Pagina principaleGruppiConversazioniAltroStatistiche
Cerca nel Sito
Questo sito utilizza i cookies per fornire i nostri servizi, per migliorare le prestazioni, per analisi, e (per gli utenti che accedono senza fare login) per la pubblicità. Usando LibraryThing confermi di aver letto e capito le nostre condizioni di servizio e la politica sulla privacy. Il tuo uso del sito e dei servizi è soggetto a tali politiche e condizioni.

Risultati da Google Ricerca Libri

Fai clic su di un'immagine per andare a Google Ricerca Libri.

Sapere è potere. Da Aristotele a Chatgpt,…
Sto caricando le informazioni...

Sapere è potere. Da Aristotele a Chatgpt, perché il futuro dipende dalla nostra formazione (edizione 2023)

di Claudio Ubaldo Cortoni (Autore), Davide Dattoli (Autore)

UtentiRecensioniPopolaritàMedia votiConversazioni
413,453,804 (3)Nessuno
Utente:AntonioGallo
Titolo:Sapere è potere. Da Aristotele a Chatgpt, perché il futuro dipende dalla nostra formazione
Autori:Claudio Ubaldo Cortoni (Autore)
Altri autori:Davide Dattoli (Autore)
Info:Rizzoli (2023), 192 pagine
Collezioni:Parole, Learning, Culture, Bibliomania, In lettura
Voto:***
Etichette:Nessuno

Informazioni sull'opera

Sapere è potere. Da Aristotele a Chatgpt, perché il futuro dipende dalla nostra formazione di Claudio Ubaldo Cortoni

Aggiunto di recente daIGiordani, amorini, AntonioGallo
Nessuno
Sto caricando le informazioni...

Iscriviti per consentire a LibraryThing di scoprire se ti piacerà questo libro.

Attualmente non vi sono conversazioni su questo libro.

Sono numerosi i libri di questo tipo nella mia libreria. Nel corso di oltre mezzo secolo ne ho comprati, letti, collezionati molti, tanti, forse troppi, ma tutti comunque necessari a compensare lo scompenso, scusate il bisticcio di parole, che l'istruzione pubblica ha cercato di impormi sin da quando sono venuto alla luce e ho cominciato a frequentare i banchi.Ne ricordo uno in particolare intitolato "Quantum Learning" che li riassume tutti. Questo che ho appena finito fi leggere in versione kindle è una guida accettabile per comprendere la grande trasformazione sociale e culturale che abbiamo attraversato nel corso di questi ultimi trenta anni. Che il sapere sia potere lo sappiamo da sempre, ma sappiamo anche che più sappiamo, più sappiamo di non sapere. Quello che manca in questo libro è l'assenza di una visione umana del cambiamento. Con questo termine mi riferisco ai mutamenti, alle trasformazioni che l'uomo sta subendo ed è costretto ad affrontare ogni momento della sua esistenza. Tutto cambia intorno a lui, perchè lui opera il cambiamento, ma nessuno affronta lo studio dei cambiamenti che avvengono in continuazione all'interno del suo essere man mano che essi accadono. La realtà chiamata Uomo non è mai la stessa, come mai quella che lo circonda.

--------

"Sapere è potere" è un detto che risale all'antica Grecia e che esprime l'idea che la conoscenza e l'educazione sono strumenti essenziali per il successo e il benessere nella vita. Questo concetto è stato sviluppato da filosofi come Aristotele, che credeva che l'educazione fosse essenziale per lo sviluppo dell'individuo e della società.

Oggi, più che mai, la formazione e l'istruzione sono fondamentali per il futuro del nostro pianeta e della nostra specie. La rapida evoluzione della tecnologia e l'aumento della complessità dei problemi globali richiedono una formazione costante e continua per essere in grado di affrontare le sfide del futuro.

La formazione non riguarda solo l'acquisizione di conoscenze e competenze tecniche, ma anche lo sviluppo di una mente critica e creativa, capace di affrontare le sfide in modo innovativo e di trovare soluzioni ai problemi più complessi.

Inoltre, la formazione è essenziale per promuovere una società più giusta e inclusiva, in cui tutti hanno accesso alle stesse opportunità e possono sviluppare il proprio potenziale. L'istruzione è un diritto umano fondamentale, e garantire l'accesso all'istruzione per tutti è essenziale per costruire un futuro sostenibile e equo per tutti.

Il futuro dipende dalla nostra formazione, perché solo attraverso l'istruzione possiamo sviluppare le competenze e la consapevolezza necessarie per affrontare le sfide del futuro e costruire una società più giusta e sostenibile. Che si tratti di lottare contro il cambiamento climatico, di affrontare le disuguaglianze sociali o di promuovere l'innovazione tecnologica, la formazione è fondamentale per garantire un futuro migliore per tutti. ( )
  AntonioGallo | Apr 30, 2023 |
nessuna recensione | aggiungi una recensione
Devi effettuare l'accesso per contribuire alle Informazioni generali.
Per maggiori spiegazioni, vedi la pagina di aiuto delle informazioni generali.
Titolo canonico
Titolo originale
Titoli alternativi
Data della prima edizione
Personaggi
Luoghi significativi
Eventi significativi
Film correlati
Epigrafe
Dedica
Incipit
Citazioni
Ultime parole
Nota di disambiguazione
Redattore editoriale
Elogi
Lingua originale
DDC/MDS Canonico
LCC canonico

Risorse esterne che parlano di questo libro

Wikipedia in inglese

Nessuno

Non sono state trovate descrizioni di biblioteche

Descrizione del libro
La tecnologia sta cambiando il mondo a una velocità inedita e questo crea spaesamento tra i giovani che non possono più contare sull'esperienza dei genitori e devono costruire da soli il proprio futuro, mentre le altre generazioni vedono venir meno quelle certezze che avevano sempre considerato indiscutibili. L'unica risposta possibile è non aspettare, farsi trovare preparati. Un costante investimento su se stessi è lo strumento per mettere al sicuro il proprio futuro e garantirsi il successo nel mondo che verrà. La formazione è l'unica bussola capace di condurci attraverso le incertezze, l'unico investimento per costruire il nostro futuro. Davide Dattoli, un imprenditore della formazione digitale, e Claudio Ubaldo Cortoni, un monaco bibliotecario eremita, conducono il lettore in un viaggio attraverso nove percorsi di formazione che hanno caratterizzato il passato dell'essere umano e ancora sono per acquisire il sapere e giungere alla realizzazione di sé.
Riassunto haiku

Discussioni correnti

Nessuno

Copertine popolari

Link rapidi

Generi

Nessun genere

Voto

Media: (3)
0.5
1
1.5
2
2.5
3 1
3.5
4
4.5
5

Sei tu?

Diventa un autore di LibraryThing.

 

A proposito di | Contatto | LibraryThing.com | Privacy/Condizioni d'uso | Guida/FAQ | Blog | Negozio | APIs | TinyCat | Biblioteche di personaggi celebri | Recensori in anteprima | Informazioni generali | 206,680,546 libri! | Barra superiore: Sempre visibile