Pagina principaleGruppiConversazioniAltroStatistiche
Cerca nel Sito
Questo sito utilizza i cookies per fornire i nostri servizi, per migliorare le prestazioni, per analisi, e (per gli utenti che accedono senza fare login) per la pubblicità. Usando LibraryThing confermi di aver letto e capito le nostre condizioni di servizio e la politica sulla privacy. Il tuo uso del sito e dei servizi è soggetto a tali politiche e condizioni.

Risultati da Google Ricerca Libri

Fai clic su di un'immagine per andare a Google Ricerca Libri.

La camera azzurra di Georges Simenon
Sto caricando le informazioni...

La camera azzurra (originale 1964; edizione 2003)

di Georges Simenon, Marina Di Leo (Traduttore)

Serie: Non-Maigret (102)

UtentiRecensioniPopolaritàMedia votiCitazioni
4641653,872 (3.8)5
A new translation of Simenon's gripping novel about lives transformed by deceit and the destructive power of lust. It was all real: himself, the room, Andrée still lying on the ravaged bed. For Tony and Andrée, there are no rules when they meet in the blue room at the Hôtel des Voyageurs. Their adulterous affair is intoxicating, passionate - and dangerous. Soon it turns into a nightmare from which there can be no escape. Simenon's stylish and sensual psychological thriller weaves a story of cruelty, reckless lust and relentless guilt. 'A wondrous achievement, brief, inexorable, pared to, and agonisingly close to, the bone, and utterly compelling; in short, a true and luminous work of art.' John Banville 'A double crime, a dark provincial scandal, and a dreadful sort of triumph . . . presented with shattering power' San Francisco Chronicle 'One of the greatest writers of the twentieth century . . . Simenon was unequaled at making us look inside, though the ability was masked by his brilliance at absorbing us obsessively in his stories' Guardian 'A supreme writer . . . unforgettable vividness' Independent… (altro)
Utente:UrliMancati
Titolo:La camera azzurra
Autori:Georges Simenon
Altri autori:Marina Di Leo (Traduttore)
Info:Milano, Adelphi, 2003
Collezioni:La tua biblioteca, In lettura, Ebook
Voto:
Etichette:Nessuno

Informazioni sull'opera

La camera azzurra di Georges Simenon (1964)

Sto caricando le informazioni...

Iscriviti per consentire a LibraryThing di scoprire se ti piacerà questo libro.

Attualmente non vi sono conversazioni su questo libro.

» Vedi le 5 citazioni

“Mai aveva visto sulla sua bocca carnosa un sorriso che esprimesse così intensamente il trionfo dell’amore. Mai con un solo sguardo si era impossessata di lui in modo così totale”

Ritornare a leggere Simenon dopo svariati decenni mi ha dato un strana e indefinibile sensazione, come se il tempo non fosse mai passato. Non sono comunque rimasto deluso da questa storia, ambientata nella provincia francese, non molto diversa da quella italiana, dove tutti sembrano farsi gli affari propri e ti ritrovi invece che tutti sanno tutto di te, in un taglia e cuci che va oltre ogni previsione, dando il peggio in assoluto quando l’argomento è scabroso, tipo tradimenti e affini.
C’è molto lavoro psicologico nel romanzo, più che altro sull’uomo, che non riesce a capacitarsi di quello che sta succedendo, non rendendosi conto di essere caduto in una trappola micidiale ordita ad arte dalla sua amante, che rivela invece una personalità molto più decisa e marcata. Mi è sembrata, nel complesso, una specie di lezione sulle conseguenze di certi atteggiamenti non sufficientemente valutati per loro effettiva gravità tranne quando ormai è troppo tardi.
La partenza è in sordina, frasi che sembrano senza senso, atmosfera ovattata, ma di lì a poco gli avvenimenti precipitano in un crescendo emotivo che coinvolgerà anche il lettore.
L’uomo alla fine subirà le conseguenze di quello che ha provocato con il suo comportamento autocompiacente pagando duramente anche per le colpe non sue.
Non c’è che dire, Simenon si conferma un gran narratore, tensione, suspence, indagine psicologica, non manca proprio nulla tranne… Maigret… ( )
  barocco | Oct 8, 2017 |
Mi piace particolarmente come questo libro riesce a essere vicino, e contemporaneamente distante. Mi spiego meglio: la narrazione in terza persona dovrebbe (teoricamente) allontanare, anche solo di poco, il lettore, in più l'inizio in medias res porta ad una sorta di estraniamento, una sensazione di non-comprensione, che spinge alla lettura ma nell'immediato può suonare strana. Eppure... eppure sei totalmente preso dalla girandola di eventi, in una serie di riprese della realtà e del flashback, tanto reali e sincere, tanto veritiere, che all'inizio mi stupivo, ad ogni riga, che quel racconto fosse in terza e non in prima persona; davvero, ero meravigliata che una così sottile comprensione della psiche fosse legata ad una narrazione esterna. Avrei potuto dire di assistere alla lettura dei pensieri di Tony, il protagonista.In effetti tutto il romanzo non segue una trama vera e propria, se non quella che i pensieri e i ricordi (soprattutto i ricordi) di Tony creano lungo lo svolgersi delle pagine. E non prendetela come una critica, anzi: è questo che mi fa pensare, soprattutto, che "La Camera Azzurra" sia un ottimo, intrigante romanzo. ( )
  Dasly | Feb 18, 2014 |
Una grande lezione di scrittura narrativa; e una lettura dura, angosciante, perché l’autore ti mette presto in grado di immaginare quale potrà essere lo sviluppo dei eventi narrati.
Se fin dal principio sai che il protagonista è in prigione, in attesa di un processo, che siano accadute cose gravi lo capisci subito. E non ci vuol molto a capire quali, se restiamo nel campo dei meri fatti. Quello che Simenon si riserva di raccontare, dopo che apparentemente ti ha già detto tutto, quello che ti inchioda dalla pagina, sono i fatti interiori. Devastanti.
La parabola di un qualunque seduttore di paese che, all’inizio incuriosito, poi coinvolto consuma un ennesimo tradimento con una donna disponibile e determinata. Poi attraversa un inferno di lampeggiante consapevolezza, ignavia, rifiuto di una realtà che tutto qualifica come incredibile. I suoi tentativi patetici d'esser "buono" purché la catastrofe non sfiori lui e i suoi.
E infine arriva all’assunzione di colpa, all’accettazione quasi eroica di un castigo giuridicamente eccessivo ma da lui moralmente voluto, più che subito.
Questi gradini successivi ne fanno un personaggio così vivo e vero e doloroso che alla fine non puoi non averne una compassione disperante. Ugualmente indimenticabile la lucida perseveranza dell’antagonista, una donna che solo alla fine svelerà davvero chi e cosa è; e già per capirlo varrebbe la pena di aver letto questo romanzo grande.
  patri50 | Aug 1, 2012 |
romanzo con cui ho scoperto il Simenon non maigret. descrive , per usare le sue parole, la psicologia dell'uomo che ancora non si è messo la divisa sociale, ma è appena sceso dal letto, ha la bocca impastata e si guarda allo specchio per farsi la barba. ( )
  testafralemani | Jan 14, 2012 |
Racconto nello stile Simenon, scorrevole e leggero ( )
  permario | Nov 12, 2009 |
nessuna recensione | aggiungi una recensione

» Aggiungi altri autori (2 potenziali)

Nome dell'autoreRuoloTipo di autoreOpera?Stato
Simenon, Georgesautore primariotutte le edizioniconfermato
Coverdale, LindaTraduttoreautore secondarioalcune edizioniconfermato
Ellenbogen, EileenTraduttoreautore secondarioalcune edizioniconfermato
Koch, WolframNarratoreautore secondarioalcune edizioniconfermato
Santamaria, ClaudioLettoreautore secondarioalcune edizioniconfermato
Devi effettuare l'accesso per contribuire alle Informazioni generali.
Per maggiori spiegazioni, vedi la pagina di aiuto delle informazioni generali.
Titolo canonico
Titolo originale
Titoli alternativi
Data della prima edizione
Personaggi
Luoghi significativi
Eventi significativi
Film correlati
Dati dalle informazioni generali inglesi. Modifica per tradurlo nella tua lingua.
Epigrafe
Dedica
Incipit
Dati dalle informazioni generali olandesi. Modifica per tradurlo nella tua lingua.
'Heb ik je pijn gedaan?'
Citazioni
Ultime parole
Dati dalle informazioni generali olandesi. Modifica per tradurlo nella tua lingua.
(Click per vedere. Attenzione: può contenere anticipazioni.)
Nota di disambiguazione
Redattore editoriale
Elogi
Dati dalle informazioni generali olandesi. Modifica per tradurlo nella tua lingua.
Lingua originale
Dati dalle informazioni generali inglesi. Modifica per tradurlo nella tua lingua.
DDC/MDS Canonico
LCC canonico

Risorse esterne che parlano di questo libro

Wikipedia in inglese

Nessuno

A new translation of Simenon's gripping novel about lives transformed by deceit and the destructive power of lust. It was all real: himself, the room, Andrée still lying on the ravaged bed. For Tony and Andrée, there are no rules when they meet in the blue room at the Hôtel des Voyageurs. Their adulterous affair is intoxicating, passionate - and dangerous. Soon it turns into a nightmare from which there can be no escape. Simenon's stylish and sensual psychological thriller weaves a story of cruelty, reckless lust and relentless guilt. 'A wondrous achievement, brief, inexorable, pared to, and agonisingly close to, the bone, and utterly compelling; in short, a true and luminous work of art.' John Banville 'A double crime, a dark provincial scandal, and a dreadful sort of triumph . . . presented with shattering power' San Francisco Chronicle 'One of the greatest writers of the twentieth century . . . Simenon was unequaled at making us look inside, though the ability was masked by his brilliance at absorbing us obsessively in his stories' Guardian 'A supreme writer . . . unforgettable vividness' Independent

Non sono state trovate descrizioni di biblioteche

Descrizione del libro
Riassunto haiku

Discussioni correnti

Nessuno

Copertine popolari

Link rapidi

Voto

Media: (3.8)
0.5
1
1.5
2 4
2.5 1
3 23
3.5 10
4 41
4.5 5
5 15

Sei tu?

Diventa un autore di LibraryThing.

 

A proposito di | Contatto | LibraryThing.com | Privacy/Condizioni d'uso | Guida/FAQ | Blog | Negozio | APIs | TinyCat | Biblioteche di personaggi celebri | Recensori in anteprima | Informazioni generali | 206,403,403 libri! | Barra superiore: Sempre visibile