Pagina principaleGruppiConversazioniAltroStatistiche
Cerca nel Sito
Questo sito utilizza i cookies per fornire i nostri servizi, per migliorare le prestazioni, per analisi, e (per gli utenti che accedono senza fare login) per la pubblicità. Usando LibraryThing confermi di aver letto e capito le nostre condizioni di servizio e la politica sulla privacy. Il tuo uso del sito e dei servizi è soggetto a tali politiche e condizioni.

Risultati da Google Ricerca Libri

Fai clic su di un'immagine per andare a Google Ricerca Libri.

Sto caricando le informazioni...

La mente sgombra

di Giorgio Agamben

UtentiRecensioniPopolaritàMedia votiConversazioni
1Nessuno7,777,029NessunoNessuno
Di una cosa la parola e il pensiero hanno bisogno: che lo spazio per riceverli sia sgombro, che non vi siano muri e ostacoli che impediscano l ́accesso. Ma questa ©· appunto la cosa pi©£ difficile e rara, perch©♭ la mente degli uomini ©· sempre ingombra e come murata. I testi qui raccolti, che erano stati pubblicati separatamente in tre libri, sono altrettanti esercizi di sgombero, di far posto. © possibile, infatti, che la vera tradizione non consista nel conservare le cose intangibili e mute, ma nello sgombrare lo spazio in cui esse possano finalmente aprirsi e parlarci. In ogni caso, il punto di fuga verso cui convergono questi esercizi ©· una nuova idea della politica e dell ́agire umano, inteso come una soglia in cui teoria e prassi, arcaico e contemporaneo coincidono senza residui e in cui soltanto pu©ø situarsi una scrittura che ha bruciato tutte le sue carte di identit© ed ©·, insieme, filosofia e letteratura, divagazione e scheda filologica, trattato di metafisica e nota di costume. ℗±Nell ́universo in espansione, le galassie pi©£ remote si allontanano da noi a una velocit© cos©Ơ forte, che la loro luce non riesce a raggiungerci. Quel che percepiamo come il buio del cielo notturno, ©· questa luce che viaggia velocissima verso di noi e tuttavia non pu©ø raggiungerci. Percepire nel buio del presente questa luce che cerca di raggiungerci e non pu©ø farlo, questo significa essere contemporanei. Per questo i contemporanei sono rari. E per questo essere contemporanei ©·, innanzitutto, una questione di coraggio: perch©♭ significa essere capaci non solo di tenere fisso lo sguardo nel buio dell ́epoca, ma anche di percepire in quel buio una luce che, diretta verso di noi, si allontana infinitamente da noi. Cio©· ancora: essere puntuali a un appuntamento che si pu©ø solo mancare℗ .… (altro)

Nessuna etichetta

Nessuno
Sto caricando le informazioni...

Iscriviti per consentire a LibraryThing di scoprire se ti piacerà questo libro.

Attualmente non vi sono conversazioni su questo libro.

Nessuna recensione
nessuna recensione | aggiungi una recensione
Devi effettuare l'accesso per contribuire alle Informazioni generali.
Per maggiori spiegazioni, vedi la pagina di aiuto delle informazioni generali.
Titolo canonico
Titolo originale
Titoli alternativi
Data della prima edizione
Personaggi
Luoghi significativi
Eventi significativi
Film correlati
Epigrafe
Dedica
Incipit
Citazioni
Ultime parole
Nota di disambiguazione
Redattore editoriale
Elogi
Lingua originale
DDC/MDS Canonico
LCC canonico

Risorse esterne che parlano di questo libro

Wikipedia in inglese

Nessuno

Di una cosa la parola e il pensiero hanno bisogno: che lo spazio per riceverli sia sgombro, che non vi siano muri e ostacoli che impediscano l ́accesso. Ma questa ©· appunto la cosa pi©£ difficile e rara, perch©♭ la mente degli uomini ©· sempre ingombra e come murata. I testi qui raccolti, che erano stati pubblicati separatamente in tre libri, sono altrettanti esercizi di sgombero, di far posto. © possibile, infatti, che la vera tradizione non consista nel conservare le cose intangibili e mute, ma nello sgombrare lo spazio in cui esse possano finalmente aprirsi e parlarci. In ogni caso, il punto di fuga verso cui convergono questi esercizi ©· una nuova idea della politica e dell ́agire umano, inteso come una soglia in cui teoria e prassi, arcaico e contemporaneo coincidono senza residui e in cui soltanto pu©ø situarsi una scrittura che ha bruciato tutte le sue carte di identit© ed ©·, insieme, filosofia e letteratura, divagazione e scheda filologica, trattato di metafisica e nota di costume. ℗±Nell ́universo in espansione, le galassie pi©£ remote si allontanano da noi a una velocit© cos©Ơ forte, che la loro luce non riesce a raggiungerci. Quel che percepiamo come il buio del cielo notturno, ©· questa luce che viaggia velocissima verso di noi e tuttavia non pu©ø raggiungerci. Percepire nel buio del presente questa luce che cerca di raggiungerci e non pu©ø farlo, questo significa essere contemporanei. Per questo i contemporanei sono rari. E per questo essere contemporanei ©·, innanzitutto, una questione di coraggio: perch©♭ significa essere capaci non solo di tenere fisso lo sguardo nel buio dell ́epoca, ma anche di percepire in quel buio una luce che, diretta verso di noi, si allontana infinitamente da noi. Cio©· ancora: essere puntuali a un appuntamento che si pu©ø solo mancare℗ .

Non sono state trovate descrizioni di biblioteche

Descrizione del libro
Riassunto haiku

Discussioni correnti

Nessuno

Copertine popolari

Link rapidi

Generi

Nessun genere

Voto

Media: Nessun voto.

Sei tu?

Diventa un autore di LibraryThing.

 

A proposito di | Contatto | LibraryThing.com | Privacy/Condizioni d'uso | Guida/FAQ | Blog | Negozio | APIs | TinyCat | Biblioteche di personaggi celebri | Recensori in anteprima | Informazioni generali | 206,355,857 libri! | Barra superiore: Sempre visibile