Pagina principaleGruppiConversazioniAltroStatistiche
Cerca nel Sito
Questo sito utilizza i cookies per fornire i nostri servizi, per migliorare le prestazioni, per analisi, e (per gli utenti che accedono senza fare login) per la pubblicità. Usando LibraryThing confermi di aver letto e capito le nostre condizioni di servizio e la politica sulla privacy. Il tuo uso del sito e dei servizi è soggetto a tali politiche e condizioni.

Risultati da Google Ricerca Libri

Fai clic su di un'immagine per andare a Google Ricerca Libri.

Sto caricando le informazioni...

My Voyage to Italy [1999 film]

di Martin Scorsese (Director/Host)

Altri autori: Suso Cecchi d'Amico (Writer.), Raffaele Donato (Writer.), Kent Jones (Writer.)

UtentiRecensioniPopolaritàMedia votiConversazioni
10Nessuno1,855,970 (3.5)Nessuno
Martin Scorsese directs and narrates this personal documentary about Italian film and select Italian filmmakers and the influence they had on him. It begins with an overview of Scorsese's family history including their Sicilian roots, life in Little Italy, and the filmmaker's recollections of watching neorealist and epic Italian films on television and how those movies acted as a lifeline for the older members of his family, maintaining their connection to the old country. Scorsese discusses director Roberto Rossellini, focusing on the films: Open city (Roma, Citt ̉Aperta), Paisan (Paisà (both 1946), The miracle (Il miracolo, 1947), Stromboli (1949), Flowers of Saint Francis (Francesco, giullare di Dio, 1950), Europa '51 (1952), and Voyage to Italy (Viaggio in Italia, 1953). He then discusses director Vittorio De Sica, and his films: Shoeshine (Sciuscià, 1946), The bicycle thief (Ladri di biciclette, 1947), and Umberto D. (1952). Scorsese explores the career of Luchino Visconti, his apprenticeship as a crewmember under Jean Renoir, and his films: Ossessione (1943), La terra trema (1948), and Senso (1954). Scorsese then moves on to Federico Fellini and examines his films: I Vitelloni (1953), La dolce vita (1960), and 8 1/2 (1963) as examples of the evolution of Fellini's style. Scorsese concludes the documentary with the cinema of Michelangelo Antonioni and close readings of The adventure (L'avventura, 1960) and The eclipse (L'eclisse, 1962).… (altro)
Nessuno
Sto caricando le informazioni...

Iscriviti per consentire a LibraryThing di scoprire se ti piacerà questo libro.

Attualmente non vi sono conversazioni su questo libro.

Nessuna recensione
nessuna recensione | aggiungi una recensione

» Aggiungi altri autori (3 potenziali)

Nome dell'autoreRuoloTipo di autoreOpera?Stato
Scorsese, MartinDirector/Hostautore primariotutte le edizioniconfermato
Cecchi d'Amico, SusoWriter.autore secondariotutte le edizioniconfermato
Donato, RaffaeleWriter.autore secondariotutte le edizioniconfermato
Jones, KentWriter.autore secondariotutte le edizioniconfermato
Devi effettuare l'accesso per contribuire alle Informazioni generali.
Per maggiori spiegazioni, vedi la pagina di aiuto delle informazioni generali.
Titolo canonico
Dati dalle informazioni generali inglesi. Modifica per tradurlo nella tua lingua.
Titolo originale
Titoli alternativi
Data della prima edizione
Personaggi
Luoghi significativi
Eventi significativi
Film correlati
Epigrafe
Dedica
Incipit
Citazioni
Ultime parole
Nota di disambiguazione
Redattore editoriale
Elogi
Lingua originale
DDC/MDS Canonico
LCC canonico

Risorse esterne che parlano di questo libro

Wikipedia in inglese

Nessuno

Martin Scorsese directs and narrates this personal documentary about Italian film and select Italian filmmakers and the influence they had on him. It begins with an overview of Scorsese's family history including their Sicilian roots, life in Little Italy, and the filmmaker's recollections of watching neorealist and epic Italian films on television and how those movies acted as a lifeline for the older members of his family, maintaining their connection to the old country. Scorsese discusses director Roberto Rossellini, focusing on the films: Open city (Roma, Citt ̉Aperta), Paisan (Paisà (both 1946), The miracle (Il miracolo, 1947), Stromboli (1949), Flowers of Saint Francis (Francesco, giullare di Dio, 1950), Europa '51 (1952), and Voyage to Italy (Viaggio in Italia, 1953). He then discusses director Vittorio De Sica, and his films: Shoeshine (Sciuscià, 1946), The bicycle thief (Ladri di biciclette, 1947), and Umberto D. (1952). Scorsese explores the career of Luchino Visconti, his apprenticeship as a crewmember under Jean Renoir, and his films: Ossessione (1943), La terra trema (1948), and Senso (1954). Scorsese then moves on to Federico Fellini and examines his films: I Vitelloni (1953), La dolce vita (1960), and 8 1/2 (1963) as examples of the evolution of Fellini's style. Scorsese concludes the documentary with the cinema of Michelangelo Antonioni and close readings of The adventure (L'avventura, 1960) and The eclipse (L'eclisse, 1962).

Non sono state trovate descrizioni di biblioteche

Descrizione del libro
Riassunto haiku

Discussioni correnti

Nessuno

Copertine popolari

Link rapidi

Voto

Media: (3.5)
0.5
1
1.5
2
2.5
3
3.5 1
4
4.5
5

Sei tu?

Diventa un autore di LibraryThing.

 

A proposito di | Contatto | LibraryThing.com | Privacy/Condizioni d'uso | Guida/FAQ | Blog | Negozio | APIs | TinyCat | Biblioteche di personaggi celebri | Recensori in anteprima | Informazioni generali | 206,395,548 libri! | Barra superiore: Sempre visibile