Pagina principaleGruppiConversazioniAltroStatistiche
Cerca nel Sito
Questo sito utilizza i cookies per fornire i nostri servizi, per migliorare le prestazioni, per analisi, e (per gli utenti che accedono senza fare login) per la pubblicità. Usando LibraryThing confermi di aver letto e capito le nostre condizioni di servizio e la politica sulla privacy. Il tuo uso del sito e dei servizi è soggetto a tali politiche e condizioni.

Risultati da Google Ricerca Libri

Fai clic su di un'immagine per andare a Google Ricerca Libri.

The Eleven Comedies di Aristophanes
Sto caricando le informazioni...

The Eleven Comedies (edizione 1936)

di Aristophanes

UtentiRecensioniPopolaritàMedia votiCitazioni
1,7251110,189 (3.95)43
Atene sta precipitando verso il crollo definitivo. La delusione e l'amarezza per l'inarrestabile agonia producono in Aristofane una straordinaria felicità creativa. Il suo vagheggiamento del passato sfocia nell'invenzione di realtà diverse, mondi fantastici, surreali, utopici e, a dispetto del suo conservatorismo aristocratico, carichi di contenuti contestativi. L'opera di Aristofane è tra le più libere e liberanti: vi risalta l'esigenza di gioia e di concretezza, legata anche ai godimenti del cibo e del corpo e alle bellezze della natura, espressa nelle azioni e nei dialoghi con alternanza di comicità grevi e violente, festose situazioni e squarci di lirismo.… (altro)
Utente:guclassics
Titolo:The Eleven Comedies
Autori:Aristophanes
Info:Van Press Press (Tudor Publishing Co): New York
Collezioni:La tua biblioteca
Voto:
Etichette:Aristophanes, comedy, drama, English translation

Informazioni sull'opera

Le commedie di Aristophanes

Sto caricando le informazioni...

Iscriviti per consentire a LibraryThing di scoprire se ti piacerà questo libro.

Attualmente non vi sono conversazioni su questo libro.

» Vedi le 43 citazioni

Inglese (7)  Italiano (2)  Catalano (1)  Spagnolo (1)  Tutte le lingue (11)
Mostra 2 di 2
Undici commedie con testo greco a fronte.
  bibliotecaristofane | Nov 20, 2015 |
Gli Acarnesi, I Cavalieri, Le Nubi.
  casadegliitaliani | Jan 22, 2015 |
Mostra 2 di 2
nessuna recensione | aggiungi una recensione

» Aggiungi altri autori (83 potenziali)

Nome dell'autoreRuoloTipo di autoreOpera?Stato
Aristophanesautore primariotutte le edizionicalcolato
Balasch, ManuelTraduttoreautore secondarioalcune edizioniconfermato
Ballotto,FrancescoTraduttoreautore secondarioalcune edizioniconfermato
BETTMANN/CorbisImmagine di copertinaautore secondarioalcune edizioniconfermato
Boschère, Jean deIllustratoreautore secondarioalcune edizioniconfermato
Cantarella, RaffaeleA cura diautore secondarioalcune edizioniconfermato
Corbato, CarloTraduttoreautore secondarioalcune edizioniconfermato
Dain, A.Introduzioneautore secondarioalcune edizioniconfermato
Debidour, Victor-HenryTraduttoreautore secondarioalcune edizioniconfermato
Hadas, MosesEditor, introducton, translatorautore secondarioalcune edizioniconfermato
Lindsay, JackTraduttoreautore secondarioalcune edizioniconfermato
Maine, John P.Introduzioneautore secondarioalcune edizioniconfermato
Marzullo, BenedettoA cura diautore secondarioalcune edizioniconfermato
Mitchell, ThomasA cura diautore secondarioalcune edizioniconfermato
Paduano, GuidoTraduttoreautore secondarioalcune edizioniconfermato
Roche, PaulTraduttoreautore secondarioalcune edizioniconfermato
Rogers, B.B.Traduttoreautore secondarioalcune edizioniconfermato
Rogers, Benjamin BickleyTraduttoreautore secondarioalcune edizioniconfermato
Rogers, Benjamin BickleyA cura diautore secondarioalcune edizioniconfermato
Romagnoli, EttoreTraduttoreautore secondarioalcune edizioniconfermato
Seeger, LudwigTraduttoreautore secondarioalcune edizioniconfermato
Van Daele, HilaireTraduttoreautore secondarioalcune edizioniconfermato
Webb, R.H.Traduttoreautore secondarioalcune edizioniconfermato
Devi effettuare l'accesso per contribuire alle Informazioni generali.
Per maggiori spiegazioni, vedi la pagina di aiuto delle informazioni generali.
Titolo canonico
Dati dalle informazioni generali inglesi. Modifica per tradurlo nella tua lingua.
Titolo originale
Titoli alternativi
Dati dalle informazioni generali inglesi. Modifica per tradurlo nella tua lingua.
Data della prima edizione
Personaggi
Dati dalle informazioni generali tedesche. Modifica per tradurlo nella tua lingua.
Luoghi significativi
Dati dalle informazioni generali inglesi. Modifica per tradurlo nella tua lingua.
Eventi significativi
Film correlati
Epigrafe
Dedica
Dati dalle informazioni generali inglesi. Modifica per tradurlo nella tua lingua.
To Patrick Horsbrugh
ὃ ἅλσ του κοσμου
Incipit
Dati dalle informazioni generali inglesi. Modifica per tradurlo nella tua lingua.
The dates of Aristophanes' birth and death are variously given, but 445–375 B.C. is a possibility. We know that he was considered too young to present his first three plays in his own name: the lost Daiteleis (Banqueters), which won second prize at the Lenaea in 427 B.C., when he would have been only about eighteen; the lost Babylonians, which won second prize in 426 B.C.; and Acharnians, which brought him first prize in 425 B.C. when he was barely twenty. These plays and the four that followed over the next four years are the work of a very young man endowed with the courage to level unrelenting attacks on no less than the head of state—the demagogic Cleon.

[From Roche's Introduction]
The was with Sparta and Boeotia has been dragging on for six years. The countryside of Attica is a shambles and Athens itself is an overcrowded city in which plague has wreaked havoc. The Acharnians, inhabitants of a deme northwest of Athens whose land has been repeatedly ravaged, are thirsting for revenge. Aristophanes' comedy is a plea for peace, whose fruits and comforts are contrasted with the destitution, hardships, and stupidity of war.

[From the introductory material to Roche's translation of Aristophanes' Acharnians]
DICAEOPOLIS: {with rambling thoughts}
The things that have made me eat my heart out—
uncountable as the sands of the dunes . . .
and the things that have made my heart leap with joy—
not more than four . . . let's see . . .

[From Roche's translation of Aristophanes' Acharnians]
Citazioni
Ultime parole
Dati dalle informazioni generali inglesi. Modifica per tradurlo nella tua lingua.
(Click per vedere. Attenzione: può contenere anticipazioni.)
Nota di disambiguazione
Redattore editoriale
Elogi
Lingua originale
Dati dalle informazioni generali inglesi. Modifica per tradurlo nella tua lingua.
DDC/MDS Canonico
LCC canonico

Risorse esterne che parlano di questo libro

Wikipedia in inglese (1)

Atene sta precipitando verso il crollo definitivo. La delusione e l'amarezza per l'inarrestabile agonia producono in Aristofane una straordinaria felicità creativa. Il suo vagheggiamento del passato sfocia nell'invenzione di realtà diverse, mondi fantastici, surreali, utopici e, a dispetto del suo conservatorismo aristocratico, carichi di contenuti contestativi. L'opera di Aristofane è tra le più libere e liberanti: vi risalta l'esigenza di gioia e di concretezza, legata anche ai godimenti del cibo e del corpo e alle bellezze della natura, espressa nelle azioni e nei dialoghi con alternanza di comicità grevi e violente, festose situazioni e squarci di lirismo.

Non sono state trovate descrizioni di biblioteche

Descrizione del libro
Riassunto haiku

Discussioni correnti

Nessuno

Copertine popolari

Link rapidi

Voto

Media: (3.95)
0.5
1 1
1.5
2 6
2.5 2
3 29
3.5 7
4 32
4.5 8
5 40

Sei tu?

Diventa un autore di LibraryThing.

 

A proposito di | Contatto | LibraryThing.com | Privacy/Condizioni d'uso | Guida/FAQ | Blog | Negozio | APIs | TinyCat | Biblioteche di personaggi celebri | Recensori in anteprima | Informazioni generali | 207,012,619 libri! | Barra superiore: Sempre visibile