Pagina principaleGruppiConversazioniAltroStatistiche
Cerca nel Sito
Questo sito utilizza i cookies per fornire i nostri servizi, per migliorare le prestazioni, per analisi, e (per gli utenti che accedono senza fare login) per la pubblicità. Usando LibraryThing confermi di aver letto e capito le nostre condizioni di servizio e la politica sulla privacy. Il tuo uso del sito e dei servizi è soggetto a tali politiche e condizioni.

Risultati da Google Ricerca Libri

Fai clic su di un'immagine per andare a Google Ricerca Libri.

Sto caricando le informazioni...

Pythagorean knowledge from the ancient to the modern world : askesis, religion, science

di Almut-Barbara Renger (A cura di), Alessandro Stavru (A cura di)

Altri autori: Eugene Afonasin (Collaboratore), Luca Arcari (Collaboratore), Dirk Baltzly (Collaboratore), Andrew Barker (Collaboratore), Hynek Bartoš (Collaboratore)26 altro, Alberto Bernabé (Collaboratore), Jan N. Bremmer (Collaboratore), Luc Brisson (Collaboratore), Francesc Casadesús Bordoy (Collaboratore), Marcello Catarzi (Collaboratore), Sylvana Chrysakopoulou (Collaboratore), Gabriele Cornelli (Collaboratore), Samuel Galson (Collaboratore), Maurizio Giangiulio (Collaboratore), Tengiz Iremadze (Collaboratore), Anna Izdebska (Collaboratore), Christiane L. Joost-Gaugier (Collaboratore), Stavros Kouloumentas (Collaboratore), Beate Ulrike La Sala (Collaboratore), Richard McKirahan (Collaboratore), Claudia Montepaone (Collaboratore), Hanns-Peter Neumann (Collaboratore), Ada Palmer (Collaboratore), Antonietta Provenza (Collaboratore), Ilaria Ramelli (Collaboratore), Denis Robichaud (Collaboratore), Bernd Roling (Collaboratore), Wilhelm Schmidt-Biggemann (Collaboratore), Emidio Spinelli (Collaboratore), Irini Fotini Viltanioti (Collaboratore), Leonid Zhmud (Collaboratore)

UtentiRecensioniPopolaritàMedia votiConversazioni
6Nessuno2,647,126NessunoNessuno
In both ancient tradition and modern research Pythagoreanism has been understood as a religious sect or as a philosophical and scientific community. Numerous attempts have been made to reconcile these pictures as well as to analyze them separately. The most recent scholarship compartmentalizes different facets of Pythagorean knowledge, but this offers no context for exploring their origins, development, and interdependence. This collection aims to reverse this trend, addressing connections between the different fields of Pythagorean knowledge, such as eschatology, metempsychosis, metaphysics, epistemology, arithmology and numerology, music, dietetics and medicine as well as politics. In particular, the contributions discuss how the Pythagorean way of life related to more doctrinal aspects of knowledge, such as Pythagorean religion and science. The volume explores the effects of this interdependence between different kinds of knowledge both within the Pythagorean corpus and in its later reception. Chapters cover historical periods from the Archaic Period (6th century BC) to Neoplatonism, Early Christianity, the European and Arabic Middle Ages, and the Renaissance through to the Early Modern Period (17th century AD).… (altro)
Nessuno
Sto caricando le informazioni...

Iscriviti per consentire a LibraryThing di scoprire se ti piacerà questo libro.

Attualmente non vi sono conversazioni su questo libro.

Nessuna recensione
"Pythagoras can be presented in many ways: as a mathematician, a mystic, a cult leader, a proto-scientist, a proto-hippie, or a proto-Christian" (Ada Palmer, p. 211). “Perhaps the most striking feature of Pythagoreanism is the sheer variety of individuals associated with the tradition” (Samuel Galson, p. 395). The collective effort of the contributors to this excellent volume demonstrates how the Pythagorean tag manifests itself a across a huge spectrum of historical settings. I will present an extensive sampling of the images and doctrines that have been associated with Pythagoras and/or Pythagoreanism. Clearly, I will not be able to draw upon all thirty-two essays.
 

» Aggiungi altri autori

Nome dell'autoreRuoloTipo di autoreOpera?Stato
Renger, Almut-BarbaraA cura diautore primariotutte le edizioniconfermato
Stavru, AlessandroA cura diautore principaletutte le edizioniconfermato
Afonasin, EugeneCollaboratoreautore secondariotutte le edizioniconfermato
Arcari, LucaCollaboratoreautore secondariotutte le edizioniconfermato
Baltzly, DirkCollaboratoreautore secondariotutte le edizioniconfermato
Barker, AndrewCollaboratoreautore secondariotutte le edizioniconfermato
Bartoš, HynekCollaboratoreautore secondariotutte le edizioniconfermato
Bernabé, AlbertoCollaboratoreautore secondariotutte le edizioniconfermato
Bremmer, Jan N.Collaboratoreautore secondariotutte le edizioniconfermato
Brisson, LucCollaboratoreautore secondariotutte le edizioniconfermato
Casadesús Bordoy, FrancescCollaboratoreautore secondariotutte le edizioniconfermato
Catarzi, MarcelloCollaboratoreautore secondariotutte le edizioniconfermato
Chrysakopoulou, SylvanaCollaboratoreautore secondariotutte le edizioniconfermato
Cornelli, GabrieleCollaboratoreautore secondariotutte le edizioniconfermato
Galson, SamuelCollaboratoreautore secondariotutte le edizioniconfermato
Giangiulio, MaurizioCollaboratoreautore secondariotutte le edizioniconfermato
Iremadze, TengizCollaboratoreautore secondariotutte le edizioniconfermato
Izdebska, AnnaCollaboratoreautore secondariotutte le edizioniconfermato
Joost-Gaugier, Christiane L.Collaboratoreautore secondariotutte le edizioniconfermato
Kouloumentas, StavrosCollaboratoreautore secondariotutte le edizioniconfermato
La Sala, Beate UlrikeCollaboratoreautore secondariotutte le edizioniconfermato
McKirahan, RichardCollaboratoreautore secondariotutte le edizioniconfermato
Montepaone, ClaudiaCollaboratoreautore secondariotutte le edizioniconfermato
Neumann, Hanns-PeterCollaboratoreautore secondariotutte le edizioniconfermato
Palmer, AdaCollaboratoreautore secondariotutte le edizioniconfermato
Provenza, AntoniettaCollaboratoreautore secondariotutte le edizioniconfermato
Ramelli, IlariaCollaboratoreautore secondariotutte le edizioniconfermato
Robichaud, DenisCollaboratoreautore secondariotutte le edizioniconfermato
Roling, BerndCollaboratoreautore secondariotutte le edizioniconfermato
Schmidt-Biggemann, WilhelmCollaboratoreautore secondariotutte le edizioniconfermato
Spinelli, EmidioCollaboratoreautore secondariotutte le edizioniconfermato
Viltanioti, Irini FotiniCollaboratoreautore secondariotutte le edizioniconfermato
Zhmud, LeonidCollaboratoreautore secondariotutte le edizioniconfermato
Devi effettuare l'accesso per contribuire alle Informazioni generali.
Per maggiori spiegazioni, vedi la pagina di aiuto delle informazioni generali.
Titolo canonico
Titolo originale
Titoli alternativi
Data della prima edizione
Personaggi
Luoghi significativi
Eventi significativi
Film correlati
Epigrafe
Dedica
Incipit
Citazioni
Ultime parole
Nota di disambiguazione
Redattore editoriale
Elogi
Lingua originale
DDC/MDS Canonico
LCC canonico

Risorse esterne che parlano di questo libro

Wikipedia in inglese

Nessuno

In both ancient tradition and modern research Pythagoreanism has been understood as a religious sect or as a philosophical and scientific community. Numerous attempts have been made to reconcile these pictures as well as to analyze them separately. The most recent scholarship compartmentalizes different facets of Pythagorean knowledge, but this offers no context for exploring their origins, development, and interdependence. This collection aims to reverse this trend, addressing connections between the different fields of Pythagorean knowledge, such as eschatology, metempsychosis, metaphysics, epistemology, arithmology and numerology, music, dietetics and medicine as well as politics. In particular, the contributions discuss how the Pythagorean way of life related to more doctrinal aspects of knowledge, such as Pythagorean religion and science. The volume explores the effects of this interdependence between different kinds of knowledge both within the Pythagorean corpus and in its later reception. Chapters cover historical periods from the Archaic Period (6th century BC) to Neoplatonism, Early Christianity, the European and Arabic Middle Ages, and the Renaissance through to the Early Modern Period (17th century AD).

Non sono state trovate descrizioni di biblioteche

Descrizione del libro
Riassunto haiku

Discussioni correnti

Nessuno

Copertine popolari

Link rapidi

Voto

Media: Nessun voto.

Sei tu?

Diventa un autore di LibraryThing.

 

A proposito di | Contatto | LibraryThing.com | Privacy/Condizioni d'uso | Guida/FAQ | Blog | Negozio | APIs | TinyCat | Biblioteche di personaggi celebri | Recensori in anteprima | Informazioni generali | 206,358,518 libri! | Barra superiore: Sempre visibile