Pagina principaleGruppiConversazioniAltroStatistiche
Cerca nel Sito
Questo sito utilizza i cookies per fornire i nostri servizi, per migliorare le prestazioni, per analisi, e (per gli utenti che accedono senza fare login) per la pubblicità. Usando LibraryThing confermi di aver letto e capito le nostre condizioni di servizio e la politica sulla privacy. Il tuo uso del sito e dei servizi è soggetto a tali politiche e condizioni.

Risultati da Google Ricerca Libri

Fai clic su di un'immagine per andare a Google Ricerca Libri.

Europa senz'Anima? di Dario Antiseri
Sto caricando le informazioni...

Europa senz'Anima? (edizione 2024)

di Dario Antiseri (Autore), Marcello Pera (Autore)

UtentiRecensioniPopolaritàMedia votiConversazioni
117,785,010 (4)Nessuno
Utente:AntonioGallo
Titolo:Europa senz'Anima?
Autori:Dario Antiseri (Autore)
Altri autori:Marcello Pera (Autore)
Info:Scholé (2024), 160 pagine
Collezioni:Words, Society, Culture, Bibliomania, In lettura
Voto:****
Etichette:Nessuno

Informazioni sull'opera

Europa senz'Anima? di Dario Antiseri

Aggiunto di recente daAntonioGallo

Nessuna etichetta

Nessuno
Sto caricando le informazioni...

Iscriviti per consentire a LibraryThing di scoprire se ti piacerà questo libro.

Attualmente non vi sono conversazioni su questo libro.

Posseggo un libro intitolato "Ritratto d'Europa" da quando ero giovane, giovanissimo universitario e mi avvicinavo alle porte di uscite di un piccolo paese della provincia meridionale italiana, per andare alla scoperta del mondo. Noi giovani provinciali avevamo la speranza di evadere guardando all'Europa unita come un miraggio che ci avrebbe portato a scoprire nuovi orizzonti.

Avevamo fondato un circolo chiamato "Europa" e leggevamo una rivista che portava appunto quel nome. Il nostro riferimento era un politico che è ancora sulla scena. L'uomo politico italiano che sfida l'immortalità: Giulio Andreotti.

Sulle pagine di una rivista di destra (la destra di allora!) il famoso-famigerato "Il Borghese"diretto da Mario Tedeschi e Gianna Preda apparve una collana di libri nella quale questo prezioso saggio dello spagnolo Salvador de Madariaga trovò degno spazio.

Un saggio che ho letto e riletto nel corso degli anni e che trovo sempre attuale ed insuperato.A distanza di oltre cinquanta anni devo dire che quell'Europa che sognavamo è ancora da venire.E' vero che in poco più di un'ora ci arrivo comodamente. Io la prima volta, col treno ci impiegai 40 ore!. E' vero tutto questo, ma io la vera Europa non la vedo ancora. Almeno quella di cui parlava de Madariaga nel suo bellissimo libro ... La conferma oggi, di una Europa senza senz'anima, mi conferma, anche in presenza di una Unione solo di nome e di interessi, una vera Europa ancora non esiste ... ( )
  AntonioGallo | Mar 4, 2024 |
nessuna recensione | aggiungi una recensione
Devi effettuare l'accesso per contribuire alle Informazioni generali.
Per maggiori spiegazioni, vedi la pagina di aiuto delle informazioni generali.
Titolo canonico
Titolo originale
Titoli alternativi
Data della prima edizione
Personaggi
Luoghi significativi
Eventi significativi
Film correlati
Epigrafe
Dedica
Incipit
Citazioni
Ultime parole
Nota di disambiguazione
Redattore editoriale
Elogi
Lingua originale
DDC/MDS Canonico
LCC canonico

Risorse esterne che parlano di questo libro

Wikipedia in inglese

Nessuno

Non sono state trovate descrizioni di biblioteche

Descrizione del libro
Un confronto sul destino del cristianesimo, sui rapporti tra religione e libertà, tra morale e scienza, tra diritti e doveri. In gioco è cosa si intende per liberalismo, se la democrazia liberale abbia un fondamento relativistico e pluralistico (Antiseri) o presupponga un'etica comune con valori assoluti della tradizione cristiana (Pera). Questioni che nella contemporaneità segnata dalla secolarizzazione, con la religione relegata per lo più a fenomeno privato ed estraneo al dibattito pubblico e soccombente al dominio della scienza, assumono particolare importanza. Il vecchio continente sta affrontando un complesso processo di integrazione economica e normativa, ma sembra dimenticare le sue radici cristiane, fondamentali – lo ricorda Agostino nella Città di Dio – per costruire le basi stesse di una convivenza sociale. Ma può esistere un'Europa senza cristianesimo?

Dario Antiseri è uno dei filosofi italiani più conosciuti e tradotti all'estero. Tra le sue pubblicazioni: Tra l'assurdo e la speranza. Siamo tutti fideisti? (Scholé, 2021) ed Epistemologia ed ermeneutica. Il metodo della scienza dopo Popper e Gadamer (Scholé, 2022).

Marcello Pera, accademico e filosofo, già presidente del Senato, ha recentemente pubblicato Critica della ragion secolare. La modernità e il cristianesimo di Kant (Le lettere, 2019) e Lo sguardo della Caduta. Agostino e la superbia del secolarismo (Morcelliana, 2022).

-----

Sommario

Caro Marcello 5
Caro Dario 7
Dario Antiseri
Un'Europa scristianizzata è ancora Europa?
Domande a Marcello Pera
Qualche domanda come premessa 13
1. I fallimenti di una ragione autosufficiente e lo spazio della fede 17
1.1. Lo sguardo della Caduta, 17 - 1.2. Perché chiedere aiuto ad Agostino, 22 - 1.3. “Soddisfare il tempo” o “soddisfare l'eternità”?, 25 - 1.4. La “stoltezza” della ragione autosufficiente, 27 - 1.5. Perché
l'uomo rimane un essere religioso, 29 - 1.6. Pascal:
«Nulla, in base alla pura ragione, è per sé giusto, tutto muta col tempo», 32 - 1.7. Kierkegaard: «Il lato
terribile, la perdizione, l'annientamento, abita con
ogni uomo porta a porta», 34 - 1.8. La “grande domanda”: un “problema” o una “invocazione”?, 36
Sommario
2. Il liberalismo di Agostino e l'Europa di oggi 41
2.1. Il liberalismo tra lo “sguardo agostiniano” e lo
“sguardo liberale”, 41 - 2.2. Joseph Ratzinger: pensiero cristiano e cultura liberal-democratica, 44 - 2.3.
Salvador De Madariaga: «L'Europa è socratica nella
sua mente e cristiana nella sua volontà», 46 - 2.4.
Un'Europa scristianizzata è ancora Europa?, 48 -
2.5. Antonio Rosmini: «Chi non è padrone di sé, è
facilmente occupabile», 50
3. Scienza e Scrittura in Agostino e Galileo 53
3.1. Agostino e il problema dei rapporti tra conoscenza e fede cristiana, 53 - 3.2. Galileo e la demarcazione tra “asserzioni di fatto” e “asserzioni di
fede”, 54 - 3.3. Agostino e Galileo: anche quando
dicono la stessa cosa non intendono la stessa cosa,
58 - 3.4. La “rivoluzione scientifica” quale sorgente
della “rivoluzione religiosa”, 61 - 3.5. L'“empietà”
è frutto della scienza o di visioni filosofiche sempre più lontane dalla scienza?, 63 - 3.6. I criteri di
accettabilità delle asserzioni di fatto subiscono una
metamorfosi nei testi sacri?, 65
Marcello Pera
Agostino, Locke e il crollo dell'Europa cristiana
1. La Carta dell'Europa 69
2. L'argomento di Agostino e lo Stato ben ordinato 81
3. L'Unione europea e le radici cristiane 97
4. L'argomento di Locke e lo Stato liberale 109
Sommario
5. La miccia del relativismo e la deflagrazione del laicismo 117
6. Relativismo, cristianesimo, scienza 133
Indice dei nomi
Riassunto haiku

Discussioni correnti

Nessuno

Copertine popolari

Link rapidi

Generi

Nessun genere

Voto

Media: (4)
0.5
1
1.5
2
2.5
3
3.5
4 1
4.5
5

Sei tu?

Diventa un autore di LibraryThing.

 

A proposito di | Contatto | LibraryThing.com | Privacy/Condizioni d'uso | Guida/FAQ | Blog | Negozio | APIs | TinyCat | Biblioteche di personaggi celebri | Recensori in anteprima | Informazioni generali | 206,670,589 libri! | Barra superiore: Sempre visibile