Immagine dell'autore.

Susan Abulhawa

Autore di Nel segno di David

7+ opere 1,566 membri 89 recensioni 3 preferito

Sull'Autore

Nota di disambiguazione:

(yid) VIAF:169139702

Fonte dell'immagine: Susan Abulhawa at the Oslo Book Festival by Wikipedia user Decltype

Opere di Susan Abulhawa

Opere correlate

Etichette

Informazioni generali

Utenti

Recensioni

 
Segnalato
Claudy73 | 66 altre recensioni | Nov 27, 2023 |
Non è semplice formulare un invito alla lettura per “Ogni mattina a Jenin” di Susan Abulhawa (2011 Feltrinelli, ora in Universale Economica Feltrinelli). Non lo è mai per un libro che coinvolge fortemente a livello emotivo e lo fa toccando dei nervi scoperti della nostra storia. Della nostra e di quella di due popoli, gli abitanti dello stato di Israele e quelli della terra di Palestina, le cui vicende, in un disegno geopolitico non sempre volutamente chiaro e ben delineato si sono intrecciate e ci hanno spesso coinvolto emotivamente, tanto da spingerci a fasi alterne ad ergersi a ruolo di giudice, ad emettere sentenze sommarie, a trarre affrettate conclusioni. Un primo grande pregio questo libro lo ha: non si limita a farci piangere, arrabbiare, a provare un bruciante senso di impotenza, ma ci obbliga a riflettere e, soprattutto, ci impone di documentarci, apprendere, approfondire per capire il perché.

Nata da una famiglia palestinese fuggita dalla propria terra nel pieno della Guerra dei Sei Giorni, Susan Abulhawa, ha trascorso la sua infanzia in un orfanotrofio di Gerusalemme. Si è poi trasferita negli Stati Uniti e da anni si occupa dei bambini dei Territori occupati, scrivendo saggi, articoli, dando vita ad una associazione benefica. La sua scrittura è viva e graffiante e, pur in un racconto a metà tra romanzo e cronaca (ben documentata), ella ci regala un drammatico, lacerante, dirompente spaccato di ciò che avvenne in Palestina a partire dal 1948. Lo fa prendendo in prestito la voce di Amal, la brillante nipote del patriarca della famiglia Abulheja in un racconto che prende il via dall’abbandono forzato della casa dei suoi antenati di ‘Ain Hod, nel 1948, per il campo profughi di Jenin. E da quel luogo senza radici e senza tempo inizia la storia dei suoi due fratelli: il primo rapito in fasce dalle forze occupanti e diventato un soldato israeliano, il secondo che consacra la sua esistenza alla causa palestinese. Fratelli e nemici. Un dualismo che ci accompagnerà per tutte le 379 pagine del libro obbligandoci a sfogliarle con impeto, tensione, trasporto, talvolta imponendo una pausa per non lasciarsi sopraffare dalle emozioni.

Leggendolo, mentre in alcuni passi faticavo a frenare le lacrime, non ho ancora capito se di dolore o di rabbia, mi sono tornate in mente le parole di Josè Saramago, Nobel per la letteratura portoghese, che avevo letto in suo breve scritto dal titolo “Israele e Palestina. Dalle pietre di Davide a carri armati di Golia”. Egli scrive “dal punto di vista degli ebrei, Israele non potrà mai essere sottoposto a giudizio, dopo essere stato torturato e bruciato ad Auschwitz. Mi chiedo se quegli ebrei che morirono nei campi di concentramento nazisti, che furono perseguitati per tutta la Storia, che furono trucidati nei pogrom, che marcirono nei ghetti, mi chiedo se questa immensa moltitudine di infelici non proverebbe vergogna per gli atti infami che i suoi discendenti stanno commettendo. Mi chiedo se il fatto di aver sofferto tanto non sarebbe il miglior motivo per non far soffrire gli altri”.

Ora è ovvio che le parole di Saramago, pubblicate sul quotidiano spagnolo “El Pais” il 21 aprile 2002, sollevarono il risentimento di numerosi esponenti di movimenti conservatori israeliani che lo accusarono persino di antisemitismo. Sono parole forti, certamente schierate. Trovo però logico pesarle con cura, ancor più dopo aver letto in questo libro di Susan Abulhawa la storia di Amal, del padre Hassan, della madre Dalia e dei suoi fratelli Yussef e Isma’il: l’infanzia, gli amori, i lutti devastanti, il matrimonio, la maternità e l’inevitabile necessità di tramandare questa storia alla figlia, quale unico modo per preservare il suo più grande amore. Nella pagine di questo lavoro di scrittura si cela un immenso dolore, non solo per la perdita degli affetti, ma per la cancellazione delle proprie radici. La rabbia di chi legge e direttamente proporzionale alla incapacità di comprendere come il carcerato possa trasformarsi in carceriere, ma soprattutto alla consapevolezza di un occidente, che per i propri interesse politici ed economici, e forse per sopire il senso di colpa dell’Olocausto, ha continuato a girare le spalle davanti all’ingiustizia, a voltarsi dall’altra parte per fingere che nulla stava accadendo, per non vedere il campo profughi di Jenin, gli eccidi disumani nei campi di Sabra e Chatila, la tragedia del popolo palestinese. Eppure lo sapevamo tutti, sin dal 1897, anno in cui due inviati in Palestina dai rabbini di Vienna dopo il Congresso di Basilea per sondare la “terra promessa”, inviarono a casa un'eloquente telegramma che recitava: “la sposa è bella, ma è sposata a un altro uomo”.

E tutto ciò che Susan Abulhawa racconta è ancora più inspiegabile se ci si è emozionati leggendo libri come “Exodus” di Leon Uris, che nel racconto della nascita dello stato di Israele testimonia sofferenze e persecuzioni degli ebrei subite ad opera dei nazisti. L’autrice di “Ogni mattina a Jenin” non è però in cerca dei colpevoli tra gli israeliani, non punta il dito su di un popolo, tutt'altro: ne parla manifestando per loro una certa pena, si limita a raccontarci invece la storia delle vittime e la forza dell’amore e della speranza che le ha nutrite. Amore e speranza di una famiglia che diventa simbolo di tutte le famiglie palestinesi, storia collettiva di oltre mezzo secolo, paradosso in cui la nascita di uno stato segna la fine di un altro. Semmai vi si cerchi una condanna, essa è diretta alle azioni e al pensiero dell’uomo in quanto tale, che tenta di giustificare il suo operato tirando in ballo una causa collettiva, ma che poi, come il padre “israeliano” di Isma’il, è costretto a convivere per l’intera esistenza con il doloroso rimorso di chi ha sottratto un figlio alla propria madre. O come il fratello della protagonista che, prima perduto e poi ritrovato, anima smarrita tra due mondi, è obbligato per l’intera esistenza ad essere consapevolmente ciò che egli non è veramente. Susan Abulhawa non ci nasconde nulla, nemmeno quella pagina di storia che riguarda la metamorfosi in terrorismo della lotta per la causa palestinese e che ci riporta alla terribile stagione dei dirottamenti e degli attentati, affidando a chi legge il difficile compito di trovare un punto d’equilibrio tra giusto e sbagliato, tra logica ed emotività, tra coscienza e sopravvivenza, obbligandoci a porci la cruciale etica domanda: io cosa avrei fatto?

”Mio fratello è stato ripudiato, incarcerato, torturato, umiliato ed esiliato perché voleva vivere la sua vita ed ereditare il patrimonio lasciatogli dalla storia. Aveva dato il suo cuore ad una sola donna, e il suo dolore per lei ha fatto tremare la terra…” (da “Ogni mattina a Jenin”)

Nella tragedia dell’esilio e nel volto disumano della guerra, riscopriamo la forza dell’amicizia, quella che unisce Amal e Huda, ancora bambine, e che resterà immutata negli anni della separazione per sbocciare come un fiore nel deserto dopo molto tempo tra due donne ormai spose e madri. C’è tutto il valore del ricordo nella perdita della terra e degli affetti, come quello odoroso di tabacco della pipa del padre Hassan che alla fanciullesca domanda di quanto possa essere grande l’amore per i propri figli li rassicura offrendosi loro “come il mare e tutti i suoi pesci, come il cielo e tutti i suoi uccelli, come la terra e tutti i suoi alberi”. La scrittura spedita e fluida dell’autrice è anche un viaggio tra le tradizioni, i rituali, l’anima di un popolo a cui per per dire grazie non è sufficiente una sola parola, ma è necessario dare al gesto un peso, quasi il valore di una benedizione: “che il Signore ti regali una lunga e felice vita”.

Se dovessi necessariamente accostare questo libro ad un altro, istintivamente sceglierei “La masseria delle allodole” di Antonia Arslan in cui l’autrice narra dell’eccidio degli Armeni, non limitandosi solo al racconto di un fatto tragico, ma offrendo la testimonianza vivida di uno sterminio e della cancellazione di un popolo, della sua cultura. La Arslan come Susan Abulhawa scrive con intima passione del suo senso di appartenenza, trasmette la sensazione che prova chi è condannato a sopravvivere in un limbo. Forse il gran finale è un poco forzato in quanto a drammatizzazione del fato, ma nulla toglie al valore di una testimonianza che vale per tutte le minoranze oppresse, ma vale soprattutto come monito per la nostra coscienza, nella speranza che non ci tocchi veramente, dopo la nostra morte, incontrare il dio egizio Anubis per fargli pesare il nostro cuore.
… (altro)
 
Segnalato
Sagitta61 | 66 altre recensioni | Sep 30, 2023 |
Beit Daras, Palestina, anni '40. Nazmiyeh, Mamduh e Mariam sono tre fratelli senza padre, la cui mamma, Umm Mamduh, è chiamata “la pazza” e derisa da tutti. Almeno fino al giorno in cui si scopre che il potente e benevolo ginn Sulayman si è impossessato di lei. Da quel giorno tutto sembra cambiare per il meglio. Mamduh trova lavoro presso un apicoltore, Nazmiyeh si sposa con Atiyeh, di cui è follemente innamorata, e Mariam, la piccola Mariam – che ha un occhio marrone e uno verde, che riesce a vedere i colori delle persone in base al loro umore e che passa le giornate al fiume a parlare con il suo amico immaginario Khaled – riceve la sua “scatola dei sogni”, un cofanetto pieno di colori. Poi un giorno arrivano gli israeliani, e cominciano a buttare bombe, a uccidere, a violentare. Nazmiyeh, Mamduh e la loro madre fuggono lontano da quell'inferno insieme ad altri poveri diavoli come loro. Fuggono tutti, ma a un certo punto Nazmiyeh si accorge che Mariam non c'è...… (altro)
 
Segnalato
kikka62 | 7 altre recensioni | Apr 2, 2020 |
“Il sole si alzò dietro ai carri armati e alle vedette israeliane, l’arancione inondò il cielo, illuminando la parte della mia vita che era ormai perduta per sempre.”

Una tragedia senza fine, seguita personalmente quasi in diretta, nelle cronache dei giornali e telegiornali dalla guerra dei sei giorni a oggi, e raccontata da Susan Abulhawa con estrema lucidità visiva e concretezza di sentimenti.
Una storia, quella del popolo palestinese, che provoca rabbia e sdegno per come sono andate le cose, per come a pagare per l’olocausto alla fine siano stati quelli che non c’entravano niente e per come sia stato possibile che tutto questo potesse accadere.
La scrittrice fa rivivere nel racconto la storia di una famiglia della palestina, dall’inizio dell’occupazione israeliana, con il resoconto di tutte le nefandezze subite ad opera degli invasori, in un crescendo aberrante di violenze e soprusi di ogni genere compiuti nella totale indifferenza del resto del mondo, in un contesto, ancora oggi, pervaso da una sorta di invulnerabilità degli israeliani a cui è permesso fare di tutto, con ritorsioni spesso spropositate, in un conflitto di cui difficilmente se ne vedrà la fine finché saranno le armi a parlare.
Il racconto non è impregnato di un sentimento anti-israeliano a tutti i costi, quello che interessa all’autrice è trasmettere la storia, attraverso le vicende di questa famiglia, di una terra strappata con cinica violenza ai suoi abitanti, di secoli di vita vissuta cancellati coi cingoli dei carri armati, di legami e affetti familiari stroncati da un’invasione totalmente illegittima, compiuta con il beneplacito delle grandi potenze di allora, per ripagare gli ebrei di un olocausto di cui sembra nessuno si accorgesse mentre si compiva.
E’ un libro ad alta intensità emotiva permeato da una grande tensione poetica, contenuta nelle innumerevoli descrizioni dei luoghi amati e ricordati; nel rapporto con i componenti della famiglia, persi o ritrovati; nelle varie scene e momenti di vita con tutte le persone che affollavano quel mondo, ricordi indelebili, anche se inframezzati dalle violenze subite.
Pagine, in qualche caso, veramente struggenti da centellinare ed assaporare parola per parola, scritte come solo chi ama profondamente la propria terra potrebbe fare ed è disposto a viverla anche in un contesto, disperato e disperante, come quello attuale.

Uno dei passaggi più belli, a mio parere, contenuti nel libro…

“Avevamo poche cose e pochissime necessità. Non ho mai visto un parco giochi e non ho mai nuotato nel mare, ma la mia infanzia è stata magica sotto l’incanto della poesia e dell’alba. Non ho più trovato un luogo sicuro come l’abbraccio di mio padre, quando nascondevo la testa nella cavità del suo collo e delle sue spalle robuste. Non ho più conosciuto un momento più dolce dell’alba…”
… (altro)
1 vota
Segnalato
barocco | 66 altre recensioni | May 20, 2017 |

Liste

Premi e riconoscimenti

Potrebbero anche piacerti

Autori correlati

Statistiche

Opere
7
Opere correlate
1
Utenti
1,566
Popolarità
#16,474
Voto
4.0
Recensioni
89
ISBN
109
Lingue
16
Preferito da
3

Grafici & Tabelle