Pagina principaleGruppiConversazioniAltroStatistiche
Cerca nel Sito
Questo sito utilizza i cookies per fornire i nostri servizi, per migliorare le prestazioni, per analisi, e (per gli utenti che accedono senza fare login) per la pubblicità. Usando LibraryThing confermi di aver letto e capito le nostre condizioni di servizio e la politica sulla privacy. Il tuo uso del sito e dei servizi è soggetto a tali politiche e condizioni.

Risultati da Google Ricerca Libri

Fai clic su di un'immagine per andare a Google Ricerca Libri.

Sto caricando le informazioni...

The Augustinian Tradition (Philosophical Traditions)

di Gareth B. Matthews (A cura di)

Altri autori: Marilyn McCord Adams (Collaboratore), Rudiger Bittner (Collaboratore), M. F. Burnyeat (Collaboratore), Frederick J. Crosson (Collaboratore), Richard Eldridge (Collaboratore)14 altro, Ishtiyaque Haji (Collaboratore), John E. Hare (Collaboratore), Simon Harrison (Collaboratore), Ann Hartie (Collaboratore), Robert L. Holmes (Collaboratore), Simo Knuuttila (Collaboratore), Genevieve Lloyd (Collaboratore), Scott MacDonald (Collaboratore), William E. Mann (Collaboratore), Gareth B. Matthews (Collaboratore), Martha Nussbaum (Collaboratore), Alvin Plantinga (Collaboratore), Philip L. Quinn (Collaboratore), Paul J. Weithman (Collaboratore)

Serie: Philosophical Traditions (8)

UtentiRecensioniPopolaritàMedia votiConversazioni
47Nessuno545,039NessunoNessuno
Augustine, probably the single thinker who did the most to Christianize the classical learning of ancient Greece and Rome, exerted a remarkable influence on medieval and modern thought, and he speaks forcefully and directly to twentieth-century readers as well. The most widely read of his writings today are, no doubt, his Confessions--the first significant autobiography in world literature--and The City of God. The preoccupations of those two works, like those of Augustine's less well-known writings, include self-examination, human motivation, dreams, skepticism, language, time, war, and history--topics that still fascinate and perplex us 1,600 years later. The Augustinian Tradition, like a number of recent single-authored books, expresses a new interest among contemporary philosophers in interpreting Augustine freshly for readers today. These articles, most of them written expressly for the book, present Augustine's ideas in a way that respects their historical context and the long history of their influence. Yet the authors, among whom are some of the best philosophers writing in English today, make clear the relevance of Augustine's ideas to present-day debates in philosophy, literary studies, and the history of ideas and religion. Students and scholars will find that these essays provide impressive evidence of the persisting vitality of Augustine's thought.… (altro)
Nessuno
Sto caricando le informazioni...

Iscriviti per consentire a LibraryThing di scoprire se ti piacerà questo libro.

Attualmente non vi sono conversazioni su questo libro.

Nessuna recensione
nessuna recensione | aggiungi una recensione

» Aggiungi altri autori

Nome dell'autoreRuoloTipo di autoreOpera?Stato
Matthews, Gareth B.A cura diautore primariotutte le edizioniconfermato
Adams, Marilyn McCordCollaboratoreautore secondariotutte le edizioniconfermato
Bittner, RudigerCollaboratoreautore secondariotutte le edizioniconfermato
Burnyeat, M. F.Collaboratoreautore secondariotutte le edizioniconfermato
Crosson, Frederick J.Collaboratoreautore secondariotutte le edizioniconfermato
Eldridge, RichardCollaboratoreautore secondariotutte le edizioniconfermato
Haji, IshtiyaqueCollaboratoreautore secondariotutte le edizioniconfermato
Hare, John E.Collaboratoreautore secondariotutte le edizioniconfermato
Harrison, SimonCollaboratoreautore secondariotutte le edizioniconfermato
Hartie, AnnCollaboratoreautore secondariotutte le edizioniconfermato
Holmes, Robert L.Collaboratoreautore secondariotutte le edizioniconfermato
Knuuttila, SimoCollaboratoreautore secondariotutte le edizioniconfermato
Lloyd, GenevieveCollaboratoreautore secondariotutte le edizioniconfermato
MacDonald, ScottCollaboratoreautore secondariotutte le edizioniconfermato
Mann, William E.Collaboratoreautore secondariotutte le edizioniconfermato
Matthews, Gareth B.Collaboratoreautore secondariotutte le edizioniconfermato
Nussbaum, MarthaCollaboratoreautore secondariotutte le edizioniconfermato
Plantinga, AlvinCollaboratoreautore secondariotutte le edizioniconfermato
Quinn, Philip L.Collaboratoreautore secondariotutte le edizioniconfermato
Weithman, Paul J.Collaboratoreautore secondariotutte le edizioniconfermato

Appartiene alle Serie

Devi effettuare l'accesso per contribuire alle Informazioni generali.
Per maggiori spiegazioni, vedi la pagina di aiuto delle informazioni generali.
Titolo canonico
Titolo originale
Titoli alternativi
Data della prima edizione
Personaggi
Luoghi significativi
Eventi significativi
Film correlati
Epigrafe
Dedica
Incipit
Citazioni
Ultime parole
Nota di disambiguazione
Redattore editoriale
Elogi
Lingua originale
DDC/MDS Canonico
LCC canonico

Risorse esterne che parlano di questo libro

Wikipedia in inglese (3)

Augustine, probably the single thinker who did the most to Christianize the classical learning of ancient Greece and Rome, exerted a remarkable influence on medieval and modern thought, and he speaks forcefully and directly to twentieth-century readers as well. The most widely read of his writings today are, no doubt, his Confessions--the first significant autobiography in world literature--and The City of God. The preoccupations of those two works, like those of Augustine's less well-known writings, include self-examination, human motivation, dreams, skepticism, language, time, war, and history--topics that still fascinate and perplex us 1,600 years later. The Augustinian Tradition, like a number of recent single-authored books, expresses a new interest among contemporary philosophers in interpreting Augustine freshly for readers today. These articles, most of them written expressly for the book, present Augustine's ideas in a way that respects their historical context and the long history of their influence. Yet the authors, among whom are some of the best philosophers writing in English today, make clear the relevance of Augustine's ideas to present-day debates in philosophy, literary studies, and the history of ideas and religion. Students and scholars will find that these essays provide impressive evidence of the persisting vitality of Augustine's thought.

Non sono state trovate descrizioni di biblioteche

Descrizione del libro
Riassunto haiku

Discussioni correnti

Nessuno

Copertine popolari

Link rapidi

Voto

Media: Nessun voto.

Sei tu?

Diventa un autore di LibraryThing.

 

A proposito di | Contatto | LibraryThing.com | Privacy/Condizioni d'uso | Guida/FAQ | Blog | Negozio | APIs | TinyCat | Biblioteche di personaggi celebri | Recensori in anteprima | Informazioni generali | 206,386,575 libri! | Barra superiore: Sempre visibile