Søren Kierkegaard (1813–1855)
Autore di Timore e tremore
Sull'Autore
Born in Copenhagen, Denmark, Søren Kierkegaard was the son of a wealthy middle-class merchant. He lived all his life on his inheritance, using it to finance his literary career. He studied theology at the University of Copenhagen, completing a master's thesis in 1841 on the topic of irony in mostra altro Socrates. At about this time, he became engaged to a woman he loved, but he broke the engagement when he decided that God had destined him not to marry. The years 1841 to 1846 were a period of intense literary activity for Kierkegaard, in which he produced his "authorship," a series of writings of varying forms published under a series of fantastic pseudonyms. Parallel to these, he wrote a series of shorter Edifying Discourses, quasi-sermons published under his own name. As he later interpreted it in the posthumously published Point of View for My Work as an Author, the authorship was a systematic attempt to raise the question of what it means to be a Christian. Kierkegaard was persuaded that in his time people took the meaning of the Christian life for granted, allowing all kinds of worldly and pagan ways of thinking and living to pass for Christian. He applied this analysis especially to the speculative philosophy of German idealism. After 1846, Kierkegaard continued to write, publishing most works under his own name. Within Denmark he was isolated and often despised, a man whose writings had little impact in his own day or for a long time afterward. They were translated into German early in the twentieth century and have had an enormous influence since then, on both Christian theology and the existentialist tradition in philosophy. (Bowker Author Biography) mostra meno
Serie
Opere di Søren Kierkegaard
La Malattia Mortale: Saggio di Psicologia Christiana per Edificazione e Risveglio d Anti-Climacus (1849) — Autore — 2,205 copie
Il concetto dell'angoscia: semplice riflessione per una dimostrazione psicologica orientata in direzione del problema… (1844) — Autore — 1,170 copie
Purity of Heart Is To Will One Thing : Spiritual Preparation for the Office of Confession (1847) 826 copie
Kierkegaard's Writings, VII: Philosophical Fragments, or a Fragment of Philosophy/Johannes Climacus, or De omnibus… (1985) 683 copie
Spiritual Writings: A New Translation and Selection (Harperperennial Modern Thought) (2010) 89 copie
On authority and revelation: The book on Adler, or A Cycle of ethico-religious essays (1955) — Autore — 87 copie
The Witness of Kierkegaard: Selected Writings on How to Become a Christian (An Association Press Reflection Book) (1960) 24 copie
Meditations from Kierkegaard 17 copie
Stadia op de levensweg : studiën door verschillende personen, bijeengebracht, bezorgd en uitgegeven door Hilarius… (1845) 16 copie
Stadia op de levensweg : studiën door verschillende personen, bijeengebracht, bezorgd en uitgegeven door Hilarius… (1845) 14 copie
Thoughts on crucial situations in human life;: Three discourses on imagined occasions, (1941) 14 copie
Die Krankheit zum Tode / Furcht und Zittern / Die Wiederholung / Der Begriff der Angst (2005) 14 copie
Aforismi e pensieri 14 copie
Armed Neutrality, and an Open Letter : with Relevant Selections from His Journals and Papers (1968) 14 copie
Diapsálmata ; Repercusión de la tragedia antigua en la moderna ; La validez estética del… (2015) 13 copie
Einübung im Christentum · Zwei kurze ethisch-religiöse Abhandlungen · Das Buch Adler oder Der… (1912) — Autore — 12 copie
Philosophische Schriften: Entweder - Oder. Philosophische Brocken - Auch ein bißchen Philosophie.… (2008) 12 copie
The Wisdom of Kierkegaard Vol. I: Fear and Trembling, Purity of Heart Is to Will One Thing, Sickness Unto Death (2008) 8 copie
As Obras do Amor. Algumas Considerações Cristãs em Forma de Discurso (Em Portuguese do Brasil) (2013) 7 copie
Apuntes sobre la filosof{acute}ia de la revelaci{acute}on de F. W. J. Schelling (1841-1842) (2001) 6 copie
Wijsgerige kruimels, of Een kruimeltje filosofie / door Johannes Climacus ; uitg. door S. Kierkegaard. Het begrip angst (1995) 6 copie
Il giglio nel campo e l'uccello nel cielo: discorsi 1849-1851 /Soren Kierkegaard ; a cura di Ettore Rocca (1998) 5 copie
Søren Kierkegaard 4 copie
Samlede Værker Bind 4 4 copie
Samlede Værker Bind 5 & 6 4 copie
Die Wiederholung; Die Krise und eine Krise im Leben einer Schauspielerin, EVA-Taschenbuch, Bd. 22 (2005) 4 copie
Værker i udvalg : med indledning og tekstforklaringer : 4 : indledninger og tekstforklaringer 4 copie
En literair Anmeldelse. Krisen og en Krise i en Skuespillerindes Liv. Lilien paa Marken og Fuglen under Himlen.… (1994) 4 copie
Søren Kierkegaard een kennismaking door een keuze uit dagboekteksten, brieven en werken (1987) 4 copie
Samlede Værker Bind 2 & 3 3 copie
Œuvres (Tome 1) I. Ou bien... ou rien, incluant Le journal du séducteur ; La reprise ; Crainte et tremblement ;… (2018) 3 copie
Samlede Værker Bind 16 & 17 3 copie
Samlede Værker Bind 13, 14 & 15 3 copie
Samlede Værker Bind 18 & 19 3 copie
Samlede Værker Bind 11 & 12 3 copie
Œuvres (Tome 2) II. Le concept d'angoisse ; Avant-propos ; Stades sur le chemin de la vie, incluant "Coupable?"...… (2018) 3 copie
The Point of View, etc.: including The point of view for my work as an author, Two notes about 'the individual' and On… (1939) 3 copie
L' inquietudine della fede 3 copie
... Gesammelte werke 2 copie
De leerschool van het lijden 2 copie
Søren Kierkegaards dagbøger 2 copie
Over de naastenliefde 2 copie
Der Pfahl im Fleisch 2 copie
Kierkegaards udødelige Tanker 2 copie
Der Gesichtspunkt für meine Wirksamkeit als Schriftsteller. Zwei kleine ethisch-religiöse Abhandlungen.… (1922) 2 copie
Nieuwe keur uit de werken 2 copie
Søren Kierkegaards værker 8 - En Literair Anmeldelse - Opbyggelige Taler i forskjellig Aand (2017) 1 copia
Diario: edizione ridotta 1 copia
Søren Kierkegaards værker 12 - Indøvelse i christendom - En opbyggelig tale - To taler ved altergangen om fredagen (2019) 1 copia
Kritik der gegenwart 1 copia
Diario (1-0) 1 copia
Christ 1 copia
The Journals 1 copia
死に至る病 (Shi ni itaru yamai) 1 copia
Die Wiederholung 1 copia
”Skyldig” – ”Ikke Skyldig” 1 copia
Udvalgte Skrifter 1 copia
Freude in der Anfechtung 1 copia
Værker i Udvalg 1 copia
Journals 1 copia
Die Tagebücher 1834 - 1855 1 copia
Œuvres complètes, tome 2 1 copia
EITHER/OR VOLUME 1 1 copia
Søren Kierkegaards dagbøger 1 copia
Os Pensadores: Kierkegaard 1 copia
Kierkegaard [opere di] 1 copia
Fear and Trembling Repetition 1 copia
Soren Kierkegaard : una reflexión sobre la existencia humana / Luis Guerrero Martínez coordinador. (2009) 1 copia
Søren Kierkegaards dagbøger 1 copia
Knight of Faith 1 copia
OEUVRES COMPLETES DE SOREN KIERKEGAARD, TOME 014: Les œuvres de l'amour ; La dialectique de la communication éthique… (1969) 1 copia
Tagebücher, Erster Band 1 copia
Osvrt na moje delo 1 copia
Letters and documents 1 copia
Samlede værker bind 1-19 1 copia
Tagebücher, Zweiter Band 1 copia
Tagebücher, Dritter Band 1 copia
The Philosophy of Right; The Philosophy of History; Fear and Trembling; Beyond Good and Evil 1 copia
Skrifter i urval 1 copia
Riens philosophiques : Par Soeren Kierkegaard. Traduit du danois par Knud Ferlov et Jean J. Gateau 1 copia
Christian discourses 1 copia
Either / Or, Vol. 1 1 copia
Critique of Practical Reason 1 copia
Two Edifying Discourses 1 copia
The Unchangeableness of God 1 copia
OBRAS Y PAPELES DE SOREN KIERKEGAARD, VIII: Estudios estéticos I Diapsalmata y El erotismo musical 1 copia
Sermon: "On the Edification Implied in the Thought That Over Against God WE Are Always in the Wrong" 1 copia
Fear and Trembling and The Sickness Unto Death by Søren Kierkegaard (21-Nov-1968) Hardcover (1600) 1 copia
Søren Kierkegaards værker 4.2 1 copia
Erstlingsschriften 1 copia
Kierkegaard set to music 1 copia
Een mogelijkheid 1 copia
Soren Kierkegaard: A Selection of Writings from Fear and Trembling, Either Or, and The Present Moment (2019) 1 copia
Title Not Given 1 copia
Covek i duh 1 copia
Antologia kierkegaardiana 1 copia
Oeuvres complètes : Tome 1, Quatre articles ; Notre littérature de presse ; Des papiers d'un homme encore en vie ; La… (1984) 1 copia
Oeuvres complètes, volume 2. Le concept d'ironie - Johannes Climacus ou de omnibus dubitandum est - Confession… (1984) 1 copia
Opere. 1, Sulla mia attività di scrittore. Il punto di vista della mia attività di scrittore. Aut-Aut. Timore e… (1995) 1 copia
Opere. 2, Briciole di filosofia. Postilla conclusiva non scientifica alle Briciole di filosofia (1995) 1 copia
Opere. 3, La malattia mortale. Esercizio del cristianesimo. Vangelo delle sofferenze. Per l'esame di se stessi… (1995) 1 copia
Due discorsi edificanti del maggio 1843. I. L'attesa della fede. II. Ogni dono buono e perfetto viene dall'alto (2000) 1 copia
Journal 1 copia
Selvvidnesbyrd Bind 34 1 copia
Sören Kierkegaard. Le Souverain sacrificateur, le Péager, la Pécheresse, 3 discours pour la… (1934) 1 copia
Dnevnici i zapisi 1 copia
Šelingova pozna filozofija 1 copia
Samlede værker : bind 1-20 1 copia
Kierkegaard I urval 1 copia
Selected Essays: The Crowd Is Untruth, Diapsalmata, in Vino Veritas (the Banquet), Fear and Trembling, Preparation for… (2011) 1 copia
Die Dialektik der ethischen und der ethisch-religiösen Mitteilung. Ein Vorlesungsentwurf aus dem Jahr 1847 (1997) 1 copia
Livsvisdom 1 copia
Kierkegaard, Søren Abt. 33. Die Schriften ueber sich selbst / [aus d. Daen. uebers. von Emanuel Hirsch] Gesammelte… (1998) 1 copia
Samlede Værker Bind 13 1 copia
Der Begriff des auserwählten 1 copia
Entweder - Oder : 1. Teil 1 copia
Kierkegaard 1 copia
6: 1849-1850 1 copia
Two Discourses of God and Man 1 copia
Samlede Værker - Ottende bind 1 copia
Udødelige Tanker - II. Bind 1 copia
Udødelige Tanker - I. bind 1 copia
Nutidens religieuse Forvirring 1 copia
Søren Kierkegaard i udvalg 1 copia
Kierkegaard's Writings, IX: Prefaces: Writing Sampler: Light Reading for Certain Classes as the Occasion May… (1678) 1 copia
Gesammelte Werke. 6, Philosophische Brocken. Abschließende unwissenschaftliche Nachschrift : T. 1 1 copia
Leben und Walten der Liebe 1 copia
Discours chrétiens : les soucis des païens - sentiments dans la lutte des souffrances - les pensées… (1952) 1 copia
Søren Kierkegaards værker 14 - Bladartikler 1834-36 - Bladartikler 1842-51 - Bladartikler 1854-55 (2019) 1 copia
Auswahl aus dem Gesamtwerk 1 copia
The Journals 1 copia
Complete Works 1 copia
Mijn schrijverswerkzaamheden : Het gezichtspunt voor mijn schrijverswerkzaamheden / Over mijn schrijverswerkzaamheden /… (2015) 1 copia
Enkeling en menigte 1 copia
Leben im Geist 1 copia
Either/Or:Vol 1 1 copia
Opere correlate
The Philosopher's Handbook: Essential Readings from Plato to Kant (2000) — Collaboratore — 194 copie
Philosopher of the Heart: The Restless Life of Søren Kierkegaard (2020) — Associated Name — 136 copie
Dansk litterær kritik fra Anders Sørensen Vedel til Sophus Claussen — Autore, alcune edizioni — 3 copie
Etichette
Informazioni generali
- Nome legale
- Kierkegaard, Søren Aabye
- Altri nomi
- Eremita, Victor
Silentio, Johannes de
Constantius, Constantin
Haufniensis, Vigilius
Notabene, Nicolaus
Bookbinder, Hilarius (mostra tutto 9)
Climacus, Johannes
Anti-Climacus
Inter et Inter - Data di nascita
- 1813-05-05
- Data di morte
- 1855-11-11
- Luogo di sepoltura
- Assistens begraafplaats, Kopenhagen, Denemarken
- Sesso
- male
- Nazionalità
- Danimarca
- Luogo di nascita
- Kopenhagen, Denemarken
- Luogo di morte
- Kopenhagen, Denemarken
- Causa della morte
- Pott disease, a form of tuberculosis
- Luogo di residenza
- Kopenhagen, Denemarken
- Istruzione
- Universiteit van Kopenhagen, Denemarken
- Attività lavorative
- Filosoof
Theoloog
Schrijver
Utenti
Recensioni
Liste
Existentialism (5)
Folio Society (1)
Premi e riconoscimenti
Potrebbero anche piacerti
Autori correlati
Statistiche
- Opere
- 472
- Opere correlate
- 13
- Utenti
- 28,094
- Popolarità
- #720
- Voto
- 3.9
- Recensioni
- 175
- ISBN
- 1,199
- Lingue
- 27
- Preferito da
- 116
- Citazioni
- 197
Kierkegaard pubblica sotto lo pseudonimo di Vigilius Haufniensis, Il concetto dell’angoscia (Begrebet Angest), nel 1844 riprendendo un tema già presente in Timore e tremore, quello della nozione di possibilità.
Ogni singolo in ogni stadio dell'esistenza è sottoposto a questa categoria, ma siccome ogni possibile soluzione è fenditura verso l'ignoto, ogni scelta crea angoscia. Ogni scelta, infatti, si apre davanti al baratro delle possibilità dove tutto è possibile e una volta compiuta la scelta non c’è possibilità di ritorno nella condizione di innocenza originaria. Questo stato non è di quiete, ma di tensione, di lotta interiore, quella lotta che Kierkegaard aveva vissuto combattendo con se stesso nel momento in cui doveva decidere se sposare o no Regina Olsen.
Nell’analizzare la situazione del singolo nei confronti della scelta, Kierkegaard pone il problema all’origine dei tempi, quando l’uomo viveva nell’ignoranza; in quel tempo sembrava esserci pace e quiete in quanto in questo stato l’uomo era determinato psichicamente solo dalla sua natura. Ma siccome in questo stato non c’è niente con cui confrontarci, anche questo stato genera angoscia perché invita lo spirito a sognare, a fantasticare proiettando in avanti il singolo e generando nel suo spirito sognatore l’angoscia. Fortunato l’animale che non essendo determinato come spirito non può essere sottoposto all’angoscia! Nell’uomo, invece, questo stato è perenne; lo si trova già nei bambini mentre li vediamo ricercare l’avventuroso e il misterioso. Una riflessione, dunque è d’obbligo, che quanto meno spirito c’è, tanto meno angoscia esiste. E questo non vale solo per l’uomo, ma anche per le sue creazioni come ad esempio per le nazioni; tanto più sono evolute tanto maggiore è l’angoscia per il loro futuro.
L’uomo è anima e corpo, ma la sintesi dei due non è pensabile se non si uniscono in un terzo, questo è lo spirito.
L’emblema dell’angoscia è Adamo. Dio gli dice di non mangiar il frutto della conoscenza del bene e del male; ma come poteva Adamo, dice Kierkegaard, comprendere la differenza tra bene e male della sua azione se tale conoscenza gli sarebbe venuta come conseguenza della soddisfazione del frutto? Il divieto non lo pone all’interno della razionalità tra bene e male, ma gli fa apparire chiara, invece, la possibilità nascente dalla sua libertà. Questa è “la possibilità angosciante di potere” perché, pur non sapendo Adamo che cosa sia ciò che egli può e quindi essendo nell’ignoranza, pur tuttavia sente in sé l’angoscia del possibile futuro. E questa ignoranza perdura anche quando gli vien detto da Dio che dovrà morire visto che ha commesso il peccato; ancora una volta non sa che cosa voglia dire morire, mentre invece sente dentro di sé che quella condanna contiene l’idea del terribile. Ed ancora una volta l’angoscia lo turba ed è angoscia che si svolge nell’ignoranza di ciò che ancora non conosce. L’angoscia viene ad essere per lui motivo dominante sia nei confronti del divieto (per qualcosa di cui non conosce i confini), sia nei confronti della pena (che giungerà una volta operata la scelta di quel qualche cosa di cui non conosce i confini). Se Adamo avesse avuto la nozione di ciò che era bene e ciò che era male la sua scelta sarebbe stata cosciente, ma non conoscendo i limiti fra bene e male vive in uno stato d’ignoranza che crea angoscia nei confronti del divieto. Ma essa produce angoscia anche nei confronti della pena, infatti, dopo la condanna, Adamo avrà anche l’angoscia della morte, pena inflittagli di cui però non ha ancora l’esperienza; egli non vive il timore della morte futura, quanto l’angoscia nel presente. Così emerge la risposta alla domanda su che cosa sia il possibile. Esso corrisponde al futuro che non è ancora ma che può essere ed io mi angoscio dice Kierkegaard perché “sono immerso in una visione illusoria di un nulla infinitamente privo di contenuto”. L’angoscia è dunque la situazione psicologica che precede la scelta, che accompagna la scelta, che non dà pace.
Che cosa succede ai successori di Adamo? Con loro l’angoscia diventa riflessa in quanto partecipano alla storia della specie e se con Adamo il peccato venne nel mondo con l’angoscia, il peccato, a sua volta, portò con sé l’angoscia che si manifesta nella tensione tra peccato e redenzione. La redenzione è una possibilità, ma come tale non è ancora, e il singolo potrà dire di aver superato l’angoscia solo quando questa redenzione sarà colta. Ma quando ciò potrà avvenire? Solo con un salto qualitativo, cioè quel salto che si compie al di là dello stadio estetico, al di là dello stadi etico, nello stadio religioso.
E questo è un salto, non un passaggio. Lasciamo a Hegel, dice Kierkegaard, dar spiegazione di questa categoria come delle altre due, quella di mediazione e di negazione, “agenti mascherati che danno origine a tutti i movimenti”; il movimento verso il nuovo viene invece col salto e non con un passaggio; non è un problema di quantità ma di qualità e si cambia con un salto mentre col passare da una quantità ad un’altra si ammonticchia. Nella vita spirituale non si può parlare di accumulazione, ma di qualità e non ci sono rimedi di nessun tipo; non valgono né l'accortezza, né la prudenza, né la previdenza; occorre invece vivere l’angoscia fino in fondo, accettarla trasformandola in elemento di formazione e di crescita completa. E come si potrà fare ciò? Attraverso lo svestimento della illusorietà dei vari possibili, attraverso la coscienza della minaccia che porta con sé ogni possibile; questo ci permetterà di compiere quel salto che solo la fede, trasportandoci da una condizione finita, nella quale siamo legati a causa dei sensi, delle norme, della quotidianità, alla condizione infinita, dove c’è solo Dio che ci parla e ci ordina (si ricordi la figura di Abramo ben delineata in Timore e tremore).
Armando Girotti… (altro)