Pagina principaleGruppiConversazioniAltroStatistiche
Cerca nel Sito
Questo sito utilizza i cookies per fornire i nostri servizi, per migliorare le prestazioni, per analisi, e (per gli utenti che accedono senza fare login) per la pubblicità. Usando LibraryThing confermi di aver letto e capito le nostre condizioni di servizio e la politica sulla privacy. Il tuo uso del sito e dei servizi è soggetto a tali politiche e condizioni.

Risultati da Google Ricerca Libri

Fai clic su di un'immagine per andare a Google Ricerca Libri.

Between Mom and Jo di Julie Anne Peters
Sto caricando le informazioni...

Between Mom and Jo (edizione 2006)

di Julie Anne Peters (Autore)

UtentiRecensioniPopolaritàMedia votiCitazioni
2871493,272 (3.59)7
Fourteen-year-old Nick has a three-legged dog named Lucky 2, some pet fish, and two mothers, whose relationship complicates his entire life as they face prejudice, work problems, alcoholism, cancer, and finally separation.
Utente:jothebookgirl
Titolo:Between Mom and Jo
Autori:Julie Anne Peters (Autore)
Info:Little, Brown Books for Young Readers (2006), Edition: First Edition, First Printing, 240 pages
Collezioni:La tua biblioteca, In lettura, Da leggere, Letti ma non posseduti
Voto:****
Etichette:Nessuno

Informazioni sull'opera

Tra mamma e Jo di Julie Anne Peters

Sto caricando le informazioni...

Iscriviti per consentire a LibraryThing di scoprire se ti piacerà questo libro.

Attualmente non vi sono conversazioni su questo libro.

» Vedi le 7 citazioni

Inglese (13)  Italiano (1)  Tutte le lingue (14)
Ci si sarebbe forse aspettati di veder uscire Tra mamma e Jo da Fabbri, dove uscì Boy Meets Boy di David Leviathan, o da Giunti Junior, dove è uscito all’inizio di quest’anno Oh, Boy! di Marie-Aude Murail, o forse, forzando un po’ la mano, nella collana High School della stessa Playground: in collane insomma dedicate ad un pubblico teen, e sensibili alla necessità di introdurre anche in Italia, nella letteratura dedicata ad un pubblico adolescente, temi ancora molto avversati quali l’omosessualità e, ancor più, l’omoparentalità, com’è in questo caso. Ma leggerlo in una veste da grandi ci permette forse meglio di apprezzarne le qualità letterarie.
Nick è il figlio quattordicenne di Erin e della sua compagna Jo. Dopo un’infanzia complicata e felice come altre; dopo il cancro al seno che colpirà Erin, la madre biologica; Nick subisce la separazione fra le sue due madri -il cui rapporto è irrimediabilmente finito, l’allontanamento da Jo, e la presenza di Kerri –la nuova compagna di Erin. Scrivendo in prima persona, Nick, attraverso dei flash-back, percorre l’arco di vita che va dai tre anni ai quattordici, parlando al presente, con una lingua molto raffinata nel rendere la successione dei fatti, sobria, ironica e affettuosa, mai mimetica delle competenze linguistiche proprie delle sue varie età. In fine di molti capitoli un breve commento in corsivo è scritto post factum e qui il tono è cupo e sarcastico, anticipando lo sviluppo doloroso degli eventi e tacendo l’happy end.
Cos’è che fa una famiglia? Il genere, il numero e l’orientamento sessuale dei suoi componenti come e quanto sono responsabili della felicità dei figli? L’autrice risponde che è solo la presenza o meno del rispetto per la persona, i suoi affetti e la sua individualità, a fare la differenza. Costruisce quindi un testo a tesi e lo riscatta con la finezza dello sguardo e la simpatia che riesce a creare verso i suoi personaggi. Con pochissimi aggettivi e una costruzione quasi paratattica, Peters riesce a farci vedere la normalità della gioia, della fatica, delle incomprensioni e del dolore senza mai parteggiare per una o per l’altro dei suoi personaggi. Uno dei punti di forza del libro sono le pagine che raccontano la disperazione di Nick in seguito alla separazione fra sua mamma e Jo, la mamma biologica, e la mamma d’elezione, la mamma di buona famiglia e la mamma selvaggia, che si traduce nell’allontanamento di Jo dal nucleo familiare.
La letteratura per adolescenti, e in particolar modo quella che affronta tematiche variamente queer, attraversa un periodo felice, beneficando di una libertà sia di struttura che di temi che altrove sembrano mancare. Forse la legittimità della missione pedagogica, che nella letteratura per adulti è vista come un difetto; o una richiesta minore di volgarità e di tasti retrivi; o ancora una pressione mediatica e economica minore; certo è che i testi teen offrono occasioni di piacere della lettura forse più frequente di quella per adulti; bene ha dunque fatto Playground a infiltrare uno di questi testi nel mercato dei grandi.
Molto divertente ed esaustivo è il sito personale dell’autrice (julieannepeters.com); preceduto in apertura dall’avviso: “I designed it myself so don’t laugh. Watt it lacks in graphic artistry, it makes up for in content –let’s hope”, è effettivamente bruttissimo, ma pieno di informazioni e molto interessante come esempio di comunicazione di sé e pratica di fidelizzazione del pubblico.
nessuna recensione | aggiungi una recensione
Devi effettuare l'accesso per contribuire alle Informazioni generali.
Per maggiori spiegazioni, vedi la pagina di aiuto delle informazioni generali.
Titolo canonico
Titolo originale
Titoli alternativi
Data della prima edizione
Personaggi
Luoghi significativi
Eventi significativi
Film correlati
Epigrafe
Dedica
Incipit
Citazioni
Ultime parole
Nota di disambiguazione
Redattore editoriale
Elogi
Lingua originale
DDC/MDS Canonico
LCC canonico

Risorse esterne che parlano di questo libro

Wikipedia in inglese (1)

Fourteen-year-old Nick has a three-legged dog named Lucky 2, some pet fish, and two mothers, whose relationship complicates his entire life as they face prejudice, work problems, alcoholism, cancer, and finally separation.

Non sono state trovate descrizioni di biblioteche

Descrizione del libro
Riassunto haiku

Discussioni correnti

Nessuno

Copertine popolari

Link rapidi

Voto

Media: (3.59)
0.5
1 1
1.5
2 10
2.5 1
3 20
3.5 4
4 25
4.5 2
5 14

Sei tu?

Diventa un autore di LibraryThing.

 

A proposito di | Contatto | LibraryThing.com | Privacy/Condizioni d'uso | Guida/FAQ | Blog | Negozio | APIs | TinyCat | Biblioteche di personaggi celebri | Recensori in anteprima | Informazioni generali | 207,170,534 libri! | Barra superiore: Sempre visibile