Pagina principaleGruppiConversazioniAltroStatistiche
Cerca nel Sito
Questo sito utilizza i cookies per fornire i nostri servizi, per migliorare le prestazioni, per analisi, e (per gli utenti che accedono senza fare login) per la pubblicità. Usando LibraryThing confermi di aver letto e capito le nostre condizioni di servizio e la politica sulla privacy. Il tuo uso del sito e dei servizi è soggetto a tali politiche e condizioni.

Risultati da Google Ricerca Libri

Fai clic su di un'immagine per andare a Google Ricerca Libri.

Trois (French Edition) di Valérie Perrin
Sto caricando le informazioni...

Trois (French Edition) (edizione 2021)

di Valérie Perrin (Autore)

UtentiRecensioniPopolaritàMedia votiCitazioni
18110152,211 (4.05)3
Il libro narra la storia di Adrien, ©tienne e Nina, tre amici d℗infanzia, che si conoscono sin dalla quinta elementare e che stringono il patto di lasciare la Borgogna per trasferirsi a Parigi e non separarsi mai. A fianco di questi tre personaggi ce n℗©· un quarto: una giornalista, Virginie, che, a distanza di trent℗anni, ne racconta le vicende: come la vita li ha cambiati, quello che sono diventati e se sono ancora amici. Attraverso gli amori, le separazioni, i lutti e la malattia, le gioie e le delusioni, i tre affrontano la vita. Tre personalit© diverse, eppure legatissime. Etienne Beaulieu ©· bello e ricco, Adrien Bobin timido e studioso. Nina invece ha un temperamento d℗artista. Etienne diventer© un Don Giovanni. La sua storia d℗amore con Clotilde Marais, per©ø, condizioner© la vita dei tre amici. Adrien scriver© sotto pseudonimo un romanzo che riscuoter© grande successo. Nina, sconvolta dalla morte in un incidente di suo nonno Pierre, che l℗ha cresciuta, e ormai sola al mondo, accetter© di sposare Emmanuel, un uomo ricco e possessivo. Il ritrovamento sul fondo di un lago vicino al loro paesino natale di un℗automobile con i resti di Clotilde getta per©ø un℗ombra inquietante sulla storia. Una storia di amicizia, un legame che per l℗autrice ©· forte tanto quanto l℗amore. Eppure, sapr© resistere alla prova del tempo? Al logorio delle esistenze? In un continuo flashback temporale, scorrono in maniera avvincente le storie dei protagonisti.… (altro)
Utente:sailmoon
Titolo:Trois (French Edition)
Autori:Valérie Perrin (Autore)
Info:Albin Michel (2021), 665 pages
Collezioni:La tua biblioteca
Voto:****1/2
Etichette:Nessuno

Informazioni sull'opera

Tre di Valérie Perrin

Nessuno
Sto caricando le informazioni...

Iscriviti per consentire a LibraryThing di scoprire se ti piacerà questo libro.

Attualmente non vi sono conversazioni su questo libro.

» Vedi le 3 citazioni

Ci sono alcune coordinate, sulla mappa emozionale cui questa autrice ci ha abituato a navigare, che ci toccano nel profondo. Quasi esse rappresentassero un punto di contatto tra il mondo che ci appartiene e quello immaginario del racconto. “Tre” (Edizioni E/O, 2021), non fa eccezione: è pregno di musica e musicalità (o meglio delle sue sonore citazioni), di letteratura e letture, tanto da nascondere tra le sue pagine un libro nel libro; vi si ritrova potente la ricomposizione del dolore che non si può cancellare, ma che è possibile trasformare, sorta di rimedio omeopatico per offrirsi nuovamente alla vita; la rappresentazione dell’amicizia è forte quanto mai, forse la vera interprete del lavoro di Valérie Perrin; non ultima, compare la pressante necessità di cercare un approdo sicuro, un luogo protetto, che se in “Cambiare l’acqua ai fiori” era un piccolo camposanto di provincia, qui diventa un rifugio per cani orfani (non a caso l’autrice è madrina di un rifugio per animali abbandonati in Borgogna) e rappresenta, in quella sofferta elaborazione del dolore, il luogo della rinascita.

«Mi chiamo Virginie. Di Nina, Adrien ed Étienne, oggi Adrien è l’unico che ancora mi rivolge la parola. Nina mi disprezza. Quanto a Étienne, sono io che non voglio più saperne di lui. Eppure fin dall’infanzia mi affascinano. Sono sempre stata legata soltanto a loro tre» (da “Tre” di Valérie Perrin).

Nina, Adrien ed Étienne riempiono la scena, si alternano sul palcoscenico della vita che scorre, che scivola via, dall’infanzia all’adolescenza, dalla terra di mezzo sino all’età adulta. In una scansione temporale che scorre in dissolvenza fluida come in un programma di morphing. Tutto ciò in un’atmosfera a tratti un po’ surreale ma mai finta, nel paesaggio ad acquerello della Borgogna, in un luogo fisico chiamato La Comelle. Sono in tre. Un numero quasi perfetto per questa autrice: il terzo libro (dopo “Il quaderno dell’amore perduto” e “Cambiare l’acqua ai fiori”), il titolo della colonna sonora del racconto suonata dagli Indochine (loro terzo album), il trio di amici.

Un terzetto in cui questa autrice d’oltralpe che ci fa dimenticare, e non è poco, la Violette del suo lavoro precedente, grazie ad una ispirazione profonda che, lella stessa, racconta le sia giunta dopo aver letto “Non mentirmi” di Philippe Besson, la storia di un amore intenso, segreto, assoluto, in un'epoca in cui l'omosessualità è un tabù, elementi ai quali Perrin attinge con passione, mantenendo nel suo lavoro di scrittura intimista una gentilezza che non svela l’arcano narrativo, se non dopo averci messo a confronto con la psicologia dei personaggi, con la loro sfera emozionale più profonda, con il loro passato. In un lavoro di ricerca minuzioso che, nello scorrere del tempo, pur soffermandosi poco di più in quel mondo agro dolce dell’adolescenza, intercetta ogni epoca e la fotografa con buona profondità di campo. E così facendo ridà valore alla parola, anche a quella scritta, attraverso le lettere che il nonno di Nina, ad esempio, consegna ogni giorno nel suo giro di postino, insieme ai segreti contenuti nelle stesse. Insieme alla forza della parola che qui conta.

Etienne Beaulieu è il ragazzo bello, affascinante, sfrontato nelle conquiste, tutto il contrario di Adrien Bobin, lo studente modello, introverso, all’apparenza sottomesso, gregario del primo, figlio di una madre persa negli ideali e nelle nebbie del sessantotto. E poi c’è Nina la cui mente è capace di spiccare il volo, di guardare oltre l’orizzonte, di catalizzare la reazione chimica che li rende un tutt’uno, un numero perfetto. Ogni cosa è bella, come in un favola, ma poi la vita frana sotto i loro piedi e sembra dividerli nel dolore: i misteri e le paure sulla scomparsa della fidanzatina di Etienne, Clotilde Marais, trovata tanti anni dopo in fondo ad un lago, sfumatura noir del romanzo; la disperazione di Nina per la morte del nonno che l’ha cresciuta, il fantasma della madre, la relazione tossica che la obbligherà a saltare dall’altare alla polvere; il successo di un Adrien scrittore, la cui fama sarà oscurata dai segreti e dai tormenti che egli affida alla scrittura.

“Mi chiamo Virginie. Di Nina, Adrien ed Étienne, oggi Adrien è l’unico che ancora mi rivolge la parola. Nina mi disprezza. Quanto a Étienne, sono io che non voglio più saperne di lui. Eppure fin dall’infanzia mi affascinano. Sono sempre stata legata soltanto a loro tre” (da “Tre” di Valérie Perrin).

E quando, quasi a tre terzi del libro (il tre che ritorna), la nebbia si dipana sul quarto interprete, la voce narrante di Virginie, l’amica d’infanzia che ci ha rivelato, come un narratore onnisciente, gli straordinari legami che uniscono Nina, Adrien ed Étienne, tutto ci riporta nuovamente a quel numero tre con una “sottrazione” che ci sorprende, con garbo. Con umanità. Amici, così diversi, ma così sorprendentemente uniti, complementari quasi. Anche a questo punto il racconto tuttavia non si ferma, anzi fiorisce. Lo fa in una scrittura che scorre, che non si appesantisce mai, che talvolta inciampa in qualche ovvietà e che forse si adagia un po’ troppo mollemente in una sorta di lieto fine che, non scontato e non certificato, apre tuttavia alla speranza ed alla vita, ma soprattutto a ciò che inaspettatamente la stessa è capace di offrire o di farci incontrare. Incontri che possono, talvolta, cambiarne improvvisamente il corso. E, in fondo, tutto ciò è un sollievo, perché è indubbio che questo libro eredità dal precedente la consapevolezza della fragilità della vita e dell'inevitabile elaborazione del lutto, di un domani non garantito, del valore delle scelte per restare o partire, degli affetti che sono poi le nostre vere radici.

E in questa cronaca di vite che s’intrecciano, Valérie Perrin non fugge mai dalla nostra quotidiana terrena realtà, non ne distorce la dimensione autentica, anzi la racconta attraverso i gesti semplici della quotidianità, gli sguardi di chi ci circonda, le vibrazioni che ci attraversano. Sono tanti i temi che “Tre” intercetta: quello dell’abbandono in ogni sua sfaccettatura, quello della discriminazione e dell’accettazione della diversità, il tema della violenza contro le donne. La verità è che questo libro ci mostra, con grande chiarezza, cosa sono Karma e Dharma, i due principi universali che stabiliscono gli equilibri della nostra vita ed è per questo che va letto con attenzione.

Pubblicato su: https://www.territoridicarta.com/blog/nina-adrien-ed-%C3%A9tienne-riempiono-la-s...
https://creativecommons.org/licenses/by-sa/4.0/ ( )
  Sagitta61 | Jan 20, 2024 |
nessuna recensione | aggiungi una recensione
Devi effettuare l'accesso per contribuire alle Informazioni generali.
Per maggiori spiegazioni, vedi la pagina di aiuto delle informazioni generali.
Titolo canonico
Titolo originale
Titoli alternativi
Data della prima edizione
Personaggi
Luoghi significativi
Eventi significativi
Film correlati
Epigrafe
Dedica
Per Nicola Sirkis e Yannick Perrin
In memoria di Pascale Romiszvili
Incipit
Stamattina Nina mi ha guardata senza vedermi. Prima di sparire nel canile il suo sguardo mi è scivolato addosso come gocce d'acqua sull'impermeabile.
Citazioni
Ultime parole
(Click per vedere. Attenzione: può contenere anticipazioni.)
Nota di disambiguazione
Redattore editoriale
Elogi
Lingua originale
DDC/MDS Canonico
LCC canonico

Risorse esterne che parlano di questo libro

Wikipedia in inglese

Nessuno

Il libro narra la storia di Adrien, ©tienne e Nina, tre amici d℗infanzia, che si conoscono sin dalla quinta elementare e che stringono il patto di lasciare la Borgogna per trasferirsi a Parigi e non separarsi mai. A fianco di questi tre personaggi ce n℗©· un quarto: una giornalista, Virginie, che, a distanza di trent℗anni, ne racconta le vicende: come la vita li ha cambiati, quello che sono diventati e se sono ancora amici. Attraverso gli amori, le separazioni, i lutti e la malattia, le gioie e le delusioni, i tre affrontano la vita. Tre personalit© diverse, eppure legatissime. Etienne Beaulieu ©· bello e ricco, Adrien Bobin timido e studioso. Nina invece ha un temperamento d℗artista. Etienne diventer© un Don Giovanni. La sua storia d℗amore con Clotilde Marais, per©ø, condizioner© la vita dei tre amici. Adrien scriver© sotto pseudonimo un romanzo che riscuoter© grande successo. Nina, sconvolta dalla morte in un incidente di suo nonno Pierre, che l℗ha cresciuta, e ormai sola al mondo, accetter© di sposare Emmanuel, un uomo ricco e possessivo. Il ritrovamento sul fondo di un lago vicino al loro paesino natale di un℗automobile con i resti di Clotilde getta per©ø un℗ombra inquietante sulla storia. Una storia di amicizia, un legame che per l℗autrice ©· forte tanto quanto l℗amore. Eppure, sapr© resistere alla prova del tempo? Al logorio delle esistenze? In un continuo flashback temporale, scorrono in maniera avvincente le storie dei protagonisti.

Non sono state trovate descrizioni di biblioteche

Descrizione del libro
Riassunto haiku

Discussioni correnti

Nessuno

Copertine popolari

Link rapidi

Voto

Media: (4.05)
0.5
1
1.5 1
2 1
2.5
3 4
3.5 3
4 14
4.5 4
5 10

Sei tu?

Diventa un autore di LibraryThing.

 

A proposito di | Contatto | LibraryThing.com | Privacy/Condizioni d'uso | Guida/FAQ | Blog | Negozio | APIs | TinyCat | Biblioteche di personaggi celebri | Recensori in anteprima | Informazioni generali | 206,814,924 libri! | Barra superiore: Sempre visibile