Pagina principaleGruppiConversazioniAltroStatistiche
Cerca nel Sito
Questo sito utilizza i cookies per fornire i nostri servizi, per migliorare le prestazioni, per analisi, e (per gli utenti che accedono senza fare login) per la pubblicità. Usando LibraryThing confermi di aver letto e capito le nostre condizioni di servizio e la politica sulla privacy. Il tuo uso del sito e dei servizi è soggetto a tali politiche e condizioni.

Risultati da Google Ricerca Libri

Fai clic su di un'immagine per andare a Google Ricerca Libri.

Sto caricando le informazioni...

L'ambizione di Vermeer (1993)

di Daniel Arasse

UtentiRecensioniPopolaritàMedia votiConversazioni
51Nessuno507,729NessunoNessuno
Through a historical analysis of Vermeer's method of production and a close reading of his art, Daniel Arasse explores the originality of this artist in the context of seventeenth-century Dutch painting. Arguing that Vermeer was not a painter in the conventional, commercial sense of his Dutch colleagues, Arasse suggests that his confrontation with painting represented a very personal and ambitious effort to define a new pictorial practice within the classical tradition of his art. By examining Vermeer's approach to image-making, the author finds that his works demonstrate the concept of painting as a medium through which the viewer senses the ungraspable and mysterious presence of life. Not only does this concept of painting carry on the traditions of Classical Antiquity and the High Renaissance, but it also relates to Catholic ideas about spiritual meditation and the power of images. Arasse shows that although Vermeer usually uses secular subject matter commonplace among his contemporaries, his treatment of iconography, light, and line, for example, varies greatly from theirs. Iconographical elements tend to hold meaning in suspense rather than to explicate; dazzling light emanates from interior objects; sfumato renders the presence of objects without depicting them. Discussing these and other aspects of Vermeer's art, Arasse locates the painter's genius in the reflexive, meditative nature of his works, each of which seems to be a painting about painting.… (altro)
Nessuno
Sto caricando le informazioni...

Iscriviti per consentire a LibraryThing di scoprire se ti piacerà questo libro.

Attualmente non vi sono conversazioni su questo libro.

Nessuna recensione
nessuna recensione | aggiungi una recensione

Appartiene alle Collane Editoriali

Devi effettuare l'accesso per contribuire alle Informazioni generali.
Per maggiori spiegazioni, vedi la pagina di aiuto delle informazioni generali.
Titolo canonico
Titolo originale
Titoli alternativi
Data della prima edizione
Personaggi
Dati dalle informazioni generali inglesi. Modifica per tradurlo nella tua lingua.
Luoghi significativi
Dati dalle informazioni generali inglesi. Modifica per tradurlo nella tua lingua.
Eventi significativi
Film correlati
Epigrafe
Quante meno cose la mante conosce e quante più tuttavia percepisce, tanto maggiore potenza ha di fingere - e quante più cose conosce, tanto più quella potenza diminuisce.

SPINOZA, Trattato sull'emendazione dell'intelletto (1677)), vv. 1661-62
Dedica
A Louis
Incipit
Citazioni
Pur facendo miracoli, come spesso accade, l'intelligenza e la scienza iconografiche finiscono per rendere insormontabile l'incertezza (quale interpretazione scegliere?) ma anche ci avvertono che le risposte scivolano a latere del quadro, che la questione del significato morale che il "Giudizio Universale" implica e trasmette è stata formulata in modo sbagliato. Proponendosi di interpretare in maniera univoca un quadro il cui significato allegorico è volutamente incerto, l'approccio iconografico complica all'estremo le eventuali allusioni di un quadro apparentemente semplice. L'iconografia non ha torto nel cercare il senso "morale" ma, per arrivare a una conclusione, dovrebbe ritornare su quella apparente semplicità e interrogarsi sul modo in cui il senso si articola e si manifesta nel quadro.
Ultime parole
Nota di disambiguazione
Redattore editoriale
Elogi
Lingua originale
DDC/MDS Canonico
LCC canonico

Risorse esterne che parlano di questo libro

Wikipedia in inglese

Nessuno

Through a historical analysis of Vermeer's method of production and a close reading of his art, Daniel Arasse explores the originality of this artist in the context of seventeenth-century Dutch painting. Arguing that Vermeer was not a painter in the conventional, commercial sense of his Dutch colleagues, Arasse suggests that his confrontation with painting represented a very personal and ambitious effort to define a new pictorial practice within the classical tradition of his art. By examining Vermeer's approach to image-making, the author finds that his works demonstrate the concept of painting as a medium through which the viewer senses the ungraspable and mysterious presence of life. Not only does this concept of painting carry on the traditions of Classical Antiquity and the High Renaissance, but it also relates to Catholic ideas about spiritual meditation and the power of images. Arasse shows that although Vermeer usually uses secular subject matter commonplace among his contemporaries, his treatment of iconography, light, and line, for example, varies greatly from theirs. Iconographical elements tend to hold meaning in suspense rather than to explicate; dazzling light emanates from interior objects; sfumato renders the presence of objects without depicting them. Discussing these and other aspects of Vermeer's art, Arasse locates the painter's genius in the reflexive, meditative nature of his works, each of which seems to be a painting about painting.

Non sono state trovate descrizioni di biblioteche

Descrizione del libro
Riassunto haiku

Discussioni correnti

Nessuno

Copertine popolari

Link rapidi

Voto

Media: Nessun voto.

Sei tu?

Diventa un autore di LibraryThing.

 

A proposito di | Contatto | LibraryThing.com | Privacy/Condizioni d'uso | Guida/FAQ | Blog | Negozio | APIs | TinyCat | Biblioteche di personaggi celebri | Recensori in anteprima | Informazioni generali | 206,448,066 libri! | Barra superiore: Sempre visibile