Pagina principaleGruppiConversazioniAltroStatistiche
Cerca nel Sito
Questo sito utilizza i cookies per fornire i nostri servizi, per migliorare le prestazioni, per analisi, e (per gli utenti che accedono senza fare login) per la pubblicità. Usando LibraryThing confermi di aver letto e capito le nostre condizioni di servizio e la politica sulla privacy. Il tuo uso del sito e dei servizi è soggetto a tali politiche e condizioni.

Risultati da Google Ricerca Libri

Fai clic su di un'immagine per andare a Google Ricerca Libri.

Lavinia di Ursula K. Le Guin
Sto caricando le informazioni...

Lavinia (edizione 2009)

di Ursula K. Le Guin (Autore)

UtentiRecensioniPopolaritàMedia votiCitazioni
2,155947,460 (3.85)216
In The Aeneid, Vergil's hero fights to claim the king's daughter, Lavinia, with whom he is destined to found an empire. Lavinia herself never speaks a word in the poem. Now, Ursula K. Le Guin gives Lavinia a voice in a novel that takes the reader to the half-wild world of ancient Italy, when Rome was a muddy village near seven hills.… (altro)
Utente:ae17
Titolo:Lavinia
Autori:Ursula K. Le Guin (Autore)
Info:Harper Perennial (2009), Edition: First, 288 pages
Collezioni:IL, La tua biblioteca, In lettura
Voto:
Etichette:Nessuno

Informazioni sull'opera

Lavinia di Ursula K. Le Guin

  1. 71
    Il canto di Penelope di Margaret Atwood (rarm)
  2. 20
    Circe di Madeline Miller (g33kgrrl)
    g33kgrrl: Retellings from the untold, female perspective.
  3. 10
    La figlia di Omero di Robert Graves (EveleenM)
  4. 10
    Black Ships di Jo Graham (sturlington)
    sturlington: Aeneas legend told from POV of women
  5. 10
    The Sibyl di Pär Lagerkvist (Limelite)
    Limelite: Interpretational tales about female Greek mythological characters Both books have plot twists and are rather weird and strange and dream-like
  6. 10
    La canzone di Achille di Madeline Miller (knhaydon)
    knhaydon: Modern retelling of a classical myth, narrated by a character with a less central part in the original source text(s).
  7. 11
    Till We Have Faces: A Myth Retold di C. S. Lewis (casvelyn)
    casvelyn: Both are stories of strong, motherless women with dysfunctional families who play a part in a mythical tale
  8. 00
    The Aeneid of Virgil di Elizabeth Vandiver (themulhern)
Sto caricando le informazioni...

Iscriviti per consentire a LibraryThing di scoprire se ti piacerà questo libro.

Attualmente non vi sono conversazioni su questo libro.

» Vedi le 216 citazioni

Inglese (90)  Spagnolo (2)  Italiano (1)  Tutte le lingue (93)
Siamo ancora, o almeno, io sono e so lo stesso di molti altri, impregnati delle storie della storia del mondo, quelle che, lo si sappia o meno, sono alla radice di tutte le storie del mondo occidentale. Le abbiamo introiettate, le raccontiamo a figli e nipoti, e vediamo con gioia il loro ritorno in vesti diverse: così per me è stato per American Gods, così è per questo delizioso Lavinia. Ursula Le Guin è un’autrice poliedrica, soprattutto di fantascienza e di fantasy, ma sempre impregnati di grande cultura classica e antropologica, della sua passione anarchica e femminista, e assieme di poesia e di empatia. È stata ed è, soprattutto, una creatrice di mondi a tutto tondo.
Questo Lavinia è tante cose assieme: è indubbiamente un romanzo storico, in cui il mondo italico preromano viene ricreato in maniera colta, raffinata e credibile. È anche un romanzo epico, che si inserisce nella parti non raccontate dell’incontro-scontro fra Troiani e Latini che, secondo Virgilio, fu alla base della storia di Roma. È inoltre una deliziosa operazione metaletteraria, poiché Lavinia sa di essere una creatura scritta, nata dalla penna e dalla fantasia di Virgilio, e lo evoca, lo incontra, a lui si rapporta nel voler raccontare tutto quello che lui non ha voluto o potuto dire. Perciò Lavinia è consapevole, lei sola fra i Latini e i Troiani, e gli Etruschi e i Greci, che tutto quel che di loro racconta ha un finale già dato, perché tutti loro sono già stati, e già sono stati narrati, in un futuro che lei sola conosce, e legge nello scudo di Enea.
Infine Lavinia è creata con verosimiglianza eccezionale: non ho notato una sbavatura, un anacronismo in questa giovane donna che si racconta e ci racconta un mondo. Un mondo in cui destino di una figlia di re è sposarsi e avere degli eredi e accudire i Penati prima della famiglia di origine e poi della famiglia dello sposo. Perciò Lavinia ci parla molto di riti, e ci parla molto d’amore, del suo amore per l’eroe Enea, lo sposo preannunciato da un vaticinio, lo sposo che avrà al suo fianco solo per tre anni brevi e felici, ma anche pieni di conflitti, politici e militari, che lei, figlia di re, comprende e spiega con competenza e dolore.
Francamente, trovo assai riduttivo che di questo romanzo si sia parlato come di “un romanzo rosa”. È molto di più, e ho cercato di dirlo. Inoltre, è una storia appassionante e complessa, lieve e profonda assieme, generosa di immagini e di riflessioni: da non perdere, assolutamente.
  patri50 | Aug 1, 2012 |
Lavinia is a historical novel set in mythical antiquity, Bronze Age Italy in the aftermath of the Trojan War. Le Guin has taken a (very) minor character from Virgil’s epic The Aeneid - in the poem Aeneas’s last wife Lavinia has no line of dialogue whatsoever - and given her voice. And a powerful and seemingly authentic voice too. The landscape, homes, religion, politicking, people and battles are all convincingly portrayed. When reading this you feel as if you are there, immersed in prehistory. Even the scenes in the place of oracles where Lavinia talks to the apparition she knows only as the poet - she could merely be dreaming of course - have the stamp of authority. At any rate Lavinia believes in him, and his revelations are borne out by events. There is, too, enough of a body count - foretold by the poet in a long, disturbing list - to satisfy the bloodthirsty.

For Lavinia starts a war. Not by allowing herself to be taken by men, she says (in a beautifully understated inference to the much more famous Helen) but instead by choosing one for herself. I quibble slightly at who actually chooses Aeneas for Lavinia; she is swayed not only by the lack of suitability of the other candidates for her hand but also by her conversations with the poet. Otherwise she is a strong decisive character, who stands up to both her father, the King Latinus, and mother, Amata, and later to Ascanius, Aeneas’s son by his previous marriage.

Given the book’s context the perennial follies of men are an unsurprising theme of Lavinia, the character and the novel.

Despite its setting the book was on the short list for the BSFA Award for best novel of 2009, which on the face of it is baffling, even if Le Guin is a stalwart of the genres of SF and fantasy. I suppose its proposers could argue that since in the book Lavinia speaks with the ghost of a poet not yet born in her time there is an element of fantasy present. (Le Guin uses the spelling Vergil. I know his Latin name was Vergilius but in my youth the poem was always known as Virgil’s Aeneid.) True too, the past is always a different country. Fictionally it takes as much imagination to invest it with verisimilitude as it does to describe an as yet unrealised (SF) future. Except - sometimes - you can research the past.

This is an admirably realised and executed novel, though, whichever genre you wish to pigeon-hole it with.

Or you could say, as I do, that it is simply an excellent novel, full stop.
aggiunto da jackdeighton | modificaA Son Of The Rock, Jack Deighton
 

» Aggiungi altri autori (13 potenziali)

Nome dell'autoreRuoloTipo di autoreOpera?Stato
Ursula K. Le Guinautore primariotutte le edizionicalcolato
Bresnahan, AlyssaNarratoreautore secondarioalcune edizioniconfermato
Brock, CharlesProgetto della copertinaautore secondarioalcune edizioniconfermato
Mata, ManuelTraduttoreautore secondarioalcune edizioniconfermato
Pennacchietti, NatasciaTraduttoreautore secondarioalcune edizioniconfermato
Rodotà, CostanzaTraduttoreautore secondarioalcune edizioniconfermato
Sheckels, JenImmagine di copertinaautore secondarioalcune edizioniconfermato
Surgers, MarieTraduttoreautore secondarioalcune edizioniconfermato
Devi effettuare l'accesso per contribuire alle Informazioni generali.
Per maggiori spiegazioni, vedi la pagina di aiuto delle informazioni generali.
Titolo canonico
Titolo originale
Titoli alternativi
Data della prima edizione
Personaggi
Luoghi significativi
Eventi significativi
Film correlati
Epigrafe
Dati dalle informazioni generali inglesi. Modifica per tradurlo nella tua lingua.
sola domum et tantas servabat filia sedes,
iam matura viro, iam plenis nubilis annis.
multi illam magno e Latio totaque petebant
Ausonia . . .

A single daughter, now ripe for a man,
now of full marriageable age, kept the great
household. Many from broad Latium and
all Ausonia came wooing her . . .
Dedica
Incipit
Dati dalle informazioni generali inglesi. Modifica per tradurlo nella tua lingua.
I WENT TO THE SALT BEDS BY THE MOUTH OF THE RIVER, in the May of my nineteenth year, to get salt for the sacred meal.
Citazioni
Ultime parole
Dati dalle informazioni generali inglesi. Modifica per tradurlo nella tua lingua.
(Click per vedere. Attenzione: può contenere anticipazioni.)
Nota di disambiguazione
Redattore editoriale
Elogi
Lingua originale
DDC/MDS Canonico
LCC canonico

Risorse esterne che parlano di questo libro

Wikipedia in inglese (1)

In The Aeneid, Vergil's hero fights to claim the king's daughter, Lavinia, with whom he is destined to found an empire. Lavinia herself never speaks a word in the poem. Now, Ursula K. Le Guin gives Lavinia a voice in a novel that takes the reader to the half-wild world of ancient Italy, when Rome was a muddy village near seven hills.

Non sono state trovate descrizioni di biblioteche

Descrizione del libro
Riassunto haiku

Discussioni correnti

Nessuno

Copertine popolari

Link rapidi

Voto

Media: (3.85)
0.5
1 2
1.5 1
2 25
2.5 8
3 100
3.5 42
4 158
4.5 22
5 110

Sei tu?

Diventa un autore di LibraryThing.

 

A proposito di | Contatto | LibraryThing.com | Privacy/Condizioni d'uso | Guida/FAQ | Blog | Negozio | APIs | TinyCat | Biblioteche di personaggi celebri | Recensori in anteprima | Informazioni generali | 206,401,337 libri! | Barra superiore: Sempre visibile