

Fai clic su di un'immagine per andare a Google Ricerca Libri.
Sto caricando le informazioni... Doctor Sleep (2013)di Stephen King
![]()
Books Read in 2014 (28) » 23 altro Top Five Books of 2014 (887) ALA The Reading List (67) Books Read in 2013 (136) Favourite Books (1,261) To Read - Horror (29) Read in 2014 (19) Best Horror Books (223) Bram Stoker Award (30) Dark Tower Books (22) Sto caricando le informazioni...
![]() Iscriviti per consentire a LibraryThing di scoprire se ti piacerà questo libro. Attualmente non vi sono conversazioni su questo libro. Forse non raggiunge la qualità di "Shining" ma è comunque un libro piacevole, meno "kinghiano" di altri... ( ![]() Innanzitutto, va detto che, a differenza di quanto strombazza la pubblicità, questo non si può definire il seguito di ‘Shining’: è un libro in cui incontriamo di nuovo alcuni personaggi di quel capolavoro - agli effetti pratici, il solo Dan Torrance ormai diventato adulto – che si ritrovano a vivere un’avventura assai diversa per atmosfera, sviluppo e persino tono narrativo. Il fatto in sé non è nè positivo, né negativo, anche se magari qualche lettore, visto lo strillo suddetto, potrebbe risentirsene: l’importante è che la storia costruita attorno alla ‘luccicanza’ del protagonista (dei protagonisti) funzioni. Purtroppo non sempre è così e forse sta anche qui la spiegazione del ritardo dell’uscita statunitense dovuta a un severo editing (ammesso dall’autore nella postfazione): il libro finisce per procedere a strappi, con alcune sezioni riuscite e parecchio inquietanti a cui si alternano pagine in cui la tensione cala in modo sensibile. Al posto della claustrofobica compattezza del romanzo originario, in cui un orrore senza forma prende lentamente vita impadronendosi di un Jack Torrance che ci mette del suo, qui si gioca a carte scoperte sin dall’inizio grazie a quel Vero Nodo che è, con ogni probabilità, uno dei gruppi di ‘cattivi’ più sgangherati messi insieme dall’autore del Maine: dopo un feroce inizio, i capitoli meno interessanti risultano essere quasi tutti quelli loro dedicati perché, presuntuosi e disorganizzati, sembrano far di tutto per farsi spazzar via dalla faccia della Terra (e la loro paura di volare finisce con il tornar troppo comoda a chi li combatte). Sarà forse per questo che i ‘buoni’ possono portare tutti quanti a casa la pelle, compresi coloro che danno l’impressione di essere destinati alla dipartita come l’anziano Billy: una scelta un po’ controcorrente rispetto alla tradizione che priva il romanzo di ulteriori elementi di tensione. A capo di tali truppe del bene stanno la ragazzina Abra – non simpaticissima, in fondo un fatto positivo, in relazione alla quale può brillare una specialità riconosciuta della ditta come la descrizione delle tensioni tra genitori e figli – e, ovviamente, il redivivo Dan, appena uscito da una lunghissima dipendenza dall’alcool utilizzato per smorzare la presenza di un ‘dono’ mentale spesso scomodo: un uomo che ha toccato il fondo (si porta a spasso per tutto il libro una colpa di cui riesce a liberarsi solo alla fine) e arriva a riscattarsi già forse prima dell’epica lotta finale. Un classico fra i classici, si direbbe, ma va anche ricordato che non è dato sapere quanto ci sia di autobiografico nella tendenza ad alzare il gomito del personaggio (e del padre) come indica un altro passo delle considerazioni finali dello scrittore. Anche al netto del confronto con l’illustre capostipite, le oltre cinquecento pagine di ‘Doctor Sleep’ rimangono così a metà del guado, senza deludere davvero, ma anche coinvolgendo assai meno del previsto: salvate dalla scorrevolezza della scrittura e dagli sprazzi di classe comunque presenti in un buon numero, scivolano via in una lettura estiva di poco impegno che si piazza a distanza notevolissima dalle opere migliori del loro autore e pure al disotto della media complessiva. Rimane da aggiungere una piccola nota di dubbio sulla traduzione. Quando vengono citati luoghi tipicamente statunitensi (ad esempio le catene di supermercati) nel testo è inserita una più o meno breve spiegazione; siccome pare improbabile che tali chiarimenti siano presenti anche nel testo originale, dal punto di vista stilistico sarebbe risultato meglio inserirle come note a pie’ di pagina.
What are those virtues? First, King is a well-trusted guide to the underworld. His readers will follow him through any door marked “Danger: Keep Out” (or, in more literary terms, “Abandon All Hope Ye Who Enter Here”), because they know that not only will he give them a thorough tour of the inferno — no gore left unspilled, no shriek left unshrieked — he will also get them out alive. As the Sibyl of Cumae puts it to Aeneas, it’s easy to go to hell, but returning from it is the hard part. She can say that because she’s been there; and, in a manner of speaking — our intuition tells us — so has King. Second, King is right at the center of an American literary taproot that goes all the way down: to the Puritans and their belief in witches, to Hawthorne, to Poe, to Melville, to the Henry James of “The Turn of the Screw,” and then to later exemplars like Ray Bradbury. In the future, I predict, theses will be written on such subjects as “American Puritan Neo-Surrealism in ‘The Scarlet Letter’ and ‘The Shining,’ ” and “Melville’s Pequod and King’s Overlook Hotel as Structures That Encapsulate American History.” Ha l'adattamento
"Stephen King returns to the characters and territory of one of his most popular novels ever, The Shining, in this instantly riveting novel about the now middle-aged Dan Torrance (the boy protagonist of The Shining) and the very special twelve-year-old girl he must save from a tribe of murderous paranormals. On highways across America, a tribe of people called The True Knot travel in search of sustenance. They look harmless-- mostly old, lots of polyester, and married to their RVs. But as Dan Torrance knows, and spunky twelve-year-old Abra Stone learns, The True Knot are quasi-immortal, living off the 'steam' that children with the 'shining' produce when they are slowly tortured to death. Haunted by the inhabitants of the Overlook Hotel where he spent one horrific childhood year, Dan has been drifting for decades, desperate to shed his father's legacy of despair, alcoholism, and violence. Finally, he settles in a New Hampshire town, an AA community that sustains him, and a job at a nursing home where his remnant 'shining' power provides the crucial final comfort to the dying. Aided by a prescient cat, he becomes 'Doctor Sleep.' Then Dan meets the evanescent Abra Stone, and it is her spectacular gift, the brightest shining ever seen, that reignites Dan's own demons and summons him to a battle for Abra's soul and survival"--From publisher's web site. Non sono state trovate descrizioni di biblioteche
|
Copertine popolari
![]() GeneriSistema Decimale Melvil (DDC)813.54 — Literature English (North America) American fiction 20th Century 1945-1999Classificazione LCVotoMedia:![]()
Sei tu?Diventa un autore di LibraryThing. |