Pagina principaleGruppiConversazioniAltroStatistiche
Cerca nel Sito
Questo sito utilizza i cookies per fornire i nostri servizi, per migliorare le prestazioni, per analisi, e (per gli utenti che accedono senza fare login) per la pubblicità. Usando LibraryThing confermi di aver letto e capito le nostre condizioni di servizio e la politica sulla privacy. Il tuo uso del sito e dei servizi è soggetto a tali politiche e condizioni.

Risultati da Google Ricerca Libri

Fai clic su di un'immagine per andare a Google Ricerca Libri.

Una storia della lettura. Nuova ediz. di…
Sto caricando le informazioni...

Una storia della lettura. Nuova ediz. (edizione 2023)

di Alberto Manguel (Autore)

UtentiRecensioniPopolaritàMedia votiConversazioni
1Nessuno7,785,010NessunoNessuno
Utente:AntonioGallo
Titolo:Una storia della lettura. Nuova ediz.
Autori:Alberto Manguel (Autore)
Info:Vita e Pensiero (2023), Edizione: New - Enlarged, 376 pagine
Collezioni:Words, Culture, Bibliomania, Interview, In lettura
Voto:
Etichette:Nessuno

Informazioni sull'opera

Una storia della lettura. Nuova ediz. di Alberto Manguel

Aggiunto di recente daAntonioGallo

Nessuna etichetta

Nessuno
Sto caricando le informazioni...

Iscriviti per consentire a LibraryThing di scoprire se ti piacerà questo libro.

Attualmente non vi sono conversazioni su questo libro.

Nessuna recensione
Intervista con Alberto Maguel

Alberto Manguel nasce nel 1948 a Buenos Aires, vive in molti Paesi, fra cui Israele, dove il padre è ambasciatore, fino a che, a sedici anni, trova lavoro da Pygmalion, una libreria anglotedesca di Buenos Aires dove il suo compito iniziale è spolverare i libri, per ricordare la loro posizione; poi, di leggerli, per capire di che cosa si stia occupando; infine, di venderli. Ogni tanto, in quella libreria entra Jorge Luis Borges, con la madre quasi novantenne. Una sera Borges chiede al commesso se sia libero dopo la scuola: vuole che gli legga ad alta voce. E così, per due anni, il sedicenne Manguel si ritrova nel salotto dello scrittore cieco che è già una leggenda per leggergli ad alta voce Kipling, Henry James, lemmi a caso dalle enciclopedie (le amava moltissimo), Heine, Stevenson... a seconda di ciò su cui sta lavorando.

Questa esperienza straordinaria, raccontata da Manguel nel suo Con Borges (Adelphi 2004), è alla base anche di un altro suo testo celebre, Una storia della lettura, che è stato da poco pubblicato da Vita e pensiero (pagg. 376, euro 25) in una nuova edizione ampliata e aggiornata. Qui ricorda: «Quell'esperienza fu per me una sorta di felice prigionia. Ero affascinato non tanto dai testi che mi faceva scoprire (molti dei quali divennero i miei preferiti), quanto dai suoi commenti, che erano enormemente eruditi, ma in modo discreto, molto divertenti, spesso crudeli, quasi sempre indispensabili». Perché, come scriveva nel libriccino del 2004, «Borges è convinto che il lettore assuma su di sé il compito dello scrittore (...) Per lui la lettura è una forma di panteismo». Insomma, Una storia della lettura è la vita di Manguel, traduttore, critico, scrittore e saggista (è stato anche direttore della Biblioteca nazionale argentina) che da qualche anno vive a Lisbona, città alla quale ha donato la sua immensa biblioteca, e che oggi riceverà il prestigioso Premio Internazionale Nonino 2024.

Alberto Manguel, perché ha deciso di scrivere una Storia della lettura?

«Avevo scritto un breve saggio su che cosa significhi essere un lettore per il New York Times e mi sono reso conto che c'era moltissimo da dire. Così ho iniziato a fare ricerche e dieci anni dopo...»

Che cosa sono i libri per lei?

«Ho avuto un'infanzia molto solitaria, con la mia tata all'Ambasciata argentina. Quando ho scoperto la lettura, all'età di tre o quattro anni, ho scoperto anche che in realtà avevo migliaia di amici - Sinbad, Ulisse, Long John Silver, Cappuccetto Rosso - che potevano insegnarmi le cose del mondo e con i quali potevo condividere la mia vita. E questo è rimasto vero per tutto il resto della mia esistenza. Anche ora, in tarda età, provo molta gratitudine nei loro confronti, come ho raccontato nel mio libro Il sentimento di sé (Vita e pensiero)».

Scrive che il libro è «una creatura vivente»: che cosa significa?

«Un libro è un oggetto morto, fino a che un lettore lo apre: a quel punto comincia a vivere e respira attraverso tutto ciò che il lettore sta cercando. Un libro continua a mutare a ogni nostra nuova lettura: non ci immergiamo mai due volte nello stesso libro...»

Se un libro è in perenne divenire, come il fiume di Eraclito che ha appena citato, allora di che cosa ha bisogno per sopravvivere?

«Ha bisogno di noi, i lettori. E la domanda non è se i libri sopravviveranno: è se noi, come specie umana, sopravviveremo».

Qual è il potere della lettura?

«Veniamo al mondo con la forza dell'immaginazione, che ci consente di avere delle esperienze pur senza viverle concretamente. Il che significa che possiamo immaginare quello che succederà se ci addentriamo in profondità nel fondo del mare o se voliamo in alto nello spazio, senza doverlo fare davvero. I libri ci offrono queste esperienze».

Che genere di lettore è?

«Credo di essere un lettore eclettico, un onnivoro. Leggo di tutto, ovunque. Ho sempre un libro con me».

Sostiene che i lettori spesso siano «malvisti» e che questo non capiti soltanto nelle dittature, ma anche in scuole e uffici...

«Leggere può essere un'attività pericolosa, perché incoraggia il pensiero e il pensiero, a sua volta, incoraggia la ragione. I dittatori, come i bulli a scuola e i tiranni in ufficio, se ne hanno a male, perché è difficile governare una popolazione intelligente. E questo è il motivo per cui la maggior parte dei governi promuove un'educazione alla stupidità».

La sua biblioteca di quarantamila volumi è leggendaria. Come la descriverebbe?

«La mia biblioteca è il riflesso della mia mente: una sorta di Doppelgänger, un sosia. Quello che io sono è sui miei scaffali. L'ho donata alla città di Lisbona nel 2020».

Quanto sono importanti le biblioteche e i libri oggi?

«In una società di parole scritte, la biblioteca è il simbolo dell'identità del lettore, che si tratti di un singolo o di un'intera nazione. Se perdiamo le nostre biblioteche, perdiamo la nostra identità e la nostra memoria allo stesso tempo».

Oggi esiste una nuova forma di censura, che impone ciò che si possa scrivere o pensare - addirittura, ciò che si potesse scrivere e pensare in passato - in nome della «giustizia»: che ne pensa?

«Tutta la censura è un male, indipendentemente da quanto possano essere buone le intenzioni. E poi se vieti un'idea, o cerchi di eliminarla, le attribuisci prestigio: non la uccidi».

Nel libro cita Diderot: «Ma chi sarà il padrone? Lo scrittore o il lettore»? Chi è?

«All'inizio, lo scrittore. Poi, quando il libro è concluso, il lettore».

In Don Chisciotte e i suoi fantasmi (Sellerio) scrive che la letteratura è più potente dello scrittore: che cosa significa?

«Significa che quello che lo scrittore inventa, se è qualcosa di buono, nella mente del lettore diventa più vivo rispetto alla figura del creatore. Ma, ovviamente, tutto dipende da quel se è qualcosa di buono...».
aggiunto da AntonioGallo | modificaIl giornale, Eleonora Barbieri (Jan 26, 2024)
 
Devi effettuare l'accesso per contribuire alle Informazioni generali.
Per maggiori spiegazioni, vedi la pagina di aiuto delle informazioni generali.
Titolo canonico
Titolo originale
Titoli alternativi
Data della prima edizione
Personaggi
Luoghi significativi
Eventi significativi
Film correlati
Epigrafe
Dedica
Incipit
Citazioni
Ultime parole
Nota di disambiguazione
Redattore editoriale
Elogi
Lingua originale
DDC/MDS Canonico
LCC canonico

Risorse esterne che parlano di questo libro

Wikipedia in inglese

Nessuno

Non sono state trovate descrizioni di biblioteche

Descrizione del libro
Per Borges Biblioteca Universale è un altro nome dell'Universo, per il Talmud l'Universo è l'Altro Libro di Dio: immagini impegnative per descrivere quell'atto personale, esclusivo, che spesso è la lettura. Ma ogni lettore ne riconosce la precisa verità. Nata ancor prima della scrittura, messa alla prova da incendi, censure e proibizioni, la lettura ha attraversato cambiamenti tecnologici (dalle tavolette ai rotoli, dai codici ai libri rilegati, fino agli ebook), sociali (dal manoscritto costoso e per pochi al libro stampato, economico e popolare), addirittura neurologici (dalla lettura silenziosa che rende possibile uno scambio privato col testo, a quella su schermo che plasma le reti neuronali). Scriverne la storia non è possibile, perché, per fortuna, la sua è una storia senza fine. Ma si può raccontare una storia della lettura, come ha deciso di fare Alberto Manguel in questo libro, ormai un classico, ora riproposto in una nuova edizione ampliata e aggiornata. Soggettiva e unica, questa storia ha la libertà propria di ogni lettore. Nessun tracciato cronologico, ma capitoli tematici ricchi di aneddoti, annotazioni personali, storie gustose e personaggi indimenticabili. Chiamando in causa Plinio, Cervantes, sant'Agostino, Colette, Kafka, Whitman e tantissimi altri scrittori/lettori che affollano l'Indice finale in una sorta di magnifico 'catalogo degli affetti', Manguel (e noi con lui) riconosce al lettore d'ogni tempo la sua primazia, il suo potere di leggere il mondo dandogli un senso e un ordine, e più d'un briciolo di follia. «Grazie a questa attività magica, senza tempo e senza limiti, quello che leggiamo e il modo in cui leggiamo diventano, in un senso molto concreto, ciò che chiamiamo Universo. Borges aveva avuto l'intuizione giusta».
Riassunto haiku

Discussioni correnti

Nessuno

Copertine popolari

Link rapidi

Generi

Nessun genere

Voto

Media: Nessun voto.

Sei tu?

Diventa un autore di LibraryThing.

 

A proposito di | Contatto | LibraryThing.com | Privacy/Condizioni d'uso | Guida/FAQ | Blog | Negozio | APIs | TinyCat | Biblioteche di personaggi celebri | Recensori in anteprima | Informazioni generali | 206,652,388 libri! | Barra superiore: Sempre visibile