Pagina principaleGruppiConversazioniAltroStatistiche
Cerca nel Sito
Questo sito utilizza i cookies per fornire i nostri servizi, per migliorare le prestazioni, per analisi, e (per gli utenti che accedono senza fare login) per la pubblicità. Usando LibraryThing confermi di aver letto e capito le nostre condizioni di servizio e la politica sulla privacy. Il tuo uso del sito e dei servizi è soggetto a tali politiche e condizioni.

Risultati da Google Ricerca Libri

Fai clic su di un'immagine per andare a Google Ricerca Libri.

Cutting Across Media: Appropriation Art,…
Sto caricando le informazioni...

Cutting Across Media: Appropriation Art, Interventionist Collage, and Copyright Law (edizione 2011)

di Kembrew McLeod, Rudolf Kuenzli (A cura di)

UtentiRecensioniPopolaritàMedia votiConversazioni
1511,381,936 (3)Nessuno
Collection of essays by academics and artists that considers the possibilities of appropriation art, the legal ramifications of such practices, and the intersection of popular culture and the avant-garde.
Utente:ReeseGuyton
Titolo:Cutting Across Media: Appropriation Art, Interventionist Collage, and Copyright Law
Autori:Kembrew McLeod
Altri autori:Rudolf Kuenzli (A cura di)
Info:Duke University Press Books (2011), Paperback, 376 pages
Collezioni:Preferiti, Da leggere, In lettura, Read & Own
Voto:
Etichette:Favorites

Informazioni sull'opera

Cutting Across Media: Appropriation Art, Interventionist Collage, and Copyright Law di Kembrew McLeod

Nessuno
Sto caricando le informazioni...

Iscriviti per consentire a LibraryThing di scoprire se ti piacerà questo libro.

Attualmente non vi sono conversazioni su questo libro.

Collection of pieces as described in the title; most felt pretty familiar—tragic irony or poetic justice? (Get the reference?) Jonathan Lethem’s The Ecstasy of Influence is a nice reprint, but I liked Eva Hemmungs Wirtén’s “Visualizing Copyright, Seeing Hegemony: Toward a Meta-Critique of Intellectual Property” best, because she points out the persistent gendering of anti-enclosure, copyright restrictionist accounts of creativity, which routinely feature a male artist suppressed by corporate copyright—Larry Lessig uses multiple examples of creativity threatened by intellectual property rights, all of which feature men. This just reinstates the gendered vision of the individual genius, now as innovator/activist/hacker. She asks: “why is it that the exclusionary narrative of male individuality and originality are part of the problem when it comes to intellectual property and ‘authorship,’ and part of the solution when it comes to the public domain and ‘creativity’?” Of course, being in media fandom means that my experience of transformative creativity is very gendered in the opposite direction, and I try to do my part to put women’s experiences into the mix, so to speak. ( )
  rivkat | Jul 19, 2011 |
nessuna recensione | aggiungi una recensione
Devi effettuare l'accesso per contribuire alle Informazioni generali.
Per maggiori spiegazioni, vedi la pagina di aiuto delle informazioni generali.
Titolo canonico
Titolo originale
Titoli alternativi
Data della prima edizione
Personaggi
Luoghi significativi
Eventi significativi
Film correlati
Epigrafe
Dedica
Incipit
Citazioni
Ultime parole
Nota di disambiguazione
Redattore editoriale
Elogi
Lingua originale
DDC/MDS Canonico
LCC canonico

Risorse esterne che parlano di questo libro

Wikipedia in inglese

Nessuno

Collection of essays by academics and artists that considers the possibilities of appropriation art, the legal ramifications of such practices, and the intersection of popular culture and the avant-garde.

Non sono state trovate descrizioni di biblioteche

Descrizione del libro
Riassunto haiku

Discussioni correnti

Nessuno

Copertine popolari

Link rapidi

Voto

Media: (3)
0.5
1
1.5
2
2.5
3 1
3.5
4
4.5
5

Sei tu?

Diventa un autore di LibraryThing.

 

A proposito di | Contatto | LibraryThing.com | Privacy/Condizioni d'uso | Guida/FAQ | Blog | Negozio | APIs | TinyCat | Biblioteche di personaggi celebri | Recensori in anteprima | Informazioni generali | 207,109,404 libri! | Barra superiore: Sempre visibile