Pagina principaleGruppiConversazioniAltroStatistiche
Cerca nel Sito
Questo sito utilizza i cookies per fornire i nostri servizi, per migliorare le prestazioni, per analisi, e (per gli utenti che accedono senza fare login) per la pubblicità. Usando LibraryThing confermi di aver letto e capito le nostre condizioni di servizio e la politica sulla privacy. Il tuo uso del sito e dei servizi è soggetto a tali politiche e condizioni.

Risultati da Google Ricerca Libri

Fai clic su di un'immagine per andare a Google Ricerca Libri.

Sto caricando le informazioni...

Il soffio degli antenati. Immagini e proverbi africani. Ediz. illustrata

di Marco Aime

UtentiRecensioniPopolaritàMedia votiConversazioni
2Nessuno5,286,002NessunoNessuno
Nessuno
Sto caricando le informazioni...

Iscriviti per consentire a LibraryThing di scoprire se ti piacerà questo libro.

Attualmente non vi sono conversazioni su questo libro.

Nessuna recensione
nessuna recensione | aggiungi una recensione

Appartiene alle Collane Editoriali

Devi effettuare l'accesso per contribuire alle Informazioni generali.
Per maggiori spiegazioni, vedi la pagina di aiuto delle informazioni generali.
Titolo canonico
Titolo originale
Titoli alternativi
Data della prima edizione
Personaggi
Luoghi significativi
Eventi significativi
Film correlati
Epigrafe
Ascolta più spesso
le cose che gli esseri viventi,
ascolta la voce del fuoco, ascolta la voce dell'acqua
e ascolta nel vento i singhiozzi della boscaglia:
è il soffio degli antenati
che non sono partiti
che non sono sotto terra,
che non sono morti.

B. Diop, Il soffio
Dedica
Incipit
Giri dietro l'angolo e te la ritrovi lì, la bottega di Lawa.
Citazioni
Ho scelto il bianco e nero, perché costeinge a uno sguardo più riflessivo, più attento, più lento. Perché deve essere tradotto. Vediamo a colori e l'immagine in bianco e nero è una traduzione di ciò che il fotografo ha visto e imprigionato in una scheggia di tempo e di spazio. Il colore distrae, attira in modo evidente lo sguardo sottraendogli una parte di attenzione e allontanandolo così dal contenuto. Il troppo "realismo" della foto a colori toglie spazio all'immaginazione. Al contrario, il bianco e nero, sottraendo un dato visivo, spinge l'osservatore sul terreno dell'evocazione.
I proverbi, in fondo, sono immagini tracciate con le parole, schizzi appena abbozzati, che disegnano un pensiero, con tratto accennato. Sono rapidi nell'enunciazione, come le fotografie lo sono nello scatto e come le fotografie costringono a riflettere, a soffermarsi su ciò che si vede o di cui si stava parlando. Per questo ho tentato di fare dialogare queste due forme di espressione, per raccontare, con uno sguardo incrociato, le tante giornate trascorse in Africa.
Alcuni di questi detti li ho raccolti personalmente nel corso dei numerosi viaggi e soggiorni in Africa, altri li ho trovati su testi di etnologia e di letteratura tradizionale. Alla carica immaginifica della parola ho tentato di affiancare quella della fotografia per legare in qualche modo i proverbi al loro contesto naturale. Non c'è un legame diretto tra ciò che appare nelle fotografie e il proverbio illustrato. Il filo che li tiene assieme è quello della capacità evocativa.
I due sguardi si sono così incontrati.
Nella lingua degli Igbo della Nigeria la parola ilù definisce il proverbio, la parabla, l'enigma e allo stesso tempo significa "amarezza", come a dire che per certi versi un proverbio ci pone davanti a verità che spesso sono amare.
Ultime parole
(Click per vedere. Attenzione: può contenere anticipazioni.)
Nota di disambiguazione
Redattore editoriale
Elogi
Lingua originale
DDC/MDS Canonico
LCC canonico

Risorse esterne che parlano di questo libro

Wikipedia in inglese

Nessuno

Non sono state trovate descrizioni di biblioteche

Descrizione del libro
Riassunto haiku

Discussioni correnti

Nessuno

Copertine popolari

Link rapidi

Voto

Media: Nessun voto.

Sei tu?

Diventa un autore di LibraryThing.

 

A proposito di | Contatto | LibraryThing.com | Privacy/Condizioni d'uso | Guida/FAQ | Blog | Negozio | APIs | TinyCat | Biblioteche di personaggi celebri | Recensori in anteprima | Informazioni generali | 206,463,193 libri! | Barra superiore: Sempre visibile