Pagina principaleGruppiConversazioniAltroStatistiche
Cerca nel Sito
Questo sito utilizza i cookies per fornire i nostri servizi, per migliorare le prestazioni, per analisi, e (per gli utenti che accedono senza fare login) per la pubblicità. Usando LibraryThing confermi di aver letto e capito le nostre condizioni di servizio e la politica sulla privacy. Il tuo uso del sito e dei servizi è soggetto a tali politiche e condizioni.

Risultati da Google Ricerca Libri

Fai clic su di un'immagine per andare a Google Ricerca Libri.

Spoon River anthology di Edgar Lee Masters
Sto caricando le informazioni...

Spoon River anthology (originale 1915; edizione 1916)

di Edgar Lee Masters, Oliver Herford (Illustratore)

UtentiRecensioniPopolaritàMedia votiConversazioni / Citazioni
3,500403,697 (4.03)1 / 99
Fiction. Poetry. HTML:

This one-of-a-kind masterpiece is a classic of American literature. In Spoon River Anthology, Kansas-born poet and playwright Edgar Lee Masters channels the imagined voices of the deceased men, women, and children buried in a cemetery in rural Illinois. Haunting and ethereal, inspiring and unforgettable, these poems will remain etched in readers' memories.

.… (altro)
Utente:Atopia
Titolo:Spoon River anthology
Autori:Edgar Lee Masters
Altri autori:Oliver Herford (Illustratore)
Info:New York, The Macmillan company, 1916.
Collezioni:La tua biblioteca
Voto:
Etichette:Nessuno

Informazioni sull'opera

Antologia di Spoon River di Edgar Lee Masters (1915)

Sto caricando le informazioni...

Iscriviti per consentire a LibraryThing di scoprire se ti piacerà questo libro.

Gruppo ArgomentoMessaggiUltimo messaggio 
 George Macy devotees: Spoon River Anthology12 non letti / 12blue.eyes2, Agosto 2023

» Vedi le 99 citazioni

Inglese (29)  Italiano (7)  Danese (2)  Spagnolo (1)  Svedese (1)  Tutte le lingue (40)
1-5 di 7 (prossimo | mostra tutto)
Il piano di Spoon River Anthology è questo: Spoon River è una città di tipo moderno in America. Qui si trovano tutti i tipi esistenti ovunque nel paese e anche nel mondo. L'autore apre l'opera portandoci nel piccolo cortiletto tombale sulla collina. Quindi permette agli occupanti di non meno di 214 tombe di raccontare le loro piccole storie. Ogni storia è breve e racconta la cosa più importante della propria vita. Alcuni si accontentano di poche righe, altri prendono una pagina e solo poche più di una pagina. Su ogni piccolo racconto si potrebbe costruire una romanzo. Allo psicologo del normale o dell'anormale, al criminologo, al sociologo, all'umanitario, a chi si interessa di caratteriologia, questo libro è un forte richiamo per tutti. E' nella mia biblioteca cartacea da molti anni, sin dai primi tempi quando iniziai lo studio della lingua inglese. L'ho ripreso in mano oggi, a distanza di quasi mezzo secolo, leggendo la notizia sul giornale di un'ultima trovata funeraria. L'ologramma del defunto che ora risponde alle domande dei vivi alla cerimonia del funerale o anche dopo. Il giornalista inizia il suo pezzo dicendo che siamo arrivati allo Spoon River dell'era postmoderna.C'è il morto che parla come nel gioco della tombola. Il soggetto trapassato, il de cuius, una sorta di Lazzaro 2.0 è visibile ed è capace anche di interagire rispondendo alle domande dei celebranti il suo funerale. Una app ha raccolto, manipolato e gestito in maniera digitale voci, immagini trasformando il tutto in un ologramma. Il defunto appare ancora in vita. Così mi è venuto subito in mente Spoon River e tutti i suoi personaggi immaginari a parlare dei loro ricordi sui quali hanno costruito la loro vita. Ci si trova così davanti al morto virtualmente vivo. Ecco, rileggendo quelle 214 voci poetiche di Spoon River ho immaginato il libro in 214 ologrammi. Morti in pixel per fare soldi. Così cambia il mondo ed anche la morte ...
https://angallo.medium.com/limmortalit%C3%A0-%C3%A8-un-ologramma-vedere-per-cred... ( )
  AntonioGallo | Aug 23, 2022 |
“A che serve liberarsi del mondo, quando nessun’anima può mai sfuggire all’eterno destino della vita?”

Opera di assoluta genialità, ineguagliabile nel concepimento e nella stesura, Antologia di Spoon River di Edgar Lee Masters travalica quello che è il comune sentire della morte, dove molti di noi pensano che tutto finisca, e crea un prolungamento ad hoc per dar modo ai suoi ineffabili personaggi di continuare in qualche modo quello che è stato nella vita anche nell’aldilà. Il risultato di questa invenzione letteraria è sicuramente notevole; i morti che parlano non sono da meno dei vivi e ce n’è per tutti i gusti: da quelli che si lamentano per la propria lapide e per quello che c’è scritto sopra a quelli che si lamentano per il “vicinato” che non è all’altezza, da quelli che dispensano saggezza ricavata dalla loro esperienza della morte a quelli che rimpiangono qualcosa di non aver fatto quando erano in vita e, ancora, da quelli discreti che si limitano semplicemente a dire come finì la propria esistenza terrena a quelli apertamente polemici con tutti a cui non sta nemmeno bene quello che ne è stato di quanto lasciarono in eredità. Il quadro che viene raffigurato è per certi aspetti desolante, nel senso che, anche se non mancano autentiche ventate di ottimismo come nel caso di “Dippold l’ottico”, riportata sotto e altre mirabili eccezioni, per la maggior parte di chi parla si tratta di rivangare molti aspetti di quella che è stata la loro vita e fioccano accuse di ogni tipo, portando alla luce quella che è, sempre e purtroppo, la vera natura umana fatta di: invidia, ipocrisia, accidia, falso moralismo, bigottismo sfrenato e falsità di sentimenti e credo di non sbagliare pensando che Edgar Lee Masters era proprio in quella direzione che voleva attirare l’attenzione con il suo lavoro: un’umanità irrimediabilmente persa nella vita, ancora prima che nella morte…

George Gray

Molte volte ho studiato il marmo che mi hanno scolpito una nave con la vela piegata in riposo nel porto. In verità non ritrae la mia destinazione ma la mia vita. Poiché l’amore mi venne offerto ed io fuggii alla sua delusione; il dolore bussò alla mia porta, ma io avevo paura; l’ambizione mi chiamò, ma io ero atterrito dai suoi rischi. Pure tutto il tempo avevo fame di un significato nella vita. E ora so che dobbiamo innalzare la vela e cogliere i venti del destino ovunque essi guidino la nave. Dare significato alla vita può sortire follia, ma la vita senza significato è la tortura dell’irrequietezza e del desiderio vago è una nave che anela il mare eppur lo teme.

Mrs. Sibley

Il segreto delle stelle: la gravitazione. Il segreto della terra: strati di rocce. Il segreto del suolo: ricevere il seme. Il segreto del seme: il germoglio. Il segreto dell'uomo: il seminatore Il segreto della donna: il suolo. Il mio segreto: sotto un tumulo che non troverete mai.

Dippold l’ottico

Che cosa vedi adesso? Globi di rosso, giallo,viola. Un momento! E adesso? Mio padre e mia madre e le mie sorelle. Sì! E adesso? Cavalieri in armi, donne bellissime, volti gentili. Prova questa. Un campo di grano- una città. Molto bene! E adesso? Una giovane donna con degli angeli chini su di lei. Una lenta più spessa. E ora? Molte donne con gli occhi luminosi e le labbra aperte. Prova questa. Solo una coppa su un tavolo. Oh, capisco! Prova questa lente! Solo uno spazio aperto- non vedo niente in particolare. Bene, adesso! Pini, un lago, un cielo d'estate. Così va meglio. E adesso? Un libro. Leggine una pagina. Non posso. I miei occhi sono trascinati oltre la pagina. Prova questa lente. Profondità d'aria. Ottimo! e adesso? Luce, solo luce, che trasforma tutto il mondo in giocattolo. Molto bene, faremo gli occhiali così.

Questo è il link alla canzone di Fabrizio de Andrè ispirata alla poesia che apre la silloge: La collina

https://www.youtube.com/watch?v=hQnyac8YMRI ( )
  barocco | Sep 5, 2017 |
Bella raccolta di poesie, forse troppo lunga: 100 pagine in meno e sarebbe stato perfetto, rendendo comunque in pieno l'idea. ( )
  sbaldi59 | Aug 25, 2016 |
La piccola America nelle voci dei defunti che si raccontano da dietro le lapidi di un cimitero di campagna. Libro emblematico in cui convergono i grandi temi umani: l'amore, le speranze, le disillusioni, l'ingiustizia, la malattia in una sorta di rappresentazione epica, che l'autore improntò sulla scorta dell'elegia greca classica. L'opera scoperta da Cesare Pavese negli anni trenta, fu pubblicata per la prima volta nel 1943, nella traduzione dell'indimenticabile Fernanda Pivano.
Dalla raccolta il cantautore Fabrizio De Andrèadattò alcune liriche per il bellissimo album "non all'amore nè al denaro nè al cielo" ( )
  cometahalley | Dec 9, 2010 |
L'Antologia di Spoon River (Spoon River Anthology) è una raccolta di poesie che il poeta americano Edgar Lee Masters pubblicò tra il 1914 e il 1915 sul "Mirror" di St. Louis. Ogni poesia racconta, in forma di epitaffio, la vita di una delle persone sepolte nel cimitero di un piccolo paesino della provincia americana.

La prima edizione della raccolta pubblicata nell'aprile del 1915 contava 213 epigrafi diventati poi 244 più La Collina nella versione definitiva del 1916. La raccolta comprende diciannove storie che coinvolgono un totale di 248 personaggi che coprono praticamente tutte le categorie e i mestieri umani. Masters si proponeva di descrivere la vita umana raccontando le vicende di un microcosmo, il paesino di Spoon River.

In realtà, Masters si ispirò a personaggi veramente esistiti nei paesini di Lewistown e Petersburg, vicino a Springfield nell'Illinois e infatti molte delle persone a cui le poesie erano ispirate, che erano ancora vive, si sentirono offese nel vedere le loro faccende più segrete e private pubblicate in quelle poesie. La caratteristica saliente dei personaggi di Edgar Lee Masters, infatti, è che essendo per la maggior parte morti non hanno più niente da perdere e quindi possono "raccontare" la loro vita in assoluta sincerità.
  impok | Mar 14, 2009 |
nessuna recensione | aggiungi una recensione

» Aggiungi altri autori (100 potenziali)

Nome dell'autoreRuoloTipo di autoreOpera?Stato
Masters, Edgar Leeautore primariotutte le edizioniconfermato
Bjerke, AndréTraduttoreautore secondarioalcune edizioniconfermato
Hollander, JohnIntroduzioneautore secondarioalcune edizioniconfermato
Pivano , FernandaTraduttoreautore secondarioalcune edizioniconfermato
Porta, AntonioTraduttoreautore secondarioalcune edizioniconfermato
Devi effettuare l'accesso per contribuire alle Informazioni generali.
Per maggiori spiegazioni, vedi la pagina di aiuto delle informazioni generali.
Titolo canonico
Titolo originale
Titoli alternativi
Data della prima edizione
Personaggi
Dati dalle informazioni generali inglesi. Modifica per tradurlo nella tua lingua.
Luoghi significativi
Dati dalle informazioni generali inglesi. Modifica per tradurlo nella tua lingua.
Eventi significativi
Film correlati
Epigrafe
Dedica
Incipit
Dati dalle informazioni generali inglesi. Modifica per tradurlo nella tua lingua.
Where are Elmer, Herman, Bert, Tom and Charley,
The weak of will, the strong of arm, the clown, the boozer, the fighter?
Citazioni
E un giudice, un giudice con la faccia da uomo
mi spedì a sfogliare i tramonti in prigione
inutile al mondo ed alle mie dita
bollato per sempre truffatore imbroglione
dottor professor truffatore imbroglione.
Ultime parole
Dati dalle informazioni generali inglesi. Modifica per tradurlo nella tua lingua.
Nota di disambiguazione
Redattore editoriale
Elogi
Lingua originale
DDC/MDS Canonico
LCC canonico

Risorse esterne che parlano di questo libro

Wikipedia in inglese

Nessuno

Fiction. Poetry. HTML:

This one-of-a-kind masterpiece is a classic of American literature. In Spoon River Anthology, Kansas-born poet and playwright Edgar Lee Masters channels the imagined voices of the deceased men, women, and children buried in a cemetery in rural Illinois. Haunting and ethereal, inspiring and unforgettable, these poems will remain etched in readers' memories.

.

Non sono state trovate descrizioni di biblioteche

Descrizione del libro
«Dormono, dormono, dormono tutti quanti sulla collina.» Duecentoquarantatré lapidi nel cimitero di Spoon River raccontano altrettante vite, inchiodando ciascun personaggio all'attimo decisivo della sua esistenza. Ricordi, paesaggi, immagini, gesti sono riassunti in un breve rosario di parole, richiamati in vita dalle voci che parlano dalle tombe. "Vite di uomini non illustri" si potrebbe definire questa grande commedia di caratteri, questo esemplare catalogo di ruoli, quest'ironica, commovente e universale enciclopedia di dolori, rimpianti ed emozioni.
Riassunto haiku

Discussioni correnti

Spoon River Anthology in George Macy devotees

Copertine popolari

Link rapidi

Voto

Media: (4.03)
0.5
1 5
1.5
2 13
2.5 7
3 74
3.5 27
4 160
4.5 16
5 144

Sei tu?

Diventa un autore di LibraryThing.

 

A proposito di | Contatto | LibraryThing.com | Privacy/Condizioni d'uso | Guida/FAQ | Blog | Negozio | APIs | TinyCat | Biblioteche di personaggi celebri | Recensori in anteprima | Informazioni generali | 207,060,811 libri! | Barra superiore: Sempre visibile