Pagina principaleGruppiConversazioniAltroStatistiche
Cerca nel Sito
Questo sito utilizza i cookies per fornire i nostri servizi, per migliorare le prestazioni, per analisi, e (per gli utenti che accedono senza fare login) per la pubblicità. Usando LibraryThing confermi di aver letto e capito le nostre condizioni di servizio e la politica sulla privacy. Il tuo uso del sito e dei servizi è soggetto a tali politiche e condizioni.

Risultati da Google Ricerca Libri

Fai clic su di un'immagine per andare a Google Ricerca Libri.

Essays on the theory of numbers : Continuity…
Sto caricando le informazioni...

Essays on the theory of numbers : Continuity and irrational numbers, the nature and meaning of numbers (edizione 1963)

di Richard Dedekind

UtentiRecensioniPopolaritàMedia votiCitazioni
2242121,456 (3.91)2
Two most important essays by the famous German mathematician: one provides an arithmetic, rigorous foundation for the irrational numbers, thereby a rigorous meaning of continuity in analysis. The other is an attempt to give logical basis for transfinite numbers and properties of the natural numbers.
Utente:rabbit.blackberry
Titolo:Essays on the theory of numbers : Continuity and irrational numbers, the nature and meaning of numbers
Autori:Richard Dedekind
Info:New York : Dover, 1963.
Collezioni:La tua biblioteca, In lettura, Lista dei desideri, Da leggere, Letti ma non posseduti, Preferiti
Voto:
Etichette:to-read

Informazioni sull'opera

Essenza e significato dei numeri : Continuità e numeri irrazionali di Richard Dedekind

Nessuno
Sto caricando le informazioni...

Iscriviti per consentire a LibraryThing di scoprire se ti piacerà questo libro.

Attualmente non vi sono conversazioni su questo libro.

» Vedi le 2 citazioni

Questo libretto della Dover contiene la traduzione inglese di due articoli fondamentali scritti dal matematico tedesco: Stetigkeit und irrationale Zahlen (Continuità e numeri irrazionali), nel quale definisce i numeri irrazionali mediante il procedimento che poi verrà detto taglio di Dedekind, e Was sind und was sollen die Zahlen (Cosa sono e cosa dovrebbero essere i numeri?), dove con un anno di anticipo su Peano fornisce una descrizione assiomatica dei numeri naturali. Curiosità: per lui l'induzione matematica è un teorema, perché usa come assioma la possibilità di avere catene infinite di insiemi. A mio parere il primo articolo è molto più chiaro del secondo, che mette insieme un approccio puramente deduttivo con alcune considerazioni che appaiono poste più o meno a caso: la traduzione pedissequa non aiuta certo. Un'opera utile soprattutto per capire come i concetti matematici non spuntino dal nulla ma siano figli delle diatribe tra matematici, che si leggono benissimo in filigrana. ( )
  .mau. | Nov 19, 2016 |
nessuna recensione | aggiungi una recensione
Devi effettuare l'accesso per contribuire alle Informazioni generali.
Per maggiori spiegazioni, vedi la pagina di aiuto delle informazioni generali.
Titolo canonico
Titolo originale
Titoli alternativi
Data della prima edizione
Personaggi
Luoghi significativi
Eventi significativi
Film correlati
Epigrafe
Dedica
Incipit
Citazioni
Ultime parole
Nota di disambiguazione
Redattore editoriale
Elogi
Lingua originale
DDC/MDS Canonico
LCC canonico

Risorse esterne che parlano di questo libro

Wikipedia in inglese

Nessuno

Two most important essays by the famous German mathematician: one provides an arithmetic, rigorous foundation for the irrational numbers, thereby a rigorous meaning of continuity in analysis. The other is an attempt to give logical basis for transfinite numbers and properties of the natural numbers.

Non sono state trovate descrizioni di biblioteche

Descrizione del libro
Riassunto haiku

Discussioni correnti

Nessuno

Copertine popolari

Link rapidi

Voto

Media: (3.91)
0.5
1
1.5 1
2 1
2.5
3 5
3.5
4 1
4.5
5 8

Sei tu?

Diventa un autore di LibraryThing.

 

A proposito di | Contatto | LibraryThing.com | Privacy/Condizioni d'uso | Guida/FAQ | Blog | Negozio | APIs | TinyCat | Biblioteche di personaggi celebri | Recensori in anteprima | Informazioni generali | 206,403,732 libri! | Barra superiore: Sempre visibile