Pagina principaleGruppiConversazioniAltroStatistiche
Cerca nel Sito
Questo sito utilizza i cookies per fornire i nostri servizi, per migliorare le prestazioni, per analisi, e (per gli utenti che accedono senza fare login) per la pubblicità. Usando LibraryThing confermi di aver letto e capito le nostre condizioni di servizio e la politica sulla privacy. Il tuo uso del sito e dei servizi è soggetto a tali politiche e condizioni.

Risultati da Google Ricerca Libri

Fai clic su di un'immagine per andare a Google Ricerca Libri.

Sto caricando le informazioni...

Greek laughter and tears : antiquity and after

di Margaret Alexiou (A cura di), Douglas Cairns (A cura di)

Altri autori: Panagiotis Agapitos (Collaboratore), Michael Angold (Collaboratore), Roderick Beaton (Postfazione), Simone Beta (Collaboratore), Elena Boeck (Collaboratore)17 altro, Stephen Halliwell (Collaboratore), Susan Harvey (Collaboratore), Judith Herrin (Collaboratore), Martin Hinterberger (Collaboratore), David Holton (Collaboratore), Calum Maciver (Collaboratore), Przemysław Marciniak (Collaboratore), Margaret Mullett (Collaboratore), Ingela Nilsson (Collaboratore), Ioannis Papadogiannakis (Collaboratore), Aglae Pizzone (Collaboratore), Richard Seaford (Collaboratore), Anna Stavrakopoulou (Collaboratore), Jan R. Stenger (Collaboratore), Alicia Walker (Collaboratore), Ruth Webb (Collaboratore), Stephanie West (Collaboratore)

UtentiRecensioniPopolaritàMedia votiConversazioni
5Nessuno2,989,274NessunoNessuno
What makes us laugh and cry, sometimes at the same time? How do these two primal, seemingly discrete and non-verbal modes of expression intersect in everyday life and ritual, and what range of emotions do they evoke? How may they be voiced, shaped and coloured in literature and liturgy, art and music?

Bringing together scholars from diverse periods and disciplines of Hellenic and Byzantine studies, this volume explores the shifting shapes and functions of laughter and tears. With a focus on the tragic, the comic and the tragicomic dimensions of laughter and tears in art, literature and performance, as well as on their emotional, socio-cultural and religious significance, it breaks new ground in the study of ancient and Byzantine affectivity.
… (altro)
Aggiunto di recente dadrkevorkian, dockevorkian
Nessuno
Sto caricando le informazioni...

Iscriviti per consentire a LibraryThing di scoprire se ti piacerà questo libro.

Attualmente non vi sono conversazioni su questo libro.

Nessuna recensione
This fascinating book, an offspring of an Edinburgh conference in 2013, focuses on laughter and tears as expressions of emotion in Greek culture. Although the subtitle “Antiquity and After” may suggest a preoccupation with the ancient world, this is not the case: the principal focus is on Byzantium, with just a few papers dealing with antiquity, late antiquity, and the Renaissance. Edited volumes with such ambitious diachronic spans frequently suffer from a lack of interconnectedness between their parts. Therefore, it is to be appreciated that the editors, Margaret Alexiou and Douglas Cairns, made a significant effort in the introduction to point out connections between individual contributions and to consider them within the general framework of the questions raised in the book. The introduction also locates the volume within the field of the cultural history of emotions: as the editors point out, the Byzantine world has not been a frequent subject of scholarly investigations in this respect, and they seek to better our understanding of conceptualizations and expressions of emotions in Byzantium, and improve our comprehension of the continuities and breaks between this period and antiquity.
 

» Aggiungi altri autori

Nome dell'autoreRuoloTipo di autoreOpera?Stato
Alexiou, MargaretA cura diautore primariotutte le edizioniconfermato
Cairns, DouglasA cura diautore principaletutte le edizioniconfermato
Agapitos, PanagiotisCollaboratoreautore secondariotutte le edizioniconfermato
Angold, MichaelCollaboratoreautore secondariotutte le edizioniconfermato
Beaton, RoderickPostfazioneautore secondariotutte le edizioniconfermato
Beta, SimoneCollaboratoreautore secondariotutte le edizioniconfermato
Boeck, ElenaCollaboratoreautore secondariotutte le edizioniconfermato
Halliwell, StephenCollaboratoreautore secondariotutte le edizioniconfermato
Harvey, SusanCollaboratoreautore secondariotutte le edizioniconfermato
Herrin, JudithCollaboratoreautore secondariotutte le edizioniconfermato
Hinterberger, MartinCollaboratoreautore secondariotutte le edizioniconfermato
Holton, DavidCollaboratoreautore secondariotutte le edizioniconfermato
Maciver, CalumCollaboratoreautore secondariotutte le edizioniconfermato
Marciniak, PrzemysławCollaboratoreautore secondariotutte le edizioniconfermato
Mullett, MargaretCollaboratoreautore secondariotutte le edizioniconfermato
Nilsson, IngelaCollaboratoreautore secondariotutte le edizioniconfermato
Papadogiannakis, IoannisCollaboratoreautore secondariotutte le edizioniconfermato
Pizzone, AglaeCollaboratoreautore secondariotutte le edizioniconfermato
Seaford, RichardCollaboratoreautore secondariotutte le edizioniconfermato
Stavrakopoulou, AnnaCollaboratoreautore secondariotutte le edizioniconfermato
Stenger, Jan R.Collaboratoreautore secondariotutte le edizioniconfermato
Walker, AliciaCollaboratoreautore secondariotutte le edizioniconfermato
Webb, RuthCollaboratoreautore secondariotutte le edizioniconfermato
West, StephanieCollaboratoreautore secondariotutte le edizioniconfermato
Devi effettuare l'accesso per contribuire alle Informazioni generali.
Per maggiori spiegazioni, vedi la pagina di aiuto delle informazioni generali.
Titolo canonico
Titolo originale
Titoli alternativi
Data della prima edizione
Personaggi
Luoghi significativi
Eventi significativi
Film correlati
Epigrafe
Dedica
Incipit
Citazioni
Ultime parole
Nota di disambiguazione
Redattore editoriale
Elogi
Lingua originale
DDC/MDS Canonico
LCC canonico

Risorse esterne che parlano di questo libro

Wikipedia in inglese

Nessuno

What makes us laugh and cry, sometimes at the same time? How do these two primal, seemingly discrete and non-verbal modes of expression intersect in everyday life and ritual, and what range of emotions do they evoke? How may they be voiced, shaped and coloured in literature and liturgy, art and music?

Bringing together scholars from diverse periods and disciplines of Hellenic and Byzantine studies, this volume explores the shifting shapes and functions of laughter and tears. With a focus on the tragic, the comic and the tragicomic dimensions of laughter and tears in art, literature and performance, as well as on their emotional, socio-cultural and religious significance, it breaks new ground in the study of ancient and Byzantine affectivity.

Non sono state trovate descrizioni di biblioteche

Descrizione del libro
Riassunto haiku

Discussioni correnti

Nessuno

Copertine popolari

Link rapidi

Voto

Media: Nessun voto.

Sei tu?

Diventa un autore di LibraryThing.

 

A proposito di | Contatto | LibraryThing.com | Privacy/Condizioni d'uso | Guida/FAQ | Blog | Negozio | APIs | TinyCat | Biblioteche di personaggi celebri | Recensori in anteprima | Informazioni generali | 206,563,999 libri! | Barra superiore: Sempre visibile