Pagina principaleGruppiConversazioniAltroStatistiche
Cerca nel Sito
Questo sito utilizza i cookies per fornire i nostri servizi, per migliorare le prestazioni, per analisi, e (per gli utenti che accedono senza fare login) per la pubblicità. Usando LibraryThing confermi di aver letto e capito le nostre condizioni di servizio e la politica sulla privacy. Il tuo uso del sito e dei servizi è soggetto a tali politiche e condizioni.

Risultati da Google Ricerca Libri

Fai clic su di un'immagine per andare a Google Ricerca Libri.

Sto caricando le informazioni...

Maria Morzeck o Il coniglio sono io (1976)

di Manfred Bieler, Amina Pandolfi (Traduttore)

UtentiRecensioniPopolaritàMedia votiConversazioni
9Nessuno2,000,775 (3.5)Nessuno
Nessuno
Sto caricando le informazioni...

Iscriviti per consentire a LibraryThing di scoprire se ti piacerà questo libro.

Attualmente non vi sono conversazioni su questo libro.

Nessuna recensione
nessuna recensione | aggiungi una recensione

» Aggiungi altri autori

Nome dell'autoreRuoloTipo di autoreOpera?Stato
Manfred Bielerautore primariotutte le edizionicalcolato
Pandolfi, AminaTraduttoreautore principaletutte le edizioniconfermato

Appartiene alle Collane Editoriali

dtv (804)
Devi effettuare l'accesso per contribuire alle Informazioni generali.
Per maggiori spiegazioni, vedi la pagina di aiuto delle informazioni generali.
Titolo canonico
Dati dalle informazioni generali tedesche. Modifica per tradurlo nella tua lingua.
Titolo originale
Titoli alternativi
Data della prima edizione
Personaggi
Luoghi significativi
Eventi significativi
Film correlati
Epigrafe
Dedica
Incipit
Citazioni
Ultime parole
Nota di disambiguazione
Redattore editoriale
Elogi
Lingua originale
DDC/MDS Canonico
LCC canonico

Risorse esterne che parlano di questo libro

Wikipedia in inglese

Nessuno

Non sono state trovate descrizioni di biblioteche

Descrizione del libro
Berlino Est anni Sessanta, il muro fatidico ancor fresco di cemento, il filo spinato, le sinistre torrette, le sagome emblematiche delle rovine annerite, il clima teso e vagamente irreale della guerra fredda. Un quadro di stampo espressionista, con geometrie improponibili, luci inattese, volti alterati da smorfie impercettibili. Ma basta voltar pagina e ci viene incontro lo sguardo caldo, fiducioso, ingenuo, appassionato di una donna che di questo clima ha sofferto tutti i rigori, che ha subito tutte le sconfitte e che tuttavia continua a credere nella vita e nell'amore. Si chiama Maria Morzeck, dice di non voler scrivere un romanzo, perché non ha bisogno di inventarsi nulla, basta raccontare quello che ha vissuto in prima persona. Ed è così che si sbriciolano, nel distacco di un racconto sottilmente umorale, con l'ottica di chi riesce sempre a riflettere su se stesso una salutare ironia, le molte illusioni di una donna costretta ad amare per vocazione, in tutta la sua debolezza, ipotetico 'coniglio' in un mondo di volpi e di rettili. Creatura fragile, immersa in una piccola realtà berlinese, in una quotidianità distratta, sembra raccogliere l'eredità viscerale di Fallada, di Tcholsky, ma con Manfred Bieler nessun riferimento è sufficiente; da Grimmelshausen a Günter Grass, gli echi della migliore tradizione tedesca del racconto satirico-psicologico si fanno a tratti sentire, per contribuire a dar vita a una delle opere più originali e più lucide della moderna letteratura germanica.
Riassunto haiku

Discussioni correnti

Nessuno

Copertine popolari

Link rapidi

Voto

Media: (3.5)
0.5
1
1.5
2
2.5
3
3.5 1
4
4.5
5

Sei tu?

Diventa un autore di LibraryThing.

 

A proposito di | Contatto | LibraryThing.com | Privacy/Condizioni d'uso | Guida/FAQ | Blog | Negozio | APIs | TinyCat | Biblioteche di personaggi celebri | Recensori in anteprima | Informazioni generali | 206,412,212 libri! | Barra superiore: Sempre visibile