Pagina principaleGruppiConversazioniAltroStatistiche
Cerca nel Sito
Questo sito utilizza i cookies per fornire i nostri servizi, per migliorare le prestazioni, per analisi, e (per gli utenti che accedono senza fare login) per la pubblicità. Usando LibraryThing confermi di aver letto e capito le nostre condizioni di servizio e la politica sulla privacy. Il tuo uso del sito e dei servizi è soggetto a tali politiche e condizioni.

Risultati da Google Ricerca Libri

Fai clic su di un'immagine per andare a Google Ricerca Libri.

L'elenco telefonico di Atlantide di Tullio…
Sto caricando le informazioni...

L'elenco telefonico di Atlantide (originale 2003; edizione 2005)

di Tullio Avoledo

UtentiRecensioniPopolaritàMedia votiConversazioni
1324209,185 (3.29)Nessuno
Utente:ropa
Titolo:L'elenco telefonico di Atlantide
Autori:Tullio Avoledo
Info:Einaudi (2005), Perfect Paperback, 504 pages
Collezioni:La tua biblioteca
Voto:
Etichette:Nessuno

Informazioni sull'opera

L'elenco telefonico di Atlantide di Tullio Avoledo (2003)

Nessuno
Sto caricando le informazioni...

Iscriviti per consentire a LibraryThing di scoprire se ti piacerà questo libro.

Attualmente non vi sono conversazioni su questo libro.

Mostra 2 di 2
Opera prima di Tullio Avoledo, edito da Einaudi, dopo una prima edizione Sironi. E’ un romanzo a più strati, che inserisce in una vicenda impiegatizia un po’ kafkiana e insieme molto realistica elementi del noir, del fantasy, della fantascienza.
Non stiamo parlando di un capolavoro. Non tuttavia di un piccolo libro, esile e asfittico, come spesso ci capita di trovare il libreria dagli autori italiani contemporanei.
Uno dei miei principali complici dell’amor dei libri me ne ha segnalato il maggior difetto: è lungo. Quando un romanzo ti avvince e ti appassiona, questo è piuttosto un pregio.
Se ci si rende conto che un libro è lungo, anche quando non ci si annoia (e non è questo il caso) qualcosa non ha funzionato. Soprattutto all’inizio le varie sottotrame che si alternano, la presentazione dei numerosi personaggi, tra i quali non si sa quale sarà il protagonista, un poco disperdono l’attenzione.
Più avanti la prospettiva si stabilizza, si individua il corso della narrazione, e lo si segue, in maniera più che godibile. Allo stesso tempo, tutto il romanzo mantiene, attorno a quest’asse infine trovato, una impercettibile oscillazione: ha il pregio, e il limite, di dare al lettore una visione multipla, una incertezza continua dei punti di riferimento.
Non è uno di quei libri nei quali ci si tuffa, ci si identifica con il protagonista, con lui si soffre e si vive, a limite si muore. Piuttosto, almeno un certo tipo di lettore finisce con l’identificarsi con l’autore. Nei “Ringraziamenti” si scopre che è uno che viene dai corsi di scrittura. Che fa, come il suo protagonista e tanti lettori, un lavoro subordinato in una grande organizzazione. Uno con il quale abbiamo un retroterra comune di rete, romanzi, fumetti, musiche. Insomma, tutti gli ingredienti per un bel sogno paranoico in technicolor, tipo appunto “L’elenco telefonico di Atlantide”.
Il fatto che l’ ho apprezzato, pur leggendolo in modo sussultorio, alternandolo ad altre letture e attività, depone certamente a suo favore. Tra l’altro, per puro caso l’ ho letto in parallelo con “Il codice Da Vinci” di Dan Brown. Le due storie presentano analogie, spunti in comune, ma l’italiano risulta, per il lettore avveduto, più stimolante, meno banale.
Ancora una notazione: ho già accennato che il romanzo è pieno di spostamenti di punto di vista, di rovesciamenti di fronte: in più, l’autore ha inserito un controfinale a sorpresa gratuito e generoso, un ultimo salto mortale, che per me è una vera chicca
  patri50 | Aug 1, 2012 |
Davvero divertente questo romanzo di Tullio Avoledo. Storie molto simili a quelle di Tom Robbins , ironia , stranezze di ogni genere , a volte con scene di puro surrealismo. Volendo è anche comico, veloce, di sicuro mai palloso. Lo consiglio vivamente ( )
  nilo | Dec 13, 2007 |
Mostra 2 di 2
nessuna recensione | aggiungi una recensione

Appartiene alle Collane Editoriali

Devi effettuare l'accesso per contribuire alle Informazioni generali.
Per maggiori spiegazioni, vedi la pagina di aiuto delle informazioni generali.
Titolo canonico
Titolo originale
Titoli alternativi
Data della prima edizione
Personaggi
Dati dalle informazioni generali inglesi. Modifica per tradurlo nella tua lingua.
Luoghi significativi
Eventi significativi
Film correlati
Epigrafe
Dedica
Incipit
Citazioni
Ultime parole
Nota di disambiguazione
Redattore editoriale
Elogi
Lingua originale
DDC/MDS Canonico
LCC canonico

Risorse esterne che parlano di questo libro

Wikipedia in inglese

Nessuno

Non sono state trovate descrizioni di biblioteche

Descrizione del libro
Riassunto haiku

Discussioni correnti

Nessuno

Copertine popolari

Link rapidi

Voto

Media: (3.29)
0.5 1
1
1.5 1
2 5
2.5
3 8
3.5 1
4 9
4.5
5 4

Sei tu?

Diventa un autore di LibraryThing.

 

A proposito di | Contatto | LibraryThing.com | Privacy/Condizioni d'uso | Guida/FAQ | Blog | Negozio | APIs | TinyCat | Biblioteche di personaggi celebri | Recensori in anteprima | Informazioni generali | 206,743,803 libri! | Barra superiore: Sempre visibile