Pagina principaleGruppiConversazioniAltroStatistiche
Cerca nel Sito
Questo sito utilizza i cookies per fornire i nostri servizi, per migliorare le prestazioni, per analisi, e (per gli utenti che accedono senza fare login) per la pubblicità. Usando LibraryThing confermi di aver letto e capito le nostre condizioni di servizio e la politica sulla privacy. Il tuo uso del sito e dei servizi è soggetto a tali politiche e condizioni.

Risultati da Google Ricerca Libri

Fai clic su di un'immagine per andare a Google Ricerca Libri.

Il viaggiatore di Stig Dagerman
Sto caricando le informazioni...

Il viaggiatore (originale 1991; edizione 1991)

di Stig Dagerman

UtentiRecensioniPopolaritàMedia votiConversazioni
492525,948 (4.17)Nessuno
Utente:SirJo
Titolo:Il viaggiatore
Autori:Stig Dagerman
Info:Milano : Iperborea, 1991
Collezioni:La tua biblioteca
Voto:**
Etichette:Nessuno

Informazioni sull'opera

Dikter, noveller, prosafragment di Stig Dagerman (1991)

Nessuno
Sto caricando le informazioni...

Iscriviti per consentire a LibraryThing di scoprire se ti piacerà questo libro.

Attualmente non vi sono conversazioni su questo libro.

Mostra 2 di 2
Tristezza, desolazione, solitudine, angoscia.. sono i temi dei brevi racconti raccolti in questo libro. Non c'è alcuna possibilità di intravedere un barlume di speranza. Non cattura il lettore e trasmette un senso di vuoto esistenziale che, personalmente, non mi dice nulla. Camus, citato come paragone nella presentazione del libro, è tutt'altra cosa ( )
  SirJo | Oct 3, 2017 |
Stig Dagerman. Anarchico viscerale incapace di accontentarsi di verità ricevute, vulnerabile e malato di "simpatia". (dalla quarta di copertina)
Affinità elettive. Cosa succede quando un autore, i suoi libri, questo é il secondo che leggo, li senti così vicini, così aderenti al tuo di sentire?
Dagerman scrive con disperazione, la disperazione di chi sente troppo. Di chi ha l'anima troppo esposta alle ferite dell'indifferenza, dell'ingiustizia, della disparità, della violenza, dell'arroganza, dell'insensibilità che fondano troppo spesso l'essere
esseri umani.
Dagerman ha troppa consapevolezza, del mondo, di sé, di sé nel mondo. Vede e sente troppo, "Quel che noi chiamiamo silenzio non é silenzio, dice la nonna al nipotino che cerca il silenzio, é solo la nostra sordità. Se non fossimo così sordi, il mondo non sarebbe così cattivo. Ma per fortuna c'é ancora qualcuno che sente, e nella sua scrittura vi é una profondità semplicissima mentre contemporanemente sferra un pugno potente all'anima corazzata di chi legge.
Diversi di questi racconti sono strazianti storie di bambini deprivati della vita, Uccidere un bambino, dei sogni, dell'infanzia perché poveri.
Parla di uomini sconfitti perché si sono fatti illusioni, perché hanno creduto che si potesse fare qualcosa per cambiare il mondo. E invece si ritrovano a sopravvivere sperando che passi l'inverno quello reale e quello nel cuore.
E la scrittura di Dagerman penetra in profondità, la sua disperazione, impotenza, rabbia a volte, diventano le nostre, per un breve momento sentiamo come lui vorrebbe, e siamo un po' meno sordi, il silenzio si spegne.
Chiudere un libro di Dagerman e essere più presenti al mondo interno ed esterno ecco che succede quando senti un autore e il suo libro così affini.
Quel momento, quando chiudi il libro che é fatto di nostalgia e di riflessioni, mentre ti dici: si é proprio così. Proprio e davvero e fino in fondo così. Un mio certo sentire si é fatto parole. ( )
  Pandora59 | Jan 25, 2010 |
Mostra 2 di 2
nessuna recensione | aggiungi una recensione
Devi effettuare l'accesso per contribuire alle Informazioni generali.
Per maggiori spiegazioni, vedi la pagina di aiuto delle informazioni generali.
Titolo canonico
Titolo originale
Titoli alternativi
Data della prima edizione
Personaggi
Luoghi significativi
Eventi significativi
Film correlati
Epigrafe
Dedica
Incipit
Citazioni
Ultime parole
Nota di disambiguazione
Redattore editoriale
Elogi
Lingua originale
DDC/MDS Canonico
LCC canonico

Risorse esterne che parlano di questo libro

Wikipedia in inglese

Nessuno

Non sono state trovate descrizioni di biblioteche

Descrizione del libro
Riassunto haiku

Discussioni correnti

Nessuno

Copertine popolari

Link rapidi

Voto

Media: (4.17)
0.5
1
1.5
2 1
2.5
3
3.5 1
4 3
4.5
5 4

Sei tu?

Diventa un autore di LibraryThing.

 

A proposito di | Contatto | LibraryThing.com | Privacy/Condizioni d'uso | Guida/FAQ | Blog | Negozio | APIs | TinyCat | Biblioteche di personaggi celebri | Recensori in anteprima | Informazioni generali | 206,283,828 libri! | Barra superiore: Sempre visibile