Pagina principaleGruppiConversazioniAltroStatistiche
Cerca nel Sito
Questo sito utilizza i cookies per fornire i nostri servizi, per migliorare le prestazioni, per analisi, e (per gli utenti che accedono senza fare login) per la pubblicità. Usando LibraryThing confermi di aver letto e capito le nostre condizioni di servizio e la politica sulla privacy. Il tuo uso del sito e dei servizi è soggetto a tali politiche e condizioni.

Risultati da Google Ricerca Libri

Fai clic su di un'immagine per andare a Google Ricerca Libri.

Finnegans wake di James Joyce
Sto caricando le informazioni...

Finnegans wake (originale 1939; edizione 1999)

di James Joyce

UtentiRecensioniPopolaritàMedia votiConversazioni / Citazioni
5,325581,991 (3.88)2 / 424
Presents an experimental novel depicting a dream of world history, with characters from literature and history appearing and disappearing, written in a dream language that is a comical mixture of all the languages of Europe.
Utente:jose.pires
Titolo:Finnegans wake
Autori:James Joyce
Info:New York : Penguin Books, 1999.
Collezioni:La tua biblioteca, Lista dei desideri, In lettura, Da leggere, Letti ma non posseduti, Preferiti
Voto:
Etichette:Nessuno

Informazioni sull'opera

Finnegans Wake di James Joyce (1939)

  1. 00
    James Joyce: Portrait of a Dubliner di Alfonso Zapico (drasvola)
    drasvola: This book is a graphic narration of Joyce's life. It's in Spanish. Very well done and informative about Joyce's troubled relation with society, his work and family relationships.
  2. 00
    Mouse or Rat? Translation as Negotiation di Umberto Eco (Cecrow)
    Cecrow: Deciphers some of the Wake.
  3. 01
    Dhalgren di Samuel R. Delany (TomWaitsTables)
Sto caricando le informazioni...

Iscriviti per consentire a LibraryThing di scoprire se ti piacerà questo libro.

Gruppo ArgomentoMessaggiUltimo messaggio 
 Folio Society Devotees: Finnegans Wake175 non letti / 175CobbsGhost, Novembre 2023
 Book talk: Book club takes 28 years to finish Finnegan's Wake3 non letti / 3MyopicBookworm, Novembre 2023

» Vedi le 424 citazioni

Finnegans Wake ends where it begins:
"A way a lone a last a loved a long the" (page 628)
leads back, connects, in a circle, to the first words of the work:
"riverrun, past Eve and Adam's, from swerve of shore to bend of bay, brings us by a commodius vicus of recirculation back to Howth Castle and Environs."

I suppose a reader could say they've finished reading Finnegans Wake, but it's meant to run on, and it does. It's probably impossible to read in any ordinary sense of the word. Some parts are easier than others, some so cryptic or the writing so arcane one must simply look at the words and guess and go if one is to move on, get anywhere. There are scads of helpers, but one could spend a lifetime with those and never get down to the actual reading of Finnegans Wake. Maybe better to give the real thing a direct go and not worry too much about trying to understand it all at once. I don't think Joyce intended it to be read that way.

My copy is the Viking Press Thirteenth Printing August 1976. Lithographed by the Murray Printing Co. ( )
  joe.linker | Apr 17, 2024 |
Anyone struggling with this book, or those that aren't but want a different perspective, should listen to it with the book. Naxos has a wonderful full audio book. The experience is very much like listening to an extraordinary and complex piece of classical music with the score. I love the music and scores of Brian Ferneyhough, arguably some of the most complex classical music ever written, and whilst I am highly skilled in such music, it would take a lifetime to untangle and understand what he has written, but the oral and intellectual experience are intoxicating, and I get the same enjoyment with the Wake. Can I also recommend John Cage’s “Roaratorio” based on the Wake. ( )
  DaveTubaKing | Nov 23, 2023 |
I tried to read this more than once and never got far. It worked best just dipping into it here and there, but nevertheless it was just too much work, much as I liked everything else I read of Joyce. ( )
  mykl-s | Aug 13, 2023 |
Earlier in my life, I read Dubliners, Portrait of the Artist as a Young Man, and Ulysses, all by James Joyce. This year I decided to read Finnegans Wake, a novel notorious for its inaccessibility. Like The Cantos by Ezra Pound, it is a text many know, few read, and less understand.

While the Wake is difficult, this shouldn’t be seen as a deterrent to actually reading it. It is a singular creative artifact, overflowing with meaning. A cornucopia of languages, puns, and parody, the Wake will probably never be fully understood, at least not in any conventional sense.

Unlike my reading of Ulysses – a version heavily annotated – I decided to read the Wake without any guides, skeletons, and such. As noted Joyce scholar John Bishop states in the Penguin edition, “There is no agreement as to what Finnegans Wake is about, whether or not it is ‘about’ anything, or even whether it is, in any ordinary sense of the word, ‘readable’.” Perhaps reading the Wake isn’t about “getting it.” Without resorting to the trope, “All art is incomprehensible,” Bishop asserts the rather obvious point that the text will mean different things to different people. I’m a bit of a language nerd, collecting foreign language dictionaries, slang dictionaries, subculture- and/or industry-specific dictionaries (gay slang, soldier slang, etc.). The only real prerequisite for reading the Wake is a love for language. Language in and of itself. (Something I picked up reading Anthony Burgess and watching Monty Python.)

Conceived in a circular form – the last sentence of the novel begins the first sentence at the beginning of the novel – allows the reader to pick up and leave at any point. This circular form reinforces the works character as polyvocal, polysemic, and polymorphous.

Choice passages like:

“Male partly masking female. Man looking round, beastly expression, fishy eyes, paralleliped homoplatts, ghazometron pondus, exhibits rage.”

What does it mean? I don’t know. Not sure what Joyce meant either, although ghazometron sounds like a mashup of Arabic and Hebrew (ghazal = the poetic form + metron … could be based on Metatron the angel and/or the word metronome, the device that keeps the beat). Pondus relates to weight. Even within this sentence, chosen at random, meanings abound.

The Wake represents a gleeful effrontery against the reader’s desire to be told what a passage means. Meanings literally flood from the book, a logorrheaic gushing, and a smack to the face for those seeking to master a text. Like an ancient mystical text (The Zohar) or visionary art works (William Blake’s large-scale prophetic works), critics, specialists, and readers alike will be parsing and dissecting the work for years to come. While Samuel Beckett’s work plumbed the depths of the human experience through a merciless linguistic subtraction, the Wake represents the pinnacle of an encyclopedic intellect, the work of two decades, an orgy of obscurantist obfuscation.

Don’t think of the Wake as a literary Everest, an epic one slogs through to get an achievement badge. Read it because it is fun. Remember fun? See parsing the language and the multilingual puns not as an attempt to master the meaning, but as literary spelunking, exploring an infinite rabbit hole / Moebius strip / ouroboros. Finnegans Wake is a novel that encompasses everything, about the night and sleep and dreams written in a dream-language and embracing a punny dream-logic all its own. It is understandable only in the way dreams are. In the end, we will find meaning(s) in the text even Joyce never dreamed of.

https://driftlessareareview.com/2022/10/23/__trashed/ ( )
2 vota kswolff | Nov 13, 2022 |
Ah, James Joyce! ( )
  Windyone1 | May 10, 2022 |
E' formidabile! Ma chi lo legge?

Esce negli Oscar l'opera più ardua
di Joyce: un'impresa insormontabile sviscerarlo e tradurlo, esempio massimo di capolavori tanto citati quanto sconosciuti

Esistono grandi libri illeggibili, e grandi libri non molto letti. Una sera da Rosati, nella via Veneto di Flaiano, primi Anni Cinquanta, due giovani giornalisti, uno calabrese uno toscano, fingevano di conoscere La recherche, e di averla trovata noiosa. «Si ripete...» dicevano. A un tavolo vicino il critico teatrale Sandro De Feo, un proustiano doc, drizzò le orecchie. «Non sapete di cosa state parlando» si inserì. E cominciò a fare loro domande. «Vediamo un po’, come si chiama la duchessa de Guermantes?», «Chi è la zia del baron de Charlus?». I due farfugliarono, si impappinarono. Alla fine il toscano, che era il più sincero, confessò: «O Sandro... ’un s’ebbe tempo!»

Be’, non tutti hanno letto Proust, ma oggi non esiste lettore acculturato che non abbia perlomeno gli strumenti onde fingere convincentemente di averlo fatto. Lo stesso si può dire per il più famoso libro di James Joyce, altro pilastro del rinnovo del romanzo nel Novecento. Quando Ulisse uscì con enorme risonanza fu anche un successo di scandalo, e la sua pubblicazione negli Stati Uniti (se è per questo, anche nell’Irlanda patria dell’autore) fu severamente proibita. Molti intellettuali protestarono, e in prima fila si distinse il giovane ma già celebre Hemingway, che ne importò personalmente di contrabbando e diffuse molte copie. Peccato che la sua, ritrovata dopo la morte, fosse rimasta intonsa tranne le prime poche pagine.

Anche Ulisse può essere una lettura ardua, e forse la maggior parte degli acquirenti del romanzo si arrende durante il percorso, salvo saltare al fatidico finale col monologo di Molly Bloom. Diverso il discorso per Finnegans Wake, alla stesura del quale Joyce dedicò sedici anni, dichiarando che sarebbe stata l’ultima impresa della sua vita artistica. Rispetto ai pur ardui libri appena citati - Ulisse per la tortuosità, la Recherche per la mole - Finnegans Wake presenta l’ostacolo ulteriore e pressoché insormontabile della lingua in cui fu scritto, lingua che pur partendo dall’inglese, sia pure con accento irlandese, è poi un impasto di neologismi inventati da Joyce attingendo sia alla sua insaziabilità di autodidatta, sia al suo talento di poliglotta. Joyce sapeva infatti moltissime lingue. Prima dei vent’anni, per esempio, si era studiato da solo il norvegese allo scopo di comprendere meglio Ibsen, e in quella lingua aveva scritto una lettera ammirata al grande drammaturgo, il quale gli aveva risposto scambiandolo per un vecchio accademico. Nella Trieste asburgica si era trovato a contatto con un crogiolo di etnie dal quale aveva appreso una moltitudine di idiomi.

Ora, esistono in letteratura libri scritti in lingue segrete, o addirittura inventate. Al tempo in cui nell’Iran regnava lo scià e si promuovevano festival internazionali, il poeta Ted Hughes scrisse per Peter Brook un testo intitolato Orghast da rappresentare sulle rovine di Persepoli, appunto in una lingua fatta solo di sonorità; il pubblico doveva capire l’azione come quando si va a teatro all’estero, riconoscendo i significati dalla musicalità dei fonemi. Non veniva fornita, né esisteva, una spiegazione.

Anche nella sua operazione matta e disperatissima Joyce vuole che il lettore capisca; ma a costo di risalire all’origine di tutte le sue invenzioni, parola per parola. Il primo a corredare di chiose puntuali anche se non esaurienti quello che veniva scrivendo, fu proprio lui. Dante - mettiamo - espone il suo sistema - la sua cultura, la sua cosmologia, la sua religione - per così dire, li porge. Va verso il lettore. Joyce fa il contrario. Il lettore deve andare da lui, e sviscerare quanto lui gli fa solo balenare.

Intendiamoci, la sua creazione non si esaurisce nella lingua. Nell’introduzione al primo volume della traduzione di Luigi Schenoni, uscito nell’ormai lontano 1982, Giorgio Melchiori sintetizzò mirabilmente le pazienti esplorazioni di molti esegeti, mostrando la complicata eppur limpida simmetria che organizza gli innumerevoli episodi della vicenda (questa di per sé sarebbe semplice, la notte e i sogni del protagonista H.C.Earwicker), con un fittissimo tessuto di simboli e allusioni e richiami.

Pesante come svago, poco utile come oggetto di studio (quale allievo è in grado di leggerlo, quale docente di spiegarlo adeguatamente?), Finnegans Wake ha tuttavia sempre trovato appassionati che non si sono stancati di interrogarlo. Tra questi in Italia spicca Luigi Schenoni, venuto purtroppo a mancare senza terminare l’eroica fatica di tradurlo, oggi giunta a un quarto volume. Ma non di tradurlo in una lingua «normale», così da consentire di leggerlo come con una versione interlineare. Schenoni ha voluto riprodurre per il lettore italiano l’effetto che Finnegans Wake produce sul lettore anglofono. Lì l’inglese, come si diceva sopra, è la base, ma ci sono richiami ad altre lingue (ne sono state individuate 47), più innumerevoli parole composte, come la sempre citata «meanderthale», dove convivono i significati di meandro più «tale», storia - storia-labirinto - ma anche di Neandertal, con richiamo alle origini della lingua stessa. Schenoni dunque reinventa, sulla traccia dell’originale, arrivando a frasi come «Halloggio di chiamata è tutto il loro evenpane, sebbene la sua cartomanza abbia un’hallucinazione come un’erezione di notte...», che poi spiega in un corpo di note lungo il triplo del testo stesso. Come Joyce, non pensa tanto al fruitore, quanto a cimentarsi con la propria ossessione. Joyce ha eretto un monumento all’impossibilità di procedere oltre nella strada del romanzo, costruendo un romanzo totale e definitivo, in cui tutto lo scibile e la stessa favella sono rielaborati come in una nuova Babele di unione anziché di disgregazione. Condividendo la sua orgogliosa solitudine, Schenoni la fa sentire meno arrogante e più umana.

aggiunto da cf66 | modificaTuttolibri, La Stampa, Masolino D'Amico (Jan 29, 2011)
 

» Aggiungi altri autori (49 potenziali)

Nome dell'autoreRuoloTipo di autoreOpera?Stato
James Joyceautore primariotutte le edizionicalcolato
Abin, CésarImmagine di copertinaautore secondarioalcune edizioniconfermato
Bindervoet, ErikTraduttoreautore secondarioalcune edizioniconfermato
Bishop, JohnIntroduzioneautore secondarioalcune edizioniconfermato
Cusack, CyrilNarratoreautore secondarioalcune edizioniconfermato
Falk, BertilTraduttoreautore secondarioalcune edizioniconfermato
Henkes, Robbert-JanTraduttoreautore secondarioalcune edizioniconfermato
Janssen, JacquesProgetto della copertinaautore secondarioalcune edizioniconfermato
John, Augustus EdwinImmagine di copertinaautore secondarioalcune edizioniconfermato
McKenna, SiobhanNarratoreautore secondarioalcune edizioniconfermato
Wilcock, J. RodolfoTraduttoreautore secondarioalcune edizioniconfermato

È contenuto in

È riassunto in

Ha come guida di riferimento/manuale

Ha uno studio

Ha come commento al testo

Devi effettuare l'accesso per contribuire alle Informazioni generali.
Per maggiori spiegazioni, vedi la pagina di aiuto delle informazioni generali.
Titolo canonico
Titolo originale
Titoli alternativi
Data della prima edizione
Personaggi
Luoghi significativi
Dati dalle informazioni generali inglesi. Modifica per tradurlo nella tua lingua.
Eventi significativi
Dati dalle informazioni generali inglesi. Modifica per tradurlo nella tua lingua.
Film correlati
Dati dalle informazioni generali inglesi. Modifica per tradurlo nella tua lingua.
Epigrafe
Dedica
Incipit
Dati dalle informazioni generali inglesi. Modifica per tradurlo nella tua lingua.
riverrun, past Eve and Adam's, from swerve of shore to bend of bay, brings us by a commodius vicus of recirculation back to Howth Castle and Environs.
Citazioni
Dati dalle informazioni generali inglesi. Modifica per tradurlo nella tua lingua.
.. riverrun
Cry not yet! There's many a smile to Nondum, with sytty maids per man, sir, and the park's so dark by kindlelight. But look what you have in your handself!
Then, pious Eneas, conformant to the fulminant firman which enjoins on the tremylose terrian that, when the call comes, he shall produce nichthemerically from his unheavenly body a no uncertain quantity of obscene matter not protected by copriright in the United States of Ourania or bedeed and bedood and bedang and bedung to him, with his double dye, brought to blood heat, gallic acid on iron ore, through the bowels of his misery, flashly, nastily, appropriately, this Esuan Menschavik and the first till last alshemist wrote over every square inch of the only foolscap available, his own body, till by its corrosive sublimation one continuous present tense integumented slowly unfolded in all marryvoising moodmoulded cyclewheeling history ...
Prettimaid tints may try their taunts: apple, bacchante, custard, dove, eskimo, feldgrau, hematite, isingglass, jet, kipper, lucile, mimosa, nut, oysterette, prune, quasimodo, royal, sago, tango, umber, vanilla, wisteria, xray, yesplease, zaza, philomel, theerose. What are they all by? Shee.
But tellusit allasif wellasits end.
Ultime parole
Dati dalle informazioni generali inglesi. Modifica per tradurlo nella tua lingua.
Nota di disambiguazione
Redattore editoriale
Elogi
Lingua originale
DDC/MDS Canonico
LCC canonico

Risorse esterne che parlano di questo libro

Wikipedia in inglese (1)

Presents an experimental novel depicting a dream of world history, with characters from literature and history appearing and disappearing, written in a dream language that is a comical mixture of all the languages of Europe.

Non sono state trovate descrizioni di biblioteche

Descrizione del libro
Riassunto haiku

Biblioteca di un personaggio famoso: James Joyce

James Joyce ha una Legacy Library. Legacy libraries sono le biblioteche personali di famosi lettori, aggiunte dai membri di LibraryThing che appartengono al gruppo Legacy Libraries.

Vedi il profilo legale di James Joyce.

Vedi la pagina dell'autore di James Joyce.

Copertine popolari

Link rapidi

Voto

Media: (3.88)
0.5 6
1 24
1.5 2
2 43
2.5 8
3 63
3.5 8
4 118
4.5 19
5 194

 

A proposito di | Contatto | LibraryThing.com | Privacy/Condizioni d'uso | Guida/FAQ | Blog | Negozio | APIs | TinyCat | Biblioteche di personaggi celebri | Recensori in anteprima | Informazioni generali | 204,432,213 libri! | Barra superiore: Sempre visibile