Pagina principaleGruppiConversazioniAltroStatistiche
Cerca nel Sito
Questo sito utilizza i cookies per fornire i nostri servizi, per migliorare le prestazioni, per analisi, e (per gli utenti che accedono senza fare login) per la pubblicità. Usando LibraryThing confermi di aver letto e capito le nostre condizioni di servizio e la politica sulla privacy. Il tuo uso del sito e dei servizi è soggetto a tali politiche e condizioni.

Risultati da Google Ricerca Libri

Fai clic su di un'immagine per andare a Google Ricerca Libri.

Sto caricando le informazioni...

Language, Logic and Epistemology: A Modal-Realist Approach

di Christopher Norris

UtentiRecensioniPopolaritàMedia votiConversazioni
3Nessuno4,145,596NessunoNessuno
Norris presents a series of closely linked chapters on recent developments in epistemology, philosophy of language, cognitive science, literary theory, musicology and other related fields. While to this extent adopting an interdisciplinary approach, Norris also very forcefully challenges the view that the academic 'disciplines' as we know them are so many artificial constructs of recent date and with no further role than to prop up existing divisions of intellectual labour. He makes his case through some exceptionally acute revisionist readings of diverse thinkers such as Derrida, Paul de Man, Wittgenstein, Chomsky, Michael Dummett and John McDowell. In each instance Norris stresses the value of bringing various trans-disciplinary perspectives to bear while none-the-less maintaining adequate standards of area-specific relevance and method. Most importantly he asserts the central role of recent developments in cognitive science as pointing a way beyond certain otherwise intractable problems in philosophy of mind and language.… (altro)
Aggiunto di recente dageorge_h, slon, nandadevi
Nessuno
Sto caricando le informazioni...

Iscriviti per consentire a LibraryThing di scoprire se ti piacerà questo libro.

Attualmente non vi sono conversazioni su questo libro.

Nessuna recensione
nessuna recensione | aggiungi una recensione
Devi effettuare l'accesso per contribuire alle Informazioni generali.
Per maggiori spiegazioni, vedi la pagina di aiuto delle informazioni generali.
Titolo canonico
Titolo originale
Titoli alternativi
Data della prima edizione
Personaggi
Luoghi significativi
Eventi significativi
Film correlati
Epigrafe
Dedica
Incipit
Citazioni
Ultime parole
Nota di disambiguazione
Redattore editoriale
Elogi
Lingua originale
DDC/MDS Canonico
LCC canonico

Risorse esterne che parlano di questo libro

Wikipedia in inglese

Nessuno

Norris presents a series of closely linked chapters on recent developments in epistemology, philosophy of language, cognitive science, literary theory, musicology and other related fields. While to this extent adopting an interdisciplinary approach, Norris also very forcefully challenges the view that the academic 'disciplines' as we know them are so many artificial constructs of recent date and with no further role than to prop up existing divisions of intellectual labour. He makes his case through some exceptionally acute revisionist readings of diverse thinkers such as Derrida, Paul de Man, Wittgenstein, Chomsky, Michael Dummett and John McDowell. In each instance Norris stresses the value of bringing various trans-disciplinary perspectives to bear while none-the-less maintaining adequate standards of area-specific relevance and method. Most importantly he asserts the central role of recent developments in cognitive science as pointing a way beyond certain otherwise intractable problems in philosophy of mind and language.

Non sono state trovate descrizioni di biblioteche

Descrizione del libro
Riassunto haiku

Discussioni correnti

Nessuno

Copertine popolari

Link rapidi

Voto

Media: Nessun voto.

Sei tu?

Diventa un autore di LibraryThing.

 

A proposito di | Contatto | LibraryThing.com | Privacy/Condizioni d'uso | Guida/FAQ | Blog | Negozio | APIs | TinyCat | Biblioteche di personaggi celebri | Recensori in anteprima | Informazioni generali | 206,496,102 libri! | Barra superiore: Sempre visibile