Pagina principaleGruppiConversazioniAltroStatistiche
Cerca nel Sito
Questo sito utilizza i cookies per fornire i nostri servizi, per migliorare le prestazioni, per analisi, e (per gli utenti che accedono senza fare login) per la pubblicità. Usando LibraryThing confermi di aver letto e capito le nostre condizioni di servizio e la politica sulla privacy. Il tuo uso del sito e dei servizi è soggetto a tali politiche e condizioni.

Risultati da Google Ricerca Libri

Fai clic su di un'immagine per andare a Google Ricerca Libri.

Sto caricando le informazioni...

Milioni, miliardi, fantastiliardi: Come difendersi in un mondo pieno di numeri

di Brian W. Kernighan

UtentiRecensioniPopolaritàMedia votiConversazioni
1Nessuno7,786,857NessunoNessuno
Aggiunto di recente daAntonioGallo
Nessuno
Sto caricando le informazioni...

Iscriviti per consentire a LibraryThing di scoprire se ti piacerà questo libro.

Attualmente non vi sono conversazioni su questo libro.

Nessuna recensione
L'obiettivo è di fornire un’utile guida alla comprensione dei numeri. Mai come negli ultimi anni infatti politici, media e blogger parlano di cifre e numeri esorbitanti, commettendo spesso errori o presentando i dati in maniera fuorviante. È facile per la maggior parte delle persone farsi confondere dai dati ed avere un’idea distorta della realtà.

Questa incomprensione può influenzarci nelle decisioni più importanti, tra cui chi votare, cosa comprare, etc.

Il nuovo saggio di Kernighan ci aiuta quindi ad essere meno ingenui e a guardare i dati con occhio critico grazie a numerosi esempi concreti utilizzati dallo stesso Kernighan durante le sue lezioni universitarie alla classe di informatica e computing. Il suo tono morbido e amichevole, decisamente distante da quello da professore della Ivy League, aiuta a far comprendere a tutti le sue spiegazioni.

I capitoli del saggio trattano grandi numeri, unità, dimensioni, e mettono a nudo diversi elementi, come alcuni grafici ingannevoli.

Attraverso semplici ragionamenti e scorciatoie, chiunque può imparare a riconoscere gli errori comuni, determinare se i numeri sono credibili, e fare le proprie stime ragionevoli quando necessario.

Un esempio tra i tanti che Kernighan cita nel libro proviene da un articolo che recita:

Spegnere il computer e il monitor durante la notte, invece che tenerli accesi h 24, comporterà un risparmio di 88 dollari al giorno.

(Newark Star-Ledger, dicembre 2004)

In realtà questo era il dato riferito al risparmio annuo, se si conoscesse il prezzo effettivo dell’elettricità si capirebbe l’improbabilità di questo dato. Se il prezzo fosse effettivamente stato di 88 dollari per mezza giornata non molte persone si sarebbero potute permettere un computer. Un ulteriore esempio viene dal New York Times che nell’agosto del 2007 ha affermato che, dal 2000 al 2005, il reddito medio annuale degli americani era di 7,43 miliardi di dollari. Se questo fosse vero significherebbe che il reddito medio per famiglia sarebbe di circa 70 dollari annui, ovvero una cifra irrisoria (questo dato si calcola semplicemente dividendo 7,43 miliardi di dollari per il numero di famiglie presenti in America ovvero circa 100 milioni).

Questo libro è rivolto a chiunque cerchi una guida per informarsi meglio e assumere un atteggiamento più cauto rispetto a tutto ciò che sente o legge.
 
Devi effettuare l'accesso per contribuire alle Informazioni generali.
Per maggiori spiegazioni, vedi la pagina di aiuto delle informazioni generali.
Titolo canonico
Titolo originale
Titoli alternativi
Data della prima edizione
Personaggi
Luoghi significativi
Eventi significativi
Film correlati
Epigrafe
Dedica
Incipit
Citazioni
Ultime parole
Nota di disambiguazione
Redattore editoriale
Elogi
Lingua originale
DDC/MDS Canonico
LCC canonico

Risorse esterne che parlano di questo libro

Wikipedia in inglese

Nessuno

Non sono state trovate descrizioni di biblioteche

Descrizione del libro
Siamo circondati dai numeri. I computer li elaborano a un ritmo forsennato e poi vengono rimpallati da politici, giornalisti, blogger e inclusi nel bombardamento pubblicitario cui siamo tutti sottoposti senza fine. Effettivamente il flusso dei numeri è così elevato da risultare ingestibile per la maggior parte delle persone: il nostro cervello si rifiuta. Nel migliore dei casi ricaviamo la vaga impressione che qualcosa sia importante e autorevole solo perché corredata da una sfilza di numeri. Questo libro è rivolto a chiunque desideri informarsi meglio e assumere un atteggiamento più cauto rispetto a tutto ciò che sente o legge. L’obiettivo è quello di aiutare il lettore a soppesare i numeri in cui si imbatte ogni giorno e di renderlo capace di elaborarli quando ne avrà la necessità, per lui stesso o semplicemente come contrappeso a quanto gli dicono gli altri. Il libro lo introdurrà a uno scetticismo intelligente riguardo ai numeri che vedrà, e gli insegnerà a ragionarci sopra, dandogli così la possibilità di capire se una particolare argomentazione possa essere vera o non sia invece palesemente falsa.
Riassunto haiku

Discussioni correnti

Nessuno

Copertine popolari

Link rapidi

Generi

Nessun genere

Voto

Media: Nessun voto.

Sei tu?

Diventa un autore di LibraryThing.

 

A proposito di | Contatto | LibraryThing.com | Privacy/Condizioni d'uso | Guida/FAQ | Blog | Negozio | APIs | TinyCat | Biblioteche di personaggi celebri | Recensori in anteprima | Informazioni generali | 206,756,300 libri! | Barra superiore: Sempre visibile