Immagine dell'autore.

William Gibson (1) (1948–)

Autore di Neuromante

Per altri autori con il nome William Gibson, vedi la pagina di disambiguazione.

60+ opere 85,693 membri 1,305 recensioni 541 preferito
Ci sono 2 discussioni aperte su questo autore. Vedi ora.

Sull'Autore

William Gibson was born on March 17, 1948 in Conway, South Carolina. He dropped out of high school and moved to Canada, where he eventually graduated from the University of British Columbia in 1977. He is the author of Mona Lisa Overdrive, The Peripheral, and Neuromancer, which won the Phillip K. mostra altro Dick Award, the Hugo Award, and the Nebula Award. He also wrote the screenplay for the film Johnny Mnemonic. (Bowker Author Biography) mostra meno

Serie

Opere di William Gibson

Neuromante (1984) 22,707 copie
L'accademia dei sogni (2003) 8,756 copie
Monna Lisa cyberpunk (1988) 7,193 copie
Giù nel ciberspazio (1986) 7,121 copie
La macchina della realtà (1990) 5,816 copie
Aidoru (1996) 5,789 copie
Luce virtuale (1993) 5,581 copie
La notte che bruciammo Chrome (1986) 5,499 copie
Spook Country (2007) 4,747 copie
American acropolis (1999) 4,443 copie
Zero History (2010) 2,474 copie
The Peripheral (2014) 2,273 copie
Agency (2020) 1,073 copie
Johnny Mnemonic (1995) 469 copie
William Gibson's Neuromancer: The Graphic Novel (Volume 1) (1989) — Original author — 99 copie
William Gibson's Alien 3 (2018) 92 copie
Alien III (2019) 85 copie
Archangel #1 (2016) 39 copie
Archangel #2 (of 5) (1899) 22 copie
Archangel #3 (of 5) (2016) 18 copie
Archangel #4 (of 5) (2017) 18 copie
Red Star, Winter Orbit (1995) 13 copie
New Rose Hotel (2015) 12 copie
Jackpot 2 copie
Hardcore Mona Lisa (2021) 2 copie
Academy Leader (1991) 1 copia

Opere correlate

Dhalgren (1975) — Prefazione, alcune edizioni3,641 copie
Mirrorshades (1986) — Collaboratore — 1,584 copie
The Weird: A Compendium of Strange and Dark Stories (2011) — Collaboratore — 794 copie
The Alteration (1976) — Introduzione, alcune edizioni665 copie
The Time Traveller's Almanac (2013) — Collaboratore — 537 copie
The Science Fiction Century (1997) — Collaboratore — 525 copie
Fantasex (1990) — Prefazione, alcune edizioni475 copie
Masterpieces: The Best Science Fiction of the Century (2001) — Collaboratore — 437 copie
The Oxford Book of Science Fiction Stories (1992) — Collaboratore — 437 copie
The Year's Best Science Fiction: Ninth Annual Collection (1992) — Collaboratore — 409 copie
The Big Book of Science Fiction (2016) — Collaboratore — 399 copie
The Ascent of Wonder: The Evolution of Hard SF (1994) — Collaboratore — 389 copie
Rewired: The Post-Cyberpunk Anthology (2007) — Collaboratore — 378 copie
Steampunk II: Steampunk Reloaded (2010) — Collaboratore — 302 copie
Il rock della città vivente - Urania 902 (1980) — Prefazione, alcune edizioni259 copie
Il gioco infinito (1998) — Collaboratore — 256 copie
Semiotext(e) SF (1989) — Collaboratore — 247 copie
The Year's Best Science Fiction: Third Annual Collection (1986) — Collaboratore — 223 copie
Modern Classics of Science Fiction (1991) — Collaboratore — 199 copie
The Year's Best Science Fiction: Fourth Annual Collection (1987) — Collaboratore — 198 copie
Future on Fire (1991) — Collaboratore — 185 copie
The Art of the Matrix (2000) — Introduzione, alcune edizioni173 copie
The Ultimate Cyberpunk (2002) — Collaboratore — 151 copie
Chaos & Cyber Culture (1994) — Collaboratore — 134 copie
The Wesleyan Anthology of Science Fiction (2010) — Collaboratore — 128 copie
Hackers (1984) — Collaboratore — 112 copie
Cyber-killers (1997) — Collaboratore, alcune edizioni106 copie
The Mammoth Book of the Best of Best New SF (2008) — Collaboratore — 103 copie
The Year's Best Science Fiction: Second Annual Collection (1985) — Collaboratore — 95 copie
Christmas Stars (1992) — Collaboratore — 94 copie
Darwin's Bastards: Astounding Tales from Tomorrow (2010) — Collaboratore — 90 copie
The Prentice Hall Anthology of Science Fiction and Fantasy (2000) — Collaboratore — 90 copie
The Nebula Awards Eighteen (1983) — Collaboratore — 89 copie
Visions of Wonder (1996) — Collaboratore — 89 copie
The First Omni Book of Science Fiction (1983) — Collaboratore — 88 copie
The Best Science Fiction of the Year #12 (1983) — Collaboratore — 87 copie
Nebula Award Stories 17 (1983) — Collaboratore — 86 copie
The Reel Stuff (1998) — Collaboratore — 83 copie
Northern Stars: The Anthology of Canadian Science Fiction (1994) — Collaboratore — 82 copie
Shadows 4 (1981) — Collaboratore — 75 copie
The Year's Best Fantasy Stories: 8 (1982) — Collaboratore — 73 copie
The Second Omni Book of Science Fiction (1983) — Collaboratore — 72 copie
After Yesterday's Crash: The Avant-Pop Anthology (1995) — Collaboratore — 66 copie
Time Travelers (Fiction in the Fourth Dimension) (1997) — Collaboratore — 63 copie
Timescapes (1997) — Collaboratore — 57 copie
The Fifth Omni Book of Science Fiction (1987) — Collaboratore — 54 copie
Tesseracts 3 (2002) — Collaboratore — 51 copie
The Fourth Omni Book of Science Fiction (1985) — Collaboratore — 49 copie
Tesseracts 1 (1985) — Collaboratore — 49 copie
New Worlds (New Anthology Series , Vol 1) (1997) — Autore — 47 copie
The Sixth Omni Book of Science Fiction (1989) — Collaboratore — 46 copie
The Third Omni Book of Science Fiction (1985) — Collaboratore — 46 copie
A Yuletide Universe: Sixteen Fantastical Tales (2003) — Collaboratore — 39 copie
Chasing Shadows: Visions of Our Coming Transparent World (2017) — Collaboratore — 33 copie
Universe 11 (1981) — Collaboratore — 29 copie
The Selected Letters of Philip K. Dick 1974 (1991) — Introduzione, alcune edizioni25 copie
Flying Saucers Are Real (2016) — Introduzione — 20 copie
Tesseracts 2 (1987) — Collaboratore — 19 copie
We, Robots (2010) — Collaboratore — 18 copie
Wild Palms [1993 TV miniseries] (1993) — Himself — 17 copie
Polder: A Festschrift for John Clute and Judith Clute (2006) — Collaboratore — 13 copie
The Big Book of Cyberpunk (2023) — Collaboratore — 12 copie
Transit Lounge (1998) — Introduzione — 10 copie
Bifrost n°96 - la Revue des Mondes Imaginaires (2019) — Collaboratore — 5 copie
Fortean Times 73 — Collaboratore — 2 copie
Neuromancer--screenplay — Original book — 1 copia

Etichette

Informazioni generali

Utenti

Discussioni

Agrippa (A Book of the Dead) in Fine Press Forum (Mag 1)
William Gibson in Science Fiction Fans (Gennaio 7)

Recensioni

Romanzo 'difficile' che dovrò probabilmente rileggere per rivedere alcuni passaggi se vorrò continuare nella trilogia. Si tratta di una fantascienza ostica perché ambientata in mondo molto diverso dal nostro, che più che esserci spiegato ci viene mostrato mano a mano, e per cui aluni aspetti restano misteriosi e alienanti.

Non so se consiglierei di leggerlo se non si è già familiari con il genere e comunque abituati a letture un po' impegnative.

rel="nofollow" target="_top">Il Club del Libro / DRS
Libro del mese Dicembre 2019

Tema del mese
Attualità/Cronaca. Il più votato: Becoming… (altro)
 
Segnalato
JaqJaq | 367 altre recensioni | Jan 7, 2022 |
In una Terra oramai ridotta a una pattumiera, vive una società basata sull’avidità e sulla la corruzione, dove è netta la separazione tra chi ha e chi non ha. Su questo sfondo sconsolante, si snodano quattro storie, due con personaggi appartenenti alla prima categoria e due alla seconda: da una parte, la figlia di un boss mafioso giapponese in trasferta a Londra (il segmento meno interessante) e Angie, una diva del simstim, equivalente futuristico della televisione in cui, però, si può ‘entrare’; dall’altra un gruppo di squinternati che vivono in un territorio inquinatissimo chiamato Dog Solitude (tanto per essere chiari) e una ragazzina – la Monna del titolo, in originale con una ‘n’ sola - che, da un bassifondo fatto di tossicodipendenza e prostituzione, riesce a farsi strada nel mondo, sebbene involontariamente, a spese altrui . Gibson tesse con abilità le quattro trame che - tenute insieme dall’onnipresente ciberspazio e dalla misteriosa figura di Sally/Molly, assassina dalle capacità ai limiti dei superpoteri – finiscono inevitabilmente per convergere verso una conclusione in cui i morti non mancano, ma che scioglie solo in parte i nodi dell’intreccio. La trama, infatti, procede per svolte e allusioni come e più di un romanzo noir, però alcune di esse restano nebulose, specie per quanto riguarda Angie e il groviglio di rete e voodoo che si porta dietro: il personaggio è uno di quelli presenti anche nel libro precedente (‘Giù nel ciberspazio’) e forse conoscendone lo svolgimento tutto sarebbe più chiaro, ma nulla da nessuna parte avvisa che siamo in presenza del terzo libro di una trilogia, detta dello Sprawl, iniziata con ‘Neuromante’. Insomma, io e William Gibson continuiamo a non prenderci e non può essere solo colpa di qualche traduzione non riuscita, come accaduto per il primo capitolo della trilogia suddetta. Questo a prescindere dal fatto che il romanzo sia scritto bene, con uno stile di derivazione noir e funzionando soprattutto nella combinazione dei filoni narrativi, e che le figure, almeno quelle principali, siano meglio definite rispetto agli altri libri che ho letto, anche se poi una sola, lo sbullonato ma creativo Slick Henry, genera un minimo di empatia: va bene che la vicenda si svolge in un mondo freddo e senza sentimenti, ma questo non dovrebbe implicare un coinvolgimento emotivo assai labile da parte di chi prende in mano il volume. Finisce così che, almeno per il sottoscritto, il cyberpunk resti un genere con alla base un’idea potente – anche se fa un po’ impressione leggere di reti informatiche senza internet – che ha però dato origine a storie ben al di sotto delle aspettative.… (altro)
 
Segnalato
catcarlo | 52 altre recensioni | Oct 8, 2014 |
Nel recensire questo romanzo occorre - forse più di quanto avvenga normalmente - tenere conto del periodo in cui fu scritto. "Neuromante" infatti è del 1984. Leggendo il testo oggi, tutto l'armamentario tecnologico e l'ambientazione ideata da Gibson possono sembrare già viste, quasi familiari, anche grazie a pellicole quali "Blade Runner" o "Matrix" per non citarne che due. Il fatto è che proprio il "Neuromante" di Gibson ha inventato queste atmosfere, ed esse sono talmente penetrate nella cultura contemporanea cinematografica e fantascientifica da apparirci, appunto, "naturali". Questo è indubbiamente un grande merito di Gibson e del suo testo: è solo dei grandi il privilegio di inventare nuovi mondi (penso a Lovecraft, anche, per esempio).
Al di là di tale credito indiscusso dell'opera, il testo di Gibson però a volte non mi convince: alcuni concetti ideati sono rarefatti e astratti al punto di risultare di difficile comprensione. Gibson, poi, mutua da Burroughs certi esperimenti di cut-off narrativo che appesantiscono la lettura e rendono più intricato seguire la trama. Infine, da un'opera di questo genere uno si aspetterebbe anche la riflessione filosofica sul tipo di mondo e di cultura immaginate per il futuro, a fortiori considerando che, per molti aspetti, "Neuromante" ha davvero prefigurato il nostro oggi quasi 30 anni fa.
… (altro)
 
Segnalato
glisquarcini | 367 altre recensioni | Sep 9, 2011 |
Hollis Henry è una ex musicista rock, ora giornalista, che sta svolgendo un lavoro di indagine su incarico di una rivista misteriosa chiamata "Node". "Node" non esiste ancora, il che non sarebbe un problema ma i suoi capi sembrano molto preoccupati di prevenire quella diffusione di voci che di solito le riviste incoraggiano attivamente nel periodo che precede il lancio. Molto molto preoccupati. Tutto questo sarebbe singolare, ed anche un po' sinistro, se solo Hollis si permettesse di pensarci sopra un po', cosa che però non può permettersi di fare. Tito è sui vent'anni. Cubano, parla il russo vive in un deposito a Manhattan e svolge delicati lavori di scambio d'informazioni. Le sue azioni sono guidate da spiriti della Santeria Cubana. Milgrim è un tossico. Un tossico di fascia alta, la sua è una dipendenza da medicinali ansiolitici, ma lui si immagina di non essere in grado di sopravvivere 24 ore se Brown, l'uomo misterioso che lo ha salvato da un pericoloso equivoco col suo spacciatore, dovesse smettere di fornirgli le sue beneamate scatolette magiche. Bobby Chombo è un "produttore" e un enigma. Esperto di tecnologie geospaziali, il suo lavoro consiste nel testare e mettere a punto delicati sistemi di navigazione militare. Si rifiuta categoricamente di dormire due volte nello stesso luogo. Non si vede con nessuno. E qualcuno ha detto a Hollis Henry di rintracciarlo.… (altro)
 
Segnalato
edascenzi | 124 altre recensioni | Apr 16, 2010 |

Liste

Books (1)
2020 (1)
1980s (3)
hopes (1)

Premi e riconoscimenti

Potrebbero anche piacerti

Autori correlati

Bruce Sterling Author, Preface, Afterword
Michael Swanwick Introduction
John Shirley Introduction
Johnnie Christmas Illustrator
Butch Guice Illustrator
Jackson Guice Illustrator
Bruce Jensen Illustrator
J.G. Ballard Contributor
Tamra Bonvillain Colorist, Illustrator
浅倉 久志 Translator
小川 隆 Translator
Rick Berry Cover artist
Arto Häilä Translator
Gary Marsh Cover Imagery, Cover artist
Reinhard Heinz Translator
Steve Stone Cover artist
Delio Zinoni Translator
Jean Bonnefoy Translator
Johann Peterka Illustrator
Steve Crisp Cover artist
Tim White Cover artist
James Warhola Cover artist
Sandro Sandrelli Translator
Gretchen Achilles Designer, Text Designer
Honi Werner Cover designer, Cover artist
Nóra Gálla Translator
Marta Heras Translator
Dietrich Ebert Cover designer
Benita Raphan Photographer
Christa Schuenke Translator
Archie Ferguson Cover designer
Zsolt Kornya Translator
Arto Häilä Translator
Wil Cormier Cover artist
Piotr W. Cholewa Translator
Gray318 Cover designer
David Wilson Cover designer
Ian Miller Cover artist
Tony Randazzo Cover artist
Walter Brumm Translator
Nele Schütz Cover artist
Franco Forte Contributor
Peter Robert Translator
Giulio Giorello Contributor
Don Brautigam Cover artist
Stuart Hunter Cover artist
Jeffrey K. Potter Cover artist
Chris Moore Cover artist
Marc Vietor Narrator
Peter Robert Translator
José Arconada Translator
Lorelei King Narrator
Nicole LaRoche Cover designer
Dénes Tamás Translator
Richard Hasselberger Cover designer
AND-ONE Cover photo
Candace Meyer Photographer
Calvin Greenwood Photographer
Tula Lotay Illustrator, Cover artist
Kurt Hathaway Letterer
Rebecca Yeo Narrator
Harry Ditson Narrator
Keith Wickham Narrator
Michael Biehn Narrator
Dai Tabuchi Narrator
Tom Alexander Narrator
Siri Steinmo Narrator
David Seddon Narrator
Cliff Chapman Narrator
Dar Dash Narrator
Graham Hoadly Narrator
Ben Cura Narrator
Sarah Pitard Narrator
Laurel Lefkow Narrator
Michèle Albaret Traduction
円城 塔 解説

Statistiche

Opere
60
Opere correlate
79
Utenti
85,693
Popolarità
#128
Voto
3.8
Recensioni
1,305
ISBN
829
Lingue
25
Preferito da
541
A proposito di
1
Citazioni
1,124

Grafici & Tabelle