Pagina principaleGruppiConversazioniAltroStatistiche
Cerca nel Sito
Questo sito utilizza i cookies per fornire i nostri servizi, per migliorare le prestazioni, per analisi, e (per gli utenti che accedono senza fare login) per la pubblicità. Usando LibraryThing confermi di aver letto e capito le nostre condizioni di servizio e la politica sulla privacy. Il tuo uso del sito e dei servizi è soggetto a tali politiche e condizioni.

Risultati da Google Ricerca Libri

Fai clic su di un'immagine per andare a Google Ricerca Libri.

Sto caricando le informazioni...

Framing the Dialogues: How to Read Openings and Closures in Plato: 6 (Brill's Plato Studies)

di Eleni Kaklamanou (A cura di), Maria Pavlou (A cura di), Antonis Tsakmakis (A cura di)

Altri autori: Luc Brisson (Collaboratore), Andrea Capra (Collaboratore), Carlotta Capuccino (Collaboratore), Michael Erler (Collaboratore), Margalit Finkelberg (Collaboratore)7 altro, Stephen Halliwell (Collaboratore), David Horan (Collaboratore), Kathryn A. Morgan (Collaboratore), Zacharoula Petraki (Collaboratore), Spyridon Rangos (Collaboratore), Pauliina Remes (Collaboratore), Panagiotis Thanassas (Collaboratore)

UtentiRecensioniPopolaritàMedia votiConversazioni
2Nessuno5,285,493NessunoNessuno
"It is well known that scrutiny of Plato's first words begins with Proclus' commentary on the Parmenides. Proclus asks how we, the readers of a Platonic dialogue, could or should treat the prooimia of the dialogues. Proclus supports the view that a reader should first understand the dialogue and then revisit the opening scene, aiming to understand how the philosophical content developed in the main part of the dialogue sheds light on the prelude. It is thanks to Myles Burnyeat that Proclus' approach to the Platonic prooimia became part of the contemporary discussion regarding the nature of Plato's first words"--… (altro)
Aggiunto di recente daMeldbag, hnn

Nessuna etichetta

Nessuno
Sto caricando le informazioni...

Iscriviti per consentire a LibraryThing di scoprire se ti piacerà questo libro.

Attualmente non vi sono conversazioni su questo libro.

Nessuna recensione
This edited volume brings together fourteen works, eleven of which are based on papers presented at the conference entitled Framing the Dialogues: How to Read Openings and Closures in Plato, which took place in December 2015 at the University of Cyprus. The remaining three chapters were written ad hoc in order to broaden the views on the topic discussed in said academic meeting. In this sense, one of the virtues of the volume is that this distinction between the papers originally presented at the conference and those added later is imperceptible to the reader, since all the contributions share the same analytical approach: the consideration of the frameworks that Plato creates in his dialogues as fundamental elements for the understanding of the author’s philosophical message. Although the editors explicitly state that there was no search for unification or a generalized thematic approach on their part, the result is striking for its high degree of internal consistency.
 

» Aggiungi altri autori

Nome dell'autoreRuoloTipo di autoreOpera?Stato
Kaklamanou, EleniA cura diautore primariotutte le edizioniconfermato
Pavlou, MariaA cura diautore principaletutte le edizioniconfermato
Tsakmakis, AntonisA cura diautore principaletutte le edizioniconfermato
Brisson, LucCollaboratoreautore secondariotutte le edizioniconfermato
Capra, AndreaCollaboratoreautore secondariotutte le edizioniconfermato
Capuccino, CarlottaCollaboratoreautore secondariotutte le edizioniconfermato
Erler, MichaelCollaboratoreautore secondariotutte le edizioniconfermato
Finkelberg, MargalitCollaboratoreautore secondariotutte le edizioniconfermato
Halliwell, StephenCollaboratoreautore secondariotutte le edizioniconfermato
Horan, DavidCollaboratoreautore secondariotutte le edizioniconfermato
Morgan, Kathryn A.Collaboratoreautore secondariotutte le edizioniconfermato
Petraki, ZacharoulaCollaboratoreautore secondariotutte le edizioniconfermato
Rangos, SpyridonCollaboratoreautore secondariotutte le edizioniconfermato
Remes, PauliinaCollaboratoreautore secondariotutte le edizioniconfermato
Thanassas, PanagiotisCollaboratoreautore secondariotutte le edizioniconfermato

Appartiene alle Collane Editoriali

Devi effettuare l'accesso per contribuire alle Informazioni generali.
Per maggiori spiegazioni, vedi la pagina di aiuto delle informazioni generali.
Titolo canonico
Titolo originale
Titoli alternativi
Data della prima edizione
Personaggi
Luoghi significativi
Eventi significativi
Film correlati
Epigrafe
Dedica
Incipit
Citazioni
Ultime parole
Nota di disambiguazione
Redattore editoriale
Elogi
Lingua originale
DDC/MDS Canonico
LCC canonico

Risorse esterne che parlano di questo libro

Wikipedia in inglese

Nessuno

"It is well known that scrutiny of Plato's first words begins with Proclus' commentary on the Parmenides. Proclus asks how we, the readers of a Platonic dialogue, could or should treat the prooimia of the dialogues. Proclus supports the view that a reader should first understand the dialogue and then revisit the opening scene, aiming to understand how the philosophical content developed in the main part of the dialogue sheds light on the prelude. It is thanks to Myles Burnyeat that Proclus' approach to the Platonic prooimia became part of the contemporary discussion regarding the nature of Plato's first words"--

Non sono state trovate descrizioni di biblioteche

Descrizione del libro
Riassunto haiku

Discussioni correnti

Nessuno

Copertine popolari

Link rapidi

Voto

Media: Nessun voto.

Sei tu?

Diventa un autore di LibraryThing.

 

A proposito di | Contatto | LibraryThing.com | Privacy/Condizioni d'uso | Guida/FAQ | Blog | Negozio | APIs | TinyCat | Biblioteche di personaggi celebri | Recensori in anteprima | Informazioni generali | 206,357,970 libri! | Barra superiore: Sempre visibile