Pagina principaleGruppiConversazioniAltroStatistiche
Cerca nel Sito
Questo sito utilizza i cookies per fornire i nostri servizi, per migliorare le prestazioni, per analisi, e (per gli utenti che accedono senza fare login) per la pubblicità. Usando LibraryThing confermi di aver letto e capito le nostre condizioni di servizio e la politica sulla privacy. Il tuo uso del sito e dei servizi è soggetto a tali politiche e condizioni.

Risultati da Google Ricerca Libri

Fai clic su di un'immagine per andare a Google Ricerca Libri.

Sto caricando le informazioni...

The Return of Thematic Criticism (1993)

di Werner Sollors (A cura di)

Altri autori: Nancy Armstrong (Collaboratore), Claude Bremond (Collaboratore), Menachem Brinker (Collaboratore), Bruce-Novoa (Collaboratore), J.M. Coetzee (Collaboratore)18 altro, Neal Dolan (Collaboratore), Leslie Fielder (Collaboratore), Sander L. Gilman (Collaboratore), Holger Klein (Collaboratore), Harry Levin (Collaboratore), Francesco Orlando (Collaboratore), Thomas Pavel (Collaboratore), David Perkins (Collaboratore), Marie-Laure Ryan (Collaboratore), Yuri Shcheglov (Collaboratore), Leon Somville (Collaboratore), George Steiner (Collaboratore), Raymond Trousson (Collaboratore), Michel Vanhelleputte (Collaboratore), Lynn Wardley (Collaboratore), Theodor Wolpers (Collaboratore), Alexander Zholkovsky (Collaboratore), Theodore Ziolkowski (Collaboratore)

UtentiRecensioniPopolaritàMedia votiConversazioni
10Nessuno1,860,834 (2)Nessuno
Once it was anathema to speak about the content of a work of art in the wake of high modernism and formalism. Critical practice has moved beyond such limits, and today the focus on themes is the hallmark of feminist, new historicist, ethnic, and even deconstructionist approaches, though that focus may not always be openly declared. This manifesto reasserts the validity of the thematic approach to criticism in our day, bringing together for the first time an international group of critics and theoreticians who have thought deeply about literary motifs and themes. How can we determine the theme of a given text? May the focus on form be the theme of a certain moment? Can the motif be understood as a formal category? What operations permit us to say that three or four texts constitute variants of the same theme? The contributors challenge the conventional dismissal of "merely" thematic approaches and offer the reader different ways of tackling the issue of what a piece of writing is "about." The work here comes out of such diverse intellectual traditions as Russian film theory, French phenomenology, Foucault, narratology, the Frankfurt School, intellectual history (Geistesgeschichte), psychoanalytic criticism, linguistics, ideological criticism, Proppian folklore studies, and computerized plot summary models. In addition to a collection of aphorisms from Plato to Robert Coover and a group of general and theoretical essays, this volume contains examples of practical engagement with such topics as literary history, Shakespeare, autumn poetry, anti-Semitism, fading colors, bachelors, Richard Wagner, and the Mexican Revolution. No comparable volume exists.… (altro)
Nessuno
Sto caricando le informazioni...

Iscriviti per consentire a LibraryThing di scoprire se ti piacerà questo libro.

Attualmente non vi sono conversazioni su questo libro.

Nessuna recensione
nessuna recensione | aggiungi una recensione

» Aggiungi altri autori

Nome dell'autoreRuoloTipo di autoreOpera?Stato
Sollors, WernerA cura diautore primariotutte le edizioniconfermato
Armstrong, NancyCollaboratoreautore secondariotutte le edizioniconfermato
Bremond, ClaudeCollaboratoreautore secondariotutte le edizioniconfermato
Brinker, MenachemCollaboratoreautore secondariotutte le edizioniconfermato
Bruce-NovoaCollaboratoreautore secondariotutte le edizioniconfermato
Coetzee, J.M.Collaboratoreautore secondariotutte le edizioniconfermato
Dolan, NealCollaboratoreautore secondariotutte le edizioniconfermato
Fielder, LeslieCollaboratoreautore secondariotutte le edizioniconfermato
Gilman, Sander L.Collaboratoreautore secondariotutte le edizioniconfermato
Klein, HolgerCollaboratoreautore secondariotutte le edizioniconfermato
Levin, HarryCollaboratoreautore secondariotutte le edizioniconfermato
Orlando, FrancescoCollaboratoreautore secondariotutte le edizioniconfermato
Pavel, ThomasCollaboratoreautore secondariotutte le edizioniconfermato
Perkins, DavidCollaboratoreautore secondariotutte le edizioniconfermato
Ryan, Marie-LaureCollaboratoreautore secondariotutte le edizioniconfermato
Shcheglov, YuriCollaboratoreautore secondariotutte le edizioniconfermato
Somville, LeonCollaboratoreautore secondariotutte le edizioniconfermato
Steiner, GeorgeCollaboratoreautore secondariotutte le edizioniconfermato
Trousson, RaymondCollaboratoreautore secondariotutte le edizioniconfermato
Vanhelleputte, MichelCollaboratoreautore secondariotutte le edizioniconfermato
Wardley, LynnCollaboratoreautore secondariotutte le edizioniconfermato
Wolpers, TheodorCollaboratoreautore secondariotutte le edizioniconfermato
Zholkovsky, AlexanderCollaboratoreautore secondariotutte le edizioniconfermato
Ziolkowski, TheodoreCollaboratoreautore secondariotutte le edizioniconfermato

Appartiene alle Collane Editoriali

Devi effettuare l'accesso per contribuire alle Informazioni generali.
Per maggiori spiegazioni, vedi la pagina di aiuto delle informazioni generali.
Titolo canonico
Dati dalle informazioni generali inglesi. Modifica per tradurlo nella tua lingua.
Titolo originale
Titoli alternativi
Data della prima edizione
Personaggi
Luoghi significativi
Eventi significativi
Film correlati
Epigrafe
Dedica
Incipit
Citazioni
Ultime parole
Nota di disambiguazione
Redattore editoriale
Elogi
Lingua originale
DDC/MDS Canonico
LCC canonico

Risorse esterne che parlano di questo libro

Wikipedia in inglese (1)

Once it was anathema to speak about the content of a work of art in the wake of high modernism and formalism. Critical practice has moved beyond such limits, and today the focus on themes is the hallmark of feminist, new historicist, ethnic, and even deconstructionist approaches, though that focus may not always be openly declared. This manifesto reasserts the validity of the thematic approach to criticism in our day, bringing together for the first time an international group of critics and theoreticians who have thought deeply about literary motifs and themes. How can we determine the theme of a given text? May the focus on form be the theme of a certain moment? Can the motif be understood as a formal category? What operations permit us to say that three or four texts constitute variants of the same theme? The contributors challenge the conventional dismissal of "merely" thematic approaches and offer the reader different ways of tackling the issue of what a piece of writing is "about." The work here comes out of such diverse intellectual traditions as Russian film theory, French phenomenology, Foucault, narratology, the Frankfurt School, intellectual history (Geistesgeschichte), psychoanalytic criticism, linguistics, ideological criticism, Proppian folklore studies, and computerized plot summary models. In addition to a collection of aphorisms from Plato to Robert Coover and a group of general and theoretical essays, this volume contains examples of practical engagement with such topics as literary history, Shakespeare, autumn poetry, anti-Semitism, fading colors, bachelors, Richard Wagner, and the Mexican Revolution. No comparable volume exists.

Non sono state trovate descrizioni di biblioteche

Descrizione del libro
Riassunto haiku

Discussioni correnti

Nessuno

Copertine popolari

Link rapidi

Voto

Media: (2)
0.5
1
1.5
2 1
2.5
3
3.5
4
4.5
5

Sei tu?

Diventa un autore di LibraryThing.

 

A proposito di | Contatto | LibraryThing.com | Privacy/Condizioni d'uso | Guida/FAQ | Blog | Negozio | APIs | TinyCat | Biblioteche di personaggi celebri | Recensori in anteprima | Informazioni generali | 207,113,135 libri! | Barra superiore: Sempre visibile