|
Sto caricando le informazioni... 19,930 | 182 | 172 |
(3.9) | 4 / 592 | L'EneideL'Eneide (in latino #65533;neis) #65533; un poema epico della cultura latina scritto dal poeta e filosofo Virgilio tra il 31 a.C. e il 19 a.C., che narra la leggendaria storia di Enea, eroe troiano figlio di Anchise, fuggito dopo la caduta della citt#65533; di Troia, che viaggi#65533; per il Mediterraneo fino ad approdare nel Lazio, diventando il progenitore del popolo romano.Alla morte di Virgilio il poema, scritto in esametri dattilici e composto da dodici libri, rimase privo degli ultimi ritocchi e revisioni dell'autore; perci#65533; nel suo testamento il poeta fece richiesta di farlo bruciare, nel caso in cui non fosse riuscito a completarlo, ma l'amico Vario Rufo, non rispettando le volont#65533; del defunto, salvaguard#65533; il manoscritto dell'opera e, successivamente, l'imperatore Ottaviano Augusto ordin#65533; di pubblicarlo cos#65533; com'era stato lasciato.I primi sei libri raccontano la storia del viaggio di Enea da Troia all'Italia, mentre la seconda parte del poema narra la guerra, dall'esito vittorioso, dei Troiani - alleati con i Liguri, con alcuni gruppi locali di Etruschi e con i Greci provenienti dall'Arcadia - contro i Rutuli, i Latini e le popolazioni italiche in loro appoggio, tra cui i Volsci e altri Etruschi; sotto il nome di Latini finiranno per essere conosciuti in seguito Enea e i suoi seguaci.Enea #65533; una figura gi#65533; presente nelle leggende e nella mitologia greca e romana, e compare spesso anche nell'Iliade; Virgilio mise insieme i singoli e sparsi racconti dei viaggi di Enea, la sua vaga associazione con la fondazione di Roma e soprattutto un personaggio dalle caratteristiche non ben definite tranne una grande religiosit#65533; (pietas in latino), e ne trasse un avvincente e convincente "mito della fondazione", oltre a un'epica nazionale che allo stesso tempo legava Roma ai miti omerici, glorificava i valori romani tradizionali e legittimava la dinastia giulio-claudia come discendente dei fondatori comuni, eroi e dei, di Roma e Troia.… (altro) |
Aggiunto di recente da | Sonofphil, lynkbaines, biblioteca privata, Hwangman, MalcolmBradley, PittsTheologyLibrary, HertfordCollegeLib, jdl_ldj, Bink42 | Biblioteche di personaggi celebri | Georges Danton, Gillian Rose, Maria Àngels Anglada d'Abadal, Maggie L. Walker , James Joyce, Lewis Carroll, Leonard and Virginia Woolf, Rudyard Kipling, Hannah Arendt, Alexander Pushkin — 12 altro, Leslie Scalapino, James Boswell, USS California (Armored Cruiser No. 6), Donald and Mary Hyde, Eeva-Liisa Manner, John Muir, Samuel Johnson, Edward Estlin Cummings , Carl Sandburg, W. H. Auden, Isabella Stewart Gardner, Thomas Jefferson |
▾Consigli di LibraryThing  280 Iliade di Homer (inge87, HollyMS)270 Odissea di Homer (inge87, caflores)180 La Divina Commedia di Dante Alighieri (lisanicholas)lisanicholas: Dante, whose poetical muse was Virgil, makes himself the "hero" of this epic journey through not only Hell, but also Purgatory and Heaven -- a journey modeled to a certain extent on Aeneas's visit to the Underworld in the Aeneid. Dante's poem gives an imaginative depiction of the afterlife, which has both similarities and significant contrasts to Virgil's depiction of the pagan conception of what happens to the soul after death, and how that is related to the life that has been lived.… (altro) 140 Le Argonautiche di Apollonius of Rhodes (andejons)andejons: Both epics connects to the Iliad and the Odyssey, even if the Argonautica is a prequel of sorts and the Aeneid is a sequel. Also, both Jason and Aeneas as well as Medea and Dido shows similar traits. 80 Lavinia di Ursula K. Le Guin (rarm)21 La morte di Virgilio di Hermann Broch (chrisharpe)10 Voyages and Discoveries: Principal Navigations, Voyages, Traffiques & Discoveries of the English Nation di Richard Hakluyt (KayCliff)00 Black Ships di Jo Graham (sturlington)
▾Ti piacerà?
Sto caricando le informazioni...
 Iscriviti per consentire a LibraryThing di scoprire se ti piacerà questo libro.
▾Recensioni da fonti esterne » Aggiungi altri autori (318 potenziali) Nome dell'autore | Ruolo | Tipo di autore | Opera? | Stato | Virgil | — | autore primario | tutte le edizioni | confermato | Ahl, Frederick | Traduttore | autore secondario | alcune edizioni | confermato | Albini, Giuseppe | Traduttore | autore secondario | alcune edizioni | confermato | Allinson, Anne C. E. | A cura di | autore secondario | alcune edizioni | confermato | Allinson, Francis Greenleaf | A cura di | autore secondario | alcune edizioni | confermato | Arnold, Edwin | Traduttore | autore secondario | alcune edizioni | confermato | Aulicino, Robert | Progetto della copertina | autore secondario | alcune edizioni | confermato | Ģiezens, Augusts | Traduttore | autore secondario | alcune edizioni | confermato | Bartsch, Shadi | Traduttore | autore secondario | alcune edizioni | confermato | Beck, Marco | — | autore secondario | alcune edizioni | confermato | Bellès i Sallent, Joan | Traduttore | autore secondario | alcune edizioni | confermato | Bellessort, André | Traduttore | autore secondario | alcune edizioni | confermato | Calzecchi Onesti, Rosa | Traduttore | autore secondario | alcune edizioni | confermato | Canali, Luca | Traduttore | autore secondario | alcune edizioni | confermato | Cleyn, Francis | Illustratore | autore secondario | alcune edizioni | confermato | Conington, John | Traduttore | autore secondario | alcune edizioni | confermato | Copley, Frank O. | Traduttore | autore secondario | alcune edizioni | confermato | Cranch, Christopher Pearse | Traduttore | autore secondario | alcune edizioni | confermato | Dickinson, Patric | Traduttore | autore secondario | alcune edizioni | confermato | Dryden, John | Traduttore | autore secondario | alcune edizioni | confermato | Durand, René L.F. | Traduttore | autore secondario | alcune edizioni | confermato | Elers, Gunvaldis | Illustratore | autore secondario | alcune edizioni | confermato | Eliot, Charles William | A cura di | autore secondario | alcune edizioni | confermato | Espinosa Pólit, Aurelio | Traduttore | autore secondario | alcune edizioni | confermato | Fagles, Robert | Traduttore | autore secondario | alcune edizioni | confermato | Feldhūns, Ābrams | Prefazione | autore secondario | alcune edizioni | confermato | Fitzgerald, Robert | Traduttore | autore secondario | alcune edizioni | confermato | Fo, Alessandro | Traduttore | autore secondario | alcune edizioni | confermato | Giannotti, Filomena | Collaboratore | autore secondario | alcune edizioni | confermato | Goelzer, Henri | A cura di | autore secondario | alcune edizioni | confermato | Green, Mandy | Introduzione | autore secondario | alcune edizioni | confermato | Hane-Scheltema, M. d' | Traduttore | autore secondario | alcune edizioni | confermato | Humphries, Rolfe | Traduttore | autore secondario | alcune edizioni | confermato | Knight, W. F. Jackson | Traduttore | autore secondario | alcune edizioni | confermato | Knox, Bernard | Introduzione | autore secondario | alcune edizioni | confermato | Levi, Peter | Introduzione | autore secondario | alcune edizioni | confermato | Lewis, C. Day | Traduttore | autore secondario | alcune edizioni | confermato | Mandelbaum, Allen | Traduttore | autore secondario | alcune edizioni | confermato | Marzari Chiesa, Francesco | A cura di | autore secondario | alcune edizioni | confermato | Mussini, Cesare | A cura di | autore secondario | alcune edizioni | confermato | Neuffer, Ludwig | Traduttore | autore secondario | alcune edizioni | confermato | Oakley, Michael J. | Traduttore | autore secondario | alcune edizioni | confermato | Oksala, Päivö | Traduttore | autore secondario | alcune edizioni | confermato | Oksala, Teivas | Traduttore | autore secondario | alcune edizioni | confermato | Page, T. E. | A cura di | autore secondario | alcune edizioni | confermato | Palmer, E. H. | Traduttore | autore secondario | alcune edizioni | confermato | Paratore, E. | A cura di | autore secondario | alcune edizioni | confermato | Pattist, M.J. | Traduttore | autore secondario | alcune edizioni | confermato | Petrina, Carlotta | Illustratore | autore secondario | alcune edizioni | confermato | Plankl, Wilhelm | Traduttore | autore secondario | alcune edizioni | confermato | Radice, Betty | A cura di | autore secondario | alcune edizioni | confermato | Ravenscroft, Christopher | Narratore | autore secondario | alcune edizioni | confermato | Rijser, David | Postfazione | autore secondario | alcune edizioni | confermato | Ruden, Dr. Sarah | Traduttore | autore secondario | alcune edizioni | confermato | Ruden, Sarah | Traduttore | autore secondario | alcune edizioni | confermato | Sabbadini, Remigio | A cura di | autore secondario | alcune edizioni | confermato | Schoonhoven, Henk | Traduttore | autore secondario | alcune edizioni | confermato | Schwartz, M.A. | Traduttore | autore secondario | alcune edizioni | confermato | Sermonti, Vittorio | Traduttore | autore secondario | alcune edizioni | confermato | Sisson, C. H. | Traduttore | autore secondario | alcune edizioni | confermato | Ungaretti, Giuseppe | Prefazione | autore secondario | alcune edizioni | confermato | Vaňorný, Otmar | Traduttore | autore secondario | alcune edizioni | confermato | Vivaldi, Cesare | Traduttore | autore secondario | alcune edizioni | confermato | Vondel, J. van den | Traduttore | autore secondario | alcune edizioni | confermato | Vretska, Karl | Traduttore | autore secondario | alcune edizioni | confermato | Warren, Henry Clarke | Traduttore | autore secondario | alcune edizioni | confermato | West, David | Traduttore | autore secondario | alcune edizioni | confermato |
▾Relazioni tra serie ed opera Appartiene alle Collane EditorialiÈ contenuto inContieneÈ rinarrato inE' un seguito (non seriale) diÈ un adattamento diÈ riassunto inHa ispiratoHa uno studioHa come commento al testoHa come guida per lo studente
|
Titolo canonico |
|
Titolo originale |
|
Titoli alternativi |
|
Data della prima edizione |
|
Personaggi |
Dati dalle informazioni generali inglesi. Modifica per tradurlo nella tua lingua. | |
|
Luoghi significativi |
Dati dalle informazioni generali inglesi. Modifica per tradurlo nella tua lingua. | |
|
Eventi significativi |
Dati dalle informazioni generali inglesi. Modifica per tradurlo nella tua lingua. | |
|
Film correlati |
|
Premi e riconoscimenti |
Dati dalle informazioni generali inglesi. Modifica per tradurlo nella tua lingua. | |
|
Epigrafe |
Dati dalle informazioni generali inglesi. Modifica per tradurlo nella tua lingua. Aeternum dictis da diva leporem. DE RERUM NATURA  | |
|
Dedica |
Dati dalle informazioni generali inglesi. Modifica per tradurlo nella tua lingua. For Penny  | |
|
Incipit |
L'armi canto e 'l valor del grand'eroe Che pria da Troia, per destino, a i liti D'Italia e di Lavinio errando venne.  | |
|
Citazioni |
|
Ultime parole |
|
Nota di disambiguazione |
Dati dalle informazioni generali inglesi. Modifica per tradurlo nella tua lingua. The Aeneid in translation.  | |
|
Redattore editoriale |
|
Elogi |
|
Lingua originale |
Dati dalle informazioni generali inglesi. Modifica per tradurlo nella tua lingua. | |
|
DDC/MDS Canonico |
|
LCC canonico |
|
▾Riferimenti Risorse esterne che parlano di questo libro Wikipedia in inglese (15)
▾Descrizioni del libro L'EneideL'Eneide (in latino #65533;neis) #65533; un poema epico della cultura latina scritto dal poeta e filosofo Virgilio tra il 31 a.C. e il 19 a.C., che narra la leggendaria storia di Enea, eroe troiano figlio di Anchise, fuggito dopo la caduta della citt#65533; di Troia, che viaggi#65533; per il Mediterraneo fino ad approdare nel Lazio, diventando il progenitore del popolo romano.Alla morte di Virgilio il poema, scritto in esametri dattilici e composto da dodici libri, rimase privo degli ultimi ritocchi e revisioni dell'autore; perci#65533; nel suo testamento il poeta fece richiesta di farlo bruciare, nel caso in cui non fosse riuscito a completarlo, ma l'amico Vario Rufo, non rispettando le volont#65533; del defunto, salvaguard#65533; il manoscritto dell'opera e, successivamente, l'imperatore Ottaviano Augusto ordin#65533; di pubblicarlo cos#65533; com'era stato lasciato.I primi sei libri raccontano la storia del viaggio di Enea da Troia all'Italia, mentre la seconda parte del poema narra la guerra, dall'esito vittorioso, dei Troiani - alleati con i Liguri, con alcuni gruppi locali di Etruschi e con i Greci provenienti dall'Arcadia - contro i Rutuli, i Latini e le popolazioni italiche in loro appoggio, tra cui i Volsci e altri Etruschi; sotto il nome di Latini finiranno per essere conosciuti in seguito Enea e i suoi seguaci.Enea #65533; una figura gi#65533; presente nelle leggende e nella mitologia greca e romana, e compare spesso anche nell'Iliade; Virgilio mise insieme i singoli e sparsi racconti dei viaggi di Enea, la sua vaga associazione con la fondazione di Roma e soprattutto un personaggio dalle caratteristiche non ben definite tranne una grande religiosit#65533; (pietas in latino), e ne trasse un avvincente e convincente "mito della fondazione", oltre a un'epica nazionale che allo stesso tempo legava Roma ai miti omerici, glorificava i valori romani tradizionali e legittimava la dinastia giulio-claudia come discendente dei fondatori comuni, eroi e dei, di Roma e Troia. ▾Descrizioni da biblioteche Non sono state trovate descrizioni di biblioteche ▾Descrizione degli utenti di LibraryThing
|
Google Books — Sto caricando le informazioni... Scambia (18 ha(nno), 99 lo cerca(no))
|