Immagine dell'autore.

Eric Hobsbawm (1917–2012)

Autore di Il secolo breve : 1914-1991

120+ opere 15,878 membri 134 recensioni 37 preferito

Sull'Autore

Eric Hobsbawm is a neo-Marxist historian of the Industrial Revolution who pays particular attention to the inequities toward the lower classes, especially in law and politics. (Bowker Author Biography)

Serie

Opere di Eric Hobsbawm

Il secolo breve : 1914-1991 (1994) 2,925 copie
L'età degli imperi 1875-1914 (1987) 1,742 copie
Il trionfo della borghesia, 1848-1875 (1975) — Autore — 1,720 copie
L'invenzione della tradizione (1983) — A cura di — 884 copie
Nazioni e nazionalismo (1990) 847 copie
De historia (1997) 532 copie
Intervista sul nuovo secolo (2000) 358 copie
Gente non comune (1998) 290 copie
I rivoluzionari (1973) 283 copie
Echi della Marsigliese (1990) 86 copie
Workers: Worlds of Labor (1984) 75 copie
The French Revolution (1995) 48 copie
Trilogía Hobsbawm (2012) 31 copie
On Nationalism (2021) 24 copie
Marx et l'Histoire (2010) 7 copie
Sobre el nacionalismo (2021) 7 copie
Historia del marxismo (1979) 7 copie
La fine dello Stato (2007) 6 copie
Imperialismi (2007) 5 copie
Tuhaf Zamanlar (2006) 3 copie
Historia del marxismo. 1 (1979) 3 copie
Historia do Marxismo 5 (1984) 2 copie
Eskiyalar (2011) 1 copia
Tarih Uzerine (2009) 1 copia
Historia del marxismo (1980) 1 copia

Opere correlate

Manifesto del Partito Comunista (1848)alcune edizioni14,595 copie
Il capitale: Libro primo (1867) — Introduzione, alcune edizioni2,777 copie
The Antonio Gramsci Reader: Selected Writings 1916-1935 (1988) — Introduzione — 340 copie
Forme economiche precapitalistiche (1964) — Introduzione, alcune edizioni197 copie
La transizione dal feudalesimo al capitalismo (1953) — Collaboratore — 154 copie
Crisi in Europa 1560-1660. Saggi da Past and present (1965) — Collaboratore — 94 copie
Visions of History (1983) — Collaboratore — 57 copie
Gramsci (2005) — Introduzione — 57 copie
Aspects of history and class consciousness (1971) — Collaboratore — 33 copie

Etichette

Informazioni generali

Utenti

Recensioni

Per Hobsbawm il secolo breve si contraddistingue per i disastrosi fallimenti del fascismo (e, più in generale, dei nazionalismi), del comunismo e del capitalismo. Lo storico inglese offre un commento scettico e disincantato circa il progresso e la capacità di fare predizioni sul futuro, non mancando tuttavia di formulare alcune opinioni sull'avvenire e alcune tendenze emerse alla fine della guerra fredda. Benché l'oggetto della trattazione sia il periodo che va dal 1914 al 1991, l'autore dichiara subito che l'obiettivo «è quello di comprendere e spiegare perché le cose siano andate in un certo modo e come i fatti si colleghino tra loro».… (altro)
 
Segnalato
kikka62 | 33 altre recensioni | Mar 20, 2020 |
Il ventesimo secolo è stato il secolo più violento della storia dell'umanità come afferma lo scrittore William Golding, ma anche quello che ha visto finalmente emergere sulla scena della Storia il quarto stato e le donne. un secolo i progresso scientifico e straordinario e di guerre torli di crisi economiche e di prosperità diseguale di rivoluzioni nella società e nella cultura, un secolo breve anche per l'accelerazione sempre già esasperata impressa agli eventi della Storia e alle trasformazioni nella vita degli uomini Eric Hobsbwan, nato nel 1917, affronta qui un compito arduo e affascinante anche per uno storico di fama mondiale e di sperimentate capacità scientifiche: delineare un panorama esauriente di un periodo che ma ha solo studiato come ricercatore ma anche vissuto come un uomo.… (altro)
 
Segnalato
BiblioLorenzoLodi | 33 altre recensioni | Mar 16, 2016 |
Un'analisi ancora attualissima e per certi versi profetica. Il lettore della mia generazione viene trasportato per così dire al di fuori del contesto in cui è nato e vissuto e può guardarlo dall'esterno, vedendo talora in una nuova luce e talora addirittura per la prima volta gli elementi che hanno segnato il Novecento. Dalla corsa agli armamenti alla tettonica a zolle, dall'americanizzazione della cultura alla meccanica quantistica, passando per la nascita e la caduta del socialismo reale e del neoliberalismo, una visione d'insieme di un secolo che ha cambiato come mai prima la concezione che l'uomo ha di sé e del mondo.… (altro)
½
 
Segnalato
Amarillide | 33 altre recensioni | Feb 22, 2014 |
Interessantissimo.
 
Segnalato
fortunae | 33 altre recensioni | Mar 27, 2010 |

Liste

Premi e riconoscimenti

Potrebbero anche piacerti

Autori correlati

Statistiche

Opere
120
Opere correlate
20
Utenti
15,878
Popolarità
#1,430
Voto
½ 3.7
Recensioni
134
ISBN
647
Lingue
25
Preferito da
37
Citazioni
72

Grafici & Tabelle