Pagina principaleGruppiConversazioniAltroStatistiche
Cerca nel Sito
Questo sito utilizza i cookies per fornire i nostri servizi, per migliorare le prestazioni, per analisi, e (per gli utenti che accedono senza fare login) per la pubblicità. Usando LibraryThing confermi di aver letto e capito le nostre condizioni di servizio e la politica sulla privacy. Il tuo uso del sito e dei servizi è soggetto a tali politiche e condizioni.

Risultati da Google Ricerca Libri

Fai clic su di un'immagine per andare a Google Ricerca Libri.

The Counterlife di Philip Roth
Sto caricando le informazioni...

The Counterlife (originale 1986; edizione 1996)

di Philip Roth

Serie: Zuckerman Bound (5)

UtentiRecensioniPopolaritàMedia votiCitazioni
1,4142013,274 (3.89)28
Quale che sia il loro scenario, tutti i personaggi della Controvita si confrontano con l'incessante tentazione di un'esistenza alternativa che possa ribaltare il loro destino. A illuminare queste vite in transizione e a guidarci fra i suggestivi panorami del libro, familiari o alieni che siano, c'è la mente dello scrittore Nathan Zuckerman. Sua è l'intelligenza scettica e avvolgente che calcola il prezzo da pagare nella lotta per cambiare le sorti personali e dare un nuovo volto alla storia, che si attui in uno studio dentistico di un quartiere residenziale del New Jersey o in un villaggio inglese improntato alla tradizione nel Gloucestershire o in una chiesa del West End londinese o ancora in un minuscolo insediamento israeliano nel deserto della West Bank occupata. Il problema non consiste nell'o/o, nella scelta consapevole tra possibilità ugualmente difficili e incresciose: non è un o/o, ma un e/e/e/e/e e ancora e. La vita è composta di e: l'accidentale e l'immutabile, l'elusivo e l'afferrabile, il bizzarro e il prevedibile, l'attuale e il potenziale, tutte realtà che si moltiplicano, si aggrovigliano, si sovrappongono, entrano in collisione, si combinano tra loro, più il moltiplicarsi delle illusioni! Questo moltiplicato per questo, moltiplicato per questo, moltiplicato per questo. Possibile che un essere umano dotato di intelligenza non sia molto di più che un produttore di incomprensioni su larga scala?… (altro)
Utente:carolynlimadeo
Titolo:The Counterlife
Autori:Philip Roth
Info:Vintage (1996), Edition: Reprint, Paperback, 336 pages
Collezioni:La tua biblioteca
Voto:**
Etichette:Nessuno

Informazioni sull'opera

La controvita di Philip Roth (1986)

Sto caricando le informazioni...

Iscriviti per consentire a LibraryThing di scoprire se ti piacerà questo libro.

Attualmente non vi sono conversazioni su questo libro.

» Vedi le 28 citazioni

Inglese (12)  Olandese (3)  Spagnolo (2)  Francese (1)  Italiano (1)  Ebraico (1)  Tutte le lingue (20)
Troppa carne al fuoco. E’ questo il problema di un romanzo che apre tante porte, segue tanti filoni in una sorta di bulimia narrativa, ma finisce con l’arenarsi dopo pagine entusiasmanti in altre decisamente noiose.
Peccato perché il talento ineguagliabile di Philip Roth faceva presagire il capolavoro che resta invece solo potenziale.
I temi sono quelli di sempre, sesso, famiglia e in primis ebraismo, argomento sul quale Roth si esprime con la consueta autoironia e il noto spirito dissacratorio declinandone tutti gli aspetti e le contraddizioni: laico/religioso, sionista e non, israeliano/diasporico. Qui Roth è al meglio e il problema identitario (chi è ebreo? che cosa significa essere ebreo?) è illuminato come più lucidamente non si potrebbe, mettendo al tempo stesso a nudo la sua attrazione nevrotica e il suo, peraltro solo apparente, rifiuto di tutto ciò che l’ebraismo è e rappresenta.
Collegato a questo è il tema, a sua volta tipicamente e nevroticamente ebraico ( ma certamente non soltanto!) della ricerca di altro, di quello che non c’è e che non si può e non si potrà raggiungere. E’ il miraggio della ‘controvita’, un inseguimento consapevolmente vano, ma intrinsecamente e umanamente irrinunciabile. Altri temi sono il rapporto tra fratelli (e in subordine tra sorelle), il ruolo e la responsabilità dello scrittore (e dello scrittore ebreo in particolare), il rapporto tra narrazione e realtà, con l’inserimento anche di un romanzo nel romanzo , tipo il successivo ‘Miele’ di Mc Ewan, ma meglio realizzato, e il racconto dell’indomani della propria morte con commenti dei superstiti (come poi più ampiamente Coetzee, Tempo d’estate). Non manca infine l’antisemitismo, in un’inconsueta ambientazione inglese e altolocata. E questa è la parte che mi è risultata più tediosa, salvo le ultime pagine, molto belle sulla questione identitaria. Troppo materiale, ribadisco, anche se maneggiato con passaggi narrativi abilissimi, con sorprendenti stacchi di tempo e di luogo che solo uno scrittore della maestria di Roth può affrontare felicemente senza tema di scivolate pericolose. ( )
  Marghe48 | Sep 15, 2017 |
nessuna recensione | aggiungi una recensione

» Aggiungi altri autori (3 potenziali)

Nome dell'autoreRuoloTipo di autoreOpera?Stato
Roth, Philipautore primariotutte le edizioniconfermato
Buenaventura, RamonTraduttoreautore secondarioalcune edizioniconfermato
Guidall, GeorgeNarratoreautore secondarioalcune edizioniconfermato
Kamoun, JoséeTraductionautore secondarioalcune edizioniconfermato
Mantovani, VincenzoTraduttoreautore secondarioalcune edizioniconfermato
Rikman, KristiinaTraduttoreautore secondarioalcune edizioniconfermato
Salovaara, KyöstiPrefazioneautore secondarioalcune edizioniconfermato
Trobitius, JörgTraduttoreautore secondarioalcune edizioniconfermato
Veer, Rob van derTraduttoreautore secondarioalcune edizioniconfermato
Vieira, BethTraduttoreautore secondarioalcune edizioniconfermato
Devi effettuare l'accesso per contribuire alle Informazioni generali.
Per maggiori spiegazioni, vedi la pagina di aiuto delle informazioni generali.
Titolo canonico
Titolo originale
Titoli alternativi
Data della prima edizione
Personaggi
Dati dalle informazioni generali inglesi. Modifica per tradurlo nella tua lingua.
Luoghi significativi
Eventi significativi
Film correlati
Epigrafe
Dedica
To my father at eighty-five
A mio padre a ottantacinque anni
Incipit
Ever since the family doctor, during a routine check-up, discovered an abnormality on his EKG and he went in overnight for the coronary catheterization that revealed the dimensions of the disease, Henry's condition had been successfully treated with drugs, enabling him to work and to carry on his life at home exactly as before.
Da quando il medico di famiglia, durante un'ordinaria visita di controllo, aveva scoperto qualcosa di anormale nel tracciato del suo elettrocardiogramma, e lui in ventiquattr'ore si era sottoposto alla coronarografia che aveva rivelato l'entità del male, Henry era stato curato con successo grazie a certi farmaci che gli avevano permesso di lavorare e continuare a fare esattamente la vita di prima.
Citazioni
Ultime parole
(Click per vedere. Attenzione: può contenere anticipazioni.)
(Click per vedere. Attenzione: può contenere anticipazioni.)
Nota di disambiguazione
Redattore editoriale
Elogi
Lingua originale
DDC/MDS Canonico
LCC canonico

Risorse esterne che parlano di questo libro

Wikipedia in inglese (1)

Quale che sia il loro scenario, tutti i personaggi della Controvita si confrontano con l'incessante tentazione di un'esistenza alternativa che possa ribaltare il loro destino. A illuminare queste vite in transizione e a guidarci fra i suggestivi panorami del libro, familiari o alieni che siano, c'è la mente dello scrittore Nathan Zuckerman. Sua è l'intelligenza scettica e avvolgente che calcola il prezzo da pagare nella lotta per cambiare le sorti personali e dare un nuovo volto alla storia, che si attui in uno studio dentistico di un quartiere residenziale del New Jersey o in un villaggio inglese improntato alla tradizione nel Gloucestershire o in una chiesa del West End londinese o ancora in un minuscolo insediamento israeliano nel deserto della West Bank occupata. Il problema non consiste nell'o/o, nella scelta consapevole tra possibilità ugualmente difficili e incresciose: non è un o/o, ma un e/e/e/e/e e ancora e. La vita è composta di e: l'accidentale e l'immutabile, l'elusivo e l'afferrabile, il bizzarro e il prevedibile, l'attuale e il potenziale, tutte realtà che si moltiplicano, si aggrovigliano, si sovrappongono, entrano in collisione, si combinano tra loro, più il moltiplicarsi delle illusioni! Questo moltiplicato per questo, moltiplicato per questo, moltiplicato per questo. Possibile che un essere umano dotato di intelligenza non sia molto di più che un produttore di incomprensioni su larga scala?

Non sono state trovate descrizioni di biblioteche

Descrizione del libro
Al centro della 'Controvita' ci sono persone che mettono in atto i loro sogni di rinnovamento e di fuga, arrivando a rischiare l'esistenza per modificare destini apparentemente irreversibili.
A illuminare queste vite in transizione e a guidarci fra i suggestivi panorami del libro c'è la mente dello scrittore Nathan Zuckerman. Sua è l'intelligenza scettica e avvolgente che calcola il prezzo da pagare nella lotta per cambiare le sorti personali e dare un nuovo volto alla storia, che si attui in uno studio dentistico del New Jersey o in un villaggio improntato alla tradizione nel Gloucestershire, in una chiesa del West End londinese o in un minuscolo insediamento israeliano nel deserto della West Bank.
Riassunto haiku

Discussioni correnti

Nessuno

Copertine popolari

Link rapidi

Voto

Media: (3.89)
0.5
1 2
1.5
2 14
2.5 3
3 46
3.5 15
4 63
4.5 14
5 61

Sei tu?

Diventa un autore di LibraryThing.

 

A proposito di | Contatto | LibraryThing.com | Privacy/Condizioni d'uso | Guida/FAQ | Blog | Negozio | APIs | TinyCat | Biblioteche di personaggi celebri | Recensori in anteprima | Informazioni generali | 207,011,086 libri! | Barra superiore: Sempre visibile