Immagine dell'autore.

Annie Ernaux

Autore di Gli anni

65+ opere 5,136 membri 211 recensioni 8 preferito

Sull'Autore

Annie Ernaux was born in 1940 in Normandy. She is the winner of numerous prizes including the Prix Renaudot. Her "A Woman's Story", "A Man's Place", and "Simple Passion" were all "New York Times" Notable Books. "A Woman's Story" was also a "Los Angeles Times" Fiction Prize finalist and "A Man's mostra altro Place" was a French-American Foundation Award finalist. Her Previous book "Shame", was named a Best Book of 1998 by "Publishers Weekly". Her books are taught in schools throughout France as contemporary classics. Ernaux lives outside Paris. (Bowker Author Biography) mostra meno

Comprende i nomi: Ernaux, Annie Ernaux, Annie Ernaux

Fonte dell'immagine: Hélie Gallimard

Opere di Annie Ernaux

Gli anni (2008) 949 copie
Il posto (1983) 647 copie
Simple Passion (1992) 529 copie
Happening (2000) 425 copie
A Woman's Story (1989) 380 copie
A Girl's Story (2016) 303 copie
Shame (1997) 245 copie
A Frozen Woman (1981) 223 copie
Getting Lost (2001) 164 copie
Exteriors (1993) 162 copie
Cleaned Out (1989) 146 copie
The Possession (2002) 138 copie
I Remain in Darkness (1999) 123 copie
Le jeune homme (2022) 99 copie
L'autre fille (2011) 66 copie
Ce qu'ils disent ou rien (1977) 60 copie
Écrire la vie (2011) 44 copie
The Young Man (2023) 38 copie
L'usage de la photo (1800) 30 copie
Min far & Kvinnan (2020) 26 copie
Retour à Yvetot (2013) 13 copie
France: A Traveler's Literary Companion (2008) — Collaboratore — 11 copie
Seneler (2022) 9 copie
L'atelier noir (2011) 5 copie
PURA PASION 3 copie
Babamın Yeri (2022) 3 copie
Perder-se (1900) 2 copie
The Super 8 Years (2023) 2 copie
Cahier annie ernaux (2022) 2 copie
Sram 1 copia
Ernaux Annie 1 copia
De plek roman 1 copia
Perdersi 1 copia
Bliscy (2022) 1 copia
Nuori mies 1 copia
Izgubiti se (2023) 1 copia

Opere correlate

Choice Words: Writers on Abortion (2020) — Collaboratore — 70 copie
Pierre Bourdieu : L'insoumission en héritage (2013) — Collaboratore — 16 copie
Warum Lesen: Mindestens 24 Gründe (Bibliothek Suhrkamp) (2020) — Collaboratore — 8 copie
Happening [2021 film] — Adaptation — 3 copie
Pourquoi lire: 13 bonnes raisons (au moins) (2020) — Collaboratore — 2 copie
Profil D'une Oeuvre (French Edition) (2005) — Collaboratore — 1 copia

Etichette

Informazioni generali

Nome canonico
Ernaux, Annie
Nome legale
Duchesne, Annie
Data di nascita
1940-09-01
Sesso
female
Nazionalità
France
Luogo di nascita
Lillebonne, France
Luogo di residenza
Lillebonne, France
Yvetot, Normandy, France
Annecy, Savoy, France
Cergy, Val-d'Oise, France
Istruzione
University of Rouen, France
University of Bordeaux
Attività lavorative
writer
teacher
novelist
memoirist
Premi e riconoscimenti
Nobel Prize in Literature (2022)
Prix de la langue française (2008)
Breve biografia
Annie Ernaux, née Duchesne, was born to a working-class family in Lillebonne, in Normandy, France, and grew up in Yvetot. She attended a private Catholic school and then went for primary teacher training in Rouen. Later she studied modern literature at the universities of Rouen and Bordeaux, graduating in 1971.

In the early 1970s, she passed the agrégation (state teaching exam) and taught at the College of Évire in Annecy-le-Vieux and other schools before joining the Centre national d'enseignement à distance (National Center for Distance Learning).

In 1974, she began her literary career with Les Armoires vides (Cleaned Out), an autobiographical novel. In 1984, she won the Prix Renaudot for another autobiographical work about her father, La Place (A Man's Place). Other works have explored her life experiences and those of her parents over four decades, such as her adolescence, marriage, passionate affair, abortion, death of her mother, and breast cancer. Her historical memoir Les Années (The Years, 2008) is considered by many to be her magnum opus. Les Années won the 2008 Prix Françoise-Mauriac of the Académie française, the 2008 Prix Marguerite Duras, and the 2016 Premio Strega Europeo Prize, among others.
Her 2016
book Mémoire de fille (A Girl’s Story) recounts her early life.

In 2022 she was the winner of the Nobel prize for Literature

Utenti

Recensioni

Breve racconto, nei modi e nello stile consueto della scrittrice
 
Segnalato
Marghe48 | 9 altre recensioni | Oct 9, 2023 |
Una donna racconta la relazione con un ragazzo di trent'anni più giovane. Un'avventura che a poco a poco si trasforma in una storia d'amore e diviene per la narratrice un viaggio nel tempo in cui il presente si mescola alla memoria dei rapporti passati e della propria esistenza sociale e sessuale. Con «Il ragazzo» Annie Ernaux compone una miniatura perfetta descrivendo l'impeto e lo scandalo di una passione e lasciandosi attraversare dal piacere inappellabile di «scrivere la vita». Arricchiscono il volume tre discorsi in cui l'autrice riflette sulla scrittura, la condizione femminile e la memoria.… (altro)
 
Segnalato
bsmc | 9 altre recensioni | Oct 4, 2023 |
Breve e intenso, questo romanzo incantevole racconta con un tono ingannevolmente leggero il richiudersi della prigione fatta di costrizioni sociali attorno a una bambina-ragazza-giovane donna che si era sempre pensata (sognata) libera.
In buona parte (si suppone) autobiografica, una storia tanto più dolorosa quanto più contrappuntata dalla narrazione brillante e dai momenti di ingannevole felicità.
 
Segnalato
catcarlo | 5 altre recensioni | Jun 19, 2023 |
"Sì. Dimenticheranno. È il nostro destino, non ci si può fare nulla. Ciò che a noi sembra serio, significativo, molto importante, col passar del tempo sarà dimenticato o sembrerà irrilevante. Ed è curioso che noi oggi non possiamo assolutamente sapere che cosa domani sarà ritenuto sublime, importante e che cosa meschino, ridicolo. […] E la nostra vita, che oggi viviamo con tanta naturalezza, apparirà col tempo strana e scomoda, priva di intelligenza, non sufficientemente pura, forse addirittura immorale." All'inizio del libro la Ernaux ha proposto al lettore questa citazione di Anton Čechov.

Io ne propongo un'altra scritta da lei stessa: " Tutto si cancellerà in un secondo. Il dizionario costruito termine dopo termine dalla culla all’ultimo giaciglio si estinguerà. Sarà il silenzio, e nessuna parola per dirlo. Dalla bocca aperta non uscirà nulla. Né io né me. La lingua continuerà a mettere il mondo in parole. Nelle conversazioni attorno a una tavolata in festa saremo soltanto un nome, sempre più senza volto, finché scompariremo nella massa anonima di una generazione lontana."

Non so cosa rimarrà di questo suo libro tra dieci, venti anni. Le parole chiave per il premio Nobel che le hanno assegnato sono: radici, alienazione, restrizione, memoria. A mio parere solita fuffa. Poca sostanza. Ben poco resterà. Sintesi del libro nella frase finale: "Salvare qualcosa del tempo in cui non saremo mai più."
… (altro)
 
Segnalato
AntonioGallo | 47 altre recensioni | Oct 6, 2022 |

Liste

Premi e riconoscimenti

Potrebbero anche piacerti

Autori correlati

Aymé Marcel Contributor
Jamet Dominique Contributor
Frederic Beigbeder Contributor
Saumont Annie Contributor
Jacques Reda Contributor
Francois Maspero Contributor
Pierre Magnan Contributor
Anna Livia Editor
Christian Lehmann Contributor
Luc Lang Contributor
Georges Simenon Contributor
Holder Eric Contributor
Cyrille Fleischman Contributor
Frederic Fajardie Contributor
Jean Failler Contributor
Daeninckx Didier Contributor
Chevallier Gabriel Contributor
Andree Chedid Contributor
Samuel Benchetrit Contributor
Gavalda Anna Contributor
Linda Coverdale Translator
Rose Vekony Translator
C. Dickson Translator
Neil Blackadder Translator
Jean Anderson Translator
Tanya Leslie Translator
Alison L Strayer Translator
Rokus Hofstede Translator
Sonja Finck Translator
Luise Voigt Director
Francine Prose Introduction
T. Leslie Translator
Irene Beckers Translator
Katja Waldén Translator
Lorenzo Flabbi Translator
Anna Moschovakis Translator

Statistiche

Opere
65
Opere correlate
6
Utenti
5,136
Popolarità
#4,853
Voto
3.8
Recensioni
211
ISBN
473
Lingue
21
Preferito da
8

Grafici & Tabelle