Pagina principaleGruppiConversazioniAltroStatistiche
Cerca nel Sito
Questo sito utilizza i cookies per fornire i nostri servizi, per migliorare le prestazioni, per analisi, e (per gli utenti che accedono senza fare login) per la pubblicità. Usando LibraryThing confermi di aver letto e capito le nostre condizioni di servizio e la politica sulla privacy. Il tuo uso del sito e dei servizi è soggetto a tali politiche e condizioni.

Risultati da Google Ricerca Libri

Fai clic su di un'immagine per andare a Google Ricerca Libri.

Machina sapiens. L'algoritmo che ci ha…
Sto caricando le informazioni...

Machina sapiens. L'algoritmo che ci ha rubato il segreto della conoscenza (edizione 2024)

di Nello Cristianini (Autore)

UtentiRecensioniPopolaritàMedia votiConversazioni
215,293,748 (4)Nessuno
Utente:AntonioGallo
Titolo:Machina sapiens. L'algoritmo che ci ha rubato il segreto della conoscenza
Autori:Nello Cristianini (Autore)
Info:Il Mulino (2024), 160 pagine
Collezioni:Tecnologia, Mistero, Intelligenza Artificiale, Culture, Digital, Bibliomania, Interview, In lettura
Voto:****
Etichette:Nessuno

Informazioni sull'opera

Machina sapiens. L'algoritmo che ci ha rubato il segreto della conoscenza di Nello Cristianini

Aggiunto di recente daLivePaola, AntonioGallo

Nessuna etichetta

Nessuno
Sto caricando le informazioni...

Iscriviti per consentire a LibraryThing di scoprire se ti piacerà questo libro.

Attualmente non vi sono conversazioni su questo libro.

"Machina sapiens": un viaggio affascinante nell'era dell'intelligenza artificiale
Machina sapiens. L'algoritmo che ci ha rubato il segreto della conoscenza di Nello Cristianini è un libro che esplora l'avvento dell'intelligenza artificiale (IA) e il suo impatto sulla società. Con uno stile chiaro e accessibile, l'autore ci accompagna in un viaggio affascinante attraverso le diverse sfaccettature di questa tecnologia rivoluzionaria.

Cristianini inizia delineando la storia dell'IA, dalle prime ricerche pionieristiche ai recenti progressi che hanno portato alla creazione di sistemi in grado di svolgere compiti complessi una volta considerati esclusivi dell'uomo. L'autore spiega come l'apprendimento automatico, una branca dell'IA, permetta alle macchine di "imparare" da dati e di migliorare autonomamente le proprie prestazioni.

Il libro affronta poi le implicazioni filosofiche e sociali dell'IA. Cristianini analizza il potenziale di questa tecnologia per migliorare la nostra vita in diversi settori, dalla medicina alla sicurezza, passando per l'economia e l'istruzione. Tuttavia, l'autore non sottovaluta i rischi associati all'IA, come la perdita di posti di lavoro, la discriminazione algoritmica e la possibilità di un'intelligenza artificiale incontrollata.

Uno dei punti di forza del libro è la sua capacità di combinare rigore scientifico con una scrittura coinvolgente. Cristianini, esperto di IA di fama internazionale, arricchisce il testo con esempi concreti e aneddoti curiosi, rendendolo accessibile anche a un pubblico non specialistico.

In conclusione, "Machina sapiens" è una lettura obbligata per chiunque voglia comprendere l'impatto dell'IA sul nostro presente e futuro. Il libro offre una visione equilibrata e approfondita di questa tecnologia rivoluzionaria, invitandoci a riflettere sulle sue implicazioni e a costruire un futuro in cui l'IA sia al servizio dell'umanità.

Alcuni punti salienti del libro:

La spiegazione chiara e accessibile dei principi dell'intelligenza artificiale
L'analisi del potenziale e dei rischi dell'IA per la società
La discussione delle implicazioni filosofiche e etiche dell'IA
La ricca bibliografia e sitografia per approfondire le diverse tematiche.

Consigliato a chiunque voglia comprendere l'intelligenza artificiale e il suo impatto sulla società. Studenti e studiosi di filosofia, tecnologia, economia e sociologia. Professionisti che operano in settori interessati dall'IA. Lettori curiosi e appassionati di temi scientifici

P.S. Se ti interessa l'argomento dell'IA, ti consiglio di leggere anche il precedente libro di Cristianini, "La scorciatoia. Come le macchine sono diventate intelligenti senza pensare in modo umano". ( )
  AntonioGallo | Mar 19, 2024 |

L'esperto di Intelligenza artificiale: "Hanno sviluppato abilità impreviste e non sappiamo quali altre emergeranno in futuro".

«Certo, la macchina può fare solo ciò che le ordiniamo, qualsiasi altra cosa sarebbe un guasto meccanico. Tuttavia, non c'è bisogno di supporre che, quando le diamo gli ordini, sappiamo cosa stiamo facendo, né quali siano le conseguenze». Così scriveva Alan Turing negli anni Cinquanta, dopo avere posto la domanda cruciale se le macchine possano pensare, da lui declinata nei termini del famoso «gioco dell'imitazione». In questo modo, non solo lanciava la sfida a costruire macchine intelligenti ma pronosticava, con incredibile anticipo, quello che sarebbe successo negli ultimi cinque anni. Ovvero «qualcosa di grande» spiega Nello Cristianini, professore di Intelligenza artificiale all'Università di Bath che, dopo avere pubblicato La scorciatoia (il Mulino, 2023) torna a parlare della rivoluzione in corso nel saggio Machina Sapiens (il Mulino, pagg. 160, euro 15).

Professor Cristianini, perché un nuovo saggio?

«Perché questo campo si sta muovendo rapidamente. Questo non è un momento di ordinaria amministrazione nella scienza: è uno di quelli che capitano poche volte, se capitano...».

Che cosa è così sorprendente?

«Dai tempi di Turing abbiamo convenuto che, se una macchina conversa in tutto e per tutto come noi e non siamo in grado di distinguerla da un essere umano, allora va considerata intelligente. Ora abbiamo costruito un enorme meccanismo - ChatGpt - in grado di conversare con noi: lo scorso anno, 180 milioni di utenti attivi hanno conversato con questa macchina in modo impeccabile. Ma non è una questione di linguaggio».

Qual è il punto?

«Vuol dire che la macchina capisce il mondo. Le prime macchine erano costruite separando comprensione del linguaggio e comprensione del mondo, nella convinzione di mettere poi insieme le due cose; ChatGpt fa diversamente: legge migliaia e migliaia di pagine web, e basta, e comprende sia il linguaggio, sia il mondo... Il suo non è solo linguaggio, è ragionamento: è cogliere le connessioni causali che esistono nel mondo. Ora, una domanda è: come abbiamo fatto? È quello che racconto».

Il sottotitolo è: «L'algoritmo che ci ha rubato il segreto della conoscenza». Tutta, o di un certo tipo?

«Le macchine comprendono il mondo a modo loro, non in modo umano. E, per ora, un modo che ha funzionato è stato a partire da migliaia e migliaia di libri e pagine web; ma in futuro potrebbero imparare anche dai video e da altre fonti di dati. E non sappiamo quali altre abilità potranno ancora emergere».

Fra le nuove abilità emergenti - e inaspettate - quali si sono sviluppate?

«Gli agenti come ChatGpt si basano appunto su enormi modelli di linguaggio, in grado di predire le parti mancanti di un testo in base al contesto; chiedendo alla macchina questo sforzo di completare le frasi l'abbiamo obbligata a pensare, e lo ha fatto leggendo milioni di pagine: così, oltre a questa abilità di completare le frasi, ora sa tradurre, rispondere a domande, fare riassunti, apprendere dal contesto, fare operazioni, sillogismi e rime, scrivere un programma per il computer. Qualcuno sostiene che il programma di Gpt6 sarà scritto da Gpt5. Non solo: la macchina è in grado di passare test universitari in biologia e giurisprudenza, di completare una cartella clinica con la diagnosi e di risolvere un giallo con il nome del colpevole...»

Come lo fa?

«Non abbiamo una teoria, oggi, che lo spieghi. Dobbiamo studiarlo. Quello che sappiamo è che, quando ha pochi dati su cui addestrarsi, la macchina non funziona: perciò c'è una corsa tra aziende, e anche governi, a costruire modelli sempre più grandi. E questa corsa che si basa su tre fattori essenziali: dati, hardware e risorse umane».

Che altro è da studiare?

«Il test di Turing è stato superato, ma noi come ci comportiamo con queste macchine, che cosa fa la mente umana? Il dialogo con entità non umane è un altro territorio inesplorato: alcuni se ne innamorano, altri le odiano, alcuni cercano di ingannarle o ipnotizzarle, altri ne sono ingannati a loro volta... Tutto questo è molto umano. E poi: che cosa sappiamo di queste macchine? Come facciamo a sapere se non hanno conoscenze sbagliate, o se possiamo fidarci?».

Dobbiamo avere paura?

«Io vorrei trasmettere più che altro un senso di meraviglia e di avventura, prima che di paura, o di allarmismi che mettono solo ansia, come quelli su una nostra estinzione. Dopo 70 anni abbiamo costruito una macchina che ha letto migliaia di libri, capisce il mondo a modo suo, conversa, collega i fatti e può darci grandi vantaggi competitivi e pratici: è difficile perfino rendersene conto. Fra vent'anni potrebbe avere letto milioni di libri digitalizzati, e che cosa potrà fare? Questo avrà un effetto culturale».

Di che tipo?

«Non siamo più i primi della classe negli scacchi e nel memorizzare i numeri di telefono; presto potremmo non esserlo anche in altri campi, molto nostri, come leggere, scrivere, capire. Di qui l'idea della Machina sapiens: noi siamo diventati Homo sapiens quando abbiamo rubato il segreto della conoscenza, con Eva, Prometeo e Pandora, e per questo ci sentiamo speciali, ma può essere che, presto, ci saranno altre cose sapiens, perché questa è la strada che abbiamo intrapreso. E andremo fino in fondo, perché siamo fatti così: perché siamo quella specie animale che ha giocato col fuoco, anche se era pericoloso. È la nostra natura».

C'è chi si preoccupa.

«Siamo all'inizio di questa strada: possiamo prendere i lati positivi e controllare quelli negativi. Perciò una regolamentazione è necessaria. Più gente ci pensa, la studia e la conosce, più si smonta il senso che sia una magia: non è una magia, è una tecnica, da affrontare come il tostapane e il frullatore».

E poi?

«Va studiata e compresa. Studiando, la si controlla».

aggiunto da AntonioGallo | modificaIl Giornale, Eleonora Barbieri (Mar 19, 2024)
 
Devi effettuare l'accesso per contribuire alle Informazioni generali.
Per maggiori spiegazioni, vedi la pagina di aiuto delle informazioni generali.
Titolo canonico
Titolo originale
Titoli alternativi
Data della prima edizione
Personaggi
Luoghi significativi
Eventi significativi
Film correlati
Epigrafe
Dedica
Incipit
Citazioni
Ultime parole
Nota di disambiguazione
Redattore editoriale
Elogi
Lingua originale
DDC/MDS Canonico
LCC canonico

Risorse esterne che parlano di questo libro

Wikipedia in inglese

Nessuno

Non sono state trovate descrizioni di biblioteche

Descrizione del libro
Volevamo costruire qualcosa, stiamo creando qualcuno? Storia di un incontro che cambierà il mondo.
Le macchine possono pensare? Questa domanda inquietante, posta da Alan Turing nel 1950, ha forse trovato una risposta: oggi si può conversare con un computer senza poterlo distinguere da un essere umano. I nuovi agenti intelligenti come ChatGPT si sono rivelati capaci di svolgere compiti che vanno molto oltre le intenzioni iniziali dei loro creatori, e ancora non sappiamo perché: se sono stati addestrati per alcune abilità, altre sono emerse spontaneamente mentre "leggevano" migliaia di libri e milioni di pagine web. È questo il segreto della conoscenza, ed è adesso nelle mani delle nostre creature? Cos'altro può emergere, mentre continuiamo su questa strada? Dopo il successo de "La Scorciatoia", Cristianini ci regala un altro magnifico libro, in cui racconta le idee alla base di questa nuova tecnologia e della nuova epoca che ci attende.
Riassunto haiku

Discussioni correnti

Nessuno

Copertine popolari

Link rapidi

Generi

Nessun genere

Voto

Media: (4)
0.5
1
1.5
2
2.5
3
3.5
4 1
4.5
5

Sei tu?

Diventa un autore di LibraryThing.

 

A proposito di | Contatto | LibraryThing.com | Privacy/Condizioni d'uso | Guida/FAQ | Blog | Negozio | APIs | TinyCat | Biblioteche di personaggi celebri | Recensori in anteprima | Informazioni generali | 206,914,408 libri! | Barra superiore: Sempre visibile