Pagina principaleGruppiConversazioniAltroStatistiche
Cerca nel Sito
Questo sito utilizza i cookies per fornire i nostri servizi, per migliorare le prestazioni, per analisi, e (per gli utenti che accedono senza fare login) per la pubblicità. Usando LibraryThing confermi di aver letto e capito le nostre condizioni di servizio e la politica sulla privacy. Il tuo uso del sito e dei servizi è soggetto a tali politiche e condizioni.

Risultati da Google Ricerca Libri

Fai clic su di un'immagine per andare a Google Ricerca Libri.

Sto caricando le informazioni...

The Metaphysics of the Pythagorean Theorem: Thales, Pythagoras, Engineering, Diagrams, and the Construction of the Cosmos out of Right Triangles

di Robert Hahn

UtentiRecensioniPopolaritàMedia votiConversazioni
7Nessuno2,383,427NessunoNessuno
Explores Thales's speculative philosophy through a study of geometrical diagrams.
Nessuno
Sto caricando le informazioni...

Iscriviti per consentire a LibraryThing di scoprire se ti piacerà questo libro.

Attualmente non vi sono conversazioni su questo libro.

Nessuna recensione
In the elaborate Introduction (1-43), Hahn continues his theme of linking practical and metaphysical endeavors and, by adding Pythagoras of Samos, he proposes an Ionian comity of knowledge (from the late seventh into the early fifth centuries BCE) rather than a succession of intellectual discoveries. In addition, he posits that the philosophers shared an intention to “resolve a metaphysical problem” (5, 11-2, the author's emphasis) based in part on much earlier Mesopotamian and Egyptian methods of geometric mensuration. These methods had been illustrated with diagrams and figures, as evidenced by cuneiform tablets and mathematical papyri, but as such they were mainly used to train surveyors and storage officials in determining the areas of oddly configured land, the capacity of granaries, and other spatial and practical problems (7-25). There is also some evidence that Egyptian painters used reductions arrived at geometrically to define humans of lesser status in relation to those of higher rank (14-17)—using geometry to denote social significance. A tile incised with a geometrical sketch from the Ephesian Artemision (mid-seventh century BCE) was used to instruct painters on how to locate the centers and cast concentric circles of decorations on roofing-tiles (32-5)—using geometry to generate a small-scale template for monumental repetition.
 
Devi effettuare l'accesso per contribuire alle Informazioni generali.
Per maggiori spiegazioni, vedi la pagina di aiuto delle informazioni generali.
Titolo canonico
Dati dalle informazioni generali inglesi. Modifica per tradurlo nella tua lingua.
Titolo originale
Titoli alternativi
Data della prima edizione
Personaggi
Luoghi significativi
Eventi significativi
Film correlati
Epigrafe
Dedica
Incipit
Citazioni
Ultime parole
Nota di disambiguazione
Redattore editoriale
Elogi
Lingua originale
DDC/MDS Canonico
LCC canonico

Risorse esterne che parlano di questo libro

Wikipedia in inglese

Nessuno

Explores Thales's speculative philosophy through a study of geometrical diagrams.

Non sono state trovate descrizioni di biblioteche

Descrizione del libro
Riassunto haiku

Discussioni correnti

Nessuno

Copertine popolari

Link rapidi

Voto

Media: Nessun voto.

Sei tu?

Diventa un autore di LibraryThing.

 

A proposito di | Contatto | LibraryThing.com | Privacy/Condizioni d'uso | Guida/FAQ | Blog | Negozio | APIs | TinyCat | Biblioteche di personaggi celebri | Recensori in anteprima | Informazioni generali | 206,375,701 libri! | Barra superiore: Sempre visibile