Pagina principaleGruppiConversazioniAltroStatistiche
Cerca nel Sito
Questo sito utilizza i cookies per fornire i nostri servizi, per migliorare le prestazioni, per analisi, e (per gli utenti che accedono senza fare login) per la pubblicità. Usando LibraryThing confermi di aver letto e capito le nostre condizioni di servizio e la politica sulla privacy. Il tuo uso del sito e dei servizi è soggetto a tali politiche e condizioni.

Risultati da Google Ricerca Libri

Fai clic su di un'immagine per andare a Google Ricerca Libri.

Dare un senso alla vita di Antoine de…
Sto caricando le informazioni...

Dare un senso alla vita (edizione 2015)

di Antoine de Saint-Exupéry (Autore), Mario Bertin (A cura di)

UtentiRecensioniPopolaritàMedia votiConversazioni
1Nessuno7,786,034NessunoNessuno
Utente:M.Antonia
Titolo:Dare un senso alla vita
Autori:Antoine de Saint-Exupéry (Autore)
Altri autori:Mario Bertin (A cura di)
Info:MacondoLibri (Pove del Grappa - Vi)
Collezioni:La tua biblioteca
Voto:
Etichette:Spiritualità

Informazioni sull'opera

Dare un senso alla vita di Antoine de Saint-Exupéry

Aggiunto di recente daM.Antonia
Nessuno
Sto caricando le informazioni...

Iscriviti per consentire a LibraryThing di scoprire se ti piacerà questo libro.

Attualmente non vi sono conversazioni su questo libro.

Nessuna recensione
nessuna recensione | aggiungi una recensione
Devi effettuare l'accesso per contribuire alle Informazioni generali.
Per maggiori spiegazioni, vedi la pagina di aiuto delle informazioni generali.
Titolo canonico
Titolo originale
Titoli alternativi
Data della prima edizione
Personaggi
Luoghi significativi
Eventi significativi
Film correlati
Epigrafe
Dedica
Incipit
Citazioni
Ultime parole
Nota di disambiguazione
Redattore editoriale
Elogi
Lingua originale
DDC/MDS Canonico
LCC canonico

Risorse esterne che parlano di questo libro

Wikipedia in inglese

Nessuno

Non sono state trovate descrizioni di biblioteche

Descrizione del libro
Libriccino pubblicato da Macondo, una rete di volontari che aiuta i meninhos de rua brasiliani.

E' il 30 luglio 1944, Antoine de Saint-Exupéry prende in mano la penna e scrive, mentre due compagni, in divisa da aviatore come lui, si rigirano sul letto cercando di nascondere il viso alla luce accesa sul tavolo. La lettera non fu mai spedita. Il giorno dopo, 31 luglio 1944, Antoine de Saint-Exupéry muore in un duello aereo.
Antoine de Saint Exupéry aveva 44 anni, era aviatore e nobile anche se non teneva particolarmente al titolo. A 26 anni aveva cominciato a lavorare come aviatore postale accumulando migliaia di ore di volo. Aveva scritto libri sull'esperienza di aviatore. Allo scoppio della guerra ha 39 anni e, pur sposato, si è arruolato volontario nell'aviazione. Dopo 5 anni è stanco, stanco di vedere la guerra da un punto di vista privilegiato, vede l'inutilità dello sforzo, prefigura l'inutilità del dopoguerra, del futuro.
Si rivolge a chi lo comanda, ma è una lettera al mondo intero scritta dal punto di vista di una generazione che aveva vissuto due guerre e aveva visto l'Europa cercare nelle dittature la soluzione ai problemi del mondo contemporaneo.
Saint-Exupéry era il discendente di una delle famiglie nobili più antiche di Francia, vantava il titolo di conte, ma non se ne avvalse mai. Fu pilota, prima dell'aviazione civile, poi dell'aviazione di guerra. La sua vita professionale fu molto avventurosa: aprì nuove rotte nel Sahara e transatlantiche. Compì il primo volo notturno sulla rotta Rio de Janeiro-Buenos Aires, quando, per individuare la direzione, ci si doveva ancora sporgere dal finestrino della cabina di pilotaggio e i calcoli si facevano con carta e matita. Fu costretto a più di un atterraggio di fortuna nel deserto (uno di questi è narrato nel Piccolo principe). Durante l'occupazione di Parigi da parte dell'esercito nazista, emigrò per un breve periodo a New York (scrisse: «Non c'è posto per me in un modo dominato da Hitler»), ma tornò subito dopo al suo stormo e intraprese azioni di guerra. Narra queste vicende nei suoi libri Volo di notte, Corriere del Sud, Pilota di guerra e Terra degli uomini, che è il suo capolavoro.
E' noto per aver scritto il Piccolo principe libro tra i più venduti (il terzo nella classifica mondiale secondo Wikipedia) e tradotto in 250 lingue.

Il 31 luglio 1944 il suo Lightning viene abbattuto, durante una missione sul Mediterraneo, da un caccia tedesco.
Riassunto haiku

Discussioni correnti

Nessuno

Copertine popolari

Link rapidi

Voto

Media: Nessun voto.

Sei tu?

Diventa un autore di LibraryThing.

 

A proposito di | Contatto | LibraryThing.com | Privacy/Condizioni d'uso | Guida/FAQ | Blog | Negozio | APIs | TinyCat | Biblioteche di personaggi celebri | Recensori in anteprima | Informazioni generali | 206,455,487 libri! | Barra superiore: Sempre visibile