Pagina principaleGruppiConversazioniAltroStatistiche
Cerca nel Sito
Questo sito utilizza i cookies per fornire i nostri servizi, per migliorare le prestazioni, per analisi, e (per gli utenti che accedono senza fare login) per la pubblicità. Usando LibraryThing confermi di aver letto e capito le nostre condizioni di servizio e la politica sulla privacy. Il tuo uso del sito e dei servizi è soggetto a tali politiche e condizioni.

Risultati da Google Ricerca Libri

Fai clic su di un'immagine per andare a Google Ricerca Libri.

Sto caricando le informazioni...

In principio Marcel Proust

di Francesco Orlando

Altri autori: Luciano Pellegrini (A cura di)

UtentiRecensioniPopolaritàMedia votiConversazioni
2Nessuno5,286,002NessunoNessuno
A cento anni dalla morte di Marcel Proust, questo libro raccoglie cinque saggi sul grande scrittore pubblicati da Francesco Orlando tra il 1973 e il 2010, insieme alla trascrizione di una sua conferenza sulla Recherche. Un volume postumo che contiene, con le parole dell'autore, quel poco che ho scritto su Proust: formulazione che in realt© , a leggerla oggi, ©· un understatement, date la singolarit© dello sguardo critico e la profondit© del taglio interpretativo che emergono da questi scritti orlandiani - i quali, a partire dagli anni '70, hanno inciso un solco in una letteratura specialistica all'epoca ancora prigioniera di una visione spiritualizzante, statica ed elitaria di Proust, come scrive il curatore Luciano Pellegrini. E infatti, partendo dall'insolita componente storicizzante e marxisteggiante (secondo le parole dell'autore stesso) che inizialmente conduce Orlando a interpretare la portata universale della mondanit© proustiana, si passa agli studi di originale impostazione psicoanalitica, per giungere infine a un ampio saggio di genetica tematica in cui l'autore presenta la sua chiave di lettura complessiva del sistema di costanti e varianti della Recherche. Letto per la prima volta a diciott'anni e riletto costantemente fino alla fine, Proust ci appare in queste pagine come una lettura di iniziazione per Orlando: non solo alla vita colta e alla comprensione di s©♭, ma anche a quell'intelligenza critica che ha contraddistinto tutti i suoi scritti. Chiude il volume un testo di Pellegrini sulla presenza di Proust nella vita di Orlando.… (altro)
Aggiunto di recente dacipeciop, FrancescoGreco
Nessuno
Sto caricando le informazioni...

Iscriviti per consentire a LibraryThing di scoprire se ti piacerà questo libro.

Attualmente non vi sono conversazioni su questo libro.

Nessuna recensione
nessuna recensione | aggiungi una recensione

» Aggiungi altri autori

Nome dell'autoreRuoloTipo di autoreOpera?Stato
Orlando, FrancescoAutoreautore primariotutte le edizioniconfermato
Pellegrini, LucianoA cura diautore secondariotutte le edizioniconfermato

Appartiene alle Collane Editoriali

Devi effettuare l'accesso per contribuire alle Informazioni generali.
Per maggiori spiegazioni, vedi la pagina di aiuto delle informazioni generali.
Titolo canonico
Titolo originale
Titoli alternativi
Data della prima edizione
Personaggi
Luoghi significativi
Eventi significativi
Film correlati
Epigrafe
Dedica
Incipit
Citazioni
Ultime parole
Nota di disambiguazione
Redattore editoriale
Elogi
Lingua originale
DDC/MDS Canonico
LCC canonico

Risorse esterne che parlano di questo libro

Wikipedia in inglese

Nessuno

A cento anni dalla morte di Marcel Proust, questo libro raccoglie cinque saggi sul grande scrittore pubblicati da Francesco Orlando tra il 1973 e il 2010, insieme alla trascrizione di una sua conferenza sulla Recherche. Un volume postumo che contiene, con le parole dell'autore, quel poco che ho scritto su Proust: formulazione che in realt© , a leggerla oggi, ©· un understatement, date la singolarit© dello sguardo critico e la profondit© del taglio interpretativo che emergono da questi scritti orlandiani - i quali, a partire dagli anni '70, hanno inciso un solco in una letteratura specialistica all'epoca ancora prigioniera di una visione spiritualizzante, statica ed elitaria di Proust, come scrive il curatore Luciano Pellegrini. E infatti, partendo dall'insolita componente storicizzante e marxisteggiante (secondo le parole dell'autore stesso) che inizialmente conduce Orlando a interpretare la portata universale della mondanit© proustiana, si passa agli studi di originale impostazione psicoanalitica, per giungere infine a un ampio saggio di genetica tematica in cui l'autore presenta la sua chiave di lettura complessiva del sistema di costanti e varianti della Recherche. Letto per la prima volta a diciott'anni e riletto costantemente fino alla fine, Proust ci appare in queste pagine come una lettura di iniziazione per Orlando: non solo alla vita colta e alla comprensione di s©♭, ma anche a quell'intelligenza critica che ha contraddistinto tutti i suoi scritti. Chiude il volume un testo di Pellegrini sulla presenza di Proust nella vita di Orlando.

Non sono state trovate descrizioni di biblioteche

Descrizione del libro
Riassunto haiku

Discussioni correnti

Nessuno

Copertine popolari

Link rapidi

Generi

Nessun genere

Voto

Media: Nessun voto.

Sei tu?

Diventa un autore di LibraryThing.

 

A proposito di | Contatto | LibraryThing.com | Privacy/Condizioni d'uso | Guida/FAQ | Blog | Negozio | APIs | TinyCat | Biblioteche di personaggi celebri | Recensori in anteprima | Informazioni generali | 206,462,145 libri! | Barra superiore: Sempre visibile