Immagine dell'autore.

Antonio Gramsci (1891–1937)

Autore di Quaderni del carcere

334+ opere 4,031 membri 23 recensioni 11 preferito

Sull'Autore

Born to a poor family in Sardinia, Gramsci had to go to work as a child but still managed to distinguish himself as a bright and promising student. In 1910, after winning a scholarship, he attended the University of Torino, where he was influenced by Benedetto Croce and Francesco De Sanctis. He mostra altro eventually rejected Croce's idealism, as well as the academic life, for Marxism and politics. His primary interest was the empowerment of the working class. He rose within the Socialist party to the position of secretary of the socialist section of Torino and founded the influential newspaper L'Ordine Nuovo (the New Order). In 1921 he cofounded the Italian Communist party and fought against Fascist policy. Elected party secretary in 1924, two years later he was arrested and sent to prison, where he produced much of his writing. He remained incarcerated until his death. Gramsci's writings chronicle the development of his thought on politics, culture, and education. (Bowker Author Biography) mostra meno
Fonte dell'immagine: Antonio Gramsci (1891-1937)

Serie

Opere di Antonio Gramsci

Quaderni del carcere (1971) 1,134 copie
Lettere dal carcere (1973) 323 copie
Odio gli indifferenti (2011) 77 copie
Il Risorgimento (1971) — Autore — 75 copie
La questione meridionale (1995) — Autore — 53 copie
Passato e presente (1972) 44 copie
Lettere dal carcere 1 (1988) 33 copie
Lettere dal carcere 2 (1988) 24 copie
The Hedgehog Tree (1981) 21 copie
Le opere (1997) 20 copie
Il Vaticano e l'Italia (1986) 15 copie
Sul fascismo (2012) 13 copie
L'Ordine Nuovo (1987) 13 copie
Soviets in Italy (1969) 10 copie
Cultura i literatura (1972) 9 copie
Fiabe (2010) 7 copie
Textes (1983) 6 copie
L'alternativa pedagogica (1979) 5 copie
Gramsci dans le texte (1975) 5 copie
La alternativa pedagica (1976) 4 copie
Gedanken zur Kultur (1987) 4 copie
[8!: Lettere, 1908-1926 (1992) 4 copie
Política y Sociedad (1977) 4 copie
Scritti scelti (2007) 4 copie
La rivoluzione italiana (1976) 4 copie
Politik og kultur (1973) 4 copie
Antología - Volumen 2 (2016) 3 copie
Machiavelli (1992) 3 copie
El compromiso histórico (1978) 3 copie
Folclore e senso comune (1992) 3 copie
Indifferenti (2007) 2 copie
La letteratura popolare (1993) 2 copie
Modern Prens (2014) 2 copie
Antología - Volumen 1 (2016) 2 copie
Acerca De Los Sindicatos (1979) 2 copie
Lettere a casa (2003) 2 copie
LETTRES DE PRISON (2018) 2 copie
Arte e folclore (1976) 2 copie
Filosofia e Politica (2000) 2 copie
Textes choisis (2014) 2 copie
CUADERNOS DE LA CARCEL 2 (1981) 1 copia
Scritti dalla libertà (2012) 1 copia
La volpe e il polledrino (2014) 1 copia
Zeszyty filozoficzne (1991) 1 copia
2 1 copia
Amerika und Europa (2007) 1 copia
Erziehung und Bildung (2012) 1 copia
Contro il populismo (2019) 1 copia
Literatur und Kultur (2012) 1 copia
Grammatica e linguistica (1993) 1 copia
Il lorianismo (1992) 1 copia
Caro Delio, caro Julik (1992) 1 copia
Dante e Manzoni (1992) 1 copia
Pisma wybrane 1 copia
Modern Hukumdar (2013) 1 copia
Come alla volontà piace (2017) 1 copia
Izbrana dela 1 copia
Hapishane Defterleri (1975) 1 copia

Opere correlate

Cultural Resistance Reader (2002) — Collaboratore — 136 copie
Tesi di Lione — Collaboratore, alcune edizioni1 copia

Etichette

Informazioni generali

Data di nascita
1891-01-22
Data di morte
1937-04-27
Luogo di sepoltura
Protestant Cemetery, Rome, Italy
Sesso
male
Nazionalità
Italy
Luogo di nascita
Ales, Sardinia, Italy
Luogo di morte
Formia, Italy
Causa della morte
State neglect
Luogo di residenza
Turin, Italy
Istruzione
University of Turin
Attività lavorative
politician
theorist
Organizzazioni
Partito Comunista d'Italia (1921-1937)
Breve biografia
Antonio Gramsci (1891-1937), Italian writer, politician and political theorist; founding member and onetime leader of the Communist Party of Italy

Utenti

Recensioni

I Quaderni del carcere sono la raccolta degli appunti, dei testi e delle note che Antonio Gramsci iniziò a scrivere dall'8 febbraio 1929, durante la sua prigionia nelle carceri fasciste (fonte: Wikipedia)
 
Segnalato
MemorialeSardoShoah | May 23, 2020 |
Lettere dal carcere è una raccolta postuma della corrispondenza intrattenuta da Antonio Gramsci coi propri familiari e amici durante il periodo della sua lunga detenzione nelle carceri italiane, deliberata dalla dittatura instaurata da Benito Mussolini. (fonte: Wikipedia)
 
Segnalato
MemorialeSardoShoah | 3 altre recensioni | May 11, 2020 |
Titolo accattivante per una raccolta di scritti di Gramsci, riproposta oggi in una edizione moderna e accattivante. Una lettura veloce che porta immediatamente il lettore a un continuo parallelismo tra la situazione politica dell’Italia del primo dopoguerra e quella di oggi. Gramsci riusciva già allora a identificare i caratteri (negativi) della fragile democrazia italiana, che oggi si ripropongono, talvolta amplificati.
Una lettura che fa riflettere.
 
Segnalato
scaredda | Jan 2, 2019 |
L'insistita meditazione di Gramsci sulla necessità di una « riforma intellettuale e morale » della società italiana si organizza, negli appunti qui riuniti, come indagine storica sulle ragioni piu remote e vicine della mancata rivoluzione in Italia e diviene riflessione sulla genesi e sulle peculiarità di due periodi critici essenziali della nostra storia: il Rinascimento e il Risorgimento.
 
Segnalato
BiblioLorenzoLodi | Nov 27, 2014 |

Liste

Premi e riconoscimenti

Potrebbero anche piacerti

Autori correlati

Statistiche

Opere
334
Opere correlate
3
Utenti
4,031
Popolarità
#6,249
Voto
4.0
Recensioni
23
ISBN
380
Lingue
18
Preferito da
11
Citazioni
10

Grafici & Tabelle