Pagina principaleGruppiConversazioniAltroStatistiche
Cerca nel Sito
Questo sito utilizza i cookies per fornire i nostri servizi, per migliorare le prestazioni, per analisi, e (per gli utenti che accedono senza fare login) per la pubblicità. Usando LibraryThing confermi di aver letto e capito le nostre condizioni di servizio e la politica sulla privacy. Il tuo uso del sito e dei servizi è soggetto a tali politiche e condizioni.

Risultati da Google Ricerca Libri

Fai clic su di un'immagine per andare a Google Ricerca Libri.

Quantum Body: The New Science of Living a…
Sto caricando le informazioni...

Quantum Body: The New Science of Living a Longer, Healthier, More Vital Life (English Edition) (edizione 2023)

di Deepak Chopra (Autore)

UtentiRecensioniPopolaritàMedia votiConversazioni
117,790,019 (4)Nessuno
Utente:AntonioGallo
Titolo:Quantum Body: The New Science of Living a Longer, Healthier, More Vital Life (English Edition)
Autori:Deepak Chopra (Autore)
Info:Ebury Digital (2023), 321 pagine
Collezioni:Mistero, Nature, Culture, Science, Bibliomania, In lettura
Voto:****
Etichette:Nessuno

Informazioni sull'opera

Quantum Body: The New Science of Living a Longer, Healthier, More Vital Life (English Edition) di Deepak Chopra

Aggiunto di recente daAntonioGallo

Nessuna etichetta

Nessuno
Sto caricando le informazioni...

Iscriviti per consentire a LibraryThing di scoprire se ti piacerà questo libro.

Attualmente non vi sono conversazioni su questo libro.

Quando si parla dell’antico concetto indiano di Maya, secondo il quale il mondo è un’illusione, la maggior parte delle persone, sia orientali che occidentali, scrollano le spalle e si confondono. Se riflettono su Maya, relegano la parola alla metafisica o alla civiltà messicana. Ma un secolo dopo la rivoluzione quantistica nella fisica, Maya è un concetto più attuale che mai, perché il suo significato riguarda qualcosa di così intimo per noi come il nostro cervello.

Il mistero del cervello umano è facilmente riassumibile: come riesce a pensare una massa acquosa di sostanze chimiche organiche? Penso che ci sia una risposta, che è data nel nuovo libro, “Quantum Body”. “Il corpo quantico” nella edizione italiana. Per molto tempo il mistero non è andato oltre una famosa frase: “What is mind? No matter. What is matter, never mind.” La battuta incomprensibile in italiano, in inglese il senso ce l’ha. Un gioco di parole che sfrutta l’omofonia tra le parole inglesi “mind” (mente) e “matter” (materia).

Analizziamo la frase in dettaglio: What is mind? (Cosa è la mente?) No matter. (Non importa.) La prima parte della frase pone una domanda filosofica sulla natura della mente. La risposta “No matter” non fornisce una vera e propria risposta, ma suggerisce che la mente sia qualcosa di immateriale e difficile da definire. What is matter? (Cosa è la materia?) Never mind. (Non pensarci.) La seconda parte della frase riprende la parola “matter” con un significato diverso, questa volta riferendosi alla materia fisica.

La risposta “Never mind” implica che la materia, in contrapposizione alla mente, sia più facile da comprendere e quindi non meriti troppa attenzione. La battuta della frase deriva dal gioco di parole tra “mind” e “matter” e dalla contrapposizione tra le due risposte. La prima risposta suggerisce che la mente sia un mistero, mentre la seconda implica che la materia sia banale.

In italiano, la frase può essere tradotta come: “Che cos’è la mente? Non importa. Che cos’è la materia? Bah, (meglio) non pensarci.” Come si può comprendere, la traduzione non rende appieno il gioco di parole presente nell’originale inglese. Conclusione: “What is mind? No matter. What is matter, never mind” è una frase divertente solo in apparenza, invita invece a riflettere sulla natura della mente e della materia. L’umorismo deriva dal gioco di parole e dalla contrapposizione tra le due risposte.

L’espressione vuole descrivere l’impossibilità di connettere il mondo fisico con il dominio non fisico della mente, la coscienza. Tutti siamo coscienti di questo, non c’è dubbio. I prodotti chimici non sono coscienti, il che è altrettanto innegabile. Il divario tra queste due affermazioni è incolmabile, finché non si considera il “quanto”. Agli albori della rivoluzione quantistica intorno al 1900, alcuni dei più grandi sostenitori della teoria ricondussero la coscienza al campo quantistico. In un modo semplice, il campo quantistico fornisce la fonte di tutto.

Che sia la fonte dello spazio, del tempo, della materia e dell’energia fu ipotizzato allora e rimane vero anche adesso. Ma “tutto” deve includere la mente, e questo era il problema. La mente non è quantistica. Nessuna quantità di dati, misurazioni e sperimentazioni a livello quantistico, o altrove, può spiegare cosa sia un’esperienza. Il colore di una rosa espresso in lunghezze d’onda della luce non ha nulla a che fare con il fatto di vederla rossa.

Lo stesso vale per tutti e cinque i sensi. La ricerca attuale ha ricondotto l’olfatto, la vista e il tatto ai processi quantistici: la nostra retina, ad esempio, può registrare un singolo fotone, la particella quantistica associata alla luce. Ma i fotoni sono invisibili. Diventano luminosi solo attraverso la nostra percezione. Per un neuroscienziato, questo fatto risolve l’enigma della mente e del cervello.

Il cervello ci permette di vedere e di eseguire ogni altro processo mentale. Sfortunatamente, è qui che Maya lancia una chiave inglese nel macchinario. Nel cervello non c’è luce, né luminosità, né immagini, né altro che l’emissione di deboli cariche elettriche e lo scambio di sostanze chimiche ionizzate nella corteccia visiva.

Togli la luce, la luminosità e le immagini e l’esperienza di vedere svanirà. È ovvio che il nostro cervello non vede e, una volta ammesso questo punto, diventa il bordo di apertura del cuneo. Se il cervello non vede, non possiede nessuno dei cinque sensi. Se questo è vero, allora il cervello non ha esperienza, eppure noi ce l’abbiamo.

Maya smaschera l’errore secondo cui il cervello è uguale alla mente. Le neuroscienze lo negherebbero categoricamente, perché l’intera base della scienza del cervello per il 99% dei neuroscienziati è che cervello = mente. Viviamo nell’età dell’oro della risonanza magnetica funzionale (fMRI), una scansione di immagini che mostra l’attività in aree specifiche del cervello. In ambito medico, questa tecnica aiuta principalmente a pianificare interventi chirurgici al cervello e procedure simili e di altre tecniche di imaging cerebrale in grado di visualizzare l’attività cerebrale mentre si verifica. L’imaging è diventato così sofisticato che i modelli di attività neurale saranno presto abbastanza precisi, ci viene detto, da poter essere collegati ai pensieri individuali.

Ciò sembra supportare l’ipotesi che cervello = mente, ma non è così. Immaginate che un pianoforte, che suona musica senza pianista, sia caduto nel mezzo di una tribù dell’età della pietra in Nuova Guinea. Potrebbero essere scusati se credono che il pianoforte capisca la musica e sia responsabile della sua composizione (i pianoforti vecchio stile utilizzavano rotoli di carta con fori inseriti che attivavano il meccanismo dello strumento; quelli moderni funzionano elettronicamente).

Nonostante tutta la sua sofisticazione, la neuroscienza cade nella stessa illusione. Crede che il cervello, poiché possiede i macchinari corrispondenti a pensieri, sentimenti, sensazioni e immagini, debba comporre la nostra esperienza. La differenza rispetto a una tribù dell’età della pietra della Nuova Guinea è che il pianista può essere compreso svelandone i meccanismi, mentre il cervello no.

Ma Maya e la rivoluzione quantistica hanno legami più profondi. Le particelle elementari che costituiscono il primo stadio della creazione non sono come le “cose” fisiche ordinarie. Ciò fu chiarito dal grande fisico Werner Heisenberg quando dichiarò: “Gli atomi o le particelle elementari stesse non sono reali; formano un mondo di potenzialità o possibilità piuttosto che uno di cose o fatti”.

Ecco il legame vitale tra mente e materia: entrambe nascono come possibilità, non come cose o fatti. Il prossimo pensiero che hai e la prossima parola che pronunci esistono in anticipo solo come possibilità. Pertanto, pensi e parli sempre a quel livello. Lo stesso vale per un’esperienza. Sperimenti tutto nel mondo “reale” con tutte le sue viste, suoni, odori, consistenze e sapori, ma questa è pura illusione.

L’esperienza non inizia in alcun luogo specifico perché il campo quantistico non ha luogo nel tempo e nello spazio. I tuoi sensi sono quantistici una volta che capisci da dove hanno origine, non nell’illusorio mondo fisico. Pertanto, anche il tuo cervello, essendo una cosa, è illusorio. Maya e la meccanica quantistica concordano su questo punto.

Ben presto la fisica moderna si allontanò dalla teoria della mente e, come tutte le altre scienze, si orientò verso la sperimentazione fisica. Ma questa decisione non invalida l’intuizione di Heisenberg. Ma dove ti porta effettivamente questa intuizione? La medicina deve affrontare le malattie del cervello che corrispondono a depressione, ansia e psicosi, per non parlare dei tumori cerebrali e di altri disturbi fisici. Sembra inutile dire che la medicina si lascia ingannare da un’illusione.

Il motivo per cui è importante è stato riassunto da un altro grande pioniere quantistico, Erwin Schrödinger, che fu un grande studioso della filosofia vedica e in particolare dei suoi documenti principali, conosciuti come Upanishad. “Le Upanishad sono il trattato filosofico più completo mai scritto dall’uomo. Si basano su un’idea antica, antica quanto il pensiero indiano, che la realtà più profonda è l’Uno e che quest’Uno è identico al nostro Sé”.

In queste parole sta il motivo per cui l’incontro tra Maya e il campo quantistico è così importante. Ci avvicina alla comprensione della totalità (l’Uno) e al vedere che la totalità è la nostra natura fondamentale. Non siamo corpo, mente e spirito come se fossero compartimenti separati. Non dobbiamo raggiungere la completezza, perché siamo completi fin dall’inizio. L’unione perfetta di mente e cervello è la risposta, non l’enigma. Una volta che cominciamo con l’integrità come fatto fondamentale dell’esistenza, molti vecchi enigmi vengono risolti e possiamo iniziare a vivere il mistero invece di esserne sconcertati.

MEDIUM https://angallo.medium.com/il-cervello-come-illusione-il-corpo-quantico-fbe89160... ( )
  AntonioGallo | Feb 19, 2024 |
nessuna recensione | aggiungi una recensione
Devi effettuare l'accesso per contribuire alle Informazioni generali.
Per maggiori spiegazioni, vedi la pagina di aiuto delle informazioni generali.
Titolo canonico
Titolo originale
Titoli alternativi
Data della prima edizione
Personaggi
Luoghi significativi
Eventi significativi
Film correlati
Epigrafe
Dedica
Incipit
Citazioni
Ultime parole
Nota di disambiguazione
Redattore editoriale
Elogi
Lingua originale
DDC/MDS Canonico
LCC canonico

Risorse esterne che parlano di questo libro

Wikipedia in inglese

Nessuno

Non sono state trovate descrizioni di biblioteche

Descrizione del libro
Riassunto haiku

Discussioni correnti

Nessuno

Copertine popolari

Link rapidi

Generi

Nessun genere

Voto

Media: (4)
0.5
1
1.5
2
2.5
3
3.5
4 1
4.5
5

Sei tu?

Diventa un autore di LibraryThing.

 

A proposito di | Contatto | LibraryThing.com | Privacy/Condizioni d'uso | Guida/FAQ | Blog | Negozio | APIs | TinyCat | Biblioteche di personaggi celebri | Recensori in anteprima | Informazioni generali | 206,930,133 libri! | Barra superiore: Sempre visibile