Pagina principaleGruppiConversazioniAltroStatistiche
Cerca nel Sito
Questo sito utilizza i cookies per fornire i nostri servizi, per migliorare le prestazioni, per analisi, e (per gli utenti che accedono senza fare login) per la pubblicità. Usando LibraryThing confermi di aver letto e capito le nostre condizioni di servizio e la politica sulla privacy. Il tuo uso del sito e dei servizi è soggetto a tali politiche e condizioni.

Risultati da Google Ricerca Libri

Fai clic su di un'immagine per andare a Google Ricerca Libri.

Being and Time di Martin Heidegger
Sto caricando le informazioni...

Being and Time (originale 1927; edizione 2008)

di Martin Heidegger

UtentiRecensioniPopolaritàMedia votiCitazioni
3,298404,024 (4.19)39
Pubblicato nel 1927, "Essere e tempo" non ©· solo il libro cui si deve principalmente la fama filosofica di Heidegger, ma ©· anche una delle opere pi©£ importanti della filosofia del Novecento, perch©♭ mira a una reimpostazione di tutta la ricerca filosofica, dalla nascita stessa della filosofia fino a oggi. Essa intende risvegliare la comprensione di quel problema del senso dell'essere che, dopo i suoi esordi nella Grecia classica, ha finito per oscurarsi nella storia della metafisica a causa del primato implicito assegnato a una sola dimensione temporale, quella della presenza. Poich©♭ la domanda sull'essere ©· tipica dell'uomo e solo l'uomo se la pone, si tratta per Heidegger di analizzare in primo luogo l'esserci" dell'uomo. Ma ci©ø comporta altres©Ơ di effettuare una riconcettualizzazione dell'intero lessico ereditato dalla tradizione filosofica, da Platone e Aristotele a Kant e Hegel, anche alla luce delle recenti acquisizioni delle filosofie di Dilthey e di Husserl. La traduzione che qui si presenta, di Alfredo Marini, restituisce la complessit© e la radicalit© del testo heideggeriano ed ©· profondamente innovatrice rispetto a quella precedente di Pietro Chiodi, ancora legata a una lettura "esistenzialistica".… (altro)
Utente:martbook
Titolo:Being and Time
Autori:Martin Heidegger
Info:Harper Perennial Modern Classics (2008), Edition: Reprint, Paperback, 608 pages
Collezioni:Thought, La tua biblioteca
Voto:
Etichette:geographic thought, history of geography

Informazioni sull'opera

Essere e tempo di Martin Heidegger (1927)

Nessuno
Sto caricando le informazioni...

Iscriviti per consentire a LibraryThing di scoprire se ti piacerà questo libro.

Attualmente non vi sono conversazioni su questo libro.

» Vedi le 39 citazioni

Inglese (21)  Spagnolo (3)  Francese (2)  Italiano (2)  Catalano (1)  Tedesco (1)  Tutte le lingue (30)
Mostra 2 di 2
Un'opera sicuramente di difficile lettura, ma quando si arriva alla fine si comprende come sia grande un uomo che concepisce un simile sistema di pensiero.
Ottim gli spunti di riflessione sul senso dell'esistenza. ( )
  AndreaMuraro | Jan 7, 2010 |
193 HEI
  ScarpaOderzo | Apr 23, 2020 |
Mostra 2 di 2
Hva er det å være? Værensspørsmålet er ifølge Martin Heidegger det sentrale spørsmålet i all filosofi. I sitt hovedverk Væren og tid (1927) undersøker han væren i dens grunnleggende form, og ønsker å si noe om det faktiske livet menneskene lever. Martin Heidegger definerte sitt filosofiske prosjekt som fenomenologi – en metode for å få fenomenene til å vise seg selv slik de frem¬trer i vår bevissthet gjennom å sjalte ut ubegrunnede oppfatninger om dem. Heidegger viste i sine fenomenologiske analyser hvordan verden ikke er totali¬teten av alt som eksisterer, men en forståelseshorisont eller livsverden som ligger til grunn for hvordan de enkelte tingene fremtrer for oss. Helt sentralt i denne forståelses-horisonten står tiden. Språklig beveget Heidegger seg langt utenfor det etablerte. Han innførte stadig nye begreper – «tidslighet», «væren-i-verden», «tilhåndenhet» – og han gjorde lite for å forklare disse begrepene for leseren. Med filosofen Lars Holm-Hansens oversettelse og innledende essay bringes Heideggers hovedverk nå et godt stykke nærmere norske lesere.
 

» Aggiungi altri autori (98 potenziali)

Nome dell'autoreRuoloTipo di autoreOpera?Stato
Heidegger, Martinautore primariotutte le edizioniconfermato
Carman, TaylorPrefazioneautore secondarioalcune edizioniconfermato
Gaos, JoséTraduttoreautore secondarioalcune edizioniconfermato
Kulick, GreggProgetto della copertinaautore secondarioalcune edizioniconfermato
Macquarrie, JohnTraduttoreautore secondarioalcune edizioniconfermato
Robinson, EdwardTraduttoreautore secondarioalcune edizioniconfermato
Stambaugh, JoanTraduttoreautore secondarioalcune edizioniconfermato
Devi effettuare l'accesso per contribuire alle Informazioni generali.
Per maggiori spiegazioni, vedi la pagina di aiuto delle informazioni generali.
Titolo canonico
Dati dalle informazioni generali inglesi. Modifica per tradurlo nella tua lingua.
Titolo originale
Titoli alternativi
Data della prima edizione
Personaggi
Dati dalle informazioni generali inglesi. Modifica per tradurlo nella tua lingua.
Luoghi significativi
Eventi significativi
Film correlati
Epigrafe
Dedica
Dati dalle informazioni generali olandesi. Modifica per tradurlo nella tua lingua.
Edmund Husserl in Verehrung und Freundschaft zugeeignet )Todtnauberg i. Bad. Schwarzwald zum 8. April 1926
Incipit
Citazioni
Ultime parole
Nota di disambiguazione
Redattore editoriale
Elogi
Lingua originale
Dati dalle informazioni generali inglesi. Modifica per tradurlo nella tua lingua.
DDC/MDS Canonico
LCC canonico

Risorse esterne che parlano di questo libro

Wikipedia in inglese (4)

Pubblicato nel 1927, "Essere e tempo" non ©· solo il libro cui si deve principalmente la fama filosofica di Heidegger, ma ©· anche una delle opere pi©£ importanti della filosofia del Novecento, perch©♭ mira a una reimpostazione di tutta la ricerca filosofica, dalla nascita stessa della filosofia fino a oggi. Essa intende risvegliare la comprensione di quel problema del senso dell'essere che, dopo i suoi esordi nella Grecia classica, ha finito per oscurarsi nella storia della metafisica a causa del primato implicito assegnato a una sola dimensione temporale, quella della presenza. Poich©♭ la domanda sull'essere ©· tipica dell'uomo e solo l'uomo se la pone, si tratta per Heidegger di analizzare in primo luogo l'esserci" dell'uomo. Ma ci©ø comporta altres©Ơ di effettuare una riconcettualizzazione dell'intero lessico ereditato dalla tradizione filosofica, da Platone e Aristotele a Kant e Hegel, anche alla luce delle recenti acquisizioni delle filosofie di Dilthey e di Husserl. La traduzione che qui si presenta, di Alfredo Marini, restituisce la complessit© e la radicalit© del testo heideggeriano ed ©· profondamente innovatrice rispetto a quella precedente di Pietro Chiodi, ancora legata a una lettura "esistenzialistica".

Non sono state trovate descrizioni di biblioteche

Descrizione del libro
Riassunto haiku

Discussioni correnti

Nessuno

Copertine popolari

Link rapidi

Voto

Media: (4.19)
0.5 1
1 3
1.5 2
2 8
2.5 3
3 24
3.5 9
4 50
4.5 19
5 98

Sei tu?

Diventa un autore di LibraryThing.

 

A proposito di | Contatto | LibraryThing.com | Privacy/Condizioni d'uso | Guida/FAQ | Blog | Negozio | APIs | TinyCat | Biblioteche di personaggi celebri | Recensori in anteprima | Informazioni generali | 206,370,218 libri! | Barra superiore: Sempre visibile