Pagina principaleGruppiConversazioniAltroStatistiche
Cerca nel Sito
Questo sito utilizza i cookies per fornire i nostri servizi, per migliorare le prestazioni, per analisi, e (per gli utenti che accedono senza fare login) per la pubblicità. Usando LibraryThing confermi di aver letto e capito le nostre condizioni di servizio e la politica sulla privacy. Il tuo uso del sito e dei servizi è soggetto a tali politiche e condizioni.

Risultati da Google Ricerca Libri

Fai clic su di un'immagine per andare a Google Ricerca Libri.

O Direito à Preguiça (Portuguese Edition)…
Sto caricando le informazioni...

O Direito à Preguiça (Portuguese Edition) (originale 1880; edizione 2021)

di Paul Lafargue (Autore)

UtentiRecensioniPopolaritàMedia votiCitazioni
4821051,543 (3.62)3
Ethics. Politics. Nonfiction. HTML:

Loafers, loungers, and malingers of the world, this is your manifesto. Though it may sound like little more than a slacker's bill of rights, Paul Lafargue's The Right to Be Lazy is actually a carefully considered philosophical defense of a life free of the demands of labor that is carried out purely in the service of capitalism. The thinker was true to his belief system, dying in a joint suicide pact with his wife (who happened to be Karl Marx's daughter) at the age of 69 to avoid burdening his family.

.… (altro)
Utente:joaomotafaria
Titolo:O Direito à Preguiça (Portuguese Edition)
Autori:Paul Lafargue (Autore)
Info:Clássica Editora (2021)
Collezioni:La tua biblioteca
Voto:
Etichette:Nessuno

Informazioni sull'opera

Il diritto all'ozio di Paul Lafargue (Author) (1880)

  1. 00
    La storia del toro Ferdinando di Munro Leaf (lquilter)
    lquilter: If you like "The Right To Be Lazy", perhaps you would enjoy reading to your children (and for yourself), "The Story of Ferdinand", by Munro Leaf -- a children's picture book about a bull who doesn't want to fight, but just wants to sit under a tree and enjoy nature. If you liked reading Ferdinand to your kids, maybe you'd also like spending some time with the classic pro-relaxation theoretical work of Lafargue, who argues that relaxation and creativity, not work, are the true engines of human development. Down with the corporate-capitalist-entertainment complex! Up with the enjoyment of life, bread, and roses!… (altro)
Nessuno
Sto caricando le informazioni...

Iscriviti per consentire a LibraryThing di scoprire se ti piacerà questo libro.

Attualmente non vi sono conversazioni su questo libro.

» Vedi le 3 citazioni

Inglese (4)  Francese (3)  Spagnolo (1)  Tedesco (1)  Italiano (1)  Tutte le lingue (10)
Paul Lafargue era un bastardo. O almeno così amava definirsi lui: il nonno, originario della provincia di Bordeaux, si era stabilito a Santo Domingo dove aveva sposato una mulatta, mentre suo padre aveva trascorso la gioventù a New Orleans e aveva sposato un'ebrea francese. Il mestiere di Lafaegue fu… il rivoluzionario. Cosa fa un rivoluzionario direte voi? Mah, per farla breve fa cose di questo tipo: ricostituisce nel gennaio 1871 la già soppressa sezione dell'Internazionale a Bordeaux; nell'aprile, con l'instaurazione della Comune di Parigi è incaricato di collaborare agli sviluppi della rivoluzione nella provincia; sfugge a vari arresti, scappa nei Pirenei (prima a Saint-Gaudens e a Luchon) a Huesca dove viene arrestato su segnalazione del governo francese l'11 agosto. Appena liberato cura - per passione - traduzioni in francese dell'Antidühring di Engels e l'edizione spagnola del I volume de Il Capitale di Marx. Quando gli rimane tempo scrive qualcosa di suo e magari, paradossalmente, gli rimane anche il tempo per dedicarsi al più importante diritto: la pigrizia! Si, perché la pigrizia è un diritto...
Il diritto alla pigrizia è un libretto “piccolo piccolo”, di quelli che si leggono durante un viaggio in metro. Leggerlo mentre si va a lavoro però risulta paradossale… perché? Perché questo pamphlet è scritto con un’unica motivazione: andare contro il lavoro, anzi contro “l’amore per il lavoro”, quello strano fenomeno che Lafargue definisce una follia che si è impossessata di tutto e di tutti. Il lavoro, così come vuole una buona tradizione anarchica, non solo non nobilita l’uomo ma risucchia tutte le energie vitali dell’individuo e della sua progenie. Infatti a ben vedere cosa hanno fatto i vertici della società politica e morale? Hanno definito il lavoro come edificante dello spirito umano… un ossimoro, secondo Lafargue. Il lavoro ha conseguenze spaventose per una società perché non è ciò che rende produttivo il contenitore sociale ma è ciò che lo livella inserendo tutti in delle restrittive e superflue categorie. Lo stile è sempre quello, un po’ marxista e un po’ anarchico; poche idee ma ben confuse. Lo sdegno per il lavoro che Lafargue qui dimostra però - lo si deve dire - suscita simpatia. Quello che lascia un po’ così, diciamo pure perplessi è perché non aggiungere altre venti paginette a questo quasi–opuscolo nelle quali esporre, anche solo filosoficamente - si capisce, una valida o concepibile alternativa. W la revolution, ma intanto ci becchiamo la devolution. ( )
  Leonardo_Caffo | Jul 15, 2010 |
nessuna recensione | aggiungi una recensione

» Aggiungi altri autori (2 potenziali)

Nome dell'autoreRuoloTipo di autoreOpera?Stato
Lafargue, PaulAutoreautore primariotutte le edizioniconfermato
Espinet Burunat, Jordi-ManelTraduttoreautore secondarioalcune edizioniconfermato
Kerr, Charles H.Traduttoreautore secondarioalcune edizioniconfermato
Martín Ramos, José LuisIntroduzioneautore secondarioalcune edizioniconfermato
Rahkonen, KeijoPrefazioneautore secondarioalcune edizioniconfermato
Devi effettuare l'accesso per contribuire alle Informazioni generali.
Per maggiori spiegazioni, vedi la pagina di aiuto delle informazioni generali.
Titolo canonico
Dati dalle informazioni generali inglesi. Modifica per tradurlo nella tua lingua.
Titolo originale
Titoli alternativi
Dati dalle informazioni generali inglesi. Modifica per tradurlo nella tua lingua.
Data della prima edizione
Personaggi
Luoghi significativi
Dati dalle informazioni generali francesi. Modifica per tradurlo nella tua lingua.
Eventi significativi
Film correlati
Epigrafe
Dati dalle informazioni generali inglesi. Modifica per tradurlo nella tua lingua.
" Paresseux en toutes choses, hormis en aimant et en buvant, hormis en paressant" Lessing
Let us be lazy in everything, except in loving and drinking, except in being lazy.--Lessing (pg.9)
Dedica
Incipit
Dati dalle informazioni generali inglesi. Modifica per tradurlo nella tua lingua.
M. Thiers, dans le sein de la Commission sur l'instruction primaire de 1849, disait: "Je veux rendre toute-puissante l'influence du clergé, parce que je compte sur lui pour propager cette bonne philosophie qui apprend à l'homme qu'il est ici-bas pour souffrir et non cette autre philosophie qui dit au contraire à l'homme: "Jouis"." M. Thiers formulait la morale de la classe bourgeoise dont il incarna l'égoïsme féroce et l'intelligence étroite.
A DISASTROUS DOGMA--
 A strange delusion possesses the working classes of the nations where capitalist civilization holds its sway. This delusion drags in its train the individual and social woes which for two centuries have tortured sad humanity. This delusion is the love of work, the furious passion for work, pushed even to the exhaustion of the vital force of the individual and his progeny.--(pg.9)
Citazioni
Dati dalle informazioni generali inglesi. Modifica per tradurlo nella tua lingua.
Nature designed her in all her organization to be the servant of man, just as the odious god of the Jews and Christians marked out the race of Ham for slavery.--[The Woman Question, pg.117]
Ultime parole
Dati dalle informazioni generali inglesi. Modifica per tradurlo nella tua lingua.
(Click per vedere. Attenzione: può contenere anticipazioni.)
(Click per vedere. Attenzione: può contenere anticipazioni.)
Nota di disambiguazione
Dati dalle informazioni generali francesi. Modifica per tradurlo nella tua lingua.
Le texte a été publié une première fois en 1880 et une seconde, dotée d'un avant propos, en 1883
Redattore editoriale
Elogi
Lingua originale
DDC/MDS Canonico
LCC canonico

Risorse esterne che parlano di questo libro

Wikipedia in inglese

Nessuno

Ethics. Politics. Nonfiction. HTML:

Loafers, loungers, and malingers of the world, this is your manifesto. Though it may sound like little more than a slacker's bill of rights, Paul Lafargue's The Right to Be Lazy is actually a carefully considered philosophical defense of a life free of the demands of labor that is carried out purely in the service of capitalism. The thinker was true to his belief system, dying in a joint suicide pact with his wife (who happened to be Karl Marx's daughter) at the age of 69 to avoid burdening his family.

.

Non sono state trovate descrizioni di biblioteche

Descrizione del libro
Riassunto haiku

Discussioni correnti

Nessuno

Copertine popolari

Link rapidi

Voto

Media: (3.62)
0.5
1 1
1.5
2 7
2.5
3 11
3.5 7
4 18
4.5 1
5 10

Sei tu?

Diventa un autore di LibraryThing.

 

A proposito di | Contatto | LibraryThing.com | Privacy/Condizioni d'uso | Guida/FAQ | Blog | Negozio | APIs | TinyCat | Biblioteche di personaggi celebri | Recensori in anteprima | Informazioni generali | 206,462,177 libri! | Barra superiore: Sempre visibile