Immagine dell'autore.

Toni Morrison (1931–2019)

Autore di Amatissima

107+ opere 79,601 membri 1,496 recensioni 362 preferito
C'è 1 discussione aperta su questo autore. Vedila ora.

Sull'Autore

Serie

Opere di Toni Morrison

Amatissima (1987) 22,262 copie
L'occhio più azzurro (1970) 12,977 copie
Canto di Salomone (1977) 10,534 copie
Sula (1973) 7,438 copie
Jazz (1992) 4,875 copie
Paradiso (1997) 4,766 copie
Il dono (2008) 3,428 copie
L' isola delle illusioni (1981) 2,831 copie
Love (2003) 2,337 copie
Home (2012) 1,512 copie
God Help the Child (2015) 1,216 copie
The origin of others (2017) 330 copie
The Big Box (1999) 308 copie
Recitatif: A Story (1983) — Autore — 303 copie
Peeny Butter Fudge (2008) 214 copie
The Book of Mean People (2002) 114 copie
Please, Louise (2014) 94 copie
The Tortoise or the Hare? (Who's Got Game?) (2010) — Autore — 59 copie
Race (2017) 55 copie
Who's Got Game? The Ant or the Grasshopper? (2003) — Autore — 45 copie
11: Witnessing The World Trade Center, 1974-2001 (2002) — Contributor: essay — 24 copie
Sweetness 9 copie
En Mavi Goz (2017) 3 copie
Beloved [abridged audio] (1998) 3 copie
L'origine degli altri (2019) 2 copie
Rezitativ (2023) 2 copie
Ötekilerin Kökeni (2019) 2 copie
Caz = Jazz (1994) 2 copie
Preaiubita 2 copie
The Mirror or the Glass? (Who's Got Game?) (2004) — Autore — 1 copia
Milosrđe 1 copia
La Gran Caja (2000) 1 copia
2007 1 copia
Romanzi (2018) 1 copia
Tanri Cocugu Korusun (2016) 1 copia
2000 1 copia

Opere correlate

Lo sguardo del re (1954) — Introduzione, alcune edizioni331 copie
The Mark Twain Anthology: Great Writers on His Life and Work (2010) — Collaboratore — 138 copie
The Black Book: 35th Anniversary Edition (2019) — Prefazione — 137 copie
Leaving Home: Stories (1997) — Collaboratore — 115 copie
Black Women Writers at Work (1983) — Collaboratore — 115 copie
The Penguin Book of Women's Humour (1996) — Collaboratore — 115 copie
Deep Down: The New Sensual Writing by Women (1988) — Collaboratore — 114 copie
Black on White: Black Writers on What It Means to Be White (1998) — Collaboratore — 113 copie
Little (1995) — Prefazione — 102 copie
Norton Introduction to the Short Novel (1982) — Collaboratore, alcune edizioni98 copie
Tenderheaded: A Comb-Bending Collection of Hair Stories (2001) — Collaboratore — 91 copie
Skin Deep: Black Women and White Women Write About Race (1602) — Collaboratore — 88 copie
The Matter of Black Lives: Writing from The New Yorker (2021) — Collaboratore — 85 copie
Black Women Writers (1950-1980): A Critical Evaluation (1984) — Collaboratore — 72 copie
Critical White Studies: Looking Behind the Mirror (1997) — Collaboratore — 53 copie
The Harlem book of the dead (1978) — Prefazione — 34 copie
I Hear a Symphony: African Americans Celebrate Love (1994) — Collaboratore — 33 copie
The Good Parts: The Best Erotic Writing in Modern Fiction (2000) — Collaboratore — 33 copie
Confirmation: An Anthology of African American Women (1983) — Collaboratore — 22 copie
Nobel Writers on Writing (2000) — Collaboratore — 14 copie
The Black photographers annual (1972) — Prefazione — 9 copie
Race Traitor 10 (1999) — Collaboratore — 4 copie
Erotiske fortællinger fortalt af kvinder (1996) — Autore, alcune edizioni2 copie
The Analog Sea Review: Number Four (2022) — Collaboratore — 2 copie
Between Paradise & Earth: Eve Poems (2023) — Collaboratore — 1 copia

Etichette

Informazioni generali

Nome legale
Morrison, Chloe Anthony Wofford
Altri nomi
Wofford, Chloe Ardelia (birth name)
Data di nascita
1931-02-18
Data di morte
2019-08-05
Sesso
female
Nazionalità
USA
Luogo di nascita
Lorain, Ohio, USA
Luogo di morte
New York, New York, USA
Causa della morte
pneumonia
Luogo di residenza
Washington, D.C., USA
Ithaca, New York, USA
Houston, Texas, USA
Syracuse, New York, USA
New York, New York, USA
Albany, New York, USA (mostra tutto 7)
Princeton, New Jersey, USA
Istruzione
Howard University (BA, English, 1953)
Cornell University (MA, American Literature, 1955)
Attività lavorative
author
university professor
literary editor
Relazioni
Morrison, Slade (son)
Brown, Sterling Allen (professor)
Polite, Carlene Hatcher (cousin)
Organizzazioni
Random House
Princeton University
Premi e riconoscimenti
National Book Award, Medal of Distinguished Contribution to American Letters (1996)
Nobel Prize (1993)
National Humanities Medal (2000)
Norman Mailer Prize (2009)
Jefferson Lecture (1996)
American Academy of Arts and Letters (1981) (mostra tutto 9)
Charles Eliot Norton Professorship of Poetry (2016)
PEN/Saul Bellow Award for Achievement in American Fiction (2016)
Presidential Medal of Freedom (2012)
Agente
Amanda Urban (ICM)
William Loverd
Breve biografia
Chloe Anthony Wofford Morrison (born Chloe Ardelia Wofford; February 18, 1931 – August 5, 2019), known as Toni Morrison, was an American novelist, essayist, book editor, and college professor. Her first novel, The Bluest Eye, was published in 1970. The critically acclaimed Song of Solomon (1977) brought her national attention and won the National Book Critics Circle Award. In 1988, Morrison won the Pulitzer Prize for Beloved (1987); she gained worldwide recognition when she was awarded the Nobel Prize in Literature in 1993.

Born and raised in Lorain, Ohio, Morrison graduated from Howard University in 1953 with a B.A. in English. In 1955, she earned a master's in American Literature from Cornell University. In 1957 she returned to Howard University, was married, and had two children before divorcing in 1964. In the late 1960s, she became the first black female editor in fiction at Random House in New York City. In the 1970s and 1980s, she developed her own reputation as an author, and her perhaps most celebrated work, Beloved, was made into a 1998 film.

In 1996, the National Endowment for the Humanities selected her for the Jefferson Lecture, the U.S. federal government's highest honor for achievement in the humanities. Also that year, she was honored with the National Book Foundation's Medal of Distinguished Contribution to American Letters. On May 29, 2012, President Barack Obama presented Morrison with the Presidential Medal of Freedom. In 2016, she received the PEN/Saul Bellow Award for Achievement in American Fiction.

Utenti

Discussioni

Thornwillow Press - Song of Solomon in Fine Press Forum (Marzo 11)
Group Read: “Paradise” by Toni Morrison in 75 Books Challenge for 2021 (Marzo 2021)
Toni Morrison in Legacy Libraries (Novembre 2020)
March Group Read: Beloved by Toni Morrison in 2015 Category Challenge (Aprile 2015)
Group Read, January 2015: Sula in 1001 Books to read before you die (Gennaio 2015)
Toni Morrison- American Author Challenge in 75 Books Challenge for 2014 (Mag 2014)
Group Read - Beloved in The 11 in 11 Category Challenge (Settembre 2011)

Recensioni

Una storia, o più storie, d'amore e sofferenza tra i neri nell'America degli anni venti. In una Città non nominata, ma che è New York, in un quartiere non nominato, ma che è Harlem, nel 1926, si comincia con Joe e Violet, coniugi cinquantenni ormai estraniati: lui allaccia una relazione con una diciottenne, Dorcas, ma dopo tre mesi la uccide per amore. Violet va al funerale e tenta di sfregiare la salma. Mentre Joe chiuso in casa si strugge di dolore, Violet indaga sulla ragazza e inizia a frequentare la zia di lei, Alice, che l'aveva allevata dopo l'assassinio dei genitori in un tumulto razziale, e tra loro si sviluppa una specie di amicizia senza calore. E nel racconto di questo presente sono intercalati i flashback che narrano il passato dei personaggi, la loro origine nella Virginia rurale, risalendo fino a metà ottocento, le loro vite piene di miseria e sofferenza, ferite da razzismo e discriminazioni, le loro speranze quando emigrano nella Città piena di gente e di occasioni. E sullo sfondo l'America dei ruggenti anni Venti, l'età del jazz, un periodo di crescita e prosperità, vitalità e cambiamento dei costumi, in cui persino per i neri c'è spazio per farsi nonostante tutto una vita infinitamente migliore.

Un romanzo molto elaborato sia per stile che per struttura (non è una lettura facile, ma vale lo sforzo): una prosa ricca e turgida, una varietà di toni e punti di vista, che alterna passaggi narrativi, dialoghi, descrizioni pittoriche (espressionistiche?) della Città e dei paesaggi della Virginia, monologhi che sembrano confessioni, e interventi della voce narrante che commenta ciò che fanno i personaggi, parla di se stessa, a un certo punto riscrive un pezzo che ha appena scritto; una voce narrante che non si capisce bene chi è ma forse è il libro stesso. E una struttura complessa, forse fin troppo, che va indietro e avanti tra il presente e il passato, che dopo la metà inizia una lunga digressione e poi torna alla vicenda principale, che rivela dettagli a poco a poco che il lettore deve mettere insieme. Ho letto che questa varietà di toni e stili e questa struttura riproducono le caratteristiche della musica jazz, ma questo non l'ho afferrato perché è un genere che non conosco (e per quel pochissimo che mi è capitato di orecchiarlo, non mi è piaciuto). Un romanzo di vite fatte di mancanza d'amore e desiderio d'amore, di sofferenze, offese, ingiurie, abbandoni (i personaggi sono quasi tutti orfani), che mostra la ferocia del razzismo americano verso i neri, ma che malgrado tutto mantiene un tono generale ottimista ed esuberante. E per finire facciamo un elogio alla traduttrice Franca Cavagnoli: tradurre un testo di questo genere deve essere veramente impegnativo, e per quel che posso intuire io l'ha fatto brillantemente.
… (altro)
 
Segnalato
Oct326 | 62 altre recensioni | Mar 13, 2022 |
Questo libro mi ha decisamente spiazzato, non mi aspettavo che in un romanzo incentrato sulla schiavitù in America trovasse spazio il realismo magico.
Invece l'elemento fantastico è presente sin dalle prime righe e ci accompagnerà fino alla fine, tramite una narrazione in cui reale e soprannaturale sono così strettamente intrecciati che sarà difficile capire dove inizia l'uno e finisce l'altro. La scrittura poi è mutevole e frammentaria, proprio come la vita di uno schiavo: senza soluzioni di continuità passiamo attraverso flashback, flussi di coscienza e svariate linee temporali.
Un tale stile non dona scorrevolezza al testo, ma di sicuro ne amplifica la carica emotiva. Ricostruire poco per volta le terribili vicende di Sethe e della Dolce Casa ci fa sentire parte attiva della storia, creando un coinvolgimento molto più profondo che se l'autrice si fosse limitata a spiattellarci ordinatamente i fatti uno dopo l'altro. In questo modo la Morrison riesce a mostrarci il lato psicologico ed introspettivo della schiavitù: non solo gli abusi fisici, ma il logorio mentale e l'annichilimento dell'io.
I meriti di quest'opera sono innumerevoli, primo fra tutti quello di aver saputo raccontare in una prospettiva originale un tema importantissimo ma forse un po' abusato. Tuttavia non riesco a liberarmi dall'impressione che l'autrice abbia voluto strafare: ha unito un argomento dall'immensa portata storica e sociale ad una trama articolata e ricca di elementi soprannaturali ed onirici. Il tutto è raccontato con una scrittura intricata e direi quasi sperimentale: la carne al fuoco è tanta, forse troppa, e si rischia di perdersi in questo mare magnum.
Insomma il classico libro da leggere, ma non da rileggere.
… (altro)
½
 
Segnalato
Lilirose_ | 396 altre recensioni | Aug 30, 2020 |
La storia è potente, a tratti fastidiosa, ma da cui è difficile staccarsi. Purtroppo la prosa è frammentaria e spesso un po' artificiosa in maniera non necessariamente funzionale al racconto.
½
 
Segnalato
dimitri.giunchi | 396 altre recensioni | Aug 8, 2015 |
Straziante estremo affronta 2 temi troppo eticamente importanti non ho avuto il coraggio di abbandonarlo
La cosa più bella la postafazione di Alessandro Portelli un uomo :-) scherzo.
Estremo a tratti un psicodramma di sicuro non una lettura estiva.
Sono stato tentato di abbandonarlo più volte per questo volevo dare una stella, ma di sicuro non è un libro scadente.
Ci sono pagine estramente belle, ma troppo poco per un libro così corposo.
PAG XI in parte tratto da storia vera di Margaret Garner
Pag 4 Sospesa tra la malvagità della vita e la cattieria dei morti, per lei era indifferente se vivere o passare a miglior vita, figurarsi se le interessavano 2 ragazzi che se la stavano svignando per la paura.
Pag 6 Mia amatissima è l'iscrizione sulla lapide
Pag 10 Zangola
Pag 14 La violenza carnale sembra il solo dono che la vita potesse fare.
Pag 22-23 Picchiata e albero di ciliegio sulla schiena
PAg 29 Dopo aver consumato sesso tutto per l'uomo ha un ottica diversa.
PAg 31 riferimento a John Henry prima ti esortano ad affidare parte del tuo peso nelle loro mani e non appena sei leggera ti esaminano.
Pag 33 Nessuno smetteva di giocare a dama solo perchè tra i pezzi erano compresi i suoi figli.
Pag 40 Bossi (che alberi sono)
Pag 44 la danza dell'antilope
Pag 54 Il vestito bianco sono i progetti
Pag 55 Serge blu (che cosa è)
Pag 64 Nel cuore di una mamma figlio e sempre figlio
PAg 67 le 3 ombre si tengono la mano
Pag 74 entra il personaggio Beloved amatissima.
Pag 84 Vietati i matrimoni tra schiavi neri così si potevano smembrare le famiglie.
Pag 101 Uomini che hanno portato il morso.
Pag 119 Parto
Pag 123 Arbour Churc i neri tengono vive alcune tradizioni africane riunirsi in radure con alberi sacri.
PAg 124-125 Amate il vostro cuore e il vostro corpo
Pag 134 liberarsi una cosa rivendicare la proprietà di quell'io liberato un'altra....
Pag 153 Feldspato (cos'è)
PAg 157 la catena li univa o li salvava tutti o erano tutti perduti. Cercidi (cos'è)
PAg 158 I cherokee aiutano jackson (presidente USA) e poi traditi e trasferiti in oklahoma 4000 morti
PAg 164-165 Paul D ha voglia di piacchiare Sethe.
Pag 177 Si fidava ma ancora di più stava a sentire.
PAg 179 Vergogna di dover chiedere aiuta a chi deve proteggere
PAg 186 Mamma deve essere brava, sveglia responsabile.
Pag 214-215 Incursione c'è una scena straziante.
PAg 220-221 Stamp Paid la racconta
Pag 227 Egoismo
Pag 228 Stoffa calicò.
PAg 238 1850-1864 Fuggitive act
Pag 242 Dred Scott uno schiavo che aveva accompagnato il padro in vari stati tra cui alcuni stati liberi dopo essere stato ricondotto nell'originario Missouri nel 1846 intentò una causa contro il padrone affermando che il suo soggiorno negli stati liberi aveva fatto di lui un uomo libero. In seguito a ciò nel 1857 la Corte suprema decretò che la schiavitù fosse legale in tutti i territori, spianando la strada alla guerra civile (1861-1865)
Pag 248 Bel passaggio su Baby suggs
Pag 270 pezza di mussola
Pag 284 Una mamma avrebbe dovuto sensi di colpa
Pag 295-300 Pagini deliranti
PAg 304 poetiche e strazianti
PAg 319 Juba danza degli schiavi
Pag 351 la cosa peggiore. Sporcarla al punto che lei non riusciva a piacere a se stessa.
PAg 359 Vita da schiavi, vita da uomini liberi - ogni giorno era un esame e una prova.Non c'era niente su cui poter contare in un mondo dove se uno era una soluzione, era anche un problema.
Pag 363 American-Anti-Slavery Society (1833-1870). Fondata da william LLoyd Garrison, la Società, che contava circa duemilia filiali e duecentomila membri, si fece promotrice dell'abolizione della schiavitù.
… (altro)
 
Segnalato
AlbyVintage | 396 altre recensioni | Jun 6, 2012 |

Liste

Ghosts (1)
hopes (1)
Read (1)
100 (1)
1990s (1)
1980s (2)
AP Lit (4)
1970s (3)
2023 (1)
Reiny (1)

Premi e riconoscimenti

Potrebbero anche piacerti

Autori correlati

Pascal Lemaître Illustrator
Claudia Brodsky Lacour Contributor, Editor
Joe Cepeda Illustrator
Giselle Potter Illustrator
Shadra Strickland Illustrator
Rokia Traoré Lyricist
Pledge Robert Editor, epilogue
Aesop Creator
Andrew Ross Contributor
Kendall Thomas Contributor
Michael Thelwell Contributor
Paula Giddings Contributor
Christine Stansell Contributor
Gayle Pemberton Contributor
Nell Irvin Painter Contributor
Nellie Y. McKay Contributor
Manning Marable Contributor
Wahneema Lubiano Contributor
Cornel West Contributor
Carol M. Swain Contributor
Homi K. Bhabha Contributor
Kimberlé Crenshaw Contributor
Nadine Gordimer Contributor
Russell Banks Contributor
David Grossman Contributor
Salman Rushdie Contributor
Pico Iyer Contributor
Paul Auster Contributor
Francine Prose Contributor
Ed Park Contributor
Orhan Pamuk Contributor
John Updike Contributor
Zadie Smith Foreword, Introduction
Carolyn C. Denard Editor, introduction
Ann duCille Contributor
George Lipsitz Contributor
Armond White Contributor
Nikol G. Alexander Contributor
Drucilla Cornell Contributor
Leola Johnson Contributor
Ishmael Reed Contributor
David Roediger Contributor
Linda Y. Yueh Contributor
Sean Qualls Illustrator
Peter Sellars Foreword
Jane Evelyn Atwood Photographer
Minoru Yamasaki Contributor: essay
Fuyong Zhang Photographer
Fred George Photographer
David Burnett Photographer
Peter B. Kaplan Photographer
Sean Hemmerle Photographer
Frank Fournier Photographer
Kenneth Jarecke Photographer
Lori Grinker Photographer
Annie Leibovitz Photographer
Alan Reininger Photographer
Pascal Lemaitre Illustrator
Nettie Vink Translator
Lynne Thigpen Narrator
W.A. Dorsman-Vos Translator
Franca Cavagnoli Translator
Helga Pfetsch Translator
Bessel Dekker Translator
A. S. Byatt Introduction
Giuseppe Natale Translator
Lázár Júlia Translator
Thomas Pilz Translator
Helmut Schneider Contributor
Kerstin Hallén Translator
Luisa Balacco Translator
Ruby Dee Narrator
Mireia Bofill Translator
Alberto Cousté Introduction
Jean Guiloineau Traduction
Angela Praesent Übersetzer
Piet Verhagen Translator
Martha Kaplan Author Photo
Ronald Beek Translator
Carmen Criado Translator
Sylviane Rué Translator
Reynolds Price Introduction
Pierre Alien Translator
Owen Wood Cover artist
Karin Polz Translator
Wendell Minor Cover artist
James L McGuire Photographer
Bodil Engen Translator
Ernest Riera Translator
Toni Parks Photographer
Jody Hewgill Cover artist
Thomas Piltz Übersetzer
Lyubomir Nikolov Translator

Statistiche

Opere
107
Opere correlate
51
Utenti
79,601
Popolarità
#153
Voto
3.9
Recensioni
1,496
ISBN
1,068
Lingue
33
Preferito da
362
A proposito di
3
Citazioni
2,358

Grafici & Tabelle