Pagina principaleGruppiConversazioniAltroStatistiche
Cerca nel Sito
Questo sito utilizza i cookies per fornire i nostri servizi, per migliorare le prestazioni, per analisi, e (per gli utenti che accedono senza fare login) per la pubblicità. Usando LibraryThing confermi di aver letto e capito le nostre condizioni di servizio e la politica sulla privacy. Il tuo uso del sito e dei servizi è soggetto a tali politiche e condizioni.

Risultati da Google Ricerca Libri

Fai clic su di un'immagine per andare a Google Ricerca Libri.

Dialoghi sull’identità di…
Sto caricando le informazioni...

Dialoghi sull’identità (edizione 2024)

di Emanuele Franz (Autore)

UtentiRecensioniPopolaritàMedia votiConversazioni
1Nessuno7,785,010NessunoNessuno
Utente:AntonioGallo
Titolo:Dialoghi sull’identità
Autori:Emanuele Franz (Autore)
Info:Audax (2024), 214 pagine
Collezioni:Culture, Bibliomania, Reference, In lettura
Voto:
Etichette:Nessuno

Informazioni sull'opera

Dialoghi sull’identità di Emanuele Franz

Aggiunto di recente daAntonioGallo

Nessuna etichetta

Nessuno
Sto caricando le informazioni...

Iscriviti per consentire a LibraryThing di scoprire se ti piacerà questo libro.

Attualmente non vi sono conversazioni su questo libro.

Nessuna recensione
nessuna recensione | aggiungi una recensione
Devi effettuare l'accesso per contribuire alle Informazioni generali.
Per maggiori spiegazioni, vedi la pagina di aiuto delle informazioni generali.
Titolo canonico
Titolo originale
Titoli alternativi
Data della prima edizione
Personaggi
Luoghi significativi
Eventi significativi
Film correlati
Epigrafe
Dedica
Incipit
Citazioni
Ultime parole
Nota di disambiguazione
Redattore editoriale
Elogi
Lingua originale
DDC/MDS Canonico
LCC canonico

Risorse esterne che parlano di questo libro

Wikipedia in inglese

Nessuno

Non sono state trovate descrizioni di biblioteche

Descrizione del libro
CON LE INTERVISTE A: NOAM CHOMSKY, SUA SANTITÀ IL DALAI LAMA, ALEKSANDR DUGIN, GIULIETTO CHIESA, DIEGO FUSARO, ALAIN DE BENOIST, VITTORIO SGARBI, REINHOLD MESSNER, ANTONINO ZICHICHI, PIERGIORGIO ODIFREDDI, MARCELLO VENEZIANI, MASSIMO FINI, ANGELO BRANDUARDI, VITO MANCUSO, GUIDO TONELLI, MAURO MAZZA, URGYEN NORBU RIMPOCHE, HIVSHU ROBERT E. PEARY II, FRANCO CARDINI
DIALOGHI SULL'IDENTITÀ
La domanda fondamentale dell'essere umano è “Chi sono?” e più in generale “Chi siamo?”. A questa medesima domanda diverse personalità della cultura, della filosofia, della religione cercano qui di rispondere. Sorge così in noi una istanza universale che palpita nella carne: continuare a porre questa domanda, quella sulla Identità. Identità nella sua articolata accezione: morale, di popoli, di Fede, di genere, dell'uomo, della vita in generale, dell'Essere. L'opera qui presentata vuole offrire un percorso, per quanto possibile organico, come se tutti dialogassero fra loro in un unico simposio che ha per tema l'Identità. I dialoghi qui riportati sono il risultato delle interviste raccolte in questi anni di indagini e riflessioni nel contesto di una filosofia intesa come esplorazione e incontro.

Il libro raccoglie un decennio di indagini, riflessioni, interviste e incontri con alcuni dei più significativi protagonisti della cultura italiana e mondiale. La domanda fondamentale dell'essere umano è “Chi sono?” e più in generale “Chi siamo?”. A questa medesima domanda diverse personalità della cultura, della filosofia, della religione cercano qui di rispondere: il tema è quello dell'identità nella sua articolata accezione: morale, di popoli, di Fede, di genere, dell'uomo, della vita in generale, dell'Essere. Diciannove interviste da sei Paesi diversi: dalla Russia all'America, dall'India al Nepal alla Groenlandia fino alla Svizzera e Italia il testo raccoglie le risposte di uomini che hanno indagato il senso dell'identità e che Emanuele Franz ha incontrato nei suoi innumerevoli viaggi di scoperta e indagine filosofica.

Le trascrizioni dei dialoghi qui riportati sono fedeli a quanto vissuto come esperienza personale e di incontro con uomini fuori dal comune e sono quindi una memoria biografica dell'autore inerente agli incontri con le personalità conosciute e che si sono distinte con la loro attività e nel loro campo sui grandi temi dell'uomo.

EMANUELE FRANZ
è nato il 14 agosto 1981 a Gemona in Friuli (Italia) e vive a Moggio Udinese. È saggista, filosofo, attore e poeta. Si occupa di filosofia e storia delle religioni e ha al suo attivo più di 30 pubblicazioni, nelle quali spazia dai romanzi alla saggistica, dai dialoghi alle opere drammatiche, dalla letteratura di montagna, all‘ermetismo. Nel 2017 ha pubblicato “La storia come organismo vivente”, un saggio sulla storia universale in cui sostiene una teoria innovativa del tempo. Organizza convegni culturali internazionali (come il convegno Identitas) e i suoi libri sono tradotti anche in serbo “Evropa u sumraku” (“Europa al crepuscolo”), edizioni Prometej, Novi Sad, Serbia 2022, in tedesco “Metaphysik des Baumes” (“Metafisica dell'Albero”), Audax edizioni 2023,inglese “You are One” (“Voi siete Uno”) edizioni Prometej, Novi Sad, Serbia 2023, e russo “Все вы одно” (“Voi siete Uno”), Audax Editrice 2023.
Riassunto haiku

Discussioni correnti

Nessuno

Copertine popolari

Link rapidi

Generi

Nessun genere

Voto

Media: Nessun voto.

Sei tu?

Diventa un autore di LibraryThing.

 

A proposito di | Contatto | LibraryThing.com | Privacy/Condizioni d'uso | Guida/FAQ | Blog | Negozio | APIs | TinyCat | Biblioteche di personaggi celebri | Recensori in anteprima | Informazioni generali | 206,670,414 libri! | Barra superiore: Sempre visibile