Pagina principaleGruppiConversazioniAltroStatistiche
Cerca nel Sito
Questo sito utilizza i cookies per fornire i nostri servizi, per migliorare le prestazioni, per analisi, e (per gli utenti che accedono senza fare login) per la pubblicità. Usando LibraryThing confermi di aver letto e capito le nostre condizioni di servizio e la politica sulla privacy. Il tuo uso del sito e dei servizi è soggetto a tali politiche e condizioni.

Risultati da Google Ricerca Libri

Fai clic su di un'immagine per andare a Google Ricerca Libri.

Folgore : paracadutisti e marinai nella…
Sto caricando le informazioni...

Folgore : paracadutisti e marinai nella Guerra di Liberazione (originale 1944; edizione 1944)

di Comando Divisione (Autore), Lazzaro Dessy (Collaboratore), Vincenzo Leonelli (Collaboratore), Roberto Podestà (Collaboratore)

UtentiRecensioniPopolaritàMedia votiConversazioni
117,558,257 (4)Nessuno
Utente:BiblioLorenzoLodi
Titolo:Folgore : paracadutisti e marinai nella Guerra di Liberazione
Autori:Comando Divisione (Autore)
Altri autori:Lazzaro Dessy (Collaboratore), Vincenzo Leonelli (Collaboratore), Roberto Podestà (Collaboratore)
Info:Roma : Litos (ristampa)
Collezioni:BLL Guerra di Liberazione (8.9.1943-2.5.1945) Mari, In lettura (inactive)
Voto:****
Etichette:folgore, san marco, nembo

Informazioni sull'opera

Folgore : paracadutisti e marinai nella Guerra di Liberazione di Comando Divisione (1944)

Prestito

Prestato 2015-02-01 — Scadenza 2015-03-03 — Scaduto
Aggiunto di recente daBiblioLorenzoLodi
Nessuno
Sto caricando le informazioni...

Iscriviti per consentire a LibraryThing di scoprire se ti piacerà questo libro.

Attualmente non vi sono conversazioni su questo libro.

Questo libro vede la luce mentre ci viene imposta una durissima pace punitiva che non tiene alcun conto degli immensi sacrifici sopportati dall'Italia in seguito al suo sganciamento dalla Germania ed ai due anni di partecipazione attiva alla lotta a fianco delle Nazioni Unite.
La nostra Patria, umiliata dalle tremende difficoltà imposte dalla vita politica ed economica del Paese e dall'incomprensione generale, stenta a ritrovare se stessa dopo l'immane bufera che t'ha sommersa travolgendo la maggior parte dei suoi valori spirituali e morali.
Molti di coloro che hanno lottato con tutte le energie, spinti dal miraggio di una Patria risorta e nuovamente rispettata fra tutte le altre Nazioni libere e sovrane, sono ora disorientati e si chiedono perfino «perché» essi si siano battuti, dubitando anche che il sacrificio dei propri compagni d'arme abbia servito a qualche cosa.
Riteniamo, perciò, che faccia bene al cuore degli Italiani il sapere che cosa hanno dato all'Italia quei soldati che per primi accorsero al suo richiamo, puri nel cuore, privi di personali ambizioni, i quali - senza riserve ideologiche - fecero in anticipo il bilancio preventivo del «tutto dare» e «niente avere».
Fra i soldati italiani, combattenti nei ranghi delle Armate Alleate, i paracadutisti della Divisione «Nembo» e del 185° Reparto Arditi Paracadutisti ed i Marinai del Rgt. «San Marco» (inquadrati nel Corpo Italiano di Liberazione prima e nel Gruppo di Combattimento «Folgore» poi) - e per essere stati fra i primissimi ascendere in campo, e per avere mostrato un ardimento giovane, fresco e spregiudicato - meritano il posto d'onore nella riconoscenza della Patria.
Questa narrazione, sorta dai ricordi di chi ha vissuto con loro le vicende della Guerra di liberazione, non ha la pretesa di essere una storia completa ed ufficiale. Essa vuole essere solo una rievocazione, che valga - ciò non di meno e soprattutto - a fissare i tempi e l'ambiente spirituale e materiale di una lotta le cui caratteristiche - per il soffio di altissima idealità che animò i combattenti, per la povertà dei mezzi e per la fisionomia operativa - molto si sono avvicinate, specie nella Campagna 1944, a quelle garibaldine.
E nostra convinzione che il lettore saprà comprendere come il generoso sacrificio dei nostri soldati abbia conquistato alla nuova Italia il suo più genuino patrimonio morale e che - se esiste suprema giustizia - l'Avvenire porterà a noi sopravvissuti quei risultati che, per il momento, sono purtroppo ancora solo speranze.
Il libro avrà pienamente raggiunto il suo scopo se ne scaturirà il proposito di continuare senza soste, senza incertezze, senza scoraggiamenti e senza tentennamenti sulla via tracciata da Coloro che oggi ci guardano dal puro Cielo degli Eroi.

Il loro Olocausto ce ne dà la certezza. ( )
  BiblioLorenzoLodi | May 21, 2012 |
nessuna recensione | aggiungi una recensione
Devi effettuare l'accesso per contribuire alle Informazioni generali.
Per maggiori spiegazioni, vedi la pagina di aiuto delle informazioni generali.
Titolo canonico
Titolo originale
Titoli alternativi
Data della prima edizione
Personaggi
Luoghi significativi
Eventi significativi
Film correlati
Epigrafe
Dedica
ALLE MAMME
DEI PARACADUTISTI DEL « NEMBO »
E
DEI MARINAI DEL « SAN MARCO »
IN VANA ATTESA
DEL RITORNO DEI FIGLI
È DEDICATA QUESTA PUBBLICAZIONE
CHE ESALTA IL LORO SACRIFICIO
Incipit
Dal maggio al giugno 1943 la Divisione Paracadutisti «Nembo» fu trasferita dalla Toscana in Sardegna. Motivo: bisognava rinforzare le truppe dislocate nell'Isola in previsione di un eventuale sbarco alleato.
Citazioni
Ultime parole
Nota di disambiguazione
Redattore editoriale
Elogi
Lingua originale
DDC/MDS Canonico
LCC canonico

Risorse esterne che parlano di questo libro

Wikipedia in inglese

Nessuno

Non sono state trovate descrizioni di biblioteche

Descrizione del libro
Riassunto haiku

Discussioni correnti

Nessuno

Copertine popolari

Link rapidi

Voto

Media: (4)
0.5
1
1.5
2
2.5
3
3.5
4 1
4.5
5

Sei tu?

Diventa un autore di LibraryThing.

 

A proposito di | Contatto | LibraryThing.com | Privacy/Condizioni d'uso | Guida/FAQ | Blog | Negozio | APIs | TinyCat | Biblioteche di personaggi celebri | Recensori in anteprima | Informazioni generali | 197,623,222 libri! | Barra superiore: Sempre visibile