Immagine dell'autore.

Federico De Roberto (1861–1927)

Autore di I vicerè

47 opere 566 membri 13 recensioni

Sull'Autore

Serie

Opere di Federico De Roberto

I vicerè (1894) 417 copie
L' illusione (1891) 19 copie
L'imperio (1929) 18 copie
La paura (1995) 15 copie
I viceré, e altre opere (1982) 15 copie
La sorte (1997) 7 copie
La messa di nozze (2012) 4 copie
Processi verbali (1997) 4 copie
Atestados (1995) 4 copie
Romanzi novelle e saggi (1984) 4 copie
Catania 3 copie
La ‰morte dell'amore (1994) 3 copie

Etichette

Informazioni generali

Nome canonico
De Roberto, Federico
Data di nascita
1861-01-16
Data di morte
1927-07-26
Sesso
male
Nazionalità
Italia
Luogo di nascita
Napoli, Italia
Luogo di morte
Catania, Italia
Luogo di residenza
Napoli, Italia
Catania, Italia

Utenti

Recensioni

Il romanzo I Vicerè è spesso paragonato a Il Gattopardo romanzo di Tomasi di Lampedusa. Le lunghe descrizioni dei caratteri, dei comportamenti, degli scopi che si prefiggono i protagonisti de I Vicerè, ripetute nel susseguirsi del racconto fino a renderlo pesante quasi per paura che il lettore possa dimenticarsene procedendo nella lettura, presentano i personaggi lasciando poco spazio all’immaginazione. Non mi vengono in mente altri racconti contenenti un’altra accozzaglia di personaggi tutti tanto negativi. Sull’interpretazione del carattere del principe di Salina come su quello di Tancredi o di Angelica, invece, sono stai versati fiumi di inchiostro a dimostrazione che L’A. lascia al lettore che ne abbia il desiderio la libertà di valutarne i pensieri e di giudicarne le azioni così come i fini. Gli Uzeda ci sono presentati come De Roberto se li immagina e che peggio non si potrebbe ed i loro comportamenti e scopi sono sempre riprovevoli. Nei Corbera, con i loro comportamenti non sempre condivisibili, i caratteri sembrano più verosimili, meno netti, più sfumati. Inoltre mi sembra che Lampedusa descriva gli ambienti in cui si svolge la narrazione con la competenza di chi li conosce bene per averli frequentati mentre si sente che le descrizioni d’ambiente di De Roberto sono di seconda mano. Un’ultima considerazione: il principe di Lampedusa è diventato famosissimo per una frase spesso a lui attribuita ma che non a mai pronunciato, come sa chi ha letto Il Gattopardo, perché a pronunciarla fu Tancredi, “se vogliamo che tutto rimanga com’è, bisogna che tutto cambi”. Don Fabrizio non l’ha mai pronunciata, quindi e forse mai condivisa anche se evitò di esprimere giudizi in proposito. Il concetto contenuto in questa breve frase è stato però ampiamente condiviso da don Consalvo che lo rese l’argomento dominane del lungo pistolotto finale diretto alla zia zitella.… (altro)
 
Segnalato
fortunae | 11 altre recensioni | May 15, 2020 |
La saga della famiglia Uzeda – principi di Francalanza in Catania ed eredi della nobiltà spagnola – negli anni che segnano la fine di un mondo e la nascita di uno nuovo (non così diverso) riempie di sé questo grande romanzo italiano purtroppo un po’ dimenticato. Trattando del periodo dal 1855 al 1882 è inevitabile l’accostamento a ‘Il gattopardo’, ma in queste seicento e rotte pagine l’argomento è trattato con alluvionale abbondanza ottocentesca che si articola nelle vicende di una miriade di personaggi accuratamente delineati.
Uno dei pregi subito evidenti del libro è la capacità dell’autore di far scivolare la narrazione di figura in figura con una sorta di piano-sequenza che abbandona l’uno per seguire l’altro, una tecnica che si esplicita già in avvio quando c’è da portare in scena gli svariati componenti della famiglia. Questi hanno tutti una loro personalità definita, ma, al netto delle differenze che caratterizzano in special modo i meno fortunati come Ferdinando o Eugenio, sono segnati da tratti comuni che vanno dalla debolezza fisico-psichica (troppi matrimoni tra consanguinei nel passato, ma pure nel presente) all’esagerata autostima inculcata sin dalla più tenera età per culminare in una sete di potere e di ‘roba’ che conduce a infinite guerre interne.
La numerosità porta a lasciarne qualcuno per strada senza preavviso – don Lodovico (il racconto della cui infanzia arriva dritto dalla Gertrude manzoniana) e soprattutto Raimondo, a lungo al centro dell’intreccio prima di sparire di colpo - ma lo sguardo di De Roberto si mantiene feroce e il ritmo procede compassato ma implacabile avvolgendo il lettore: solo nei momenti più (banalmente) strappalacrime, come all’apice dei tormenti delle tristemente maritate Margherita e Matilde, la tensione cala minata da una certa maniera.
La lingua richiede un po’ d’impegno – non tanto per gli arcaismi, quanto per la netta prevalenza del discorso indiretto magari immerso in uno dei vastissimi paragrafi – ma ricompensa chi abbia voglia di abbandonarvisi e nella terza parte costringe a sobbalzare.
L’avventura politica di Consalvo, già prefigurata da quella dello zio Gaspare in pratica eletto per censo, è modernissima per spregiudicatezza e capacità di manipolazione culminando nel ‘doppio discorso’ agli elettori della sinistra parlamentare per cui si presenta e alla borbonicissima zia Ferdinanda: a entrambi proclama ciò che vogliono sentirsi dire, ma non ci sono dubbi in quale dei due sia più sincero (o meno bugiardo).
… (altro)
 
Segnalato
catcarlo | 11 altre recensioni | Jan 28, 2020 |

Liste

Premi e riconoscimenti

Potrebbero anche piacerti

Autori correlati

Leonardo Sciascia Contributor
Luigi Baldacci Contributor
Mario Lavagetto Introduction
A.M.L. Scholtz Translator

Statistiche

Opere
47
Utenti
566
Popolarità
#44,192
Voto
3.9
Recensioni
13
ISBN
97
Lingue
6

Grafici & Tabelle