo che non li attrae più; hanno vissuto anni in cui hanno creduto che fosse ancora possibile dare un senso alla vita, ma da tempo hanno smesso di crederci.

Entrambi però vengono richiamati all’azione, contro la loro volontà, da quel mondo da cui vorrebbero stare lontani ed entrambi decidono di agire rispettando un’etica profondamente radicata in loro.

Per poi ritirarsi.

Tornare nell’ombra? Passare all’azione? Che importa.

In loro vedo un vago riflesso di ciò che sto diventando: un vecchio lettore schivo, desideroso di una tana in cui ritirarmi in un letargo ravvivato appena dai riflessi stimolati da qualche libro.
  claudio.marchisio | Oct 1, 2022 |
Ho riletto Sostiene Pereira di Antonio Tabucchi durante una bellissima gita tra Alicudi e Filicudi. In una giornata in cui ho alternato riflessioni sul senso della vita, la mia, qualche bel bagno, e la storia del professor Pereira, giornalista di cultura di un giornale di Lisbona del pomeriggio. Un piccolo gioiello, perché Pereira sostiene su fragili apparentemente fragili il peso della resistenza civile, del valore dell’individuo e della lotta per la libertà. Senza slogan, senza miti da adorare o feticci da mostrare. Ma con le armi della cultura e della semplicità. E con i due coprotagonisti, Francesco Mointero Rossi, un giovane collaboratore del giornale e al dottor Cardoso, un medico che prova a curare l’obesità incombente di Pereira, Tabucchi consegna alla letteratura un testo fondamentale della letteratura italiana del Novecento. Ambientato a Lisbona durante il torrido agosto del 1938, Sostiene Pereira è un intenso omaggio all’uomo, apprezzato nella sua solitudine, nel suo dolore, per il Dr. Pereira per la perdita della moglie, nei piccoli gesti quotidiani, la frittata con le erbe aromatiche e la limonata con lo zucchero, nelle incoerenze, il modo con cui Pereira tratta il suo collaboratore, non pubblicandogli mai i necrologi. Ma è alla fine che questo piccolo romanzo dimostra la forte coerenza di un uomo che diventa, suo malgrado, eroe. Molto, molto bello. ( )
  grandeghi | Sep 2, 2021 |
La storia inizia una mattina d'estate del 1938, a Lisbona, nel pieno del regime di Salazar. Pereira è un uomo anziano e abitudinario, direttore della pagina culturale di un modesto giornale locale del pomeriggio. Occuparsi solo di letteratura lo tiene lontano dalla vita vera, da quello che sta accedendo in Portogallo. La scelta di non interessarsi alla politica lo fa apparire, almeno inizialmente, come una figura mediocre e inetta. Ma Pereira non rientra nella categoria degli antieroi del Novecento, perché non è un personaggio ambiguo, incapace di prendere una posizione: è semplicemente addormentato. Il romanzo descrive una una sorta di risveglio, che trasforma la sua natura di uomo… -
  kikka62 | Mar 18, 2020 |
La presa di coscienza di un giornalista solo e stanco nel Portogallo di fine anni '30, in pieno regime salazarista. E' una storia dai toni delicati, che procede con lentezza per darci modo di comprendere a fondo Pereira nel suo percorso verso una nuova dolorosa consapevolezza; ed arriveremo a conoscerlo intimamente, cuore e anima. La profondità con cui Tabucchi lo tratteggia è uno dei punti di forza dell'opera, l'altro sono sicuramente le atmosfere: non è un caso che la vicenda si svolga in un torrido agosto, così che il clima stagnante rispecchi la cappa opprimente del sospetto e della censura. Tutto il romanzo poi è pervaso di nostalgia, nostalgia per un tempo più felice o forse per un tempo che non è mai realmente stato.
Lo stile è volutamente vago nelle premesse (con chi sta parlando Pereira? Non è dato saperlo) mentre la trama è ricca di particolari apparentemente insignificanti, che però contribuiscono a creare un quadro vivido nella mente del lettore. Da notare anche il "sostiene" Pereira" che ci accompagnerà costantemente, un po' come una cantilena o un mantra propiziatorio.
Purtroppo questi ritmi pacati e quasi trascinati mi hanno un po' estraniato dalla vicenda, che sono riuscita ad apprezzare solo ad un livello concettuale e non viscerale. Sostengo io, ovviamente. ( )
  Lilirose_ | Jan 12, 2019 |
nessuna recensione | aggiungi una recensione

» Aggiungi altri autori (15 potenziali)

Nome dell'autoreRuoloTipo di autoreOpera?Stato
Tabucchi, Antonioautore primariotutte le edizioniconfermato
Creagh, PatrickTraduttoreautore secondarioalcune edizioniconfermato
Fleischanderl, KarinTraduttoreautore secondarioalcune edizioniconfermato
González Rovira, JavierTraduttoreautore secondarioalcune edizioniconfermato
Hamid, MohsinIntroduzioneautore secondarioalcune edizioniconfermato
Hamm, ManfredFotografoautore secondarioalcune edizioniconfermato
Melander, VivecaTraduttoreautore secondarioalcune edizioniconfermato
Степанова, ЛарисаTraduttoreautore secondarioalcune edizioniconfermato
Devi effettuare l'accesso per contribuire alle Informazioni generali.
Per maggiori spiegazioni, vedi la pagina di aiuto delle informazioni generali.
Titolo canonico
Titolo originale
Titoli alternativi
Data della prima edizione
Personaggi
Luoghi significativi
Eventi significativi
Film correlati
Dati dalle informazioni generali inglesi. Modifica per tradurlo nella tua lingua.
Epigrafe
Dedica
Incipit
Sostiene Pereira di averlo conosciuto in un giorno d'estate.
Citazioni
E' difficile avere una convinzione precisa quando si parla delle ragioni del cuore, sostiene Pereira. (p.46)
Ultime parole
(Click per vedere. Attenzione: può contenere anticipazioni.)
Nota di disambiguazione
Redattore editoriale
Elogi
Dati dalle informazioni generali inglesi. Modifica per tradurlo nella tua lingua.
Lingua originale
DDC/MDS Canonico
LCC canonico

Risorse esterne che parlano di questo libro

Wikipedia in inglese (2)

Lisbona, un fatidico agosto del 1938, la solitudine, il sogno, la coscienza di vivere e di scegliere, dentro la Storia. Un grande romanzo civile. Una storia che continua a suscitare il fascino e la meraviglia delle opere destinate a durare nel tempo.

Non sono state trovate descrizioni di biblioteche

Descrizione del libro
Riassunto haiku

Già recensito in anteprima su LibraryThing

Il libro di Antonio Tabucchi Pereira Maintains è stato disponibile in LibraryThing Early Reviewers.

Discussioni correnti

Nessuno

Copertine popolari

Link rapidi

Voto

Media: (3.99)
0.5 1
1 4
1.5 4
2 15
2.5 9
3 69
3.5 32
4 190
4.5 34
5 131

Sei tu?

Diventa un autore di LibraryThing.

 

A proposito di | Contatto | LibraryThing.com | Privacy/Condizioni d'uso | Guida/FAQ | Blog | Negozio | APIs | TinyCat | Biblioteche di personaggi celebri | Recensori in anteprima | Informazioni generali | 206,456,086 libri! | Barra superiore: Sempre visibile