Pagina principaleGruppiConversazioniAltroStatistiche
Cerca nel Sito
Questo sito utilizza i cookies per fornire i nostri servizi, per migliorare le prestazioni, per analisi, e (per gli utenti che accedono senza fare login) per la pubblicità. Usando LibraryThing confermi di aver letto e capito le nostre condizioni di servizio e la politica sulla privacy. Il tuo uso del sito e dei servizi è soggetto a tali politiche e condizioni.

Risultati da Google Ricerca Libri

Fai clic su di un'immagine per andare a Google Ricerca Libri.

Quantum : Einstein, Bohr and the great…
Sto caricando le informazioni...

Quantum : Einstein, Bohr and the great debate about the nature of reality (originale 2008; edizione 2008)

di Manjit Kumar

UtentiRecensioniPopolaritàMedia votiConversazioni / Citazioni
8912224,318 (4.02)1 / 39
Describes the conflict between Einstein and Bohr over the nature of reality and the soul of science as the author discusses quantum theory -- "an idea that ignited the greatest intellectual debate of the twentieth century."
Utente:pesky1
Titolo:Quantum : Einstein, Bohr and the great debate about the nature of reality
Autori:Manjit Kumar
Info:Thriplow : Icon, 2008.
Collezioni:La tua biblioteca, In lettura
Voto:
Etichette:Science

Informazioni sull'opera

Quantum: da Einstein a Bohr, la teoria dei quanti, una nuova idea della realtà di Manjit Kumar (2008)

Sto caricando le informazioni...

Iscriviti per consentire a LibraryThing di scoprire se ti piacerà questo libro.

» Vedi le 39 citazioni

Good title anyway. ( )
  markm2315 | Jul 1, 2023 |
Excellent history of the development of Quantum Mechanics. Suitable for the general reader with an interest in the subject; not technical. ( )
  KENNERLYDAN | Jul 11, 2021 |
Riveting account of the development of quantum theory and quantum mechanics from Planck to the question of uncertainty vs. absolute reality raised by the Copenhagen Interpretation and the fundamental opposition to it's view of the probabilistic nature of the subatomic world raised by Einstein and Schrödinger. ( )
  mulderg | Sep 29, 2020 |
Great history of science. ( )
  evil_cyclist | Mar 16, 2020 |
I really liked this book, but it's probably not a good book for most people. While it starts out with roughly high-school level physics being discussed, the later portions aren't quite as simple so that likely limits the potential audience. All that said, it takes its time building up to the fundamental debate between Bohr and Einstein on Quantum Mechanics and I think it does a pretty good job in presenting both sides.

It's a very well written book on the history of an important field in science. Aside from the fact that it can get somewhat technical at times based upon the nature of the topic, I wish the author had covered the biographies of some of the people a bit better. In the early portions, he covers the biographies of the most important people very well, but the quality and depth of the bios drops considerably as he progresses through the book. Even some people who are presented as important people have somewhat sparse bios. That said, it's a minor point and I'd recommend this to people interested in science history.

I listened to the audio version and while the narrator did an excellent job, I think portions of the book (not large ones, but certainly parts of it) aren't well suited to audio form. I'm very interested to re-read it in print, though to understand these parts better. ( )
  tjl | Jan 2, 2020 |
Kumar writes a conventional narrative history, focusing on the long-running debate between Niels Bohr and Albert Einstein, which took place from the mid-1920s through to the mid-1950s, over the adequacy of the quantum theory as a framework for fundamental physics.
aggiunto da jlelliott | modificaNature, Don Howard (sito a pagamento) (Dec 11, 2008)
 
Manjit Kumar's book is an exhaustive and brilliant account of decades of emotionally charged discovery and argument, friendship and rivalry spanning two world wars. In what also has to operate as a kind of group biography of Planck, Einstein, Bohr, Heisenberg, Pauli, Dirac et al, the quasi-novelistic character sketches occasionally have a comic quality ("The son of a tax collector, Ludwig Boltzmann was short and stout with an impressive late 19th-century beard"); but the real meat of the book is the explanations of science and philosophical interpretation, which are pitched with an ideal clarity for the general reader. Perhaps most interestingly, although the author is admirably even-handed, it is difficult not to think of Quantum, by the end, as a resounding rehabilitation of Albert Einstein.
 

Appartiene alle Collane Editoriali

Devi effettuare l'accesso per contribuire alle Informazioni generali.
Per maggiori spiegazioni, vedi la pagina di aiuto delle informazioni generali.
Titolo canonico
Titolo originale
Titoli alternativi
Data della prima edizione
Personaggi
Dati dalle informazioni generali inglesi. Modifica per tradurlo nella tua lingua.
Luoghi significativi
Eventi significativi
Dati dalle informazioni generali inglesi. Modifica per tradurlo nella tua lingua.
Film correlati
Epigrafe
Dedica
Incipit
Citazioni
Ultime parole
Nota di disambiguazione
Redattore editoriale
Elogi
Lingua originale
Dati dalle informazioni generali inglesi. Modifica per tradurlo nella tua lingua.
DDC/MDS Canonico
LCC canonico

Risorse esterne che parlano di questo libro

Wikipedia in inglese (3)

Describes the conflict between Einstein and Bohr over the nature of reality and the soul of science as the author discusses quantum theory -- "an idea that ignited the greatest intellectual debate of the twentieth century."

Non sono state trovate descrizioni di biblioteche

Descrizione del libro
Per molti "teoria quantistica" è sinonimo di scienza misteriosa, accessibile a pochi iniziati. Manjit Kumar propone un'avvincente storia di questa fondamentale rivoluzione scientifica che inaugurò l'età dell'oro della fisica e innescò il più grande dibattito intellettuale del ventesimo secolo. Se l'ipotesi avanzata nel 1905 da Einstein, in base alla quale la luce era da considerare una particella e non un'onda, fu capace di mettere in discussione un secolo di esperimenti, il "principio di indeterminazione" di Werner Heisenberg (1927) e il famoso paradosso del gatto di Erwin Schrödinger (1935) dimostrarono l'incompletezza dell'interpretazione classica della meccanica quantistica fino ad allora dominante (la cosidetta "interpretazione di Copenaghen") e aprirono nuovi orizzonti alla ricerca. Come dichiarò Niels Bohr, "chi non è rimasto sconvolto dalla teoria quantistica non l'ha veramente capita". Kumar colloca la scienza nel contesto dei grandi sconvolgimenti dell'epoca moderna e illustra in maniera chiara e rigorosa i termini del conflitto. "Quantum" non solo ci aiuta a capire il ruolo essenziale svolto da figure minori di pensatori e scienziati solitamente trascurati, ma offre anche una lettura irrinunciabile per chiunque sia affascinato da questa avventura della conoscenza umana complessa ed emozionante.
(piopas)
Riassunto haiku

Discussioni correnti

Nessuno

Copertine popolari

Link rapidi

Voto

Media: (4.02)
0.5
1
1.5
2 3
2.5 2
3 20
3.5 4
4 39
4.5 5
5 31

Sei tu?

Diventa un autore di LibraryThing.

 

A proposito di | Contatto | LibraryThing.com | Privacy/Condizioni d'uso | Guida/FAQ | Blog | Negozio | APIs | TinyCat | Biblioteche di personaggi celebri | Recensori in anteprima | Informazioni generali | 206,720,840 libri! | Barra superiore: Sempre visibile