Pagina principaleGruppiConversazioniAltroStatistiche
Cerca nel Sito
Questo sito utilizza i cookies per fornire i nostri servizi, per migliorare le prestazioni, per analisi, e (per gli utenti che accedono senza fare login) per la pubblicità. Usando LibraryThing confermi di aver letto e capito le nostre condizioni di servizio e la politica sulla privacy. Il tuo uso del sito e dei servizi è soggetto a tali politiche e condizioni.

Risultati da Google Ricerca Libri

Fai clic su di un'immagine per andare a Google Ricerca Libri.

Superintelligence: Paths, Dangers,…
Sto caricando le informazioni...

Superintelligence: Paths, Dangers, Strategies (originale 2014; edizione 2016)

di Nick Bostrom (Autore)

UtentiRecensioniPopolaritàMedia votiCitazioni
1,4603612,699 (3.61)1
The human brain has some capabilities that the brains of other animals lack. It is to these distinctive capabilities that our species owes its dominant position. Other animals have stronger muscles or sharper claws, but we have cleverer brains. If machine brains one day come to surpass human brains in general intelligence, then this new superintelligence could become very powerful. As the fate of the gorillas now depends more on us humans than on the gorillas themselves, so the fate of our species then would come to depend on the actions of the machine superintelligence. But we have one advantage: we get to make the first move. Will it be possible to construct a seed AI or otherwise to engineer initial conditions so as to make an intelligence explosion survivable? How could one achieve a controlled detonation? To get closer to an answer to this question, we must make our way through a fascinating landscape of topics and considerations. Read the book and learn about oracles, genies, singletons; about boxing methods, tripwires, and mind crime; about humanity's cosmic endowment and differential technological development; indirect normativity, instrumental convergence, whole brain emulation and technology couplings; Malthusian economics and dystopian evolution; artificial intelligence, and biological cognitive enhancement, and collective intelligence.… (altro)
Utente:Fips
Titolo:Superintelligence: Paths, Dangers, Strategies
Autori:Nick Bostrom (Autore)
Info:Oxford University Press (2016), Edition: Reprint, 390 pages
Collezioni:La tua biblioteca, Germany
Voto:
Etichette:Nessuno

Informazioni sull'opera

Superintelligenza. Tendenze, pericoli, strategie di Nick Bostrom (Author) (2014)

Nessuno
Sto caricando le informazioni...

Iscriviti per consentire a LibraryThing di scoprire se ti piacerà questo libro.

Attualmente non vi sono conversazioni su questo libro.

» Vedi 1 citazione

Mostra 2 di 2
"Superintelligenza: Tendenze, pericoli, strategie" è un libro scritto dal filosofo Nick Bostrom, direttore dell'Istituto per il Futuro dell'Umanità dell'Università di Oxford. Il libro esplora la possibilità di creare intelligenza artificiale che superi l'intelligenza umana e le conseguenze potenziali di un tale sviluppo.

Bostrom sostiene che la creazione di macchine superintelligenti potrebbe essere sia la cosa migliore che potrebbe accadere all'umanità, sia la peggiore, a seconda di come gestiamo lo sviluppo di questa tecnologia. Da un lato, la superintelligenza potrebbe aiutarci a risolvere alcuni dei problemi più urgenti del mondo, come malattie, povertà e cambiamento climatico. D'altra parte, se non adottiamo le precauzioni appropriate, le macchine superintelligenti potrebbero rappresentare una minaccia esistenziale per l'umanità, potenzialmente portando alla nostra estinzione.

Il libro delinea diversi scenari per come la superintelligenza potrebbe emergere, tra cui lo sviluppo di sistemi avanzati di intelligenza artificiale attraverso miglioramenti iterativi delle tecnologie esistenti, nonché la possibilità di creare una macchina superintelligente attraverso una singola svolta trasformativa.

Per evitare i potenziali rischi associati alla superintelligenza, Bostrom propone diverse strategie, tra cui:

"Controllo delle capacità" - limitare le capacità delle macchine superintelligenti per impedire loro di intraprendere azioni che potrebbero essere dannose per l'umanità.
"Controllo motivazionale" - garantire che gli obiettivi delle macchine superintelligenti siano allineati con i valori e gli interessi umani.
"Intelligenza artificiale oracolare" - creare una macchina che possa fornire consigli preziosi agli esseri umani, senza avere la capacità di intraprendere azioni da sola.
Il libro di Bostrom è stato ampiamente influente nelle discussioni sul futuro dell'intelligenza artificiale e sui potenziali rischi e benefici associati alla superintelligenza. Ha contribuito a suscitare una conversazione più ampia sulla necessità di uno sviluppo etico e responsabile dell'intelligenza artificiale e ha portato a una maggiore ricerca e finanziamento in questo campo.

Il libro di Bostrom, "Superintelligenza: Tendenze, pericoli, strategie", ha suscitato una serie di critiche e dibattiti da parte di altri studiosi e professionisti del settore dell'intelligenza artificiale. Alcune delle principali critiche al libro sono le seguenti:

Sovrastima della possibilità di creare una superintelligenza. Alcuni esperti sostengono che il libro di Bostrom sovrastima la probabilità che si possa creare una superintelligenza nell'arco dei prossimi decenni o secoli. Sostengono che la creazione di una superintelligenza richiederebbe una serie di progressi tecnologici che al momento non sembrano essere alla portata dell'umanità.

Sottostima delle potenzialità positive dell'intelligenza artificiale. Alcuni studiosi ritengono che il libro di Bostrom si concentri eccessivamente sui rischi e pericoli associati alla superintelligenza, trascurando le potenzialità positive dell'intelligenza artificiale per migliorare la qualità della vita e risolvere i problemi globali.

Mancanza di concretezza nelle proposte di soluzione. Alcuni critici sostengono che il libro di Bostrom manchi di concretezza nelle proposte di soluzione per gestire i rischi della superintelligenza, suggerendo solo alcune direzioni generiche come il controllo delle capacità, il controllo motivazionale e l'intelligenza artificiale oracolare.

Mancanza di considerazioni sociali e politiche. Alcuni critici sostengono che il libro di Bostrom non affronti a sufficienza le questioni sociali e politiche legate alla gestione della superintelligenza, come la distribuzione delle risorse, la giustizia sociale e la partecipazione democratica nella scelta delle politiche di sviluppo dell'intelligenza artificiale.

In generale, il libro di Bostrom ha suscitato un dibattito importante sul futuro dell'intelligenza artificiale e sulla necessità di gestire in modo responsabile lo sviluppo di questa tecnologia emergente. Tuttavia, le critiche e i dibattiti che hanno suscitato indicano che ci sono ancora molte questioni da affrontare e risolvere per garantire un futuro sostenibile e sicuro per l'umanità.

Bostrom concentra la sua analisi principalmente sui potenziali rischi e pericoli associati alla creazione di una superintelligenza artificiale e alle sue possibili conseguenze per l'umanità, come l'estinzione umana e la perdita di controllo sulle macchine. Tuttavia, ci sono anche molte potenzialità positive associate all'intelligenza artificiale che Bostrom trascura o affronta solo marginalmente nel suo libro, tra cui:

Miglioramento della salute e del benessere umano: l'intelligenza artificiale può aiutare a migliorare la diagnosi e il trattamento delle malattie, nonché a prevenire malattie e lesioni.

Aumento dell'efficienza nella produzione e distribuzione di beni e servizi: l'intelligenza artificiale può aiutare a ottimizzare la produzione e la distribuzione di beni e servizi, riducendo i costi e migliorando l'efficienza.

Avanzamento della ricerca scientifica: l'intelligenza artificiale può aiutare a elaborare e analizzare grandi quantità di dati scientifici, accelerando la ricerca e consentendo di fare scoperte scientifiche importanti.

Miglioramento della qualità dell'istruzione: l'intelligenza artificiale può aiutare a personalizzare l'istruzione in base alle esigenze individuali degli studenti, migliorando la qualità dell'apprendimento.

Sostenibilità ambientale: l'intelligenza artificiale può aiutare a trovare soluzioni innovative per la gestione delle risorse naturali e per la riduzione dell'impatto ambientale dell'attività umana.

Miglioramento della sicurezza pubblica: l'intelligenza artificiale può aiutare a prevenire il crimine e migliorare la sicurezza pubblica attraverso la sorveglianza e la prevenzione delle attività criminali.

In sintesi, sebbene sia importante considerare i rischi e i pericoli associati all'intelligenza artificiale, è altrettanto importante riconoscere le sue potenzialità positive e lavorare per massimizzarle, allo stesso tempo cercando di affrontare le sfide e i problemi che possono emergere. ( )
  AntonioGallo | Jul 16, 2023 |
Nick Bostrom è un filosofo. I filosofi contemporanei - o almeno quelli con cui ho indirettamente avuto a che fare - sono per l'appunto contemporanei, e quindi si occupano dei problemi classici in modo completamente diverso da quanto si facesse in passato. Il tema di questo libro è la superintelligenza, cioè la creazione di un sistema che sia molto più intelligente di noi esseri umani. Bostrom lavora in maniera sistematica: prima mostra tutti i modi in cui si potrebbe creare una superintelligenza (non solo con l'intelligenza artificiale, potrebbe anche essere un sistema integrato uomini-macchine) e descrive le varie possibilità di "decollo", cioè il tempo che servirebbe al raggiungimento della singolarità; poi si preoccupa di tutto quello che potrebbe andare male (tante, tantissime cose). Diciamo che la lettura ogni tanto fa venire i brividi... Buona la traduzione di Simonetta Frediani. ( )
  .mau. | Jan 5, 2020 |
Mostra 2 di 2
nessuna recensione | aggiungi una recensione

» Aggiungi altri autori

Nome dell'autoreRuoloTipo di autoreOpera?Stato
Bostrom, NickAutoreautore primariotutte le edizioniconfermato
Ryan, NapoleonNarratoreautore secondarioalcune edizioniconfermato
Devi effettuare l'accesso per contribuire alle Informazioni generali.
Per maggiori spiegazioni, vedi la pagina di aiuto delle informazioni generali.
Titolo canonico
Titolo originale
Titoli alternativi
Data della prima edizione
Personaggi
Luoghi significativi
Eventi significativi
Film correlati
Epigrafe
Dedica
Incipit
Citazioni
Ultime parole
Nota di disambiguazione
Redattore editoriale
Elogi
Lingua originale
DDC/MDS Canonico
LCC canonico

Risorse esterne che parlano di questo libro

Wikipedia in inglese

Nessuno

The human brain has some capabilities that the brains of other animals lack. It is to these distinctive capabilities that our species owes its dominant position. Other animals have stronger muscles or sharper claws, but we have cleverer brains. If machine brains one day come to surpass human brains in general intelligence, then this new superintelligence could become very powerful. As the fate of the gorillas now depends more on us humans than on the gorillas themselves, so the fate of our species then would come to depend on the actions of the machine superintelligence. But we have one advantage: we get to make the first move. Will it be possible to construct a seed AI or otherwise to engineer initial conditions so as to make an intelligence explosion survivable? How could one achieve a controlled detonation? To get closer to an answer to this question, we must make our way through a fascinating landscape of topics and considerations. Read the book and learn about oracles, genies, singletons; about boxing methods, tripwires, and mind crime; about humanity's cosmic endowment and differential technological development; indirect normativity, instrumental convergence, whole brain emulation and technology couplings; Malthusian economics and dystopian evolution; artificial intelligence, and biological cognitive enhancement, and collective intelligence.

Non sono state trovate descrizioni di biblioteche

Descrizione del libro
The human brain has some capabilities that the brains of other animals lack. It is to these distinctive capabilities that our species owes its dominant position. Other animals have stronger muscles or sharper claws, but we have cleverer brains.

If machine brains one day come to surpass human brains in general intelligence, then this new superintelligence could become very powerful. As the fate of the gorillas now depends more on us humans than on the gorillas themselves, so the fate of our species then would come to depend on the actions of the machine superintelligence.

But we have one advantage: we get to make the first move. Will it be possible to construct a seed AI or otherwise to engineer initial conditions so as to make an intelligence explosion survivable? How could one achieve a controlled detonation?

To get closer to an answer to this question, we must make our way through a fascinating landscape of topics and considerations. Read the book and learn about oracles, genies, singletons; about boxing methods, tripwires, and mind crime; about humanity's cosmic endowment and differential technological development; indirect normativity, instrumental convergence, whole brain emulation and technology couplings; Malthusian economics and dystopian evolution; artificial intelligence, and biological cognitive enhancement, and collective intelligence.

This profoundly ambitious and original book picks its way carefully through a vast tract of forbiddingly difficult intellectual terrain. Yet the writing is so lucid that it somehow makes it all seem easy. After an utterly engrossing journey that takes us to the frontiers of thinking about the human condition and the future of intelligent life, we find in Nick Bostrom's work nothing less than a reconceptualization of the essential task of our time.
Riassunto haiku

Discussioni correnti

Nessuno

Copertine popolari

Link rapidi

Voto

Media: (3.61)
0.5
1 5
1.5 1
2 17
2.5 1
3 46
3.5 9
4 69
4.5 2
5 32

Sei tu?

Diventa un autore di LibraryThing.

 

A proposito di | Contatto | LibraryThing.com | Privacy/Condizioni d'uso | Guida/FAQ | Blog | Negozio | APIs | TinyCat | Biblioteche di personaggi celebri | Recensori in anteprima | Informazioni generali | 206,562,608 libri! | Barra superiore: Sempre visibile