Pagina principaleGruppiConversazioniAltroStatistiche
Cerca nel Sito
Questo sito utilizza i cookies per fornire i nostri servizi, per migliorare le prestazioni, per analisi, e (per gli utenti che accedono senza fare login) per la pubblicità. Usando LibraryThing confermi di aver letto e capito le nostre condizioni di servizio e la politica sulla privacy. Il tuo uso del sito e dei servizi è soggetto a tali politiche e condizioni.

Risultati da Google Ricerca Libri

Fai clic su di un'immagine per andare a Google Ricerca Libri.

La scomparsa dell'identità. Come orientarsi…
Sto caricando le informazioni...

La scomparsa dell'identità. Come orientarsi in un mondo senza valori

di Alain de Benoist

UtentiRecensioniPopolaritàMedia votiConversazioni
117,785,010NessunoNessuno
Utente:AntonioGallo
Titolo:La scomparsa dell'identità. Come orientarsi in un mondo senza valori
Autori:Alain de Benoist
Info:
Collezioni:Words, Society, Culture, Bibliomania, In lettura, Da leggere
Voto:
Etichette:identità

Informazioni sull'opera

La scomparsa dell'identità. Come orientarsi in un mondo senza valori di Alain de Benoist

Aggiunto di recente daAntonioGallo
Nessuno
Sto caricando le informazioni...

Iscriviti per consentire a LibraryThing di scoprire se ti piacerà questo libro.

Attualmente non vi sono conversazioni su questo libro.

Questa non è una recensione, sono solo considerazioni che faccio prima di leggere il libro. A lettura ultimata ne riparleremo.

Viviamo in un'epoca in cui l'identità individuale e collettiva sembra essere in costante evoluzione e mutamento. Ci troviamo di fronte a un mondo in cui le vecchie ideologie e i vecchi valori sembrano essere stati messi in discussione, e dove la globalizzazione e l'interconnessione globale stanno creando un mondo sempre più complesso e interdipendente.

In questo contesto, può essere difficile orientarsi e trovare un senso di identità stabile e duraturo. Tuttavia, ci sono alcune cose che possiamo fare per cercare di navigare in questo mondo senza valori.

In primo luogo, è importante essere onesti con se stessi e cercare di comprendere ciò che è veramente importante per noi come individui. Questo può richiedere un po' di introspezione e riflessione, ma può aiutare a sviluppare una comprensione più profonda di sé e delle proprie priorità.

In secondo luogo, è importante cercare di rimanere aperti alle nuove idee e alle nuove esperienze, anche se possono sembrare scomode o sfidanti. Questo può aiutare a sviluppare una maggiore flessibilità mentale e ad adattarsi meglio ai cambiamenti in corso.

In terzo luogo, è importante cercare di sviluppare una solida rete di relazioni sociali e di supporto. Questo può includere amici, familiari, colleghi e mentori, e può aiutare a fornire un senso di appartenenza e di sostegno in un mondo in continua evoluzione.

E' importante ricordare che l'identità non è una cosa statica o definitiva, ma un processo continuo di scoperta e di sviluppo. Possiamo sempre scegliere di crescere, di imparare e di evolvere come individui, anche in un mondo senza valori apparenti. L'importante è mantenere un senso di apertura, di curiosità e di umiltà nel nostro percorso di sviluppo personale.

La scomparsa dell'identità può essere vista come un effetto collaterale della globalizzazione e dell'interconnessione globale, che stanno creando un mondo sempre più complesso e interdipendente. In un tale contesto, le vecchie ideologie e i vecchi valori possono sembrare obsoleti o inadeguati per affrontare le sfide attuali.

Inoltre, la crescente diversità culturale e la fluidità delle identità sociali stanno creando un mondo in cui le identità individuali e collettive sono in costante evoluzione e mutamento. Ciò può creare un senso di incertezza e di confusione riguardo alla propria identità e al proprio posto nel mondo.

Tuttavia, come ho già menzionato, ci sono alcune cose che possiamo fare per cercare di navigare in questo mondo senza valori. Ad esempio, possiamo cercare di sviluppare una comprensione più profonda di sé e delle proprie priorità, chiedendoci quali sono i nostri valori fondamentali e cosa è veramente importante per noi come individui.

Inoltre, possiamo cercare di mantenere un senso di apertura e di curiosità verso le nuove idee e le nuove esperienze, anche se possono sembrare scomode o sfidanti. Questo può aiutare a sviluppare una maggiore flessibilità mentale e ad adattarsi meglio ai cambiamenti in corso.

Infine, possiamo cercare di costruire una solida rete di relazioni sociali e di supporto, che possono aiutare a fornire un senso di appartenenza e di sostegno in un mondo in continua evoluzione. Ciò può includere la ricerca di amicizie e di comunità che condividono i nostri valori e le nostre preoccupazioni, e la partecipazione a attività che ci permettono di esplorare i nostri interessi e di sviluppare le nostre abilità.

In sintesi, la scomparsa dell'identità può essere vista come un'opportunità per esplorare e sviluppare nuove identità e nuovi valori, e per cercare di trovare un senso di identità stabile e duraturo in un mondo in continua evoluzione.
  AntonioGallo | May 17, 2023 |
nessuna recensione | aggiungi una recensione
Devi effettuare l'accesso per contribuire alle Informazioni generali.
Per maggiori spiegazioni, vedi la pagina di aiuto delle informazioni generali.
Titolo canonico
Titolo originale
Titoli alternativi
Data della prima edizione
Personaggi
Luoghi significativi
Eventi significativi
Film correlati
Epigrafe
Dedica
Incipit
Citazioni
Ultime parole
Nota di disambiguazione
Redattore editoriale
Elogi
Lingua originale
DDC/MDS Canonico
LCC canonico

Risorse esterne che parlano di questo libro

Wikipedia in inglese

Nessuno

Non sono state trovate descrizioni di biblioteche

Descrizione del libro
Da più di quindici anni, la questione identitaria è prepotentemente entrata a far parte del dibattito politico. L'onnipresenza di questa tematica si spiega soprattutto con la perdita di punti di riferimento in un mondo in cui le grandi narrazioni collettive sono scomparse, le frontiere e i limiti vanno dissolvendosi e i legami sociali sono ogni giorno più fragili. Così, privi di una bussola, non sappiamo più chi siamo. A complicare tutto, oggi assistiamo, sulla scia delle teorie “indigeniste” e “decoloniali”, al sorgere di un nuovo tipo di identitarismo. Come si è arrivati fin qui? Di cosa parliamo con esattezza? Si può avere un'identità se si è completamente soli? L'identità definisce ciò che non cambia mai? Oppure ciò che ci permette di cambiare pur restando sempre noi stessi? A queste domande, e a molte altre, questo libro cerca di dare una risposta senza cadere in inutili polemiche.
Riassunto haiku

Discussioni correnti

Nessuno

Copertine popolari

Link rapidi

Generi

Nessun genere

Voto

Media: Nessun voto.

Sei tu?

Diventa un autore di LibraryThing.

 

A proposito di | Contatto | LibraryThing.com | Privacy/Condizioni d'uso | Guida/FAQ | Blog | Negozio | APIs | TinyCat | Biblioteche di personaggi celebri | Recensori in anteprima | Informazioni generali | 206,666,151 libri! | Barra superiore: Sempre visibile